<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poteva essere una Tragggedia :D | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Poteva essere una Tragggedia :D

La radio l'ha cambiata più di un anno fa... ha messo una Sony.

SDC10162.jpg


SDC10167.jpg


Con tanto di sub
SDC10168.jpg


;)
 
Quindi ecco la dimostrazione che la mascherina per il frontalino standard esiste! In effetti il risultato esteticamente non mi piace molto... :?
 
FSA ha scritto:
Quindi ecco la dimostrazione che la mascherina per il frontalino standard esiste! In effetti il risultato esteticamente non mi piace molto... :?

ma è sempre esistita quella mascherina.. ma da quello che mi hanno sempre detto è vendibile in paesi tipo francia, inghiterra e germania, perchè noi italiani essendo fighetti ci costruiscono le vetture,per il nostro paese con radio di serie obbligatoria. cmq vi dirò quanto costa a breve se vi serve

Per l?installazione dell?autoradio su veicoli senza autoradio, aggiungere un distanziale per il frontalino.
Codice 77 11 424 483
Descrizione Codice
Distanziale autoradio carbone scuro 68 26 00017R
Distanziale autoradio grigio 68 26 00018R
Descrizione Codice
Adattatore antenna Fakra per
sostituzione autoradio originale 77 11 426 161
Adattatore cablaggio Fakra per
sostituzione autoradio originale 77 11 425 344
Adattatore per il collegamento con
comandi al volante e interfacciamento 77 11 426 395
display originali*
* Disponibilità nel corso del 2009.
 
Mamma mia Giorgio ma come hai fatto?? Sei davvero un mito! Vedere quei particolari della plancia sventrata mi ha fatto venire i brividi... io non lo farei mai per mille motivi: se dovessero "operare" così la mia Megane preferirei stare fuori dalla "camera operatoria" :D mi farebbe troppo effetto
 
ciao giorgio. sono iscritto da poco. vorrei capire come hai fatto a smontare la resistenza della ventola. Ho fatto anch'io l'errore di smontare il motorino di ricircolo. poi seguendo i tuoi passi sono arrivato a trovare la resistenza. ma come hai fatto a smontarla dalla ventola? hai qualche foto? non ci capisco piu nulla. spero di riuscire a sistemare il tutto come hai fatto tu. e mi auguro che il danno sia la resistenza e non tutto il motorino. ovviamente la discussione è aperta a tutti... grazie in anticipo....
 
10alex10 ha scritto:
ciao giorgio. sono iscritto da poco. vorrei capire come hai fatto a smontare la resistenza della ventola. Ho fatto anch'io l'errore di smontare il motorino di ricircolo. poi seguendo i tuoi passi sono arrivato a trovare la resistenza. ma come hai fatto a smontarla dalla ventola? hai qualche foto? non ci capisco piu nulla. spero di riuscire a sistemare il tutto come hai fatto tu. e mi auguro che il danno sia la resistenza e non tutto il motorino. ovviamente la discussione è aperta a tutti... grazie in anticipo....
in realtà la ventola non girava a causa della resistenza, che non si trova dentro la plancia, non è vicino alla ventola, ma dentro il vano che contiene il filtro abitacolo.
Alla resistenza si accede dalla zona pedaliera, togliendo la paratia alla destra dell'acceleratore (prima foto)
Nell'immagine puoi vedere la scatolina con lo spinotto coi fili grossi, questa è la resistenza (seconda foto) che è fermata da due viti torx. Diciamo che il grosso del lavoro è svitare la resistenza a causa della spazio risicato, ma si può fare.
Potresti trovare dei fili bruciati, in tal caso ripristinali.
Il mio problema era probabilmente qualche contatto sporco, infatti dopo aver smontato il tutto è bastato aprire la scatolina della resistenza e pulire tutto con spray per contatti, e tutto ritornò a funzionare. Se hai bisogno di qualche altra info, chiedi pure.

Attached files /attachments/1430158=17476-1.jpg /attachments/1430158=17477-2.jpg
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Oggi sono tristissimo...stamattina era tutto ok. Poi oggi pomeriggio esco con la mia amata megane (e l'altra mia amata) ...lei sente caldo e premo il tasto "auto" del clima....niente. In pratica la ventola non gira più. Caldo afoso, il compressore entra in funzione e in macchina entra un pò di aria forzata in velocità, ma appena rallento zeru aria fresca. La ventola è andata a putt*** ed io ora non so da dove iniziare per scovare il guasto....perchè non ho intenzione di portare l'auto da un "professionista" che poi non saprà rimontare ciò che smonta...e perchè il portafogli piange.
Tutti i fusibili sono ok, il resto dell'auto funziona benissimo, ma ora ho bisogno di aiuto: dove si trova il maledetto ventolone? Cosa gli può essere successo?
Opinioni ed aiuti sono graditi
Ciao a tutti Sono nuovo del forum Ho un problema con la mia maggy del 2003 Mentre camminavo con la ventola riscaldamento accesa ho sentito un tak e la ventola si spegne.... Rientro a casa controllo i fusibili ...quello della ventola 30a e bruciato.. Lo sostituisco appena accendo il quadro lo brucia subito anche se netto la ventola a zero (automatico) cosa posso fare? sara la famosa resistenza vicino all acceleratore? Aiutoo
 
Ciao a tutti Sono nuovo del forum Ho un problema con la mia maggy del 2003 Mentre camminavo con la ventola riscaldamento accesa ho sentito un tak e la ventola si spegne.... Rientro a casa controllo i fusibili ...quello della ventola 30a e bruciato.. Lo sostituisco appena accendo il quadro lo brucia subito anche se netto la ventola a zero (automatico) cosa posso fare? sara la famosa resistenza vicino all acceleratore? Aiutoo
 
nicola folle ha scritto:
Ciao a tutti Sono nuovo del forum Ho un problema con la mia maggy del 2003 Mentre camminavo con la ventola riscaldamento accesa ho sentito un tak e la ventola si spegne.... Rientro a casa controllo i fusibili ...quello della ventola 30a e bruciato.. Lo sostituisco appena accendo il quadro lo brucia subito anche se netto la ventola a zero (automatico) cosa posso fare? sara la famosa resistenza vicino all acceleratore? Aiutoo

Buongiorno a tutti. Nuovo anche io del forum.

Problema con la mia Megane II 1.5 dci del 2003. Ieri mattina la prendo ed il quadro della climatizzazione (ovviamente clima automatico) era spento.
Tutto quello che riguarda spie di sbrinamento lunotto post., ricircolo... insomma, tutto era senza luce e non accennava neppure a partire niente...
Oltre a quello, ho dato una 'spruzzata' sul vetro per pulirlo.... niente, il motorino non da segnale ma i tergi funzionano.

A occhio e croce secondo me è un problema di fusibili, solo che mi piacerebbe capire dove e come (soprattutto) intervenire prima di attaccarla alla diagnostica....

Grazie per ora (e speriamo che non tutto passi nei pressi dell'accelleratore!!!)
 
Back
Alto