<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Povera Talbot 1510 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Povera Talbot 1510

In realtà mi viene il dubbio che fosse una chrysler horizon, perche mi ricordo tipo una stella o un pentagono sulla mascherina, non la T
Se ricordi un pentagono, era proprio una Chrysler-Simca Horizon.
44015958531_a7e206fcbd_b.jpg
 
Mi ricordo che mio zio aveva una Horizon GL 1100 del 78 che aveva il marchio Chrysler-Simca, mentre la GLS 1300 dell'80 di mio padre era Talbot-Simca.
 
Mi ricordo che mio zio aveva una Horizon GL 1100 del 78 che aveva il marchio Chrysler-Simca, mentre la GLS 1300 dell'80 di mio padre era Talbot-Simca.
Sì sembra che sia stata venduta solo 1 anno con il marchio chrysler. Eppure me la ricordavo più moderna, più come la Talbot successiva
 
Mia mamma buonanima ebbe una Solara 1.6 (versione "trivolumizzata" di questa) che compro' per "emergenza dopo che gli distrussi la 131 2000 TC.
Confortevolissima (parecchio piu' della 131), molto molleggiata, motore brillante con sound "sferragliante", manovrabilita' cambio pestifera.
I lamierati avevano un'ottima protezione antiruggine a confronto delle Italiane coeve.
 
Sì sembra che sia stata venduta solo 1 anno con il marchio chrysler. Eppure me la ricordavo più moderna, più come la Talbot successiva
La Horizon è stata venduta dal 1977 al 1979 come Chrysler-Simca e dal 1980 al 1987 (1990 su alcuni mercati) come Talbot.
Mia mamma buonanima ebbe una Solara 1.6 (versione "trivolumizzata" di questa) che compro' per "emergenza dopo che gli distrussi la 131 2000 TC.
Confortevolissima (parecchio piu' della 131), molto molleggiata, motore brillante con sound "sferragliante", manovrabilita' cambio pestifera.
I lamierati avevano un'ottima protezione antiruggine a confronto delle Italiane coeve.
Povera 131:emoji_fearful:
La Solara me la ricordo bene, ebbe anche più successo della 1510 da cui appunto derivava, si sarebbe dovuta chiamare 1620. A me piace molto ed è uno dei rari casi in cui la "trevolumizzazione" sia riuscita ad hoc, cosa che non si poteva dire ad esempio della Lancia Trevi. Il classico rumore di "secchio di chiodi" era la sua caratteristica.
 
Comunque, per chi non lo sapesse, la casa automobilistica Moskvich, si "ispirò" moltissimo alla Talbot 1510, quando nel 1986 mise in vendita la Aleko.
3e0551843666dda6e0bb07b8479416d4.jpg
unnamed.jpg
 
motore brillante con sound "sferragliante", manovrabilita' cambio pestifera.
Confermo entrambe le affermazioni. Sembrava una macchina da cucire e il sincro della seconda non funzionava. La mia aveva anche lo sterzo granitico, per via delle ruote da ben 165 (!!!) che sporgevano persino dalla carrozzeria....
 
Me lo ricordo anch'io il rumore molto forte da macchina da cucire (che a me dava alla testa, lo facevano anche alcune Fiesta) delle punterie... ce l'aveva un signore che conoscevo e qualche volta mi ha dato un passaggio.
Aveva anche un odore particolare all'interno, che avevano altre Simca e forse Opel del periodo, un odore praticamente scomparso dopo i primi anni '80. Mi ricordo anche la plancia imponente con la plastica colorata di gusto un po' americano, che non era comune vedere sulle auto europee.
Ce n'è una che sembra bella su Subito, perché non ve la prendete?:)

Mi ricordo anche la cugina/sorella Chrysler/Talbot Sumbeam a trazione posteriore...e il garage di di un residence in montagna, (sarà stato il 1981, ero piccolo ma già fissato e lo ricordo bene) con parcheggiate vicine una Sunbeam Lotus e una UR Quattro stradali...:emoji_open_mouth:
 
Confermo entrambe le affermazioni. Sembrava una macchina da cucire e il sincro della seconda non funzionava. La mia aveva anche lo sterzo granitico, per via delle ruote da ben 165 (!!!) che sporgevano persino dalla carrozzeria....
Adesso che mi parlate del rumore.. Mi sembra di ricordare sì che facesse un rumore particolare di sferragliamento. Ma non lo ricordo forte, solo diverso dalle fiat. Ognuna poi aveva nel periodo un suono tipico. L'Alfa ovviamente, ma anche la citroen era riconoscibile a km di distanza, i fiat raffreddati ad aria, le renault, la nsu prinz
 
Ultima modifica:
Adesso che mi parlate del rumore.. Mi sembra di ricordare sì che facesse un rumore particolare di sferragliamento. Ma non lo ricordo forte, solo diverso dalle fiat. Ognuna poi aveva nel periodo un suono tipico. L'Alfa ovviamente, ma anche la citroen era riconoscibile a km di distanza, i fiat raffreddati ad aria, le renault, la nsu prinz

Se non erro, i motori Simca-Talbot erano ad aste e bilancieri. Da qui si spiegherebbe il rumore. Poi certo, ogni auto aveva il suo suono caratteristico e noi, seduti sul muretto dietro la curva giocavamo ad indovinare cosa arrivasse. Chissà se c'è una App per lo smartphone per distinguere i rumori
;)
 
Me lo ricordo anch'io il rumore molto forte da macchina da cucire (che a me dava alla testa, lo facevano anche alcune Fiesta) delle punterie... ce l'aveva un signore che conoscevo e qualche volta mi ha dato un passaggio.
Aveva anche un odore particolare all'interno, che avevano altre Simca e forse Opel del periodo, un odore praticamente scomparso dopo i primi anni '80. Mi ricordo anche la plancia imponente con la plastica colorata di gusto un po' americano, che non era comune vedere sulle auto europee.
Ce n'è una che sembra bella su Subito, perché non ve la prendete?:)

Mi ricordo anche la cugina/sorella Chrysler/Talbot Sumbeam a trazione posteriore...e il garage di di un residence in montagna, (sarà stato il 1981, ero piccolo ma già fissato e lo ricordo bene) con parcheggiate vicine una Sunbeam Lotus e una UR Quattro stradali...:emoji_open_mouth:
Bella anche la Sunbeam. Ebbe poco successo, ne ho viste solamente 2, entrambe bianche. Una era di un parente del mio vicino di casa e parliamo di quando ero bambino. L'altra invece, rimase parcheggiata dal 1992 al 1999 sul piazzale del meccanico sotto casa.
Adesso che mi parlate del rumore.. Mi sembra di ricordare sì che facesse un rumore particolare di sferragliamento. Ma non lo ricordo forte, solo diverso dalle fiat. Ognuna poi aveva nel periodo un suono tipico. L'Alfa ovviamente, ma anche la citroen era riconoscibile a km di distanza, i fiat raffreddati ad aria, le renault, la nsu prinz
Anche Maggiolino e Maggiolone avevano un sound particolare e riconoscibile.
 
Se non erro, i motori Simca-Talbot erano ad aste e bilancieri. Da qui si spiegherebbe il rumore. Poi certo, ogni auto aveva il suo suono caratteristico e noi, seduti sul muretto dietro la curva giocavamo ad indovinare cosa arrivasse. Chissà se c'è una App per lo smartphone per distinguere i rumori
;)
Sì, aste e bilancieri. Anche io da bambino mi divertivo ad indovinare i modelli di auto dal rumore. C'era un'amico di famiglia e vicino di casa, che aveva una Simca 1000; lo sentivo arrivare già 5 minuti prima, in seconda marcia per fare la salita, la povera Simca urlava!
 
Back
Alto