<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posso scegliere di non ritirare l'auto dal carrozziere ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Posso scegliere di non ritirare l'auto dal carrozziere ?

yakanet ha scritto:
uno si fa fare un lavoro concordato e poi non paga...ma che gente c'e' in giro?

in piu' mi pare strano che se la carrozzeria e' convenzionata i soldi l'assicurazione li dia a te e non al carrozziere convenzionato...cmq posso anche sbagliarmi
stessa domanda che mi sono fatto io....
 
Milan2016 ha scritto:
Salve a tutti,

4 mesi fa ho avuto un incidente stradale, la macchina da allora è ferma dal carrozziere convenzionato con l'assicurazione. I soldi per le spese di riparazione sono arrivati e sono in mio possesso, la macchina ora è pronta per essere ritirata (devo ancora accertare la qualità delle riparazioni). Detto ciò, posso scegliere di non ritirare più la macchina ? A cosa vado in contro ? Non vorrei ritirarla perchè con quei soldi mi conviene acquistare un'altra macchina e anche a causa di disaccordi da parte del carrozziere. Mi serve urgente un parere esperto, grazie mille a tutti

Stai scherzando vero?! Forse potresti raccontare brevemente i problemi che hai con il carrozziere o quelli che lui ha con te....ma poi cosa faresti gli lasceresti la macchina intestata a te?!
Se puoi dimostrare che ha fatto male il suo lavoro, fatti fare uno sconto, pagalo e poi liberati dell'auto!
 
Milan2016 ha scritto:
Salve a tutti,

4 mesi fa ho avuto un incidente stradale, la macchina da allora è ferma dal carrozziere convenzionato con l'assicurazione. I soldi per le spese di riparazione sono arrivati e sono in mio possesso, la macchina ora è pronta per essere ritirata (devo ancora accertare la qualità delle riparazioni). Detto ciò, posso scegliere di non ritirare più la macchina ? A cosa vado in contro ? Non vorrei ritirarla perchè con quei soldi mi conviene acquistare un'altra macchina e anche a causa di disaccordi da parte del carrozziere. Mi serve urgente un parere esperto, grazie mille a tutti
Non so proviamo a fare due ragionamenti da inesperti. Tu ti compri una macchina nuova e lasci la tua macchina vecchia al carrozziere.
Il.primo problema che vedo è passare la vecchia assicurazione sulla nuova visto che non c'è un atto di vendita o rottamazione.
Ma supponiamo che tu te ne faccia una nuova, alla scadenza il carrozziere potrebbe andare in giro (tanto è intestata a te), investire persone, prendere multe... tutto in carico a te.
I pagamenti del.bollo arriverebbero tutti a te....
Tutto questo senza considerare la causa che ti farebbe il carrozziere. .
Io piuttosto mi chiedo come si faccia a gare certe domande
 
Mastertanto ha scritto:
Milan2016 ha scritto:
Tipo ?

Con i soldi dell'assicurazione potrei acquistarmi un'altra macchina (non incidentata) e migliore. Diciamo che non mi conviene ritirarla e perdere quei soldi, se non la ritiro, cosa può farmi il carrozziere ?
E' una domanda piuttosto ingenua....

Oltre alle ovvie (ed importanti, ma su cui ti hanno già risposto abbondantemente) considerazioni etiche, è evidente che il carrozziere può farti causa : una causa che probabilmente qualsiasi avvocato ti sconsiglierebbe di intraprendere, e secondo me anche nel caso che tu non abbia firmato un espresso incarico di riparazione al carrozziere : esistono anche gli accordi verbali, esistono le testimonianze ed esiste il buon senso nell'interpretare i fatti.

Nel caso, perderesti e dovresti pagare, com'è giusto, anche il tuo avvocato e (almeno a forfait, secondo come dispone il giudice) anche l'avvocato del carrozziere.

Come ti hanno detto tutti, bisognava pensarci prima ; adesso non puoi che onorare il tuo impegno e ritirare la vettura.

Fermo restando che la riparazione dev'essere a regola d'arte e che una contestazione per un lavoro mal fatto è sempre possibile, anche se, nella realtà pratica, bisogna vedere poi se ne valga la pena.
se il lavoro non lo soddisfa può contestarlo e farlo rifare....di questo ne ha diritto
 
Milan2016 ha scritto:
Salve a tutti,

4 mesi fa ho avuto un incidente stradale, la macchina da allora è ferma dal carrozziere convenzionato con l'assicurazione. I soldi per le spese di riparazione sono arrivati e sono in mio possesso, la macchina ora è pronta per essere ritirata (devo ancora accertare la qualità delle riparazioni). Detto ciò, posso scegliere di non ritirare più la macchina ? A cosa vado in contro ? Non vorrei ritirarla perchè con quei soldi mi conviene acquistare un'altra macchina e anche a causa di disaccordi da parte del carrozziere. Mi serve urgente un parere esperto, grazie mille a tutti

Il carrozziere ti fa causa e la perdi pure....
 
Vabbé, è come dire: l'auto non mi piace più, la lascio là e me ne prendo un'altra.
Peccato che l'auto rimane intestata a te e, prima o poi, paghi tutto il dovuto e con gli interessi.
Qui poi c'è uno che se la ritrova in carrozzeria non essendo stato pagato; figurati un po' quanto tempo ci mette a chiamare la forza pubblica e ad andare da un avvocato.
Concordo: ma come si fa a farsi certe domande???
 
Mastertanto ha scritto:
yakanet ha scritto:
... in piu' mi pare strano che se la carrozzeria e' convenzionata i soldi l'assicurazione li dia a te e non al carrozziere convenzionato...cmq posso anche sbagliarmi
Infatti anche a me pare strano, di solito l'indennizzo è al carrozziere (previa firma per accettazione del danneggiato) sia per semplificazione burocratica sia per evitare.... questi problemi. :)
Tempo fa se non ricordo male l'assicurazione mi fece un assegno e io ne feci uno dello stesso importo al carrozziere
Tutto concordato ovviamente
Ma era un danno piccolo di poche centinaia di euro
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
yakanet ha scritto:
... in piu' mi pare strano che se la carrozzeria e' convenzionata i soldi l'assicurazione li dia a te e non al carrozziere convenzionato...cmq posso anche sbagliarmi
Infatti anche a me pare strano, di solito l'indennizzo è al carrozziere (previa firma per accettazione del danneggiato) sia per semplificazione burocratica sia per evitare.... questi problemi. :)
Tempo fa se non ricordo male l'assicurazione mi fece un assegno e io ne feci uno dello stesso importo al carrozziere
Tutto concordato ovviamente
Ma era un danno piccolo di poche centinaia di euro

quello capito' anche a me...venni tamponato e il perito mi chiese se avevo fatto dei preventivi per far sistemare il paraurti...roba da poco ma chiedendo in giro mi dissero che con 300 euro circa si sistemava (avrebbero dovuto solo riverniciarlo o poco piu') ...detto quanto sopra al perito entro pochi giorni ricevetti l'assegno.
probabilmente per importi piccoli non chiedono fatture o altro..se avessi chiesto 1000 euro non credo me li avrebbero dati.
 
io pochi mesi fa venni urtato in un parcheggio, fortunatamente un testimone mi lasciò i suoi dati e la targa dell'auto che mi aveva danneggiato.
Dopo aver fatto la denuncia all'assicurazione ed aver fatto visionare la macchina ad un perito della stessa ho poi provveduto a farla riparare da un carrozziere e l'assegno è arrivato direttamente a me con l'importo stabilito dal perito e non quello da me effettivamente pagato al carrozziere.
Fortunatamente la stima del perito è stata leggermente più generosa dell'importo pagato ed almeno mi sono ripagato del tempo e dei viaggetti tra perito ed assicurazione nonchè del fermo macchina.
Il carrozziere mi disse che questa è la prassi normale quando manca il modulo di constatazione amichevole che io non potevo avere dato che non ero in auto al momento in cui venne urtata.
Piccola annotazione, ringrazio ancora il senso civico della testimone che mi ha permesso di recuperare il danno (circa 600 euro) l'ho contattata telefonicamente per chiederle il consenso di citarla come testimone del fatto nella denuncia e mi rispose di si e ben volentieri dato che anche alla sua vettura in tre occasioni fecero danni da parcheggio senza lasciare alcun dato.
 
