<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portellone elettrico: a che serve? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Portellone elettrico: a che serve?

f.pier ha scritto:
Mi da l'idea di qualcosa di inutile tipo gli specchietti o i sedili elettrici. Li ho impostati il primo giorno e poi mai più toccati.
Un po'come gli alzacristalli elettrici posteriori. Davvero esiste qualcuno che tollera il girare con i cristalli posteriori abbassati? Tra rumore e vento....
ad esempio io, che non amo troppo l'aria condizionata, appena posso giro con tutti i finestrini abbassati :lol:
 
Come dicono qua a bergamo: tace cò, tace crape....

Sono accessori inutili fintantochè non si usano, ed usarli non significa 'attivarli' ma bensiì sfruttarli come un 'valore aggiunto'.

Andiamo con ordine:

- cruise control: per me è imprescindibile, lo utilizzo appena possibile, per una guida rilassata
- fari automatici: utili per sopperire a dimenticanze (vedi gallerie)
- tergi automatici: quando la pioggia va e viene sono comodi
- finestrini elettrici posteriori: per un ricambio d'aria, abbassando un poco i soli anteriori si creano turbolenze fastidiose nell'abitacolo, aprendo leggermente i posteriori si ha un ricambio senza turbolenze. Imprescindibili. E poi certo, con i bambini.....
- retrovisori elettrici: indispensabili. Riscaldabili? idem

Boh, mi sembra che ci si voglia mostrare 'duri e puri' facendo a meno di questi comodi accessori, come se significassero che chi li utilizza non sappia guidare! Gran str....zata!

E dei sensori di parcheggio che dite: so guidare e parcheggiare con manovre millimetriche, ma mi fa comunque comodo un sensore che mi supporti negli angoli bui, quando piove e non si vede bene, e cmq un terzo occhio.
 
Ciao, ho tutti i gadget citati quindi provo a dire la mia.

Cruise Control: fondamentale per il comfort di guida e, secondo me, alla lunga anche per la salute delle articolazioni e dei tendini dell'arto destro. Imprescindibile

Sedili elettrici: comodi e più precisi dei manuali, in quanto permettono regolazione millimetrica. Le memorie sono un di più, comode quando ci si alterna alla guida con altre persone.
Non imprescindibile, nice to have

Portellone elettrico: comodissimo! Permette di non sporcarsi le mani, per chi non è troppo alto di fare eccessivi sforzi di estenzione del braccio e di avere una chiusura più controllata e alla lunga più conservativa su serrature, ammortizzatori, etc. Il mio non ha il sensore, ma con un po' di abitudine ormai riesco a schiacciare il bottone anche attraverso i pantaloni, e con 3 sacchi della spesa è veramente una manna

Sensore luci: permette di evitare dimenticanze pericolose, soprattutto in quelle auto in cui il quadro è già completamente acceso anche senza anabbaglianti accesi. Con la mia vecchia A3 di fine anni '90 pe esempio era un disastro

Sensore pioggia: inutile

Specchietti elettrici: è l'unico modo per muovere quello di destra, quindi direi fondamentale. Nella mia auto la posizione degli specchietti è memorizzata nelle memorie del sedile, gran cosa

Vetri elettrici: non amando l'aria condizionata uso a volte quelli posteriori per muovere un po' l'aria. Senza comando elettrico sarebbe impossibile

Quindi dalla mia esperienza supporti elettronici tutta la vita!
 
edos ha scritto:
Come dicono qua a bergamo: tace cò, tace crape....

Sono accessori inutili fintantochè non si usano, ed usarli non significa 'attivarli' ma bensiì sfruttarli come un 'valore aggiunto'.

Andiamo con ordine:

- cruise control: per me è imprescindibile, lo utilizzo appena possibile, per una guida rilassata
- fari automatici: utili per sopperire a dimenticanze (vedi gallerie)
- tergi automatici: quando la pioggia va e viene sono comodi
- finestrini elettrici posteriori: per un ricambio d'aria, abbassando un poco i soli anteriori si creano turbolenze fastidiose nell'abitacolo, aprendo leggermente i posteriori si ha un ricambio senza turbolenze. Imprescindibili. E poi certo, con i bambini.....
- retrovisori elettrici: indispensabili. Riscaldabili? idem

Boh, mi sembra che ci si voglia mostrare 'duri e puri' facendo a meno di questi comodi accessori, come se significassero che chi li utilizza non sappia guidare! Gran str....zata!

E dei sensori di parcheggio che dite: so guidare e parcheggiare con manovre millimetriche, ma mi fa comunque comodo un sensore che mi supporti negli angoli bui, quando piove e non si vede bene, e cmq un terzo occhio.
concordo , il cruise controllo normale è di grande aiuto nei lunghi viaggi , quello auto adattivo sarebbe il top, ma anche i nuovi sistemi di assistenza alla guida dovrebbero essere obbligatori sulle nuove auto, forse il portellone elettrico è solo un non volersi far mancare nulla , ritengo più utile li sistema di accesso che ti evita di azionare il telecomando per aprire la portiera
 
suppasandro ha scritto:
...penso esistano optional più assurdi...tipo il cruise control che proprio nn riesco a capire....

