crank ha scritto:cosa, oltre al blasone, QUASI a parità di prezzo farebbe preferire una 520d BASE ad una 3 litri superaccessoriata?
il redditometro dice niente?
crank ha scritto:cosa, oltre al blasone, QUASI a parità di prezzo farebbe preferire una 520d BASE ad una 3 litri superaccessoriata?
crank ha scritto:cosa, oltre al blasone, QUASI a parità di prezzo farebbe preferire una 520d BASE ad una 3 litri superaccessoriata?lele7 ha scritto:In USA la guido spesso, bella macchina, ma prezzo esagerato. Il pubblico si rivolgera' alla 520d, che costa uguale, consuma meno, e cammina di piu' nonostante abbia solo un 4 cilindri. E' il periodo del downsizing e la Lancia si presenta con il modello giusto per il 2007, non il 2011.
sì, ma questo la concorrenza a che prezzi li dà? Perché già una Thema base ha più del necessario.L'atout che quoti non lo capisco: sono tutti accessori disponbili da anni sulle auto della concorrenza (tranne pedaliera elettrica). In piu', la concorrenza conta di:
- Head up display
- Sospensioni a controllo elettronico
- Barre antirollio a controllo elettronico
- Cambi doppia frizione e paddle al volante (la Thema non e' neppure dotata di selezione "sport")
- Sterzo attivo a rapporto variabile
- Sedili con massaggio
- Assetti sportivi e elementi estetici sport
....
Devo andare avanti?
il cambio 8 marce basta aspettarlo, arriverà tra qualche mese. I 2,0 diesel a mio avviso li vendi solo in Italia, praticamente, ma non escludo che arrivino anche loro. Quanto all'"europeità" della Thema le prove confermano che l'assetto è ottimo, comfort e finiture anche. E la base sempre quella della ClasseE resta. Se Thema non è europea non lo è neanche la E.Senz'altro questa lista non e' rilevante per molti, ma senza un mutlimarce (6+), sw e motore 2.0d non si vende. Figuriamoci poi se si spaccia una Chrysler per un'auto di lusso europea e la si mette sul mercato contro serie 5/A6/E
Lo credo bene che sono allibiti. La Thema Platinum è allestita meglio della 300C (la C indica l'allestimento top) americana.I miei colleghi americani sono allibiti che in Europa la 300C competa con la triade tedesca. Qui si parla di Ford Taurus/Acura TL/ Cadillac DTS/ Buick/Hyundai Geneisis (quasi)...ecc.
Ciao dall'AL,
Daniele
In USA anche la vecchia si chiamava solo 300. Ciò non toglie che stiamo parlando di macchine diverse: la vecchia 300 è diversa dall'attuale e quella che viene venduta in Europa (con e senza nome Thema) è diversa da quella che viene venduta in USA.Maxetto ha scritto:Caro Daniele ricorda ai tuoi colleghi americani che l'auto si chiama 300, la 300C è quella precedente.![]()
lele7 ha scritto:Posso fare un esempio? Proprio l'altro giorno, sulla 300 ho regolato l'orologio digitale (cambio ora legale). Noto che l'orologio analogico sull cruscotto (fatto di orribile plastica cromata degna della migliore produzione cinese) non cambia in tandem con il digitale. Mi scervello per 20 minuti per capire dove sia l'opzione giusta nel computer di bordo, fino a quando non vedo che sulla cornice in plastica dell'orologio posticcio c'e un tastino da tenere premuto per regolare l'ora, senza alcun collegamento con l'orologio digitale dell'auto.
Credo che sia la palma d'oro per l'elemento piu' posticcio che abbia mai visto in'auto media. Certo per 20k euro lo accetto. per 45k euro....dov'era quella 520d..??
PS: la mia prossima auto sara' una 300 5.7V8 o una Dodge Charger.
e se vuoi nascondere qualcosa alla finanza ti prendi una Serie5?ogurek ha scritto:il redditometro dice niente?
