<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> posteggi con vetro aperto? multa! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

posteggi con vetro aperto? multa!

PalmerEldrich ha scritto:
Aggiungo che quotidianamente, in casa e fuori, vengono lasciati oggetti incustoditi potenzialmente pericolosi (un coltello, del liquido infiammabile, anche un semplice oggetto pesante), e per logica dovrebbero essere sanzionati anche tutti questi casi.
Non so tu, ma io in casa (che comunque non è la pubblica via) non lascio incustodito proprio nulla, visto che ho due bambini piccoli, e non vado in giro abbandonando taniche di benzina agli angoli di strada. Se lo facessi, non ci vedrei nulla di sbagliato se venissi sanzionato.

E che dire dei cantieri, dove vengono lasciati macchinari che non hanno un accesso protetto? E il contadino che lascia il trattore nei campo?
Due esempi che non c'entrano nulla, essendo cantiere e campo proprietà private e recintate, e non luoghi aperti al pubblico.

Secondo me non c'è modo migliore per non far rispettare le leggi che farne di incomprensibili e vessatorie.
A me l'articolo sembra abbastanza comprensibile ed esplicativo: si vuole evitare che un mezzo potenzialmente pericoloso come è l'auto venga utilizzata all'insaputa del proprietario che ne è responsabile, e tantomeno mi risulta vessatorio chiedere che lo stesso prenda le normali precauzioni atte a fare sì che questo non succeda.
 
PanDemonio ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Aggiungo che quotidianamente, in casa e fuori, vengono lasciati oggetti incustoditi potenzialmente pericolosi (un coltello, del liquido infiammabile, anche un semplice oggetto pesante), e per logica dovrebbero essere sanzionati anche tutti questi casi.
Non so tu, ma io in casa (che comunque non è la pubblica via) non lascio incustodito proprio nulla, visto che ho due bambini piccoli, e non vado in giro abbandonando taniche di benzina agli angoli di strada. Se lo facessi, non ci vedrei nulla di sbagliato se venissi sanzionato.

E che dire dei cantieri, dove vengono lasciati macchinari che non hanno un accesso protetto? E il contadino che lascia il trattore nei campo?
Due esempi che non c'entrano nulla, essendo cantiere e campo proprietà private e recintate, e non luoghi aperti al pubblico.

Secondo me non c'è modo migliore per non far rispettare le leggi che farne di incomprensibili e vessatorie.
A me l'articolo sembra abbastanza comprensibile ed esplicativo: si vuole evitare che un mezzo potenzialmente pericoloso come è l'auto venga utilizzata all'insaputa del proprietario che ne è responsabile, e tantomeno mi risulta vessatorio chiedere che lo stesso prenda le normali precauzioni atte a fare sì che questo non succeda.

Sicché a casa tua non hai sedie che possono rovesciarsi, o tavoli da cui cadere? Vasi da tirarsi addosso?
No, guarda, il discorso è che o si impara che le persone, tutte, devono essere responsabili in prima persona delle proprie azioni, oppure si va verso una società fatta di regole assurde che cercano di tutelare gli irreponsabili.
Quanto al mio quesito non hai risposto: sei ricevo una multa per aver lasciato 5 cm aperti i finestrini, è accettabile, posto che le porte comunque non possono essere aperte e quindi la situazione è del tutto identica all'auto a finestrini completamente chiusi?
Ecco, per vessatorio intendo questo: io mi becco la multa e poi devo dimostrare che sulla mia auto funziona così (e come faccio poi? potrebbero dire che non c'era in quel momento la garanzia che la funziona fosse attiva). Roba da chiodi.
Quanto all'articolo, per me è incomprensibile nello spirito, non nella lettera (la storia del dito e della luna).
 
PalmerEldrich ha scritto:
Sicché a casa tua non hai sedie che possono rovesciarsi, o tavoli da cui cadere? Vasi da tirarsi addosso?
Ancora una volta, casa mia o tua non sono luoghi aperti al pubblico.

