<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Posizionamento Marchio Alfa Romeo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Posizionamento Marchio Alfa Romeo

BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
.
Secondo me la 4c, sulla media del posizionamento del marchio, ha grosso modo l'effetto della 8c.

Parliamo del posizionamento di tutto un marchio, non della singola auto, ovviamente. Ricordando che è una fuori-serie.

è vero che trattasi di una fuoriserie, ma rimane già un auto "umana", credibile e presentabile come Alfa Romeo.

Mi spiego: 8C era un'astronave, qualcosa di palesemente avulso dalla produzione di serie non solo come proposta tecnica, ma proprio come componentistica e target.
Certo, ammetto che sono differenze concettuali sottili, perchè in linea di massima il principio che esponi è giusto.
E difatti, se alla 4C non seguirà una gamma articolata ed all'altezza delle aspettative che 4c, come manifesto tecnico, promette, non cambierà un bel fico secco ed Alfa continuerà ad essera la claudicante stampella di fiat

Infatti, la 4C è un modello di nicchia, importante per dare visibilità e considerazione al Marchio, ma che influirà poco sulla consistenza della gamme e delle vendite.
Difficile, quindi, che possa risollevare le sorti se rimarrà un corpo estraneo in un contesto non all'altezza.
Potrebbe essere un'altra occasione, vedremo come sarà sfruttata: i trascorsi, recenti e non, qualche dubbio lo possono anche ingenerare...

Il contesto della 4c ancora va creato, è ancora tutto futuribile, e quindi siamo alle ipotesi.

La mia è che, a logica, le strade percorribili per fare questa 4c fossero due, alternative, ed entrambe legate a come si voleva fare la Giulia.

Se la Giulia deve essere fatta sul c-evo, per fare una sportiva di livello superiore non c'era altro modo di fare questa 4c: ci voleva la tecnologia aliena.

Ma se viceversa ci fosse stata, anche solo in ipotesi, una Giulia su pianale nuovo e tp, una 4c come quella attuale avrebbe avuto davvero poco senso.

Se è completamente avulsa dalle soluzioni progettuali attuali, ci sarà un motivo.

Anche auto come l'MX5, la FT86/BRZ, la 370Z o la R8 nascono da progetti avulsi rispetto al resto della gamma di cui fanno parte.
Quanto e come siano avulsi, mi sembra una questione un po' slegata dalle scelte che hanno condotto allo sviluppo degli altri modelli.
 
SZ. ha scritto:
Anche auto come l'MX5, la FT86/BRZ, la 370Z o la R8 nascono da progetti avulsi rispetto al resto della gamma di cui fanno parte.
Quanto e come siano avulsi, mi sembra una questione un po' slegata dalle scelte che hanno condotto allo sviluppo degli altri modelli.

Vero, suppongo sia argomento valido ed interessante, in cui potremmo anche inserire la gt-r.

Però, in tutti questi casi, parliamo di case grandi e non in crisi, che si possono permettere un unicum su piattaforma ad hoc, mentre fanno volumi con una ricca gamma alternativa.

Per Alfa invece, che é in crisi, non ha una gamma e non puó sprecare un colpo, avere in progetto un pianale nuovo tp e non usarlo da subito su un coupé come la 4c.... mi sembrerebbe proporzionalmente più strano. Se ci devo leggere una ratio, vedo solo quella.

Se invece si é trattato di un colpo di follia alla "facciamo finta di essere Audi e ce ne fottiamo di tutto", allora la ratio non c'é, e sono fuori strada io.
 
Britishman ha scritto:
Buongiorno a tutti, è un po' di tempo che non scrivo qua, anche se seguo spesso le vostre conversazioni.
Però, in questi giorni, guardando questa 4C e il prezzo, ho riflettutto sull'aspetto posizionamento del marchio Alfa Romeo. Già anni fa, io su queste pagine, auspicavo un cambiamento nella logica del marchio. Un'alfa romeo da piccoli/mediopiccoli numeri però di qualità (e di prezzo alto). Non puntando più sulla quota mercato, ma sul rifarsi un'immagine distaccandosi da FIAT una volta per tutte e facendo prodotti per pochi eletti. Questa strada mi pare sia stata presa dalla 4C, per me è l'unico modo per far tornare ambìto il marchio.
Poi, quando, dopo anni, il marchio riavrà acquisito una dignità, un certo appeal, si potrà anche tornare a guardare (con moderazione) ai volumi di vendita.
Questa è la mia idea, magari sbaglio. Voi che ne dite?

Dico che secondo me Alfa Romeo sta diventando un marchio un po' trasversale. Proprio con la piccola Mito e la 8C e 4C secondo me va ad abbracciare diversi target di mercato. Direi che è una buona cosa a patto che non perda di "esclusività".
 
L'Alfa Romeo, negli anni d'oro, ha sempre rappresentato con efficacia soprattutto tecnica l'essenza dell'auto sportiva italiana ed aperto le porte al sogno e alla voglia di passione attraverso un design che fa ancora piacevolmente voltare la testa; il tutto con un rapporto prezzo/contenuti non per tutti ma abbastanza accessibile. Non sono valori di poco conto e meriterebbero tante più attenzioni e magari altri palcoscenici, tra cui quello a stelle e strisce, dove è rimasto ben più d'un ammiratore; con la 4C siamo sulla strada giusta per smuovere le corde dell'emotività, ma siamo solo all'inizio e purtroppo non si hanno certezze nè sui tempi, nè sullo sviluppo, nè sulle basi tecniche della futura gamma. Il giusto posizionamento dell'Alfa, secondo me, deve avere come riferimento il marchio dell'elica; per il momento la casa bavarese osserva dall'alto, restando un punto di riferimento indiscutibile per le berline e le sportive della sua categoria, potendosi permettere prezzi premium con ottimi margini. Un tempo era Bmw che guardava l'Alfa come punto di riferimento quanto a tecnica, caratterizzazione sportiva e guidabilità delle sue auto e pensiamo a dov'è arrivata oggi; lo so' che è facile a dirsi ma difficile da realizzare tenedo conto anche degli investimenti richiesti in tempi brevi, ma a parti invertite, con un po' di umiltà, l'Alfa prenda come riferimento le basi tecniche e le caratterizzazioni in chiave sportiva delle bavaresi e ritorni a produrre l'auto sportiva italiana attraverso quel design che è l'unica cosa che in questi anni si è continuato a sviluppare, seppur non sempre con coerenza.
 
francescoalt ha scritto:
L'Alfa Romeo, negli anni d'oro, ha sempre rappresentato con efficacia soprattutto tecnica l'essenza dell'auto sportiva italiana ed aperto le porte al sogno e alla voglia di passione attraverso un design che fa ancora piacevolmente voltare la testa; il tutto con un rapporto prezzo/contenuti non per tutti ma abbastanza accessibile. Non sono valori di poco conto e meriterebbero tante più attenzioni e magari altri palcoscenici, tra cui quello a stelle e strisce, dove è rimasto ben più d'un ammiratore; con la 4C siamo sulla strada giusta per smuovere le corde dell'emotività, ma siamo solo all'inizio e purtroppo non si hanno certezze nè sui tempi, nè sullo sviluppo, nè sulle basi tecniche della futura gamma. Il giusto posizionamento dell'Alfa, secondo me, deve avere come riferimento il marchio dell'elica; per il momento la casa bavarese osserva dall'alto, restando un punto di riferimento indiscutibile per le berline e le sportive della sua categoria, potendosi permettere prezzi premium con ottimi margini. Un tempo era Bmw che guardava l'Alfa come punto di riferimento quanto a tecnica, caratterizzazione sportiva e guidabilità delle sue auto e pensiamo a dov'è arrivata oggi; lo so' che è facile a dirsi ma difficile da realizzare tenedo conto anche degli investimenti richiesti in tempi brevi, ma a parti invertite, con un po' di umiltà, l'Alfa prenda come riferimento le basi tecniche e le caratterizzazioni in chiave sportiva delle bavaresi e ritorni a produrre l'auto sportiva italiana attraverso quel design che è l'unica cosa che in questi anni si è continuato a sviluppare, seppur non sempre con coerenza.
esatto, sarebbe bello un solo pianale specifico per questo marchio che ricopra almeno 3 segmenti,D-E e suv con almeno 2 varianti di carrozzeria a segmento. In fondo è questo che fanno le big three, un pianale su cui spalmare quante più vetture possibili con medesima gamma di motori. Certo è anti economico e poi quel pianale di cui parlo c'è già anzi ce ne sono 2, uno americano Chrysler-Dodge vestito già da 3 vetture (300C, Charger e Challenger) e uno italiano che vestirà altre 3 vetture (Quattroporte, Ghibli e Alfetta).
 
