<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> possessori di auto ibride: come è cambiata la vostra vita | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

possessori di auto ibride: come è cambiata la vostra vita

Maurizio XP ha scritto:
In modalità Normal a 80km/h il DSG tiene il motore, nel mio caso il 1.4 TSI a benzina, in settima marcia intorno ai 1600-1700 giri e se passo da gas costante a tavoletta il DSG scala immediatamente in quarta o quinta...
Il motore prende giri linearmente senza mai essere portato a regimi veramente elevati questo perchè il DSG in normal a marce alte tende più a sfruttare la sovralimentazione fino a 3500-4000 giri che a tirare e appena riparzializzo l'acceleratore mette infatti la marcia più alta possibile...il CVT dell'auris invece tiene a regime elevato più o meno costante il motore per tutta la durata dell'accelerazione.

Ecco.
Il cvt fa ESATTAMENTE la stessa cosa, tiene il motore al regime più basso possibile e poi se chiedi l'accelerazione accelera...
Che differenza fa avere il cambio che scala 2 marce col motore che necessariamente si porta ad un regime più elevato -giacché la velocità è la stessa ma il rapporto è più corto- e poi sale ulteriormente o avere una trasmissione che porta subito il motore alla potenza richiesta e "tira" l'auto?
Io ho una Prius 1.5, quindi "penalizzata" rispetto all'Auris, e Toruqe alla mano non le ho mai visto fare più di 4000 giri in ripresa (giusto se esagero in montagna gira di più, ma tanto non fa più di 5000'). Francamente questi discorsi sul cvt non li capisco, tantopiù che l'aumento dei rapporti nei cambi moderni -7 marce ma sento parlare di 8 e addirittura 10- cos'altro è se non l'approssimazione di una trasmissione continua?
 
V-Twin ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
In modalità Normal a 80km/h il DSG tiene il motore, nel mio caso il 1.4 TSI a benzina, in settima marcia intorno ai 1600-1700 giri e se passo da gas costante a tavoletta il DSG scala immediatamente in quarta o quinta...
Il motore prende giri linearmente senza mai essere portato a regimi veramente elevati questo perchè il DSG in normal a marce alte tende più a sfruttare la sovralimentazione fino a 3500-4000 giri che a tirare e appena riparzializzo l'acceleratore mette infatti la marcia più alta possibile...il CVT dell'auris invece tiene a regime elevato più o meno costante il motore per tutta la durata dell'accelerazione.

Ecco.
Il cvt fa ESATTAMENTE la stessa cosa, tiene il motore al regime più basso possibile e poi se chiedi l'accelerazione accelera...
Che differenza fa avere il cambio che scala 2 marce col motore che necessariamente si porta ad un regime più elevato -giacché la velocità è la stessa ma il rapporto è più corto- e poi sale ulteriormente o avere una trasmissione che porta subito il motore alla potenza richiesta e "tira" l'auto?
Io ho una Prius 1.5, quindi "penalizzata" rispetto all'Auris, e Toruqe alla mano non le ho mai visto fare più di 4000 giri in ripresa (giusto se esagero in montagna gira di più, ma tanto non fa più di 5000'). Francamente questi discorsi sul cvt non li capisco, tantopiù che l'aumento dei rapporti nei cambi moderni -7 marce ma sento parlare di 8 e addirittura 10- cos'altro è se non l'approssimazione di una trasmissione continua?

il CVT l'ho trovato estremamente confortevole nella guida normale ma tutt'altro che rapido nella guida veloce e c'è queste effetto di regime imballato che per me e non solo è fastidioso.

Siccome vorrei capire meglio questo cambio prima del mio secondo test drive lasciate che mi risponda Ayo4r perfavore.
 
Maurizio XP ha scritto:
In modalità Normal a 80km/h il DSG tiene il motore, nel mio caso il 1.4 TSI a benzina, in settima marcia intorno ai 1600-1700 giri e se passo da gas costante a tavoletta il DSG scala immediatamente in quarta o quinta.

