PalmerEldrich ha scritto:
La mia auto (Audi A4 del 2012) ha, per quel modello, la disabilitazione delle maniglie a porte chiuse con il telecomando. E non è una funzione disinseribile (http://forum.quattroruote.it/posts/list/84352.page).
Ottimo.
Ma mentre rifletto sulla produttività sempre maggiore dell'U.C.A.S. faccio anche a te la stessa domanda che ho fatto al bucolico amico: che succede in caso di guasto o incidente? Se finisci in un canale e il safelock si attiva per un corto sei condannato a morire intrappolato lì dentro?
Sicché prenderei la multa solo per esercitare il mio sacrosanto diritto di lasciare 5 cm il finestrino abbassato sulla MIA auto senza essere di pregiudizio alla sicurezza di NESSUNO, o senza peccare di negligenza. Non pretendo che i vigili girino con i libretti di istruzione di tutte le auto, ma di prendere una multa solo se effettivamente commetto un'infrazione; altrimenti è un sopruso. Se c'é la legge, in primo luogo sta a loro applicarla correttamente e a ragion veduta; facciano come credono per raggiungere questo obiettivo.
Da una parte noto che a te che sei il padrone, col manuale in mano, ci è voluta una visita in officina per scoprire come funziona quella caratteristica, tutt'altro che diffusa.
Dall'altra parte non ricordo pattuglie di polizia e carabinieri sguinzagliate 24/7 a caccia di abbassatori di finestrini.
Nel mezzo mi viene da pensare che se fossi un poliziotto e vedessi un finestrino parecchio aperto (per me 5 cm sono tanti) penserei che quell'auto potrebbe essere violabile, e sanzionerei. Il rischio che la sanzione sia contestabile è fisiologico e, per i due fattori citati all'inizio, minimo.
Non tale certamente da invocare una riscrittura della norma o una particolare cautela nella sua applicazione.
Forse, quando le auto con quel sistema saranno la maggioranza, i tutori dell'ordine eviteranno di sanzionare chi lascia i finestrini aperti, ma fino ad allora mi sembra spropositato inveire contro la limitazione alla libertà personale per una multa tutto sommato evitabilissima.
Forse è questo un problema più vasto, che coinvolge il rapporto stato-cittadino.
Appunto...
Vivendo all'estero, mi rendo conto con amarezza perché gli stranieri trovano questo tipo di approccio del nostro paese inconcepibile e, purtroppo, risibile.
Io invece credo che quello che ci rende ridicoli all'estero sia altro, e non di certo le norme del CdS, o comunque non quella in oggetto.
Per il resto, vorrei evitare di alimentate la polemica; io ho le mie convinzioni, tu le tue. Ce le siamo dette e mi pare che non cambieremo idea.
Ciao
Si può discutere e imparare senza per forza dover evangelizzare il prossimo. Io ad esempio ho imparato che esiste un gadget imho piuttosto pericoloso come il benedetto safelock...
Ciao anche a te