<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possessori di 159 !!! Siete contenti del vostro acquisto??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Possessori di 159 !!! Siete contenti del vostro acquisto???

S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Certo queste 2 cose le considero e sono i 2 motivi principali della differenza di "felinità" tra la 156 e la 159. In altre parole potrei dir che la 156 piu piccola e leggera è piu agile, svelta e godibile tra le curve, complice anche lo sterzo piu diretto e sensibile. Solo che la 159 sarebbe la sostituta della 156, forse pero' èra il caso di farla piu piccola agile e leggera. Visto che poi l'abitabilità non è cresciuta granche.
La 156 è una 147 con la coda in pratica.
Oggi, con tutte le norme che ci sono per avere l'abitabilità della 156 devi avere le dimensioni e il peso di 159. La sfortuna di questa macchina, in fondo, è proprio di essere stata tra le prime D di nuova generazione.
Per il resto, in linea generale, resta tra le migliori (o la migliore) in circolazione anche per guidabilità, complice il sistema sospensivo da primato.

Quanto alla 75, oggi non la omologherebbero neanche in Cina. E lo dico con tutto il rispetto dovuto all'auto progettata da Dio.
:D :D
 
GregC5 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Certo queste 2 cose le considero e sono i 2 motivi principali della differenza di "felinità" tra la 156 e la 159. In altre parole potrei dir che la 156 piu piccola e leggera è piu agile, svelta e godibile tra le curve, complice anche lo sterzo piu diretto e sensibile. Solo che la 159 sarebbe la sostituta della 156, forse pero' èra il caso di farla piu piccola agile e leggera. Visto che poi l'abitabilità non è cresciuta granche.
La 156 è una 147 con la coda in pratica.
Oggi, con tutte le norme che ci sono per avere l'abitabilità della 156 devi avere le dimensioni e il peso di 159. La sfortuna di questa macchina, in fondo, è proprio di essere stata tra le prime D di nuova generazione.
Per il resto, in linea generale, resta tra le migliori (o la migliore) in circolazione anche per guidabilità, complice il sistema sospensivo da primato.

Quanto alla 75, oggi non la omologherebbero neanche in Cina. E lo dico con tutto il rispetto dovuto all'auto progettata da Dio.
Probabilmente non la omologherebbero neanche in cina.. fatto sta che la 75 èra in grado di essere piazzata nel mercato usa mentre la 159 no.
Inoltrre non sto parlando di omologazione ma di efficacia sfruttando fino al 100% della macchina.

Solo per puntualizzare: la 75 in america ci andò, con il nome di Milano, l'avventura fu breve ed infelice, la gloriosa alfa infatti era affetta da una cronica mancancanza di affidabilità che fece imbufalire i proprietari della Milano tanto che venne ritirata dal mercato americano.
Non mi dire :D
 
Maxetto ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Dati di un'altra rivista: Sulla pista di balocco una gt 1.9 diesel q2 ha fatto 3'11"99
Vettura con velocita di punta di 203 ed uno 0-100 in 8"43.

La 159 tbi sw 3'15"70 con 50 cv in più, motore turbo benzina 20 km/h in piu e 8"48 sullo 0-100.

Ora, considerando che una è una sw e l'altra è una coupé (in pratica una 156 ribassata) la 159 becca la bellezza di 3"71 sec. Immaginate la 1.9 diesel di pari potenza della gt quanto beccerebbe visto che il 2.4 fa un 3'16"65 ed il 2.2 jts fa i 3'16"70.

La batto io con la 75.

Questi dati possono far capire quanto nella guida al limite la 159 non sia poi cosi veloce considerando marchio, progetto di adesso, prezzo.
RIPETO: parlo di sfruttare al limite la vettura no curvoni a 40km/h.
Cosa assolutamente inutile e VIETATA per legge su strade normali. :D
Infatti stavo parlando di PISTA :D Le prove sono state effettuate in pista :D
 
Intanto la 75 è passata alla storia come l'ultima VERA ALFA ROMEO MADE IN ARESE...
La 159 passerà alla storia come un flop... Ed è un vero peccato perche la macchina è veramente bella.

@ Capperi: andava via il colore dei "bracci" sterzo e un po' sulla plancia.
I Lamierati esterni èrano perfetti dopo 3 anni. Color argento metallizzato.
 
