<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Potenza del servofreno modulata in base al carico della vettura. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Potenza del servofreno modulata in base al carico della vettura.

speed64 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la 128, di cui ho avuto ben 2 esemplari (1971 e 1972) non aveva servofreno.

i freni attuali sono in grado, anche a macchina carica di esprimere la massima potenza frenante sopportata dallo pneumatico (tanto che entra anche l'ABS) in qualunque condizione

P.S: anche la Uno 45 che fù di mia moglie (1986) non aveva questo dispositivo
Che ricordi ! La 127 mia prima vettura era sprovvista di servofreno,beh dovevi sapere frenare altrimenti.... :rolleyes: Una volta dalle parti di Mede Lomellina,nel mio maldestro tentativo di emulare Niki Lauda a momenti per un errore di frenata rischiai di finire in un canalone,io e sopratutto gli ignari passeggeri,ma il Buon Dio decise altrimenti.... :) Inconvenienti del primo sabato sera con la mia auto ritirata il lunedi'... :rolleyes: :p

pericolosissima la lomellina con tutti quei tornanti e dirupi!;-)

ma io quando faccio strade secondarie in lomellina in inverno col buio e la nebbia (e anche il ghiaccio), mi vedo sempre in qualche canale o canaletto
 
pi_greco ha scritto:
speed64 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la 128, di cui ho avuto ben 2 esemplari (1971 e 1972) non aveva servofreno.

i freni attuali sono in grado, anche a macchina carica di esprimere la massima potenza frenante sopportata dallo pneumatico (tanto che entra anche l'ABS) in qualunque condizione

P.S: anche la Uno 45 che fù di mia moglie (1986) non aveva questo dispositivo
Che ricordi ! La 127 mia prima vettura era sprovvista di servofreno,beh dovevi sapere frenare altrimenti.... :rolleyes: Una volta dalle parti di Mede Lomellina,nel mio maldestro tentativo di emulare Niki Lauda a momenti per un errore di frenata rischiai di finire in un canalone,io e sopratutto gli ignari passeggeri,ma il Buon Dio decise altrimenti.... :) Inconvenienti del primo sabato sera con la mia auto ritirata il lunedi'... :rolleyes: :p

pericolosissima la lomellina con tutti quei tornanti e dirupi!;-)

ma io quando faccio strade secondarie in lomellina in inverno col buio e la nebbia (e anche il ghiaccio), mi vedo sempre in qualche canale o canaletto
E proprio una brutta strada... :rolleyes:
 
speed64 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
speed64 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la 128, di cui ho avuto ben 2 esemplari (1971 e 1972) non aveva servofreno.

i freni attuali sono in grado, anche a macchina carica di esprimere la massima potenza frenante sopportata dallo pneumatico (tanto che entra anche l'ABS) in qualunque condizione

P.S: anche la Uno 45 che fù di mia moglie (1986) non aveva questo dispositivo
Che ricordi ! La 127 mia prima vettura era sprovvista di servofreno,beh dovevi sapere frenare altrimenti.... :rolleyes: Una volta dalle parti di Mede Lomellina,nel mio maldestro tentativo di emulare Niki Lauda a momenti per un errore di frenata rischiai di finire in un canalone,io e sopratutto gli ignari passeggeri,ma il Buon Dio decise altrimenti.... :) Inconvenienti del primo sabato sera con la mia auto ritirata il lunedi'... :rolleyes: :p

pericolosissima la lomellina con tutti quei tornanti e dirupi!;-)

ma io quando faccio strade secondarie in lomellina in inverno col buio e la nebbia (e anche il ghiaccio), mi vedo sempre in qualche canale o canaletto
E proprio una brutta strada... :rolleyes:
eh, io sono su una brutta strada, prima o poi chissà che fine farò
 
pi_greco ha scritto:
speed64 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
speed64 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la 128, di cui ho avuto ben 2 esemplari (1971 e 1972) non aveva servofreno.