1) e nessuno lo nega. ma sono tutti punti che non hanno NULLA a che fare con il prezzo. Non è che si sceglie la Serie5 "a parità di prezzo" si sceglie la Serie5 perché si vuole la Serie5, ovvero il suo comportamento sradale, la sua elettronica, ecc.. A parità di prezzo BMW ti da un'auto a tutti gli effetti più povera.lele7 ha scritto:Andiamo per punti:
1) la maggior parte delle serie 5 vendute in Europa e' motorizzata 2.0d (idem A6 e Classe E ultima generazione). Questo perche' ha bassi consumi, ottima guidabilita' e cammina piu' del necessario (e come la 3.0d Thema). Cosa che 5 anni fa non era possibile. Inoltre, che piaccia sentirlo o meno, la serie 5 e' ai vertici per quanto riguarda piacere di guida, qualita' e raffinatezza tecnica. Possiamo discuterne quanto vogliamo, ma questo lo dice il mercato in tutti i Paesi dove la bmw viene venduta, e in tutte le riviste del globo. Ergo, sara' dura.
2) Gli accessori che ho quotato sono disponibili ai clienti delle auto della triade tedesca. Chi li vuole sulla sua auto, non potra' averli sulla Thema. Punto. Sono d'accordo, te li fanno pagare come l'oro, ma se li vuoi avere, la Lancia ti deve indicare la porta della triade tedesca.
3) Cambio otto marce. Per ora non si parla che arrivi sul diesel, il rating per la coppia lo permette solo al Pentastar. Ho guidato il 5 marce: e' veramente medioevale.
4) Assetto: vero, guidare la 300 (o la Charger) e' come andare su una classe E di qualche anno fa. Comodissima, sottosterzante, lenta e paciosa. La trovo un' ottima alternativa per chi vuole questo comportamento e non le solite tedesche affinate al Nurburgring. Peccato che il mercato richiede proprio questo indice di sportivita' e sia Mercedes che Jaguar nonche' Audi si sono adeguate alla ricerca di un comportamento spigliato e sportivo, sul modello di successo creato una volta dall'Alfa (ormai non esistente come tale) e poi ripreso dalla bmw (quello che Alfa dovrebbe essere oggi) con grande successo.
Detto tutto questo, La 300 a me piace e auguro tutto il successo nella sua veste da finta italiana. Ho forti, fortissimi dubbi, e temo che fara' passare la Lancia alla storia per essere l'auto di lusso che usa il suo emblema su auto medie senza darle neppure una caratterizzazione interna.
Posso fare un esempio? Proprio l'altro giorno, sulla 300 ho regolato l'orologio digitale (cambio ora legale). Noto che l'orologio analogico sull cruscotto (fatto di orribile plastica cromata degna della migliore produzione cinese) non cambia in tandem con il digitale. Mi scervello per 20 minuti per capire dove sia l'opzione giusta nel computer di bordo, fino a quando non vedo che sulla cornice in plastica dell'orologio posticcio c'e un tastino da tenere premuto per regolare l'ora, senza alcun collegamento con l'orologio digitale dell'auto.
Credo che sia la palma d'oro per l'elemento piu' posticcio che abbia mai visto in'auto media. Certo per 20k euro lo accetto. per 45k euro....dov'era quella 520d..??
Ciao e in bocca al lupo,
Daniele dall'AL.
PS: la mia prossima auto sara' una 300 5.7V8 o una Dodge Charger.
crank ha scritto:ogurek ha scritto:il redditometro dice niente?
ma chi conpra certe auto credi che va da un concessionario e lascia 50000 euro in contanti la maggior parte sono in leasing e non risultano propietari ma una ditta finanziaria o una banca,il redditometro per le auto e' una baggianata,andra a rompere le balle a uno che si e' tolto uno sfizio e a comprato una thesis usata con 5000 euro
lele7 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Anche rigardo alla Grand Cherokee facevi gli stessi discorsi eppure mi sembra che sia negli Usa che in Italia non vada tanto male, ha sempre avuto dati di vendita costanemente in crescita e addirittura questo mese in Italia ha venduto quanto X-5 e X-6 messe insieme. Certamente la Thema nel confronto con la rivale tedesca è messa peggio della Grand Cherokee perchè la Thema ha molte più frecce al suo arco però è sempre meglio essere prudenti. Vedremo cosa accadrà![]()
Penso che la GrandCherokee abbia il nome Jeep che faccia da traino e immagine, ed e' arrivata sul mercato al momento giusto: quando la X5 e' stata sul mercato ormai da diversi anni.