Ciao, anch'io sono passato da una 156 1,9 115cv distinctive sw ad una 159 1,9 150cv distinctive (full optional manca solo il clima trizona ed il cambio automatico) ...sulla qualità di guida decisamente un passo indietro ..più lenta in inserimento e con più rollio e sottosterzo, complice il peso notevole dovuto anche alle accresciute dimensioni ...ma sul confort non ci sono paragoni tra le due, a partire dalle sospenzioni tarate verso un maggiore confort fino ad un posto guida finalmente impostato per persone di una certa statura; per quanto riguarda le prestazioni il motore è un po' vuoto sotto i 1500 giri/min ma una volta superato tale regime le prestazioni sono a livello della migliore concorrenza con consumi in autostrada decisamente contenuti(14/15 km/l), ma in città elevati (10km/l). Gli interni, con la selleria in pelle chiara, appaiono molto opulenti ed anche la plancia con la ricca strumentazione non sfigura affatto, solo la componentistica minore quale i pulsanti degli alzavetri e della messa in moto o la placchetta in plastica del cambio si stanno scolorendo con l'uso, alla stessa stregua degli stemmi Alfa anteriore e posteriore

Il mio giudizio, dopo circa 105mila km è sicuramente positivo .....a prescindere dal fatto che se un'auto si compra perchè regala un'emozione, con quel design la 159 non è seconda a nessuno!!!
 
francescoalt ha scritto:
Ciao, anch'io sono passato da una 156 1,9 115cv distinctive sw ad una 159 1,9 150cv distinctive (full optional manca solo il clima trizona ed il cambio automatico) ...sulla qualità di guida decisamente un passo indietro ..più lenta in inserimento e con più rollio e sottosterzo, complice il peso notevole dovuto anche alle accresciute dimensioni ...ma sul confort non ci sono paragoni tra le due, a partire dalle sospenzioni tarate verso un maggiore confort fino ad un posto guida finalmente impostato per persone di una certa statura; per quanto riguarda le prestazioni il motore è un po' vuoto sotto i 1500 giri/min ma una volta superato tale regime le prestazioni sono a livello della migliore concorrenza con consumi in autostrada decisamente contenuti(14/15 km/l), ma in città elevati (10km/l). Gli interni, con la selleria in pelle chiara, appaiono molto opulenti ed anche la plancia con la ricca strumentazione non sfigura affatto, solo la componentistica minore quale i pulsanti degli alzavetri e della messa in moto o la placchetta in plastica del cambio si stanno scolorendo con l'uso, alla stessa stregua degli stemmi Alfa anteriore e posteriore

Il mio giudizio, dopo circa 105mila km è sicuramente positivo .....a prescindere dal fatto che se un'auto si compra perchè regala un'emozione, con quel design la 159 non è seconda a nessuno!!!

:D :D ;)
 
Ho avuto una 2,4 200CV e una SW 2,4 210CV, ma ho guidato anche per diverso tempo una 156 SW 150CV e una 159 SW 150CV.

La 159 è estremamente piacevole da guidare; sterzo, freni e assetto sono al top tra le berline.
Anche il confort è decisamente buono e si fanno 600 km in 1 giorno senza stancarsi.
La 210CV è ancora più pronta in ripresa e dopo 1,5 anni, non ho avuto il minimo problema; rossa con interni beige, è molto attraente senza essere pacchiana.
Anche sulla precedente del resto le noie si sono limitate all'accensione della spia motore, poi risolta con modifica.
La qualità di interni, tessuti e plastiche è ottima e non teme confronto con bmw e simili; decisamente un altro pianeta rispetto alla 156 che era si ben piantata, ma molto meno curata, meno confortevole, silenziosa, con un raggio di sterzata troppo ampio ed un cambio meno secco della 159.
Francamente non vedo come si possa rimpiangere, anche a livello di qualità di guida, la 156, che comunque non sarebbe oggi omologabile.

Oggettivamente, la 159 1,9 è parecchio meno prestante della 2,4 e con un sound meno gradevole, ed anche rispetto alla 156 la brillantezza è inferiore; mi dicono però che la nuova 170 CV è OK (anche se restano ben 40 CV in meno).

Una grossa pecca è il fatto che la 2,4 viene oggi proposta solo col cambio automatico; qualche scienziato del marketing deve aver deciso cosi allo scopo di scoraggiare il cliente dall'acquisto di un motore affidabile, con un frazionamento da segmento superiore e con una potenza specifica record rispetto ad un normale 4 cilindri di classe inferiore.

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
Ho avuto una 2,4 200CV e una SW 2,4 210CV, ma ho guidato anche per diverso tempo una 156 SW 150CV e una 159 SW 150CV.

La 159 è estremamente piacevole da guidare; sterzo, freni e assetto sono al top tra le berline.
Anche il confort è decisamente buono e si fanno 600 km in 1 giorno senza stancarsi.
La 210CV è ancora più pronta in ripresa e dopo 1,5 anni, non ho avuto il minimo problema; rossa con interni beige, è molto attraente senza essere pacchiana.
Anche sulla precedente del resto le noie si sono limitate all'accensione della spia motore, poi risolta con modifica.
La qualità di interni, tessuti e plastiche è ottima e non teme confronto con bmw e simili; decisamente un altro pianeta rispetto alla 156 che era si ben piantata, ma molto meno curata, meno confortevole, silenziosa, con un raggio di sterzata troppo ampio ed un cambio meno secco della 159.
Francamente non vedo come si possa rimpiangere, anche a livello di qualità di guida, la 156, che comunque non sarebbe oggi omologabile.

Oggettivamente, la 159 1,9 è parecchio meno prestante della 2,4 e con un sound meno gradevole, ed anche rispetto alla 156 la brillantezza è inferiore; mi dicono però che la nuova 170 CV è OK (anche se restano ben 40 CV in meno).

Una grossa pecca è il fatto che la 2,4 viene oggi proposta solo col cambio automatico; qualche scienziato del marketing deve aver deciso cosi allo scopo di scoraggiare il cliente dall'acquisto di un motore affidabile, con un frazionamento da segmento superiore e con una potenza specifica record rispetto ad un normale 4 cilindri di classe inferiore.

Saluti
Secondo me la 156 è più divertente da portare al limite ed anche più efficace sul misto che sia salita pianura o discesa, la macchina è più piccola, pesa meno, la risposta allo sterzo è più veloce ed il camoando più diretto e sensibile.
P.S: La possiamo anche finire con la storia dell'omologabilità che non c'entra una pippa con il significato del topic in cui si chiedeva se si èra soddisfatti della 159 e nel discorso è poi uscito il confronto con la 156.
Altrimenti che dire, anche la ferrari F50 non è piu omologabile.... e con questo?
 
Gran macchina ( ho una 1750 TBI SW rossa comprata a Novembre ) ho fatto poco più di 6.000 Km ed è già stata dal meccanico per un problema all'iniezione più volte ( in totale direi almeno 5 settimane di fermo).

Quindi, ribadisco, gran macchina .... quando funziona !!!!!!

p.s.
è tutt'ora dal meccanico in attesa del pezzo di ricambio
 
Se ti consola la mia presenta a volte problemi nell'accensione nel senso che non legge quando ho il pedale della frizione spinto . cambiato pedale , la situazione è migliorata ma alcune volte purtroppo devo ripetere l'oerazione ovvero. frizione-inserimento della chiave e start e allora parte. il meccanico mi riferisce che può essere un difetto di cablaggio ... sperem bene
Ah dimenticavo... devo sostituire il lunotto posteriore poichè ha un difetto e vedo doppio le macchine dallo specchietto retrovisore. Per il resto soddisfatissimo.
ciao
 
Riassunto: spia di problemi al motore - iniezione

in 7000 Km oltre 5 settimane di stop .

Finalmente questa settimana riescono a trovare il difetto

Il pezzo guasto è l'elettrovalvola attuatore del variatore di fase ma .....

Alfa ha bloccato la produzione del pezzo )( probabilmente difettoso) e non c'è il ricambio !!!!!

Aiuto !!!!
 
fbranca1964 ha scritto:
Riassunto: spia di problemi al motore - iniezione

in 7000 Km oltre 5 settimane di stop .

Finalmente questa settimana riescono a trovare il difetto

Il pezzo guasto è l'elettrovalvola attuatore del variatore di fase ma .....

Alfa ha bloccato la produzione del pezzo )( probabilmente difettoso) e non c'è il ricambio !!!!!

Aiuto !!!!

Ma che motorizzazione hai ??
 
Back
Alto