i freni attuali sono in grado, anche a macchina carica di esprimere la massima potenza frenante sopportata dallo pneumatico (tanto che entra anche l'ABS) in qualunque condizione

P.S: anche la Uno 45 che fù di mia moglie (1986) non aveva questo dispositivo
Che ricordi ! La 127 mia prima vettura era sprovvista di servofreno,beh dovevi sapere frenare altrimenti.... :rolleyes: Una volta dalle parti di Mede Lomellina,nel mio maldestro tentativo di emulare Niki Lauda a momenti per un errore di frenata rischiai di finire in un canalone,io e sopratutto gli ignari passeggeri,ma il Buon Dio decise altrimenti.... :) Inconvenienti del primo sabato sera con la mia auto ritirata il lunedi'... :rolleyes: :p

pericolosissima la lomellina con tutti quei tornanti e dirupi!;-)

ma io quando faccio strade secondarie in lomellina in inverno col buio e la nebbia (e anche il ghiaccio), mi vedo sempre in qualche canale o canaletto
E proprio una brutta strada... :rolleyes:
eh, io sono su una brutta strada, prima o poi chissà che fine farò
ma no' ! :rolleyes: :D
 
Parere personale:

un dispositivo per ottimizzare la frenata in base al carico già esiste e si chiama "ripartitore automatico di frenata". E' efficientissimo e perfettamente in grado di soddisfare le varie eventualità in base al carico.

Un ulteriore dispositivo che varia la capacità di intervento del servofreno lo reputo potenzialmente fin dannoso, in quanto renderebbe impossibile un'efficente modulabilità della frenata.

Già DETESTO l'assistente di frenata d'emergenza: diabolico dispositivo che comporta un incremento della forza frenate qualora venga registrata un velocità di pressione del pedale leggermente superiore.
 
pi_greco ha scritto:
la 128, di cui ho avuto ben 2 esemplari (1971 e 1972) non aveva servofreno.

i freni attuali sono in grado, anche a macchina carica di esprimere la massima potenza frenante sopportata dallo pneumatico (tanto che entra anche l'ABS) in qualunque condizione

P.S: anche la Uno 45 che fù di mia moglie (1986) non aveva questo dispositivo

P.S: dal titolo del3ad che mi è arrivato sulla mail (non riesco a disinnescare questa gragnuola di messaggi) avevo indovinato l'autore della corbelleria.

Si confermo, ho avuto una 128 sport coupè sl 1.3, un po' di annetti fa. Mi divertivo a mettere le mani sul motore, ogni tanto, e non ricordo avesse il servofreno.

800px-Fiat128Coup%C3%A9SL1%5EserieLuc106.jpg
 
pll66 ha scritto:
Si confermo, ho avuto una 128 sport coupè sl 1.3, un po' di annetti fa. Mi divertivo a mettere le mani sul motore, ogni tanto, e non ricordo avesse il servofreno.

800px-Fiat128Coup%C3%A9SL1%5EserieLuc106.jpg
è stata la macchina di casa quand'ero piccolo...... :rolleyes:
papà ce l'aveva blu scuro.....
bellissima, ma non la ricorda per l'affidabilità....
aveva solo 11anni quando ha dovuto rottamarla, perchè si era rovinato il telaio all'attacco della sospensione posteriore, e senza incidenti.
però era molto bella...
 
pll66 ha scritto:
Parere personale:

un dispositivo per ottimizzare la frenata in base al carico già esiste e si chiama "ripartitore automatico di frenata". E' efficientissimo e perfettamente in grado di soddisfare le varie eventualità in base al carico.

Un ulteriore dispositivo che varia la capacità di intervento del servofreno lo reputo potenzialmente fin dannoso, in quanto renderebbe impossibile un'efficente modulabilità della frenata.

Già DETESTO l'assistente di frenata d'emergenza: diabolico dispositivo che comporta un incremento della forza frenate qualora venga registrata un velocità di pressione del pedale leggermente superiore.