La Jeep ha una sua personalita' e immagine, nonche' capacita' tecniche notevoli. La Thema e' un rebadging di un'auto media americana spacciata per auto di lusso in Europa. Dubito, in un mercato difficile e che guarda all'immagine come in Europa, che il pubblico accetti una Lancia che di tale ha solo lo scudetto.
Comunque mi sorpende che la Jeep stia vendendo cosi' bene. Avendola, riconosco che sia una buona macchina, ma a mio opinione non e' a livello di 60k euro richiesti. Ben venga!
Ciao,
Daniele dall'AL
BufaloBic ha scritto:lele7 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Anche rigardo alla Grand Cherokee facevi gli stessi discorsi eppure mi sembra che sia negli Usa che in Italia non vada tanto male, ha sempre avuto dati di vendita costanemente in crescita e addirittura questo mese in Italia ha venduto quanto X-5 e X-6 messe insieme. Certamente la Thema nel confronto con la rivale tedesca è messa peggio della Grand Cherokee perchè la Thema ha molte più frecce al suo arco però è sempre meglio essere prudenti. Vedremo cosa accadrà![]()
Penso che la GrandCherokee abbia il nome Jeep che faccia da traino e immagine, ed e' arrivata sul mercato al momento giusto: quando la X5 e' stata sul mercato ormai da diversi anni.
La Jeep ha una sua personalita' e immagine, nonche' capacita' tecniche notevoli. La Thema e' un rebadging di un'auto media americana spacciata per auto di lusso in Europa. Dubito, in un mercato difficile e che guarda all'immagine come in Europa, che il pubblico accetti una Lancia che di tale ha solo lo scudetto.
Comunque mi sorpende che la Jeep stia vendendo cosi' bene. Avendola, riconosco che sia una buona macchina, ma a mio opinione non e' a livello di 60k euro richiesti. Ben venga!
Ciao,
Daniele dall'AL
Per me è il discorso è molto più semplice: finchè in Italia i suv erano macchinoni alti che sapevano andare solo in strada la X-5 e le altre colleghe la facevano da padrone, poi è arrivata la Grand Cherokee (e direi pure la Range Sport) che oltre che essere molto bella ed elegante si è dimostrata un vero suv cioè un'auto che pur non essendo un fuoristrada come il Wrangler o il Defender consente di andare praticamente dovunque, cioè fa un gran bel fuoristrada pur essendo comoda, bella ed elegante quanto una normale berlina E e insieme veloce come una qualsiasi suv E. Questo è il punto, arrivata la GC le rivali sono via via state fatte fuori, in più la GC è anche superiore rispetto alla X-5 in autostrada dove risulta più silenziosa e confortevole perchè macina km meglio. Alla X-5 servono a poco lo ZF8, la buona guidabilità in sportivo e la leggera prevalenza nelle prestazioni, la GC fà praticamente tutto quello che fa la rivale tedesca e le altre rivali e in più non si ferma davanti a niente. Scacco matto!!
PS: secondo me le Jeep destinate all'Europa sono diverse rispetto a quelle Nafta hanno una maggiore attenzione verso la cura, altrimenti non si spiega come gli acquirenti abituati all'altissima qualità BMW, Mercedes e Audi tutto a un tratto si accontentino di una qualità tutt'al più normale di una Grand Cherokee.