Io credo che alfa romeo sia l'unico marchio che può pensare di inserirsi tra le tedesche (bmw, audi, mercedes e wolkswagen). Il marchio deve posizionarsi a questo livello, essere un marchio premium. Questo naturalmente vuol anche dire che i contenuti devono essere premium. Soprattutto dal punto di vista tecnico e del divertimento di guida. Il suo target deve essere principalmente Bmw. Ma bisogna crescere tanto anche dal punto di vista della qualità percepità. In particolare nella qualità e nell'assemblaggio degli interni (esclusa la 4c, dato il tipo di modello secondo me vanno benissimo gli interni che ha).

La strada intrapresa potrebbe essere finalmente quella giusta. Ora certamente c'è bisogno di altri modelli da lanciare subito dopo la 4c, ma mi sembra che finalmente da questo punto di vista ci si stia muovendo. Credo che il prossimo modello ad essere lanciato non sarà la Giulia che da quello che ho capito dalle ultime interviste è ancora indietro perchè sono indecisi su tanti aspetti, ma più verosimilmente saranno l'alfetta, su base ghibli che è già in fase avanzata di collaudo e si dice sarà presentata già a Shangai, e il suv su base jeep cheeroke di cui sono state diffuse le foto ed è prossimo alla presentazione (New York).
In questo senso queste sono 2 ottimi basi, indirizzate proprio a un prodotto premium.
Il sogno è di avere entro la fine del 2015 questa gamma:
Mito (restyling fine 2013)
Giulietta (restyling fine 2013)
4c (2013)
4c spyder (2014)
alfetta (2014)
suv (2014)
giulia hb/sw (2015)
spyder mazda (2015)
 
Scusate ma sbaglio o vi state agganciando ad delle immagini fantastiche ma irrealistiche?

no perche io davanti alla 4c non riesco ad andare oltre.
intanti diciamo che la 4c ha i fari diversi dalla concept ( che non é poco...)
diciamo anche che non si vede nessun muletto del restyling di mito o giulietta... x non parlare della berlinetta tp

ma secondo voi in questo momento di crisi
Alfa romeo ha + bisogno di un riestyling o di una concept?
saluti zanza
 
plm88 ha scritto:
Io credo che alfa romeo sia l'unico marchio che può pensare di inserirsi tra le tedesche (bmw, audi, mercedes e wolkswagen). Il marchio deve posizionarsi a questo livello, essere un marchio premium. Questo naturalmente vuol anche dire che i contenuti devono essere premium. Soprattutto dal punto di vista tecnico e del divertimento di guida. Il suo target deve essere principalmente Bmw. Ma bisogna crescere tanto anche dal punto di vista della qualità percepità. In particolare nella qualità e nell'assemblaggio degli interni (esclusa la 4c, dato il tipo di modello secondo me vanno benissimo gli interni che ha).

La strada intrapresa potrebbe essere finalmente quella giusta. Ora certamente c'è bisogno di altri modelli da lanciare subito dopo la 4c, ma mi sembra che finalmente da questo punto di vista ci si stia muovendo. Credo che il prossimo modello ad essere lanciato non sarà la Giulia che da quello che ho capito dalle ultime interviste è ancora indietro perchè sono indecisi su tanti aspetti, ma più verosimilmente saranno l'alfetta, su base ghibli che è già in fase avanzata di collaudo e si dice sarà presentata già a Shangai, e il suv su base jeep cheeroke di cui sono state diffuse le foto ed è prossimo alla presentazione (New York).
In questo senso queste sono 2 ottimi basi, indirizzate proprio a un prodotto premium.
Il sogno è di avere entro la fine del 2015 questa gamma:
Mito (restyling fine 2013)
Giulietta (restyling fine 2013)
4c (2013)
4c spyder (2014)
alfetta (2014)
suv (2014)
giulia hb/sw (2015)
spyder mazda (2015)

Ritengo che la tua sia un'analisi verosimile oltre che obiettiva, con critiche garbate e costruttive. In effetti quello che avverrà da qui al 2015 nessuno lo può prevedere con un congruo ordine di probabilità, ma le ultime dichiarazioni e indiscrezioni vanno nella direzione da te indicata. Anche il posizionamento del marchio anche per me è quello da te ipotizzato/sostenuto.
 
zanzano ha scritto:
Scusate ma sbaglio o vi state agganciando ad delle immagini fantastiche ma irrealistiche?

no perche io davanti alla 4c non riesco ad andare oltre.
intanti diciamo che la 4c ha i fari diversi dalla concept ( che non é poco...)
diciamo anche che non si vede nessun muletto del restyling di mito o giulietta... x non parlare della berlinetta tp

ma secondo voi in questo momento di crisi
Alfa romeo ha + bisogno di un riestyling o di una concept?
saluti zanza
sicuramente ma meno bisogno di te carissimo zanzano. la 4c ha i fari diversi dal prototipo (e non è poco) ma ti rendi conto di quello che scrivi? rispetto al prototipo e ai dati che divulgavano 2 anni fa pesa 100kg meno e ha minimo 40cv in piú, guardati il video di presentazione del prototipo e poi leggi i dati ufficiali di quella di serie. minkia ma non sapete dove appendervi per spalare letame su tutto quello che è italiano? dove non c'è cosa criticare ci si appende al disegno dei fari e alla radio poco bella, ma complimenti e viva l'audi tt!!!!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Però, in tutti questi casi, parliamo di case grandi e non in crisi, che si possono permettere un unicum su piattaforma ad hoc, mentre fanno volumi con una ricca gamma alternativa.

Per Alfa invece, che é in crisi, non ha una gamma e non puó sprecare un colpo, avere in progetto un pianale nuovo tp e non usarlo da subito su un coupé come la 4c.... mi sembrerebbe proporzionalmente più strano. Se ci devo leggere una ratio, vedo solo quella.

Logico, direi.
 
plm88 ha scritto:
Io credo che alfa romeo sia l'unico marchio che può pensare di inserirsi tra le tedesche (bmw, audi, mercedes e wolkswagen). Il marchio deve posizionarsi a questo livello, essere un marchio premium. Questo naturalmente vuol anche dire che i contenuti devono essere premium. Soprattutto dal punto di vista tecnico e del divertimento di guida. Il suo target deve essere principalmente Bmw. Ma bisogna crescere tanto anche dal punto di vista della qualità percepità. In particolare nella qualità e nell'assemblaggio degli interni (esclusa la 4c, dato il tipo di modello secondo me vanno benissimo gli interni che ha).

La strada intrapresa potrebbe essere finalmente quella giusta. Ora certamente c'è bisogno di altri modelli da lanciare subito dopo la 4c, ma mi sembra che finalmente da questo punto di vista ci si stia muovendo. Credo che il prossimo modello ad essere lanciato non sarà la Giulia che da quello che ho capito dalle ultime interviste è ancora indietro perchè sono indecisi su tanti aspetti, ma più verosimilmente saranno l'alfetta, su base ghibli che è già in fase avanzata di collaudo e si dice sarà presentata già a Shangai, e il suv su base jeep cheeroke di cui sono state diffuse le foto ed è prossimo alla presentazione (New York).
In questo senso queste sono 2 ottimi basi, indirizzate proprio a un prodotto premium.
Il sogno è di avere entro la fine del 2015 questa gamma:
Mito (restyling fine 2013)
Giulietta (restyling fine 2013)
4c (2013)
4c spyder (2014)
alfetta (2014)
suv (2014)
giulia hb/sw (2015)
spyder mazda (2015)

mi verrebbe da sottoscrivere un po tutto tranne l'affermazione per cui Alfa deve avere come target BMW. Per me Alfa Romeo deve avere come unico obbiettivo o aspirazione quella di tornare leader assoluta nelle 4 ruote, che poi è il ruolo che da sempre le compete. Tanto per intenderci, gli altri hanno i 1.6, 2.0, 3.0?? Beh noi abbiamo i 1.4 e i 1.750 e andiamo come e più degli altri!! Questo a mio parere è essere Alfa Romeo. Puntare BMW o chicchessia è solo puntare ad essere uno sfigato. E poi scusate da quando in qua le tedesche sono superiori alle italiane?? Da quando una Passat è stata superiore a una Croma?? Va bene ci sono stati 20 anni di gestione Fiat dissennata e fallimentare, va bene ma è solo una breve parentesi in un'esistenza secolare. Torniamo alla normalità su!! ;)
 
Avviso ai naviganti (o almeno ad una loro parte).
Certe definizioni del tipo: puntare a BMW è da sfigati e certi proclami in stile MINCULPOP non sono né graditi né saranno tollerati.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Anche auto come l'MX5, la FT86/BRZ, la 370Z o la R8 nascono da progetti avulsi rispetto al resto della gamma di cui fanno parte.
Quanto e come siano avulsi, mi sembra una questione un po' slegata dalle scelte che hanno condotto allo sviluppo degli altri modelli.

Vero, suppongo sia argomento valido ed interessante, in cui potremmo anche inserire la gt-r.

Però, in tutti questi casi, parliamo di case grandi e non in crisi, che si possono permettere un unicum su piattaforma ad hoc, mentre fanno volumi con una ricca gamma alternativa.

Per Alfa invece, che é in crisi, non ha una gamma e non puó sprecare un colpo, avere in progetto un pianale nuovo tp e non usarlo da subito su un coupé come la 4c.... mi sembrerebbe proporzionalmente più strano. Se ci devo leggere una ratio, vedo solo quella.

Se invece si é trattato di un colpo di follia alla "facciamo finta di essere Audi e ce ne fottiamo di tutto", allora la ratio non c'é, e sono fuori strada io.

Gira che ti rigira, ci ritroviamo a parlare della 4C, pensando ad altro.
Parliamo della stranezza di una ferrari in scala ridotta piazzata nel listino Alfa Romeo, pensando in realtà all'ipotesi che abbiano deciso di sviluppare o no un nuovo pianale per Giulia TP.

Mi pare che tra mille insider e outsider, slides e annunci, ammissioni e dimissioni , conferme e smentite, comparse e scomparse, si è pure diffuso il pensiero, sia come certezza, che come dubbio, che le Alfa Romeo a trazione posteriore torneranno, e non torneranno. :?
Comincio a pensare che il gruppozzo disponga di un Servizio Disinformazia particolarmente efficiente... 8)
Forse più degli uffici marketing e progettazione !? :shock:
 
Back
Alto