<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posizionamento Marchio Alfa Romeo | Il Forum di Quattroruote

Posizionamento Marchio Alfa Romeo

Buongiorno a tutti, è un po' di tempo che non scrivo qua, anche se seguo spesso le vostre conversazioni.
Però, in questi giorni, guardando questa 4C e il prezzo, ho riflettutto sull'aspetto posizionamento del marchio Alfa Romeo. Già anni fa, io su queste pagine, auspicavo un cambiamento nella logica del marchio. Un'alfa romeo da piccoli/mediopiccoli numeri però di qualità (e di prezzo alto). Non puntando più sulla quota mercato, ma sul rifarsi un'immagine distaccandosi da FIAT una volta per tutte e facendo prodotti per pochi eletti. Questa strada mi pare sia stata presa dalla 4C, per me è l'unico modo per far tornare ambìto il marchio.
Poi, quando, dopo anni, il marchio riavrà acquisito una dignità, un certo appeal, si potrà anche tornare a guardare (con moderazione) ai volumi di vendita.
Questa è la mia idea, magari sbaglio. Voi che ne dite?
 
Britishman ha scritto:
Buongiorno a tutti, è un po' di tempo che non scrivo qua, anche se seguo spesso le vostre conversazioni.
Però, in questi giorni, guardando questa 4C e il prezzo, ho riflettutto sull'aspetto posizionamento del marchio Alfa Romeo. Già anni fa, io su queste pagine, auspicavo un cambiamento nella logica del marchio. Un'alfa romeo da piccoli/mediopiccoli numeri però di qualità (e di prezzo alto). Non puntando più sulla quota mercato, ma sul rifarsi un'immagine distaccandosi da FIAT una volta per tutte e facendo prodotti per pochi eletti. Questa strada mi pare sia stata presa dalla 4C, per me è l'unico modo per far tornare ambìto il marchio.
Poi, quando, dopo anni, il marchio riavrà acquisito una dignità, un certo appeal, si potrà anche tornare a guardare (con moderazione) ai volumi di vendita.
Questa è la mia idea, magari sbaglio. Voi che ne dite?
Indibbiamente pare che si sia deciso di rendere il marchio Alfa Romeo premium.
Questo significa prezzi più alti della media, ma deve significare anche qualità e tecnica più alti della media.
Ci riusciranno? Non ci riusciranno?
Chi vivrà vedrà.
Anche chi ha pazienza vedrà.
Chi non ce l'ha si rivolgerà altrove.
 
uno sul cofano anteriore,uno su quello posteriore e uno al centro dello sterzo, tutti e tre a scolorimento programmato a 16 mesi.
 
Britishman ha scritto:
Buongiorno a tutti, è un po' di tempo che non scrivo qua, anche se seguo spesso le vostre conversazioni.
Però, in questi giorni, guardando questa 4C e il prezzo, ho riflettutto sull'aspetto posizionamento del marchio Alfa Romeo. Già anni fa, io su queste pagine, auspicavo un cambiamento nella logica del marchio. Un'alfa romeo da piccoli/mediopiccoli numeri però di qualità (e di prezzo alto). Non puntando più sulla quota mercato, ma sul rifarsi un'immagine distaccandosi da FIAT una volta per tutte e facendo prodotti per pochi eletti. Questa strada mi pare sia stata presa dalla 4C, per me è l'unico modo per far tornare ambìto il marchio.
Poi, quando, dopo anni, il marchio riavrà acquisito una dignità, un certo appeal, si potrà anche tornare a guardare (con moderazione) ai volumi di vendita.
Questa è la mia idea, magari sbaglio. Voi che ne dite?

penso che il giusto mix sia la soluzione migliore.

Va bene produrre auto di nicchia come la 8C ,la 4c, il duetto o la 4c Targa e va bene avere delle versioni spinte per gli altri modelli, ma oggi è necessario fare anche i numeri. Non a caso gli stessi tedeschi (tutti ) o li vediamo in segmenti che fino a pochi anni fa erano impensabili per Bmw Audi o MB.
Pe come la penso io in sostanza è giusto avere prodotti che vadano dalla MiTo 0.9 con 120cv alle varie 8c, alfetta, Suv Grande.
 
Sicuramente servono le auto di nicchia solo che rimangono tale e non le puoi convertire in auto del popolo.
Ma sbaglio o l'ultimo salone non si é vista uno straccetto pur risicato di belinetta 4 porte con schema Tp con marchio Alf Romeo??
Tutte coupê come se con una due posti secchi si potesse risollevare il marchio.
Eppure sul nostro mercato ci sono auto come serie 1 - A con schema tp. se ci sono vuol dire che c'ê mercato.
io guardo la 4c e mi vien in mente la spider della Renault anni 2000 spacciata x auto di tutti i giorni...

saluti zanza
 
Anche secondo me il futuro dell'Alfa Romeo è nel costruire macchine esclusive ( meno di Maserati ) da vendere in tutto il mondo. In futuro in Italia non si venderanno più del 10% delle Alfa Romeo prodotte. Il resto in tutto il mondo dal Sud Africa al Giappone, Australia, Stati Uniti, Emirati Arabi e Cina. Auto sportive con una linea italiana costose con una tecnica raffinata. Una auto per molti ma non per tutti. La 4C è la prima auto della futura Alfa Romeo. L'Alfa popolare credo che si sia dimostrata fallimentare da tutti i punti di vista.
 
romanticamente sogno un'Alfa che riparta dalla pista, dalla scuderia corse e creare le macchine in funzione delle corse appunto, fatte non per vendere e fare cassa ma per motivi di omologazione, sogno anche un'Alfa che si limiti a produrre pianali e motori da "vendere" a produttori terzi o a carrozzieri privati per vestirle da fuoriserie. Ovviamente questa è una visione anacronistica ormai fuori tempo ma è l'Alfa dei tempi migliori,quella dei nostalgici!
Tornando coi piedi per terra invece ahimè la situazione è tragica, bisogna far cassa e bisogna produrre al minor prezzo,quindi la strada intrapresa (che poi è quella della concorrenza) mi sà che è l'unica percorribile, lo dico a malincuore ma è così. Marchionne vuole puntare sul premium e forse.....sta andando a finire che butta fin troppi marchi in questa fascia! C'è già la Ferrari,c'è la Maserati, c'è la Jeep e quasi quasi l'Alfa comincia ad essere in sovrannumero. Ovvio che vuole spingerla in america e nel resto del mondo perchè in europa abbiamo una mentalità che oltre alle tedesche non ci fa vedere più niente,tant'è che ci sono vetture ben superiori ma snobbate ed altre che nemmeno portano proprio per non farle snobbare. Mi viene in mente la Lexus,l'Infinity, l'Acura, le americane Cadillac e Lincoln oltre alla Chrysler, anche le coreane Kia e Hyunday!!! In america premium vuol dire questo, il mercato è aperto a tutti e tutti giocano la loro carta,in europa solo 3 marchi hanno affossato tutta la concorrenza che fino a 30 anni fa proponeva vetture tecnologicamente inarrivabili, Alfa per certe caratteristiche,Lancia per altre e Citroen per altre ancora! Speriamo di vedere a breve una rinascita americana,pazienza ci resterà di guardarle sulle riviste come facciamo già con le Maserati e le Ferrari.
 
Mah per me è sbagliata la politica che auspicate voi dicendo di passare a marchi premium ecc ecc... Purtroppo i marchi premium bisogna saperli fare e anche bene, a me personalmente gli interni della 4C non mi piacciono proprio, il disegnatore dice di averli fatti apposta minimalisti e con poche cose per una questione di pesi, ma sopratutto il mio dubbio è questo.

Se io ho la possibilità ( magari meglio dire se avessi :D :D :lol: ) di acquistare un auto da 45.000? in poi sicuramente non avrò problemi a mantenerla ecc ecc e secondo voi io dovrei acquistare una 4C quando le Sue concorrenti offrono:

Alfa Romeo 4c 1750cc 250cv 45.000?
Porsche Boxer 2900cc 255cv 49.000?
Nissan 370Z 3700cc 328cv 44.000?
Audi TT RS 2500cc 350cv 60.000?
Audi TT S Quattro 2000cc 272cv 50.000?
Hyunday Genesis Coupè 3800cc 303cv 34.000?

Prima di passare a fare SOLO premium che iniziassero a fare un nuovo Seg.B o almeno aggiornarlo, mettere sul mercato dei Seg.D, Seg.E un Suv un Crossover poi dopo che hai ampliato la gamma hai fatto un pò di quattrini ti butti sui premium sportivi ma come Dio comanda...
Poi ripeto questa è una opinione prettamente personale magari a qualcuno piace la 4C ma al sottoscritto non gli fà venire quei brividi o quei sogni di possederla come magari invece generano altre auto solo a vederle
 
A mio avviso occorre l'uno e l'altro. Occorrono i modelli di nicchia che fanno immagine e che possono far riacqustare nomea e prestigio a un marchio in forte declino (e questi modelli c'erano anche "una volta" e si chiamavano TZ, TZ 2, GTA, 33 Stradale, Montreal), ma occorrono anche i modelli a più o meno larga diffusione, o meglio a medio-bassa diffusione, ovvero "premium", che potranno essere la Giulia (che per me dovrà essere a trazione posteriore come la 4C), la 169, la "Duetto" in joint venture con Mazda e il SUV medio. Però questi modelli non devono essere più procrastinati, bensì devono essere realizzati e presentati al più presto, tutti tra la fine del 2013 e il 2015, perchè la disaffezione per il marchio, dato il vuoto di modelli che si è creato in questi anni, è crescente.
 
Questa è una foto della 4C al Salone...

"Io" dovrei spendere quasi 50.000? di macchina e avere ancora le manovelle per azionare il clima???? Un climatronic digitale no??? ah pesa troppo :lol:
http://tv.quattroruote.it/eventi-saloni/video/alfa-romeo-4c-lo-stile-degli-interni/

Attached files /attachments/1545123=22730-407373_1341_big_2013-alfa-romeo-4c-live-27.jpg
 
E' una vettura estrema, una sorta di giocattolo per adulti, soprattutto per divertirsi in pista e su strade solitarie in salita. La Lotus Elise il "clima" nemmeno ce l'ha.
 
pilota54 ha scritto:
A mio avviso occorre l'uno a l'altro. Occorrono i modelli di nicchia che fanno immagine e che possono far riacqustare nomea e prestigio a un marchio in forte declino (e questi modelli c'erano anche "una volta" e si chiamavano TZ, TZ 2, GTA, 33 Stradale, Montreal), ma occorrono anche i modelli a più o meno larga diffusione, o meglio a medio-bassa diffusione, ovvero "premium", che potranno essere la Giulia (che per me dovrà essere a trazione posteriore come la 4C), la 169, la "Duetto in joint venture con Mazda" e il SUV. Però questi modelli non devono essere più procrastinati, bensì devobo essere realizzati e presentati al più presto, tutti tra la fine del 2013 e il 2015, perchè la disaffezione per il marchio, dato il vuoto di modelli che si è creato in questi anni, è crescente.

Pilota la pensiamo allo stesso modo... Infatti come detto prima secondo me prima di fare le così chiamate nicchie dovrebbero ampliare e completare il listino... Tipo come fa Bmw c'è dalla serie 1 per arrivare allo z4 contando tutti i vari Suv e Suvvoni, poi dopo ci sono tutte le M come M1-M3-M5 ecc ecc
 
pilota54 ha scritto:
E' una vettura estrema, una sorta di giocattolo per adulti, soprattutto per divertirsi in pista e su strade solitarie in salita. La Lotus Elise il "clima" nemmeno ce l'ha.

Mettiamola cosi, secondo me ci sono giocattoli per adulti molto più belli,molto più emozionanti, e che in più puoi scarrorzarti in giro tranquillamente :D :lol: ;)
 
seatleon85 ha scritto:
Questa è una foto della 4C al Salone...

"Io" dovrei spendere quasi 50.000? di macchina e avere ancora le manovelle per azionare il clima???? Un climatronic digitale no??? ah pesa troppo :lol:
http://tv.quattroruote.it/eventi-saloni/video/alfa-romeo-4c-lo-stile-degli-interni/

ma manca il clima o questo è "solo" manuale?

Perchè nel primo caso, su una vettura così sarebbe pure giusto. MA nel secondo, non ne vedrei il risparmio...
 
Back
Alto