Correggimi se sbaglio, il CVT dell'auris invece tiene a regime elevato più o meno costante il motore per tutta la durata dell'accelerazione. E' corretto? Io ho avuto questa impressione. Può dipendere anche dallo stato di carica delle batterie?

Però magari ho sbagliato io qualcosa come ha scritto Ayo4R.

Ho capito. L'Auris sarà leggermente diverso (poi ha le modalità ECO, Normal e POWER) ma la Prius, se affondo (kickdown) succede questo:
A riposo, sarei sui 1200 RPM.

Subito, 25 kW vanno al motore elettrico dalla batteria.
Nel frattempo, il termico viene alzato al regime massimo (che non è sempre 5000 - dipende dalla velocità attuale)
Appena raggiunto il regime massimo, la potenza del termico viene aggiunto all'eletrico, che mantiene, fino al rilascio del kickdown.

In una ripresa normale, senza kickdown, dipende molto dalla pressione applicata al pedale, ma dai 1200 RPM di mantenimento, puoi portare il termico a qualsiasi regime desiderato che l'auto riprende, con una accelerazione pari alla resa del termico.

Se mantieni l'esatta costante pressione sull'acceleratore, per esempio, volendo fare una ripresa a 2000 RPM, è possibile, ma man mano che aumenta la velocità, aumenta il regime del motore, dando la senzazione uditiva che l'auto sta accelerando, quindi mi troverei a 110 che sono a 2200 RPM.

Appena rilascio la pressione perché ho raggiunto i miei 110, il termico abbassa di regime fino a circa 1400-1600 (dipende da molti fattori esterni, batteria compresa) e mantiene la velocità.
 
V-Twin ha scritto:
Francamente questi discorsi sul cvt non li capisco, tantopiù che l'aumento dei rapporti nei cambi moderni -7 marce ma sento parlare di 8 e addirittura 10- cos'altro è se non l'approssimazione di una trasmissione continua?

Senza contare la complessità del cambio, più complesso è più problemi ci sono, già hanno problemi con il 7 figuriamoci con gli altri. Secondo me stanno cercando di salvare il Diesel.
 
hpx ha scritto:
V-Twin ha scritto:
Francamente questi discorsi sul cvt non li capisco, tantopiù che l'aumento dei rapporti nei cambi moderni -7 marce ma sento parlare di 8 e addirittura 10- cos'altro è se non l'approssimazione di una trasmissione continua?

Senza contare la complessità del cambio, più complesso è più problemi ci sono, già hanno problemi con il 7 figuriamoci con gli altri. Secondo me stanno cercando di salvare il Diesel.

Esistono già da un po' cambi a 7 e 8 marce che problemi non ne danno. In realtà, il maggior numero dei rapporti è nato per ottimizzare il rendimento dei benzina; ovvio che poi ne beneficino anche i diesel.
Se si vorrà contenere in modo serio il consumo di combustibili fossili e le emissioni di CO2 in tempi brevi, il diesel non sarà assolutamente fuori gioco, anzi, sarà l'unica alternativa all'ibrido.
Non per niente, il diesel è in forte ascesa anche in uno dei Paesi più refrattari, gli USA.
 
Maurizio XP ha scritto:
Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
modus72 ha scritto:
derblume ha scritto:
la Prius non solo è più grande con più spazio e con più confort di marcia ma il ibrido Toyota ti da un confort (dico solo stop&go) senza paragone..ma se non lo provi - molto difficile capire la differenza.
L'ho provato, su due modelli, di uno ho anche postato una lunga recensione...
Consumo urbano a parte, sul quale non discuto, il confort ha luci ed ombre perchè se è vero che in elettrico il silenzio è notevole, appena entra il termico e sale di giri il confort decade. E anche la spinta del CVT non è assolutamente detto che debba piacere.