Tornando alla Thema non credo che avrà il successo della Grand Cherokee, potrà fare i suoi discreti numeri per via del prezzo vantaggioso e per l'abbondanza di optional offerti di serie però così dall'esterno non mi sembra abbia la qualità di una GC che fà bene tutto ciò che deve fare un suv. La Thema non fà allo stesso modo bene tutto quello che deve fare una berlina, ma sembra una berlinona comoda, confortevole, a suo modo prestazionale ma sembra mancarle quel plus di una Classe E o l'efficaicia su strada di una serie 5. Poi magari verrò smentito da dati di vendita confortanti, però questo è il giudizio che mi viene di dare oggi che non sono ancora andato a provarla.
BufaloBic ha scritto:Poi c'è da dire che la mancanza di un 2.0 M-Jet mono o biturbo si farà sentire e soprattutto il maggior peso rispetto alle rivali tedesche conterà molto. Se la Thema pesasse 300 kg in meno avrebbe una massa solo lievemente superiore rispetto alla serie 5 e anche le prestazioni sarebbero praticamente equivalenti. L'auto sarebbe più silenziosa, la TP sarebbe più divertente, le sospensioni sarebbero molto meno sollecitate e questo la farebbe viaggiare in tutta leggerezza. La GC rispetto alla X-5 paga solo 170 kg, la Thema ne paga 320 rispetto alla serie 5... fà una bella differenza è inutile negarlo. Comunque attendiamo il responso del mercato, per me potrà dire la sua ma se devo essere sincero non mi attendo il successo della Grand Cherokee nemmeno qui in Italia![]()
BelliCapelli3 ha scritto:Guarda Bufalo che il Grand Cherokee non esiste da ieri, quando se l'è comprato Marchionne. Esiste da 19 anni, da 19 anni ha i connotati che descrivi tu, e va dappertutto. Casomai "poi" è arrivata la x5, introducendo uno schema nuovo, che Jeep peraltro ha finito per dover imitare.
Perchè se il Gc fino ad un certo punto.era molto più fuoristrada, poi ha dovuto cambiare orientamento, fino ad essere un suv vero e proprio.
danilorse ha scritto:BufaloBic ha scritto:Poi c'è da dire che la mancanza di un 2.0 M-Jet mono o biturbo si farà sentire e soprattutto il maggior peso rispetto alle rivali tedesche conterà molto. Se la Thema pesasse 300 kg in meno avrebbe una massa solo lievemente superiore rispetto alla serie 5 e anche le prestazioni sarebbero praticamente equivalenti. L'auto sarebbe più silenziosa, la TP sarebbe più divertente, le sospensioni sarebbero molto meno sollecitate e questo la farebbe viaggiare in tutta leggerezza. La GC rispetto alla X-5 paga solo 170 kg, la Thema ne paga 320 rispetto alla serie 5... fà una bella differenza è inutile negarlo. Comunque attendiamo il responso del mercato, per me potrà dire la sua ma se devo essere sincero non mi attendo il successo della Grand Cherokee nemmeno qui in Italia![]()
Sono abbastanza d'accordo con il tuo pensiero sulla Thema.
Riguardo al peso pero' la differenza con la serie 5 e' minore, nell'ordine dei 250kg.
Infatti con i 75kg del conducente la bmw pesa 1790kg contro i 2038 della Thema.
Va tenuto presente che la Thema ha il cambio automatico di serie (+ 20/30kg) e monta ruote piu' grandi 235/55 18 contro i 225/55 17 della Bmw (sulle verisioni base). Non dimentichiamo inoltre che la Thema e' 15 cm piu' lunga.
Ad ogni modo 2 tonnellate da portare a spasso sono sempre tante !!
BufaloBic ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Guarda Bufalo che il Grand Cherokee non esiste da ieri, quando se l'è comprato Marchionne. Esiste da 19 anni, da 19 anni ha i connotati che descrivi tu, e va dappertutto. Casomai "poi" è arrivata la x5, introducendo uno schema nuovo, che Jeep peraltro ha finito per dover imitare.
Perchè se il Gc fino ad un certo punto.era molto più fuoristrada, poi ha dovuto cambiare orientamento, fino ad essere un suv vero e proprio.
E allora? E poi cosa c'entra Marchionne? Questo è solo un confronto fra suv e stradali di segmento E![]()
BelliCapelli3 ha scritto:BufaloBic ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Guarda Bufalo che il Grand Cherokee non esiste da ieri, quando se l'è comprato Marchionne. Esiste da 19 anni, da 19 anni ha i connotati che descrivi tu, e va dappertutto. Casomai "poi" è arrivata la x5, introducendo uno schema nuovo, che Jeep peraltro ha finito per dover imitare.
Perchè se il Gc fino ad un certo punto.era molto più fuoristrada, poi ha dovuto cambiare orientamento, fino ad essere un suv vero e proprio.
E allora? E poi cosa c'entra Marchionne? Questo è solo un confronto fra suv e stradali di segmento E![]()
E allora ... evidentemente ti interessi di Jeep solo da quando l'ha presa in carico lui, ed ignori la storia precedente al punto da scriverla rovesciata. Qualcuno doveva pure aprirti gli occhi, no?![]()
BufaloBic ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:BufaloBic ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Guarda Bufalo che il Grand Cherokee non esiste da ieri, quando se l'è comprato Marchionne. Esiste da 19 anni, da 19 anni ha i connotati che descrivi tu, e va dappertutto. Casomai "poi" è arrivata la x5, introducendo uno schema nuovo, che Jeep peraltro ha finito per dover imitare.
Perchè se il Gc fino ad un certo punto.era molto più fuoristrada, poi ha dovuto cambiare orientamento, fino ad essere un suv vero e proprio.
E allora? E poi cosa c'entra Marchionne? Questo è solo un confronto fra suv e stradali di segmento E![]()
E allora ... evidentemente ti interessi di Jeep solo da quando l'ha presa in carico lui, ed ignori la storia precedente al punto da scriverla rovesciata. Qualcuno doveva pure aprirti gli occhi, no?![]()
Caro BelliCapelli, qui non si parlava della storia dei suv, io non ho mai affermato che li ha inventati la Jeep, Marchionne o Topo Gigio. Ho solo spiegato nella chiaccherata con Lele7 quelle che a mio parere sono le ragioni di questo momentaneo successo della Grand Cherokee, poi ho spiegato perchè credo che la Thema non replicherà i risultati della GC. Tutto qui. Marchionne, la storia dei suv e il mio interesse per un'auto o un'altra li hai tirati fuori tu senza alcun motivo. Permetti che mi interessi quello che mi interessa o devo prima chiederti il permesso???![]()
![]()
Se hai la possibilità leggi il confronto di QR tra la GC e la X5.lele7 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Anche rigardo alla Grand Cherokee facevi gli stessi discorsi eppure mi sembra che sia negli Usa che in Italia non vada tanto male, ha sempre avuto dati di vendita costanemente in crescita e addirittura questo mese in Italia ha venduto quanto X-5 e X-6 messe insieme. Certamente la Thema nel confronto con la rivale tedesca è messa peggio della Grand Cherokee perchè la Thema ha molte più frecce al suo arco però è sempre meglio essere prudenti. Vedremo cosa accadrà![]()
Penso che la GrandCherokee abbia il nome Jeep che faccia da traino e immagine, ed e' arrivata sul mercato al momento giusto: quando la X5 e' stata sul mercato ormai da diversi anni.
La Jeep ha una sua personalita' e immagine, nonche' capacita' tecniche notevoli. La Thema e' un rebadging di un'auto media americana spacciata per auto di lusso in Europa. Dubito, in un mercato difficile e che guarda all'immagine come in Europa, che il pubblico accetti una Lancia che di tale ha solo lo scudetto.
Comunque mi sorpende che la Jeep stia vendendo cosi' bene. Avendola, riconosco che sia una buona macchina, ma a mio opinione non e' a livello di 60k euro richiesti. Ben venga!
Ciao,
Daniele dall'AL
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa