Il posizionamento di un marchio non è una cosa che si sposta come una pedina a Risiko.
E' la media del posizionamento di tutti i prodotti che fai, uno per uno.
E' la media del posizionamento di tutti i prodotti che fai, uno per uno.
BelliCapelli3 ha scritto:Il posizionamento di un marchio non è una cosa che si sposta come una pedina a Risiko.
E' la media del posizionamento di tutti i prodotti che fai, uno per uno.
vecchioAlfista ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Il posizionamento di un marchio non è una cosa che si sposta come una pedina a Risiko.
E' la media del posizionamento di tutti i prodotti che fai, uno per uno.
beh, il primo passo è stato fatto.
E se consideri che c'era da riequilibrare la mito bicilindrica, è già un buon inizio.
Vediamo cosa faranno ora...
BelliCapelli3 ha scritto:.
Secondo me la 4c, sulla media del posizionamento del marchio, ha grosso modo l'effetto della 8c.
Parliamo del posizionamento di tutto un marchio, non della singola auto, ovviamente. Ricordando che è una fuori-serie.
vecchioAlfista ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:.
Secondo me la 4c, sulla media del posizionamento del marchio, ha grosso modo l'effetto della 8c.
Parliamo del posizionamento di tutto un marchio, non della singola auto, ovviamente. Ricordando che è una fuori-serie.
è vero che trattasi di una fuoriserie, ma rimane già un auto "umana", credibile e presentabile come Alfa Romeo.
Mi spiego: 8C era un'astronave, qualcosa di palesemente avulso dalla produzione di serie non solo come proposta tecnica, ma proprio come componentistica e target.
Certo, ammetto che sono differenze concettuali sottili, perchè in linea di massima il principio che esponi è giusto.
E difatti, se alla 4C non seguirà una gamma articolata ed all'altezza delle aspettative che 4c, come manifesto tecnico, promette, non cambierà un bel fico secco ed Alfa continuerà ad essera la claudicante stampella di fiat
renexx ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:.
Secondo me la 4c, sulla media del posizionamento del marchio, ha grosso modo l'effetto della 8c.
Parliamo del posizionamento di tutto un marchio, non della singola auto, ovviamente. Ricordando che è una fuori-serie.
è vero che trattasi di una fuoriserie, ma rimane già un auto "umana", credibile e presentabile come Alfa Romeo.
Mi spiego: 8C era un'astronave, qualcosa di palesemente avulso dalla produzione di serie non solo come proposta tecnica, ma proprio come componentistica e target.
Certo, ammetto che sono differenze concettuali sottili, perchè in linea di massima il principio che esponi è giusto.
E difatti, se alla 4C non seguirà una gamma articolata ed all'altezza delle aspettative che 4c, come manifesto tecnico, promette, non cambierà un bel fico secco ed Alfa continuerà ad essera la claudicante stampella di fiat
Infatti, la 4C è un modello di nicchia, importante per dare visibilità e considerazione al Marchio, ma che influirà poco sulla consistenza della gamme e delle vendite.
Difficile, quindi, che possa risollevare le sorti se rimarrà un corpo estraneo in un contesto non all'altezza.
Potrebbe essere un'altra occasione, vedremo come sarà sfruttata: i trascorsi, recenti e non, qualche dubbio lo possono anche ingenerare...
ottovalvole ha scritto:prima di tutto bisogna vedere quale sarà la prossima Alfa da presentare perchè forse sarà più importante della prima per creare ex novo un'immagine al marchio. Se la 4C sarà seguita dalla Duetto e poi dall'ammiraglia TP e poi dalla Giula TP e poi dal suv e poi dai restyling di MiTo e Giulietta allora forse si può parlare di rinascita,anche una macchina all'anno....Se la 4C sarà seguita dal suv, poi dal restyling di MiTo e Giulietta, poi dall'ammiraglia TP,poi dalla Duetto e poi dalla Giulia TA allora meglio che si ritirano perchè l'immagine resterà sempre sub-premium quasi generalista.