Se parliamo di Auris, l'entrata del termico la percepisco perché mi si spegne la spia EV sul cruscotto. Se si spinge e si fa "frullare" l'ECVT vuol solo dire che non si è ancora imparato ad usarlo, del resto io sto ancora imparando dopo 4 mesi di guida, certo posso capire che in una o due prove non si possano apprezzare tutti i vantaggi di questa meravigliosa trasmissione. E' naturale che il piede deve prendere tutto un nuovo stile di gestione dell'acceleratore, del resto io ora sulle macchine tradizionali tendo a tirare le marce e a imballare il motore come un neopatentato, il mio piede si e' ibridizzato. Del resto il comportamento dell'acceleratore dell'ibrido può essere molto più complesso nella risposta, non vi è solo un rapporto quasi lineare coi giri motore. Si possono fare un mucchio di cose interessanti. Nessuna di queste cose ho potuto ovviamente leggere da recensioni di chi la ha provata un pomeriggio (ovviamente). Ma la cosa grave è che anche i giornalisti delle riviste pretendono di giudicare la trasmissione dopo 10 minuti di guida venendo da anni di banali diesel puzzoni. Anche a me piaceva la spinta del diesel ma era onestamente l'unica cosa positiva di quella motorizzazione, mentre questa ne ha "n".

il tuo post è interessante ma mi spieghi meglio la frase evidenziata?

Come si fa ad evitare di far "frullare" il motore? Come ci si deve comportare se si vuole riprendere rapidamente velocità?

Per il resto nella guida normale durante la mia prova ho trovato confortevolissimo il cambio, sempre molto fluido. Decisamente più confortevole del cambio della mia macchina attuale (il DSG quindi un doppia frizione) però appunto ho notato il cosiddetto frullare quando spingi a fondo.

intanto vorrei capire come si possa continuare a dire che il psd frulla quando non c'è solo quel rumore proveniente dall'auto (intendo dire che non si possono separare i vari rumori, quindi isolare il rumore del psd e poter dire quanto sia rumoroso), detto questo ripeto che fino a 90/100kmh (per la auris) sembra il rumore di una auto normale in accelerazione (cosa che con il manuale avviene prima di ogni cambiata e non solo ad alte velocità, e si chiama aumento di giri) quando si va oltre e si schiaccia a fondo il rumore inizia a "congelarsi" insieme ai giri, detto questo se vuoi potenza avrai un rumore simile ad una auto "normale" se invece fai una accelerazione tranquilla (ovvero non affondando il piede) anche a 130 avrai un rumore molto contenuto (sopratutto paragonato alla auto "normale").

ho cercato su youtube "Auris Hybrdi 2013 CVT" e ho trovato diverse recensioni che parlano del cosidetto "frullio" in contrapposizione all'eccellente confort urbano.

Mi riferisco al rumore che puoi ascoltare ad esempio in questo video

https://www.youtube.com/watch?v=Xe0yo_6-t7Y

vai a 2:20, prima c'è il commento del tizio che dice esattamente quello che ho appena scritto poi lui accelera e fa sentire il rumore di cui stiamo parlando.

peraltro il recensore riporta molte delle osservazioni che ho fatto anche io, quindi probabilmente ti conviene andare a insultarlo su youtube, suggerisco in inglese.

Aggiungo che in un'auto normale quando acceleri il motore prende giri graudalmente e non gira ad un regime elevato costante(?) per tutta la durata dell'accelerazione.

Ayo4R tuttavia suggerisce che questo rumore potrebbe essere dovuto ad un uso improprio della tecnologia ibrida dovuto a imperizia pertanto vorrei capire meglio cosa intende prima di fare il secondo test drive.

Infatti quel tizio sarà la prima volta che avrà provato una auto del genere. Comunque vorrei rispondere a te:

Ti ripeto che è solo l'impressione degli "non abituati" che non sentendo lo stacco e quindi la diminuzione dei giri, risultando più rumoroso tramite un'illusione (il cervello si aspetta la diminuzione di giri che non avviene quindi il rumore essendo continuativo riempie le parti di quasi vuoto delle cambiate creando l'illusione del maggiore rumore), oltretutto succede solo se pesti a fondo o se non sai usare la macchina. Ti ripeto inoltre che il rumore non comprende solo l'ecvt, quindi per capire il VERO rumore e il volume di quest'ultimo bisognerebbe eliminare qualsiasi altra fonte di rumore, dal motore a benzina fino a quello elettrico passando per il rotolamento e l'aria.

Per esempio in questo video in cui fanno una "electric drag race" si sente solo il motore elettrico "fischiettare" (e fidati che quando lo senti così vuol dire che stanno accelerando veramente) : https://www.youtube.com/watch?v=7tRTtSJ2xiM

La velocità segue i giri del motore ma anche no, tu mi dirai "cosa vuole dire?" Vuol dire che tu non arrivi a 4000 5000 giri poi cambi in seconda arrivando ad una velocità di circa 30kmh, arrivi di nuovo a 4000 5000 giri e cambi in terza arrivando per esempio a 60kmh, nella ibrida invece i giri li gestisci tramite l'acceleratore (cosa che uno che viene da un manuale o da altri cambi non sa gestire, ci sono passato anche io e insieme all'electric boost mi hanno più volte spaventato in ripartenza) quindi ti puoi fare da 0 a 100 con 1500giri oppure da 0 a 100 a 4000giri (ovviamente tralasciando il tempo per arrivarci visto che non sono istantanei) dipende da quanto dosi l'acceleratore e, continuo a ripete, anche provando lo 0-100 schiacciando a fondo i giri si "congeleranno" solo a velocità con tre numeri o quasi, per il resto sembra solo una singola accelerata (infatti teoricamente il psd è come se fosse un'unica marcia) .
 
renexx ha scritto:
Non per niente, il diesel è in forte ascesa anche in uno dei Paesi più refrattari, gli USA.

Beh, adesso non esageriamo, Sono in crescita ma hanno un margine del mercato ridicolo.....

http://www.forbes.com/sites/matthewdepaula/2013/04/30/ownership-of-diesel-cars-up-but-still-a-fraction-of-market/

792.000 auto diesel contro 2,3 milioni di ibride.

Incremento nel mercato del 24% del diesel contro il 33% delle ibride.
 
Porprio in merito a questa discussione del rumore per alcuni sgradevole del cvt in piena accelerazione voglio porre ai possessori un quesito.
In questo video http://www.youtube.com/watch?v=8WWy_3Mx3RM si sente il suddetto rumore in una accelerazione a pedale tutto giù da 0 a 120 in una lexs ct. Si può notare come dagli 80km/h in su oltre al rumore del motore a benzina tanto contestato si aggiunga discreto un fischio tipico solitamente dei motor elettrici. Personalmente mi piace molto questo fischio perchè aumenta ancora di più lidea di auto futuristica. A qualcuno di voi che possiede la nuova auris è capitato di sentirlo?
 
The.Tramp ha scritto:
renexx ha scritto:
Non per niente, il diesel è in forte ascesa anche in uno dei Paesi più refrattari, gli USA.

Beh, adesso non esageriamo, Sono in crescita ma hanno un margine del mercato ridicolo.....

http://www.forbes.com/sites/matthewdepaula/2013/04/30/ownership-of-diesel-cars-up-but-still-a-fraction-of-market/

792.000 auto diesel contro 2,3 milioni di ibride.

Incremento nel mercato del 24% del diesel contro il 33% delle ibride.

un +24 % è una forte ascesa ciò non toglie che l'ibrido negli USA sia più diffuso e in maggiore ascesa.
 
Maurizio XP ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
renexx ha scritto:
Non per niente, il diesel è in forte ascesa anche in uno dei Paesi più refrattari, gli USA.