Io non comprerei piu' un'auto senza il cruise control adattivo...una vera manna dal cielo nel traffico autostradale.

Il portellone elettrico nei grossi SUV e' sicuramente utile....in una vettura piccola come una Serie 3 meno....poi comunque, anche senza sensore piede sotto il paraurti, mica devi usare il pulsante del telecomando per aprire ma semplicemente toccare la maniglia (cosi' come per le portiere) l'auto "sente" la presenza del telecomando.

I gadget che al momento ritengo relativamente inutili....Night Vision, controllo e prevenzione abbandono corsia e sedili massaggianti.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Io me lo sono ritrovato integrato nel pacchetto "base" all'acquisto della 3er.
Secondo me è comodo; se non fosse stato integrato nel bacchetto base sicuramente non l'avrei preso, ed ora dovendo scegliere non saprei... alle comodità ci si abitua :D
Il mio è del tipo senza sensore, per cui bisogna comunque cercare il telecomando in tasca e quindi, con le mani occupate, il vantaggio è relativo.
Però è comodo il fatto:
- di non dover toccare il portellone sporco e infangato quando il tempo è cattivo
- di chiudere schiacciando un testo sul portellone, o sul telecomando, e iniziare a salire in auto, il tutto senza sentire lo sbammmm
- aprire/chiudere il bagagliaio a qualcuno stando in auto.

Per contro, c'è un pericolo: allontanandosi dall'auto, se sbagli il tasto del telecomando, anziché chiudere le portiere apri il bagagliaio! :shock: Inoltre, se fai questo e sei parcheggiato troppo vicino a una parete rischi si far danno.

Nel complesso, a mio parere, sono più i vantaggi. Da soppesare però con il costo.

Ma nella tua il portellone si apre solo o si richiude anche (da telecomando o tasto interno al portellone)?
E' berlina o sw?
 
ma arrivate tutti con le borse della spesa in mano fino all'auto?
io ci arrivo col carrello, apro il portellone, metto le borse in auto, chiudo il portellone e riporto il carrello per recuperare l'euro.

ah, dimenticavo, se l'auto e' sporca, la lavo :D

domanda ai possessori di portellone automatico, si puo' fermarne la corsa prima?
mi spiego, io spesso apro il portellone col box aperto, e il portellone sbatte contro il box (ho messo una gomma dove picchia).
se avessi quello elettrico, tenterebbe di alzarmi tutta la casa? :lol:
 
bauscia ha scritto:
ma arrivate tutti con le borse della spesa in mano fino all'auto?
io ci arrivo col carrello, apro il portellone, metto le borse in auto, chiudo il portellone e riporto il carrello per recuperare l'euro.

ah, dimenticavo, se l'auto e' sporca, la lavo :D

domanda ai possessori di portellone automatico, si puo' fermarne la corsa prima?
mi spiego, io spesso apro il portellone col box aperto, e il portellone sbatte contro il box (ho messo una gomma dove picchia).
se avessi quello elettrico, tenterebbe di alzarmi tutta la casa? :lol:

Si ferma non appena incontra resistenza per ragioni di sicurezza e (quantomeno sulla mia) ne puoi arrestare la corsa con il pulsante.
 
saturno_v ha scritto:
bauscia ha scritto:
ma arrivate tutti con le borse della spesa in mano fino all'auto?
io ci arrivo col carrello, apro il portellone, metto le borse in auto, chiudo il portellone e riporto il carrello per recuperare l'euro.
ah, dimenticavo, se l'auto e' sporca, la lavo :mrgreem:
domanda ai possessori di portellone automatico, si puo' fermarne la corsa prima?
mi spiego, io spesso apro il portellone col box aperto, e il portellone sbatte contro il box (ho messo una gomma dove picchia).
se avessi quello elettrico, tenterebbe di alzarmi tutta la casa? :lol:
Si ferma non appena incontra resistenza per ragioni di sicurezza e (quantomeno sulla mia) ne puoi arrestare la corsa con il pulsante.
Solitamente puoi anche programmare l'apertura del portellone, in modo che si fermi sempre all'altezza desiderata.
Non ho il portellone elettrico: penso che mi sarebbe utile, in abbinata al comando "a piede", tipicamente quando arrivo pien di borsoni o altri carichi che non voglio appoggiare per terra (io ho una sw perché la uso, e molto, come tale non perché fa/faceva moda). Farei molta fatica a rinunciare al lunotto apribile separatamente, una vera comodità specie in garage (parete vicina al paraurti) o per evitare di far vedere a tutti cosa ho dentro.
 
renatom ha scritto:
Veramente non capisco l'utilità di questo gadget.
Come tutti i disposotivi è fonte di potenziali problemi. I vantaggi, invece, fatico a capirli.
Mi sembra in accessorio messo lì tanto per fare un po' di scena.
Se ce l'hai ne apprezzi la comodità (solo IMHO se con sensore), altrimenti non è così essenziale.
D'altronde anche aprire la macchina con il telecomando è "solo" una comodità, potresti farlo con la chiave... 8)
 
f.pier ha scritto:
Mi da l'idea di qualcosa di inutile tipo gli specchietti o i sedili elettrici. Li ho impostati il primo giorno e poi mai più toccati.
Un po'come gli alzacristalli elettrici posteriori. Davvero esiste qualcuno che tollera il girare con i cristalli posteriori abbassati? Tra rumore e vento....

Un consumatore accanito di leguminose:
uno ( vetro ) davanti in incrocio con uno dietro
 
bauscia ha scritto:
ma arrivate tutti con le borse della spesa in mano fino all'auto?
io ci arrivo col carrello, apro il portellone, metto le borse in auto, chiudo il portellone e riporto il carrello per recuperare l'euro.

ah, dimenticavo, se l'auto e' sporca, la lavo :D

domanda ai possessori di portellone automatico, si puo' fermarne la corsa prima?
mi spiego, io spesso apro il portellone col box aperto, e il portellone sbatte contro il box (ho messo una gomma dove picchia).
se avessi quello elettrico, tenterebbe di alzarmi tutta la casa? :lol:

Si, lo puoi programmare all' altezza che ti garba
 
arizona77 ha scritto:
f.pier ha scritto:
Un po'come gli alzacristalli elettrici posteriori. Davvero esiste qualcuno che tollera il girare con i cristalli posteriori abbassati? Tra rumore e vento....
Un consumatore accanito di leguminose:
uno ( vetro ) davanti in incrocio con uno dietro
:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
 
tommytt ha scritto:
Ciao, ho tutti i gadget citati quindi provo a dire la mia.

Cruise Control: fondamentale per il comfort di guida e, secondo me, alla lunga anche per la salute delle articolazioni e dei tendini dell'arto destro. Imprescindibile

Sedili elettrici: comodi e più precisi dei manuali, in quanto permettono regolazione millimetrica. Le memorie sono un di più, comode quando ci si alterna alla guida con altre persone.
Non imprescindibile, nice to have

Portellone elettrico: comodissimo! Permette di non sporcarsi le mani, per chi non è troppo alto di fare eccessivi sforzi di estenzione del braccio e di avere una chiusura più controllata e alla lunga più conservativa su serrature, ammortizzatori, etc. Il mio non ha il sensore, ma con un po' di abitudine ormai riesco a schiacciare il bottone anche attraverso i pantaloni, e con 3 sacchi della spesa è veramente una manna

Sensore luci: permette di evitare dimenticanze pericolose, soprattutto in quelle auto in cui il quadro è già completamente acceso anche senza anabbaglianti accesi. Con la mia vecchia A3 di fine anni '90 pe esempio era un disastro

Sensore pioggia: inutile

Specchietti elettrici: è l'unico modo per muovere quello di destra, quindi direi fondamentale. Nella mia auto la posizione degli specchietti è memorizzata nelle memorie del sedile, gran cosa

Vetri elettrici: non amando l'aria condizionata uso a volte quelli posteriori per muovere un po' l'aria. Senza comando elettrico sarebbe impossibile

Quindi dalla mia esperienza supporti elettronici tutta la vita!

Sará un caso che guido una Volvo anch´io e la penso esattamente come te?!
Anche schiacciare il tasto per il portellone automatico lasciando la chiave nella tasca dei pantaloni senza dover mettere giu i sacchetti della spesa !! :D

Altra cosa comodissima, il cruise control adattativo, puoi davvero restare rilassato...e sicuro!

Il sensore pioggia a me non dispiace, quando varia l´intensitá, o quando ti fermi al semaforo, non devi regolarne la frequenza.

L´unica cosa che trovo inutile e spesso disattivo, é il controllo del superamento delle linee di delimitazione stradale (Lane departure).....soprattutto sulle strade con curve in montagna, non potresti mai pennellare le curve ma dovresti stare sempre in mezzo alla tua carreggiata.
 
Non è indispensabile, ma mi è tornato comodo in molte occasioni.
Dovrebbe avere il sensore per essere completo!
Il cruise adattivo è una grande invenzione, chi non l'apprezza ancora non l'ha provato. Migliora decisamente la qualità di guida.
Fari automatici per me potrebbero e dovrebbero essere sostituiti dagli anabbaglianti sempre accesi appena giri la chiave...(troppa gente con i fari spenti di sera perché tanto adesso hanno i led diurni e il cruscotto illuminato, non sanno forse che ai led non sono abbinate le luci di posizione posteriori....!!)
 
Back
Alto