ch4 ha scritto:
io pochi mesi fa venni urtato in un parcheggio, fortunatamente un testimone mi lasciò i suoi dati e la targa dell'auto che mi aveva danneggiato.
Dopo aver fatto la denuncia all'assicurazione ed aver fatto visionare la macchina ad un perito della stessa ho poi provveduto a farla riparare da un carrozziere e l'assegno è arrivato direttamente a me con l'importo stabilito dal perito e non quello da me effettivamente pagato al carrozziere.
Fortunatamente la stima del perito è stata leggermente più generosa dell'importo pagato ed almeno mi sono ripagato del tempo e dei viaggetti tra perito ed assicurazione nonchè del fermo macchina.
Il carrozziere mi disse che questa è la prassi normale quando manca il modulo di constatazione amichevole che io non potevo avere dato che non ero in auto al momento in cui venne urtata.
Piccola annotazione, ringrazio ancora il senso civico della testimone che mi ha permesso di recuperare il danno (circa 600 euro) l'ho contattata telefonicamente per chiederle il consenso di citarla come testimone del fatto nella denuncia e mi rispose di si e ben volentieri dato che anche alla sua vettura in tre occasioni fecero danni da parcheggio senza lasciare alcun dato.

grazie x la condivisione...questa cosa non la sapevo.
 
Milan2016 ha scritto:
Causa per cosa ?

E poi scusa, se l'auto non è stata riparata in un modo decente, sono obbligato a ritirarla o no ?

Grazie mille per la risposta comunque
Tu puoi anche non ritirarla, ma il lavoro al carrozziere devi comunque pagarlo.

Se il lavoro é fatto male e il carrozziere lo deve rifare anche tre volte, quello é un problema suo, non tuo. Tu lo paghi per il lavoro che doveva fare, come da lui concordato con la compagnia assicuratrice.

Se lui vuole soldi in più, o se il lavoro lascia a desiderare, é una faccenda distinta e separata.

Fino a qui però non ho capito perché vorresti abbandonare l'auto. Senza un chiarimento della faccenda fai la figura del mezzo delinquente, e non credo proprio che tu sia così.
Se hai posto il quesito, vuol dire che é successo qualcosa in questi QUATTRO MESI in cui l'auto é rimasta ferma....

Perché non ti spieghi meglio ? ;)
 
maddeche! ha scritto:
Milan2016 ha scritto:
Causa per cosa ?

E poi scusa, se l'auto non è stata riparata in un modo decente, sono obbligato a ritirarla o no ?

Grazie mille per la risposta comunque
Tu puoi anche non ritirarla, ma il lavoro al carrozziere devi comunque pagarlo.

Se il lavoro é fatto male e il carrozziere lo deve rifare anche tre volte, quello é un problema suo, non tuo. Tu lo paghi per il lavoro che doveva fare, come da lui concordato con la compagnia assicuratrice.

Se lui vuole soldi in più, o se il lavoro lascia a desiderare, é una faccenda distinta e separata.

Fino a qui però non ho capito perché vorresti abbandonare l'auto. Senza un chiarimento della faccenda fai la figura del mezzo delinquente, e non credo proprio che tu sia così.
Se hai posto il quesito, vuol dire che é successo qualcosa in questi QUATTRO MESI in cui l'auto é rimasta ferma....

Perché non ti spieghi meglio ? ;)
Che il valore di permuta è inferiore all'indennizzo, o che coi soldi ricevuti integra qualcosa e acquista nuovo (o un ottimo usato già sott'occhio)...non considerando più il problema "vecchio"...lasciandolo in "dote" al carrozziere!
 
Milan2016 ha scritto:
Tipo ?

Con i soldi dell'assicurazione potrei acquistarmi un'altra macchina (non incidentata) e migliore. Diciamo che non mi conviene ritirarla e perdere quei soldi, se non la ritiro, cosa può farmi il carrozziere ?
Ho già inquadrato la situazione! Prenditi la nuova auto e lascia la vecchia dal carrozziere.
 
Milan2016 ha scritto:
Salve a tutti,

4 mesi fa ho avuto un incidente stradale, la macchina da allora è ferma dal carrozziere convenzionato con l'assicurazione. I soldi per le spese di riparazione sono arrivati e sono in mio possesso, la macchina ora è pronta per essere ritirata (devo ancora accertare la qualità delle riparazioni). Detto ciò, posso scegliere di non ritirare più la macchina ? A cosa vado in contro ? Non vorrei ritirarla perchè con quei soldi mi conviene acquistare un'altra macchina e anche a causa di disaccordi da parte del carrozziere. Mi serve urgente un parere esperto, grazie mille a tutti

E perchè l'assicurazione ha dato i soldi a te e non direttamente al carrozziere convenzionato?
Comunque se ho capito bene il tuo discorso, devo dire che il ragionamento mi sembra un tantino delinquenziale........
 
Back
Alto