Beh, adesso non esageriamo, Sono in crescita ma hanno un margine del mercato ridicolo.....

http://www.forbes.com/sites/matthewdepaula/2013/04/30/ownership-of-diesel-cars-up-but-still-a-fraction-of-market/

792.000 auto diesel contro 2,3 milioni di ibride.

Incremento nel mercato del 24% del diesel contro il 33% delle ibride.

un +24 % è una forte ascesa ciò non toglie che l'ibrido negli USA sia più diffuso e in maggiore ascesa.

stiamo pur sempre parlando di persone che avevano bisogno di almeno due mani per contare i cilindri (e litri) delle proprie auto, sono talmente indietro dal punto di vista dell'ecologia che un 1.6 diesel per loro è pura fantascienza. Però è un dato di fatto che il diesel (o meglio il gasolio) sia un male, non vorrei vedermi tra qualche anno una auto con un cambio automatico a 20 marce, 3 filtri per vari particolati, 8 turbo per compensare le origini ( e i limiti) "trattoristiche" del diesel quando già oggi girano auto con un cambio composto da meno di 10 pezzi, che consuma poco e spinge tanto senza avere falsi turbo vari. Basterebbe inventare un nuovo tipo di batteria per soppiantare completamente tutte le auto esistenti, ci sarebbe la vera nuova generazione di auto, invece il primo esempio che ho fatto sarebbe solo un insieme di compromessi per potare avanti qualcosa (intendo in generale, sia come motore, che come cambio, che come carburante) di ormai trapassato e per nulla tendente al futuro.
 
Xator ha scritto:
Infatti quel tizio sarà la prima volta che avrà provato una auto del genere. Comunque vorrei rispondere a te:

Ti ripeto che è solo l'impressione degli "non abituati" che non sentendo lo stacco e quindi la diminuzione dei giri, risultando più rumoroso tramite un'illusione (il cervello si aspetta la diminuzione di giri che non avviene quindi il rumore essendo continuativo riempie le parti di quasi vuoto delle cambiate creando l'illusione del maggiore rumore), oltretutto succede solo se pesti a fondo o se non sai usare la macchina. Ti ripeto inoltre che il rumore non comprende solo l'ecvt, quindi per capire il VERO rumore e il volume di quest'ultimo bisognerebbe eliminare qualsiasi altra fonte di rumore, dal motore a benzina fino a quello elettrico passando per il rotolamento e l'aria.

Per esempio in questo video in cui fanno una "electric drag race" si sente solo il motore elettrico "fischiettare" (e fidati che quando lo senti così vuol dire che stanno accelerando veramente) : https://www.youtube.com/watch?v=7tRTtSJ2xiM

La velocità segue i giri del motore ma anche no, tu mi dirai "cosa vuole dire?" Vuol dire che tu non arrivi a 4000 5000 giri poi cambi in seconda arrivando ad una velocità di circa 30kmh, arrivi di nuovo a 4000 5000 giri e cambi in terza arrivando per esempio a 60kmh, nella ibrida invece i giri li gestisci tramite l'acceleratore (cosa che uno che viene da un manuale o da altri cambi non sa gestire, ci sono passato anche io e insieme all'electric boost mi hanno più volte spaventato in ripartenza) quindi ti puoi fare da 0 a 100 con 1500giri oppure da 0 a 100 a 4000giri (ovviamente tralasciando il tempo per arrivarci visto che non sono istantanei) dipende da quanto dosi l'acceleratore e, continuo a ripete, anche provando lo 0-100 schiacciando a fondo i giri si "congeleranno" solo a velocità con tre numeri o quasi, per il resto sembra solo una singola accelerata (infatti teoricamente il psd è come se fosse un'unica marcia) .

illusione? capisco che il funzionamento rispetto ad un'auto normale è differente ma ciò non toglie che il fenomeno del motore che gira a giri "congelati", uso una tua espressione esista con relativo rumore motore.

Nella mia prova su strada ho notato il fenomeno in due circostanze (mi vengono in mente queste due al momento):

1) uscito veloce da una rotonda (cercavo di capire come si comportavano assetto e sterzo), mi sono immesso in una strada a due corse sulla corsia esterna quindi ho accelerato a fondo per sorpassare alcune macchine più lente.

2) a velocità costante se vuoi guadagnare velocità (che poi è quanto accaduto nel video).

Quindi, come ci si deve comportare in tali circostanze per evitare il fenomeno?
 
Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
renexx ha scritto:
Non per niente, il diesel è in forte ascesa anche in uno dei Paesi più refrattari, gli USA.

Beh, adesso non esageriamo, Sono in crescita ma hanno un margine del mercato ridicolo.....

http://www.forbes.com/sites/matthewdepaula/2013/04/30/ownership-of-diesel-cars-up-but-still-a-fraction-of-market/

792.000 auto diesel contro 2,3 milioni di ibride.

Incremento nel mercato del 24% del diesel contro il 33% delle ibride.

un +24 % è una forte ascesa ciò non toglie che l'ibrido negli USA sia più diffuso e in maggiore ascesa.

stiamo pur sempre parlando di persone che avevano bisogno di almeno due mani per contare i cilindri (e litri) delle proprie auto, sono talmente indietro dal punto di vista dell'ecologia che un 1.6 diesel per loro è pura fantascienza. Però è un dato di fatto che il diesel (o meglio il gasolio) sia un male, non vorrei vedermi tra qualche anno una auto con un cambio automatico a 20 marce, 3 filtri per vari particolati, 8 turbo per compensare le origini ( e i limiti) "trattoristiche" del diesel quando già oggi girano auto con un cambio composto da meno di 10 pezzi, che consuma poco e spinge tanto senza avere falsi turbo vari. Basterebbe inventare un nuovo tipo di batteria per soppiantare completamente tutte le auto esistenti, ci sarebbe la vera nuova generazione di auto, invece il primo esempio che ho fatto sarebbe solo un insieme di compromessi per potare avanti qualcosa (intendo in generale, sia come motore, che come cambio, che come carburante) di ormai trapassato e per nulla tendente al futuro.

sono così indietro dal punto di vista dell'ecologia che hanno comprato 2,3 milioni di ibride nel 2012... forse non è proprio giusto generalizzare su un intero popolo di centinaia di milioni di persone...

Detto questo non tutti abbiamo gli stessi gusti.

Aggiungo non sentirti obbligato a commentare ogni mio singolo post, sii coerente con gli insulti che mi hai tributato in precedenza e se puoi, chiuso il discorso civile che stiamo portando avanti ora, fammi la cortesia di ignorarmi.
 
Maurizio XP ha scritto:
Xator ha scritto:
Infatti quel tizio sarà la prima volta che avrà provato una auto del genere. Comunque vorrei rispondere a te:

Ti ripeto che è solo l'impressione degli "non abituati" che non sentendo lo stacco e quindi la diminuzione dei giri, risultando più rumoroso tramite un'illusione (il cervello si aspetta la diminuzione di giri che non avviene quindi il rumore essendo continuativo riempie le parti di quasi vuoto delle cambiate creando l'illusione del maggiore rumore), oltretutto succede solo se pesti a fondo o se non sai usare la macchina. Ti ripeto inoltre che il rumore non comprende solo l'ecvt, quindi per capire il VERO rumore e il volume di quest'ultimo bisognerebbe eliminare qualsiasi altra fonte di rumore, dal motore a benzina fino a quello elettrico passando per il rotolamento e l'aria.

Per esempio in questo video in cui fanno una "electric drag race" si sente solo il motore elettrico "fischiettare" (e fidati che quando lo senti così vuol dire che stanno accelerando veramente) : https://www.youtube.com/watch?v=7tRTtSJ2xiM

La velocità segue i giri del motore ma anche no, tu mi dirai "cosa vuole dire?" Vuol dire che tu non arrivi a 4000 5000 giri poi cambi in seconda arrivando ad una velocità di circa 30kmh, arrivi di nuovo a 4000 5000 giri e cambi in terza arrivando per esempio a 60kmh, nella ibrida invece i giri li gestisci tramite l'acceleratore (cosa che uno che viene da un manuale o da altri cambi non sa gestire, ci sono passato anche io e insieme all'electric boost mi hanno più volte spaventato in ripartenza) quindi ti puoi fare da 0 a 100 con 1500giri oppure da 0 a 100 a 4000giri (ovviamente tralasciando il tempo per arrivarci visto che non sono istantanei) dipende da quanto dosi l'acceleratore e, continuo a ripete, anche provando lo 0-100 schiacciando a fondo i giri si "congeleranno" solo a velocità con tre numeri o quasi, per il resto sembra solo una singola accelerata (infatti teoricamente il psd è come se fosse un'unica marcia) .

illusione? capisco che il funzionamento rispetto ad un'auto normale è differente ma ciò non toglie che il fenomeno del motore che gira a giri "congelati", uso una tua espressione esista con relativo rumore motore.

Nella mia prova su strada ho notato il fenomeno in due circostanze (mi vengono in mente queste due al momento):

1) uscito veloce da una rotonda (cercavo di capire come si comportavano assetto e sterzo), mi sono immesso in una strada a due corse sulla corsia esterna quindi ho accelerato a fondo per sorpassare alcune macchine più lente.

2) a velocità costante se vuoi guadagnare velocità (che poi è quanto accaduto nel video).

Quindi, come ci si deve comportare in tali circostanze per evitare il fenomeno?

prova con una auto normale ad affondare il piede vediamo cosa succede di certo non avrai il rumore come quando sei a 1500giri, e ti ririririripeto che fino a 90-100kmh (fino a 160 sulla lexus gs450h) il rumore è quello di una normale accelerata ovvero aumento di giri poi mantiene quel che chiedi (a differenza di un altro cambio che deve calare di nuovo). Anzi parlando con questi termini si potrebbe proprio dire che il problema sia il rumore del motore a combustione che, non venendo tagliato dal cambio, continua imperterrito nella sua ascesa di giri (cosa che nell'ibrido succede una sola volta a non in ogni cambiata) e quindi di rumore (normalissimo), poi mettiamoci anche il fischio piacevole dell'elettrico (sembra un turbo o anche più leggero) i rumori di varia altra natura abbiamo una auto normale in accelerazione pesante, moooolto più silenziosa di una auto normale in guida tranquilla e con una "illusione acustica" causata dalle pause inesistenti.
 
Dolomiti29 ha scritto:
Porprio in merito a questa discussione del rumore per alcuni sgradevole del cvt in piena accelerazione voglio porre ai possessori un quesito.
In questo video http://www.youtube.com/watch?v=8WWy_3Mx3RM si sente il suddetto rumore in una accelerazione a pedale tutto giù da 0 a 120 in una lexs ct. Si può notare come dagli 80km/h in su oltre al rumore del motore a benzina tanto contestato si aggiunga discreto un fischio tipico solitamente dei motor elettrici. Personalmente mi piace molto questo fischio perchè aumenta ancora di più lidea di auto futuristica. A qualcuno di voi che possiede la nuova auris è capitato di sentirlo?

il video è di un sito spagnolo quindi loro testano l'accelerazione da fermo fino alla loro velocità autostradale massima.

Dagli 80km/h in sottofondo appare un fischio effettivamente, dite che il motore elettrico?

In ogni caso non capisco perchè dovrebbe dare l'idea di auto futuristica :)

Tutte le auto sovralimentate fischiano o sibilano e poi il motore elettrico così come il termico sono stati inventati nel 1800 :)
 
Back
Alto