Scusa, senza offesa, ma che' c'entra il ripartitore automatico di frenata? Qui stiamo parlando della variazione della sensibilita' del servofreno in base al carico totale della vettura.

Regards,
The frog
 
99octane ha scritto:
La 128 acquisisce il servofreno solo dalla seconda serie in poi.
Macchina notevole sotto molti aspetti, tra l'altro.

non so la seconda, ma EROICA la prima!

Se quei sedili in sky (ribaltabili) potessero parlare...
 
Thefrog ha scritto:
pll66 ha scritto:
Parere personale:

un dispositivo per ottimizzare la frenata in base al carico già esiste e si chiama "ripartitore automatico di frenata". E' efficientissimo e perfettamente in grado di soddisfare le varie eventualità in base al carico.

Un ulteriore dispositivo che varia la capacità di intervento del servofreno lo reputo potenzialmente fin dannoso, in quanto renderebbe impossibile un'efficente modulabilità della frenata.

Già DETESTO l'assistente di frenata d'emergenza: diabolico dispositivo che comporta un incremento della forza frenate qualora venga registrata un velocità di pressione del pedale leggermente superiore.

Scusa, senza offesa, ma che' c'entra il ripartitore automatico di frenata? Qui stiamo parlando della variazione della sensibilita' del servofreno in base al carico totale della vettura.

Regards,
The frog

piuttosto che c'entra il ripartitore di frenata col l'ASSISTENTE DI FRENATA D'EMERGENZA...
 
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pll66 ha scritto:
Parere personale:

un dispositivo per ottimizzare la frenata in base al carico già esiste e si chiama "ripartitore automatico di frenata". E' efficientissimo e perfettamente in grado di soddisfare le varie eventualità in base al carico.

Un ulteriore dispositivo che varia la capacità di intervento del servofreno lo reputo potenzialmente fin dannoso, in quanto renderebbe impossibile un'efficente modulabilità della frenata.

Già DETESTO l'assistente di frenata d'emergenza: diabolico dispositivo che comporta un incremento della forza frenate qualora venga registrata un velocità di pressione del pedale leggermente superiore.

Scusa, senza offesa, ma che' c'entra il ripartitore automatico di frenata? Qui stiamo parlando della variazione della sensibilita' del servofreno in base al carico totale della vettura.

Regards,
The frog

piuttosto che c'entra il ripartitore di frenata col l'ASSISTENTE DI FRENATA D'EMERGENZA...

E ma quinon stiamo parlando della sola frenata d'emergenza. Qui stiamo parlando di una qualunque frenata.

Regards,
The frog
 
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pll66 ha scritto:
Parere personale:

un dispositivo per ottimizzare la frenata in base al carico già esiste e si chiama "ripartitore automatico di frenata". E' efficientissimo e perfettamente in grado di soddisfare le varie eventualità in base al carico.

Un ulteriore dispositivo che varia la capacità di intervento del servofreno lo reputo potenzialmente fin dannoso, in quanto renderebbe impossibile un'efficente modulabilità della frenata.

Già DETESTO l'assistente di frenata d'emergenza: diabolico dispositivo che comporta un incremento della forza frenate qualora venga registrata un velocità di pressione del pedale leggermente superiore.

Scusa, senza offesa, ma che' c'entra il ripartitore automatico di frenata? Qui stiamo parlando della variazione della sensibilita' del servofreno in base al carico totale della vettura.

Regards,
The frog

piuttosto che c'entra il ripartitore di frenata col l'ASSISTENTE DI FRENATA D'EMERGENZA...
PERCHE'? L'ASSISTENTE DI FRENATA D'EMERGENZA NON VARIA LA "SENSIBILITA' DEL SERVOFRENO"?

Stavo semplicemente elencando un'altra cosa inutile, già presente, che varia, secondo il suo concetto, la sensibilità del servofreno.
 
Back
Alto