le prime immagini della nuova Cherokee sono uscite quindi la macchina c'è, bisogna vedere se cambiano tutto l'abito o solo il frontale ma la base meccanica c'è e quindi non ci vuole molto a buttar giù sto suv.BelliCapelli3 ha scritto:ottovalvole ha scritto:prima di tutto bisogna vedere quale sarà la prossima Alfa da presentare perchè forse sarà più importante della prima per creare ex novo un'immagine al marchio. Se la 4C sarà seguita dalla Duetto e poi dall'ammiraglia TP e poi dalla Giula TP e poi dal suv e poi dai restyling di MiTo e Giulietta allora forse si può parlare di rinascita,anche una macchina all'anno....Se la 4C sarà seguita dal suv, poi dal restyling di MiTo e Giulietta, poi dall'ammiraglia TP,poi dalla Duetto e poi dalla Giulia TA allora meglio che si ritirano perchè l'immagine resterà sempre sub-premium quasi generalista.
L'Alfa Cherokee secondo me ha un potenziale altissimo.
Se licenziano il designer della versione americana e ne fanno una piccola Kubang, potrebbe avere un successo strepitoso, in un segmento di mercato fra i pochi a tirare.
Una cartuccia d'argento a costo quasi zero, da sparare subito.
ottovalvole ha scritto:le prime immagini della nuova Cherokee sono uscite quindi la macchina c'è, bisogna vedere se cambiano tutto l'abito o solo il frontale ma la base meccanica c'è e quindi non ci vuole molto a buttar giù sto suv.
vecchioAlfista ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:.
Secondo me la 4c, sulla media del posizionamento del marchio, ha grosso modo l'effetto della 8c.
Parliamo del posizionamento di tutto un marchio, non della singola auto, ovviamente. Ricordando che è una fuori-serie.
è vero che trattasi di una fuoriserie, ma rimane già un auto "umana", credibile e presentabile come Alfa Romeo.
Mi spiego: 8C era un'astronave, qualcosa di palesemente avulso dalla produzione di serie non solo come proposta tecnica, ma proprio come componentistica e target.
Una fuoriserie da 150 mila euro palesemente ricostruita da base Maserati.
Più identificabile con un target da Ferrari (o Maserati, appunto) che da Alfa Romeo nel senso classico.
4C è si una fuoriserie (e con un telaio estremo pressoche unicum), ma è un auto quasi per comuni mortali. Per prezzo, cilindrata e potenza è di fatto nel target classico delle sportive Alfa. Ed inoltre (per me fatto non da poco) utilizza un propulsore pensato per Alfa, che verrà cmq riproposto sui prossimi modelli del marchio.
Certo, ammetto che sono differenze concettuali sottili, perchè in linea di massima il principio che esponi è giusto.
E difatti, se alla 4C non seguirà una gamma articolata ed all'altezza delle aspettative che 4c, come manifesto tecnico, promette, non cambierà un bel fico secco ed Alfa continuerà ad essera la claudicante stampella di fiat
BelliCapelli3 ha scritto:ottovalvole ha scritto:le prime immagini della nuova Cherokee sono uscite quindi la macchina c'è, bisogna vedere se cambiano tutto l'abito o solo il frontale ma la base meccanica c'è e quindi non ci vuole molto a buttar giù sto suv.
Non c'è fretta. Nel frattempo che ci pensano Land Rover spala soldi vendendo la Evoque a peso di platino.
evidentemente c'è qualcuno che si diverte a monostellare le nostre risposteseatleon85 ha scritto:Scusatemi dico una cosa OT....
Ma come mai il sottoscritto, Ottovalvole,Belli capelli e a volte Vecchio Alfista ogni commento che mettono sul forum Alfa Romeo c'è una media di 1 stelletta al max 2....
Non che me ne freghi anzi PUOI mettermi tutte le 1 stellette che vuoi ma almeno non fare l'ultras nascosto, di chi sei
Chiuso OT:lol:
AKA_Zinzanbr - 45 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa