<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POS: in arrivo le nuove regole | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

POS: in arrivo le nuove regole

Il punto è esattamente questo, i limiti complicano la vita solo alle persone oneste.
e sono una discreta barriera per i piccoli evasori, quantomeno ne alza il costo del "ne vale la pena".

Malavita e grossi mercati illeciti hanno canali paralleli [e margini enormi*] che non fermi con un POS. :D

[* il costo del riciclaggio fa già parte del gioco]
 
Purtroppo e' cosi'
( se vuoi dormire sonni tranquilli ).

Noi non facciamo bonifici
( il mio conto NON deve essere manifesto: ssssamai )
Li fa, per noi, nostro figlio....
Poi, noi gli facciamo un bonifico di pari importo....

E' un mondo cosi'

Mi ricordi gli anni della Volontary Disclosure [chiamarla auto denuncia non piaceva] quando leggevo di una signora di origini ginevrine, i cui genitori avevano aperto ai nipoti un conto (ovviamente a Ginevra) ...
Cosa che si faceva anche in Italia, libretto per i nipoti.
Risultato dopo una decina d'anni il capitale era superiore alla soglia di monitoraggio ed i genitori non avevano fatto dichiarazione nel RW.

Ora i poveretti voglio vedere a dimostrare da dove venivano i contanti delle mance che mi aspetto fossero versati in contanti. Col famoso rischio di denuncia per auto-riciclaggio.
Probabilmente il 50% se l'è incassato i commercialista per la pratica, l'altro 50% lo Stato.
 
Mi ricordi gli anni della Volontary Disclosure [chiamarla auto denuncia non piaceva] quando leggevo di una signora di origini ginevrine, i cui genitori avevano aperto ai nipoti un conto (ovviamente a Ginevra) ...
Cosa che si faceva anche in Italia, libretto per i nipoti.
Risultato dopo una decina d'anni il capitale era superiore alla soglia di monitoraggio ed i genitori non avevano fatto dichiarazione nel RW.

Ora i poveretti voglio vedere a dimostrare da dove venivano i contanti delle mance che mi aspetto fossero versati in contanti. Col famoso rischio di denuncia per auto-riciclaggio.
Probabilmente il 50% se l'è incassato i commercialista per la pratica, l'altro 50% lo Stato.


Scusami....

Ma da antico, qual sono....
Non ci ho capito nulla....

Ho,
ESEMPIO,
l' acquisto di UN X bene effettuato da mio figlio,
( L' asciugatrice, l' ultimo )
e la ricevuta del pari valore
a lui bonificato
( in accoppio ).

Per quadrare entrate e uscite....
C' aggie a fa'
??
 
Ultima modifica:
Per entrare in metropolitana devo superare il tornello e per farlo devo togliere la tessera dal portafogli. Una seccatura. Per andare allo stadio bisogna superare i controlli, stessa cosa per prendere un aereo. Il metaldetector complica la vita alle persone oneste, indubbiamente, ma se non ci fosse in aereo si potrebbe introdurre di tutto con gravi rischi per i viaggiatori
Mentre obbligare gli esercenti ad accettare il bancomat per un caffè non migliora la sicurezza di nessuno, non riduce in alcun modo l’evasione, arricchisce le banche e aumenta la comodità del mitico consumatore.
 
Comunque, se le commissioni sono in percentuale e, tra l'altro, molti gestori le azzerano per le transazioni sotto i 10 €, non capisco quale sia il problema relativamente alle piccole transazioni rispetto ad importi maggiori.
Caso mai i problemi potrebbero essere per chi ha piccoli margini percentuali, indipendentemente dall'importo.
 
Una soluzione tipo credito di imposta per le commissioni di piccolo importo, potrebbe risolvere?
ma guarda, alla fine il 2% sulla transazione da pos nel bilancio annuale non ti credere chissà che cifra, per quel che mi riguarda sarà qualche centinaio di euro, non si diventa ne ricchi ne poveri, è un fastidio ma nulla di che.....come l'amico che ti parla toccandoti continuamente la spalla.
 
Assolutamente no … la barriera è lo scontrino … ma il consumatore è troppo coniglio per richiederlo se non te lo fanno

Io sono fra quelli....
Ma non per vigliaccheria:
semplicemente detesto litigare
e cosi',
altrettanto
semplicemente non ci vado piu'
Della serie:
" Tama' ciava' 'na volta, tanam ciav piu' "
 
Ultima modifica:
Comunque... è normale fare proclami e poi cambiare le cose?

C'era già gente con cartelli non si accettano bancomat sotto gli 80€... chissà di che umori saranno.
 
Comunque, se le commissioni sono in percentuale e, tra l'altro, molti gestori le azzerano per le transazioni sotto i 10 €, non capisco quale sia il problema relativamente alle piccole transazioni rispetto ad importi maggiori.
Caso mai i problemi potrebbero essere per chi ha piccoli margini percentuali, indipendentemente dall'importo.
Ci sono spesso delle combo commissione fissa più percentuale
 
Una volta si diceva : il cliente ha sempre ragione.

Proporrei per il caffè mattutino l'abbonamento mensile con rid sul c. c.
Una volta il consumatore privato era ragionevole. Ora, sempre più, sta diventando uno scassamaroni infinito. Tutto dovuto, solo pretese, la ragione tutta da una parte e il torto dall’altra. Probabilmente sono io ad essere invecchiato e pertanto sarò diventato intollerante, ad ogni modo, avendone grazie al cielo la possibilità, sto segando via i pochi privati che mi rimangono, se “rompono”, alla prima occasione utile.

Talvolta, dopo le fantozziane esperienze presso CAF e patronati vari, mi chiamano piangendo e lì perfidamente consumo la mia vendetta per i modi che a suo tempo avevo subito (lo so, finirò all’inferno …).
 
Back
Alto