Se proprio vuoi pensare a un esempio calzante, prova a immaginare cosa succederebbe se abitando al pianterreno lasciassi una finestra aperta e una pistola in bella vista sul tavolo: dopo che un passante è entrato, l'ha presa e ci è andato a fare una rapina ammazzando un cristiano, cosa pensi che ti dovrebbero dare? Una medaglia?

No, guarda, il discorso è che o si impara che le persone, tutte, devono essere responsabili in prima persona delle proprie azioni, oppure si va verso una società fatta di regole assurde che cercano di tutelare gli irreponsabili.
L'articolo in questione va proprio nella direzione da te richiesta. L'auto è tua, tu ne sei responsabile, se ne perdi il controllo per negligenza la colpa è tua. E quindi è giusto che tu venga sanzionato se non adotti le opportune cautele.

Quanto al mio quesito non hai risposto: sei ricevo una multa per aver lasciato 5 cm aperti i finestrini, è accettabile, posto che le porte comunque non possono essere aperte e quindi la situazione è del tutto identica all'auto a finestrini completamente chiusi?
Sì, è accettabile. Perché né la legge né i tutori dell'ordine sono tenuti a conoscere le caratteristiche tecniche di ogni marca e modello di auto. Il principio è generico: "le opportune cautele", e un vetro chiuso è certamente più opportuno di uno aperto se si vuole precludere l'accesso al veicolo.

Ecco, per vessatorio intendo questo: io mi becco la multa e poi devo dimostrare che sulla mia auto funziona così (e come faccio poi? potrebbero dire che non c'era in quel momento la garanzia che la funziona fosse attiva). Roba da chiodi.
La roba da chiodi sarebbe pretendere che i carabinieri girassero con l'enciclopedia dell'auto sottobraccio per sapere quali modelli hanno il blocco delle portiere, quali il freno a mano elettrico , ecc. ecc... E comunque sono abbastanza sicuro che anche sulla tua il benedetto blocco portiere sia facilmente aggirabile agendo sulla maniglia dall'interno dello sportello, dopo averla raggiunta dal finestrino abbastanza aperto, come su TUTTE le auto che ho visto finora.

Quanto all'articolo, per me è incomprensibile nello spirito, non nella lettera (la storia del dito e della luna).
Perché ti rifiuti di considerare la pericolosità dell'auto in mano a uno sconosciuto, e che le conseguenze di un eventuale uso non autorizzato ricadrebbero sulle tue spalle.

Tu forse riesci ad accettare il rischio di vederti appioppare un morto per trovare la macchina fresca. Io invece preferisco pagare una multa e imparare a tenere i finestrini chiusi. Punti di vista.
 
PanDemonio ha scritto:
. E comunque sono abbastanza sicuro che anche sulla tua il benedetto blocco portiere sia facilmente aggirabile agendo sulla maniglia dall'interno dello sportello, dopo averla raggiunta dal finestrino abbastanza aperto, come su TUTTE le auto che ho visto finora.

Per amor di precisione, sulla mia 840 la chiusura col telecomando disabilita le maniglie interne.
 
a_gricolo ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
. E comunque sono abbastanza sicuro che anche sulla tua il benedetto blocco portiere sia facilmente aggirabile agendo sulla maniglia dall'interno dello sportello, dopo averla raggiunta dal finestrino abbastanza aperto, come su TUTTE le auto che ho visto finora.

Per amor di precisione, sulla mia 840 la chiusura col telecomando disabilita le maniglie interne.
Probabilmente l'eccezione che conferma la regola.

Mi chiedo però che succede in caso di guasto o di incidente... resti bloccato dentro?
 
PanDemonio ha scritto:
E comunque sono abbastanza sicuro che anche sulla tua il benedetto blocco portiere sia facilmente aggirabile agendo sulla maniglia dall'interno dello sportello, dopo averla raggiunta dal finestrino abbastanza aperto, come su TUTTE le auto che ho visto finora.

La mia auto (Audi A4 del 2012) ha, per quel modello, la disabilitazione delle maniglie a porte chiuse con il telecomando. E non è una funzione disinseribile (http://forum.quattroruote.it/posts/list/84352.page). Sicché prenderei la multa solo per esercitare il mio sacrosanto diritto di lasciare 5 cm il finestrino abbassato sulla MIA auto senza essere di pregiudizio alla sicurezza di NESSUNO, o senza peccare di negligenza. Non pretendo che i vigili girino con i libretti di istruzione di tutte le auto, ma di prendere una multa solo se effettivamente commetto un'infrazione; altrimenti è un sopruso. Se c'é la legge, in primo luogo sta a loro applicarla correttamente e a ragion veduta; facciano come credono per raggiungere questo obiettivo.
Forse è questo un problema più vasto, che coinvolge il rapporto stato-cittadino. Vivendo all'estero, mi rendo conto con amarezza perché gli stranieri trovano questo tipo di approccio del nostro paese inconcepibile e, purtroppo, risibile.

Per il resto, vorrei evitare di alimentate la polemica; io ho le mie convinzioni, tu le tue. Ce le siamo dette e mi pare che non cambieremo idea.
Ciao
 
mpcrv ha scritto:
questa mi mancava...

http://www.cdt.ch/mondo/cronaca/90631/vetro-aperto-in-auto-multa-certa.html

:rolleyes: :rolleyes:

L'Italia partorisce leggi e sostiene tribunali e cause....come nessuno sa fare!
Sono basito... :shock:
 
PanDemonio ha scritto:
Probabilmente l'eccezione che conferma la regola.
Mi chiedo però che succede in caso di guasto o di incidente... resti bloccato dentro?

Mi sa che son sempre di più le auto che hanno questa caratteristica: sicuramente molti modelli del gruppo VAG (Audi, VW, Skoda, Seat). Oltre della A4 so di Passat, Golf, Polo, Sharan e Octavia.

Comunque sì, come scrivevo nel forum Audi anche secondo me dovrebbe essere una funzione disinseribile; troppo pericolosa. Invece purtroppo non si può (che io sappia).
 
PalmerEldrich ha scritto:
La mia auto (Audi A4 del 2012) ha, per quel modello, la disabilitazione delle maniglie a porte chiuse con il telecomando. E non è una funzione disinseribile (http://forum.quattroruote.it/posts/list/84352.page).
Ottimo.

Ma mentre rifletto sulla produttività sempre maggiore dell'U.C.A.S. faccio anche a te la stessa domanda che ho fatto al bucolico amico: che succede in caso di guasto o incidente? Se finisci in un canale e il safelock si attiva per un corto sei condannato a morire intrappolato lì dentro?

Sicché prenderei la multa solo per esercitare il mio sacrosanto diritto di lasciare 5 cm il finestrino abbassato sulla MIA auto senza essere di pregiudizio alla sicurezza di NESSUNO, o senza peccare di negligenza. Non pretendo che i vigili girino con i libretti di istruzione di tutte le auto, ma di prendere una multa solo se effettivamente commetto un'infrazione; altrimenti è un sopruso. Se c'é la legge, in primo luogo sta a loro applicarla correttamente e a ragion veduta; facciano come credono per raggiungere questo obiettivo.
Da una parte noto che a te che sei il padrone, col manuale in mano, ci è voluta una visita in officina per scoprire come funziona quella caratteristica, tutt'altro che diffusa.

Dall'altra parte non ricordo pattuglie di polizia e carabinieri sguinzagliate 24/7 a caccia di abbassatori di finestrini.

Nel mezzo mi viene da pensare che se fossi un poliziotto e vedessi un finestrino parecchio aperto (per me 5 cm sono tanti) penserei che quell'auto potrebbe essere violabile, e sanzionerei. Il rischio che la sanzione sia contestabile è fisiologico e, per i due fattori citati all'inizio, minimo.
Non tale certamente da invocare una riscrittura della norma o una particolare cautela nella sua applicazione.

Forse, quando le auto con quel sistema saranno la maggioranza, i tutori dell'ordine eviteranno di sanzionare chi lascia i finestrini aperti, ma fino ad allora mi sembra spropositato inveire contro la limitazione alla libertà personale per una multa tutto sommato evitabilissima.

Forse è questo un problema più vasto, che coinvolge il rapporto stato-cittadino.
Appunto...

Vivendo all'estero, mi rendo conto con amarezza perché gli stranieri trovano questo tipo di approccio del nostro paese inconcepibile e, purtroppo, risibile.
Io invece credo che quello che ci rende ridicoli all'estero sia altro, e non di certo le norme del CdS, o comunque non quella in oggetto.

Per il resto, vorrei evitare di alimentate la polemica; io ho le mie convinzioni, tu le tue. Ce le siamo dette e mi pare che non cambieremo idea.
Ciao
Si può discutere e imparare senza per forza dover evangelizzare il prossimo. Io ad esempio ho imparato che esiste un gadget imho piuttosto pericoloso come il benedetto safelock...

Ciao anche a te
 
PanDemonio ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
La mia auto (Audi A4 del 2012) ha, per quel modello, la disabilitazione delle maniglie a porte chiuse con il telecomando. E non è una funzione disinseribile (http://forum.quattroruote.it/posts/list/84352.page).
Ottimo.

Ma mentre rifletto sulla produttività sempre maggiore dell'U.C.A.S. faccio anche a te la stessa domanda che ho fatto al bucolico amico: che succede in caso di guasto o incidente? Se finisci in un canale e il safelock si attiva per un corto sei condannato a morire intrappolato lì dentro?

Sicché prenderei la multa solo per esercitare il mio sacrosanto diritto di lasciare 5 cm il finestrino abbassato sulla MIA auto senza essere di pregiudizio alla sicurezza di NESSUNO, o senza peccare di negligenza. Non pretendo che i vigili girino con i libretti di istruzione di tutte le auto, ma di prendere una multa solo se effettivamente commetto un'infrazione; altrimenti è un sopruso. Se c'é la legge, in primo luogo sta a loro applicarla correttamente e a ragion veduta; facciano come credono per raggiungere questo obiettivo.
Da una parte noto che a te che sei il padrone, col manuale in mano, ci è voluta una visita in officina per scoprire come funziona quella caratteristica, tutt'altro che diffusa.

Dall'altra parte non ricordo pattuglie di polizia e carabinieri sguinzagliate 24/7 a caccia di abbassatori di finestrini.

Nel mezzo mi viene da pensare che se fossi un poliziotto e vedessi un finestrino parecchio aperto (per me 5 cm sono tanti) penserei che quell'auto potrebbe essere violabile, e sanzionerei. Il rischio che la sanzione sia contestabile è fisiologico e, per i due fattori citati all'inizio, minimo.
Non tale certamente da invocare una riscrittura della norma o una particolare cautela nella sua applicazione.

Forse, quando le auto con quel sistema saranno la maggioranza, i tutori dell'ordine eviteranno di sanzionare chi lascia i finestrini aperti, ma fino ad allora mi sembra spropositato inveire contro la limitazione alla libertà personale per una multa tutto sommato evitabilissima.

Forse è questo un problema più vasto, che coinvolge il rapporto stato-cittadino.
Appunto...

Vivendo all'estero, mi rendo conto con amarezza perché gli stranieri trovano questo tipo di approccio del nostro paese inconcepibile e, purtroppo, risibile.
Io invece credo che quello che ci rende ridicoli all'estero sia altro, e non di certo le norme del CdS, o comunque non quella in oggetto.

Per il resto, vorrei evitare di alimentate la polemica; io ho le mie convinzioni, tu le tue. Ce le siamo dette e mi pare che non cambieremo idea.
Ciao
Si può discutere e imparare senza per forza dover evangelizzare il prossimo. Io ad esempio ho imparato che esiste un gadget imho piuttosto pericoloso come il benedetto safelock...

Ciao anche a te

PanDemonio, dammi tregua, non mi vivisezionare i post! :D

Che il SafeLock sia un UCAS, pure potenzialmente pericoloso, l'ho scritto mesi fa pure io. Ma sta di fatto che tante auto oramai lo hanno, e quindi potrebbero essere elevate alcune (molte?) multe a torto. Dal mio punto di vista sta a chi commina le multe farlo a ragion veduta. Tutto lì. Nel dubbio , se non si è certi, allora dovrebbe prevalere l'astensione dell'emissione della contravvenzione, e non l'emetterla perché tanto nella maggior parte dei casi sarà corretta. La maggior parte non basta, occorre la totalità. Mi sembra un principio fondamentale; le leggi non possono essere applicate "statisticamente".

Per il resto, come ti ho detto, abbiamo visioni differenti.
Comprendo il tuo punto, e cioé che un mio comportamento X che può agevolare il comportamento colpevole di un terzo deve essere sanzionato. Comprendi però anche tu il mio, che invece ritiene di lasciare a me la libertà del comportamento X, in sé innocuo, e preferisce sanzionare il terzo, che mette in atto il comportamento colpevole (i genitori che non custodiscono il pargolo, il malintenzionato che si introduce nel mio veicolo), sfruttando il mio comportamento X.
 
Il proprietario di una Caterham, che i finestrini non li ha neanche, è quindi sempre sanzionabile? Buhahah.. :)
Che dice Pandemonio a proposito?
Trattasi di auto pericolosamente deviante per chi ama staccare i freni a mano delle auto parcheggiate? :rolleyes:

E una moto da 300 kg sul cavalletto? Se qualcuno dà una spintarella e la fa cadere su un bambino non è pericolosissima?
Perchè non multiamo anche tutte le moto e gli scooter parcheggiati? :)
 
Per la lodevole intenzione di scongiurare il sempre possibile uso improprio della autovettura - a proposito qualcuno è a conoscenza del numero di danni causati da uso non autorizzato di automobili da parte di minori o comunque di persone che vi si sono introdotte utilizzando il finestrino lasciato parzialmente ed eziandio pericolosamente , quasi oscenamente aperto per la calura :D ? - E' difficile persino da scrivere , figuriamoci a classificare per una statistica :lol:

E comunque propongo ufficialmente e perentoriamente che la polizia urbana sia dotata al più presto di apposito spessore -aperturometro- in congruo numero , con il quale misurare scientificamente la porzione lasciata abbassata del finestrino e vedere se supera tot centimetri canonici , dopo i quali , zachete, scatta la legittima e sacrosanta multa , atta a prevenire e scongiurare siffatti (quanti ?) malaugurati casi ....

E che diamine ! Vogliamo farci ancora e sempre ridere dietro da tutta l'Europa , come i soliti mandolini che non riescono cialtronamente a sopportare il loro sole cocente :!: Ordine , per Dio :!:
 
Jambana ha scritto:
Il proprietario di una Caterham, che i finestrini non li ha neanche, è quindi sempre sanzionabile? Buhahah.. :)
Che dice Pandemonio a proposito?
Che se i finestrini non li hai nessuno ti può sanzionare per non averli chiusi.

E una moto da 300 kg sul cavalletto? Se qualcuno dà una spintarella e la fa cadere su un bambino non è pericolosissima?
Perchè non multiamo anche tutte le moto e gli scooter parcheggiati? :)
Perché tutti? Se parcheggio una moto sul suo cavalletto nel modo previsto e col bloccasterzo attivato sto attuando le opportune cautele a mia disposizione per evitare incidenti o usi impropri e nessuno mi deve sanzionare. Se invece lo faccio nel modo sbagliato (ad es. in pendenza col cavalletto laterale dal lato sbagliato) o lasciando il manubrio libero, pongo le basi per un incidente o uso improprio non adottando le opportune cautele o per negligenza, e vado sanzionato.

Non è un mondo perfetto, né lo è la norma in questione, e tantomeno ci si può aspettare che sia la risposta giusta e univoca a TUTTI i problemi del mondo.

Basterebbe cercare di comprendere lo spirito che ne è alla base, e provare a uniformarvi il proprio comportamento, ma capisco che per alcuni sia uno sforzo eccessivo e riescano solo a lamentarsi dell'esistenza delle norme stesse o del personale che le applica.
 
Back
Alto