<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> porte aperte thema | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

porte aperte thema

v-tec ha scritto:
viste ieri, mi sono recato senza grandi aspettative ma spinto da un pò di curiosità, in concessionaria c'era un Thema Exclusive marroncino cerchi da 20 bicolore e una Voyager nera super accessoriata, l'altra thema un pò meno esclusiva era sconfinata in fonde all'esposizione usato (mica scemi ;-D) allora levate ogni pregiudizio perchè è davvero molto bella e ha una presenza scenica del tutto superiore alla thesis, il forntale è personale e imponente (è bello alto e pieno ma non di certo armonioso e aereodinamico) le fiancate sono arricchite dai mastodontici cerchi e cromature, il posteriore è la parte che mi è piaciuta di meno e si poteva fare di più comunque veniamo al pezzo forte (su cui ruota il marketing) GLI INTERNI. apro la porta (spessa e pesante) e subito si accende il quadro di un fluorescente azzurro intenso che da quasi fastidio, qui si vede la mano americana perchè benchè siano fatti discretamente e rendano appagante la vista con legni e pellami buoni (non eccellenti) si nota che manca qualcosa, un pò senz'anima...qui forse si doveva lavorare maggiormente perchè si vede che manca quel di più che solo gli italiani avrebbero saputo dare, ecco qua la thesis vince a mani basse, i sedili sono ben conformati ma lo spazio è davvero poco, sono rimasto colpito dalla robustezza e lo spessore della moquette (idem voyager) e le plafoniere a led che illuminano moltissimo. veniamo alle note dolenti che secondo me sono essenzialmente 4:
1)PREZZO: è davvero troppo troppo alto e si sa che si svaluterà moltissimo, è un dato di fatto
2) IMMAGINE: questo è un discorso complesso nel senso che ci sono molteplici elementi concatenanti, il prodotti c'è ma le facce della concessionaria erano tutte un programma ossia non ci credono manco loro diciamo che non è ben supportata e c'era molta diffidenza in più rispetto ad una tedesca non ci sono complessi d'inferiorità ma comunque rimane sempre un pelino al di sotto rispetto per esempio una classe E c'è poco da fare il progetto è datato e in certe cose si vede ma in questo secondo punto (immagine) l'elemento di spicco è l'errore di metterle affianco un Delta pre-restyling con lo scudo verticale e gli sportelli aperti che ti riporta sulla terra....è una buona auto, una buona ammiraglia ma è distante dalla filosofia del marchio c'è poco da fare, i sedili delta per forma e materiali sono inequivocabilmente Lancia questi...no
3) S.W la storia si ripete, mancava già sulla Thesis e mancherà su questa, grave errore perchè la 300c vendeva solo in questa configurazione
4)MARKETING è davvero tutto inventato, il materiale informativo parla di progettazione che fa riferimento all'elevato passato di Lancia, il modello precedente e bla bla bla insomma niente di più falso perchè sappiamo tutti la storia di Thema2/300c quindi parlare di Flaminia e Thema è quantomeno fuori luogo se non addirittura di cattivo gusto, in più periodo di crisi venderla con quei motori enormi....bè la Thesis aveva il problema opposto, quando c'era mercato non li aveva ora che tutti fanno downsizing e le nuove Serie 5 e Classe E escono solo con 2.0 e 2,2 td loro offrono motori da camion (si è ricreduta persino Jaguar con la Xf restyling)

in soldoni voto finale 6-, le risorse per fare grandi cose non c'erano e meglio di così non potevano fare però la strada è ancora lunga e Marchionne si deve svegliare
Sei un conciatore?
 
nicolapak ha scritto:
Maxetto ha scritto:
nicolapak ha scritto:
secondo me un'auto che ha venduto molto poco negli ultimi 5 anni non può vendere granché cambiando solo lo stemma.ripeto, dentro e fuori è identica alla chrysler, come si evince dal video che ho postato in questo stesso thread. comunque come hai scritto tu, l'estetica è una cosa personale.
:?: :?: Ma se 5 anni fa non esisteva :lol:

su wikipedia è riportato l'anno 2004 come anno di uscita, su gran turismo ce l'ho datata 2005. io avevo scritto che era uscita 5 anni fa, quindi le avevo dato meno anni di quel che aveva realmente.
Ma cosa 2004, la 300C. Questa è un'altra auto si chiama 300 ed è del 2011.

Sullo stesso Wikipedia:
Chrysler 300 o Lancia Thema.
È il modello sostitutivo completamente nuovo entrato in commercio nel 2011, con migliorie notevoli sia all'esterno che all'interno. In Europa verrà commercializzata con il nome di Lancia Thema.
 
Maxetto ha scritto:
nicolapak ha scritto:
Maxetto ha scritto:
nicolapak ha scritto:
secondo me un'auto che ha venduto molto poco negli ultimi 5 anni non può vendere granché cambiando solo lo stemma.ripeto, dentro e fuori è identica alla chrysler, come si evince dal video che ho postato in questo stesso thread. comunque come hai scritto tu, l'estetica è una cosa personale.
:?: :?: Ma se 5 anni fa non esisteva :lol:

su wikipedia è riportato l'anno 2004 come anno di uscita, su gran turismo ce l'ho datata 2005. io avevo scritto che era uscita 5 anni fa, quindi le avevo dato meno anni di quel che aveva realmente.
Ma cosa 2004, la 300C. Questa è un'altra auto si chiama 300 ed è del 2011.

Sullo stesso Wikipedia:
Chrysler 300 o Lancia Thema.
È il modello sostitutivo completamente nuovo entrato in commercio nel 2011, con migliorie notevoli sia all'esterno che all'interno. In Europa verrà commercializzata con il nome di Lancia Thema.

anch`io sono andato a vedere su wikipedia e sai cosa ho scoperto ? che la golf è del 1974 :rolleyes:
 
toblat ha scritto:
Maxetto ha scritto:
nicolapak ha scritto:
Maxetto ha scritto:
nicolapak ha scritto:
secondo me un'auto che ha venduto molto poco negli ultimi 5 anni non può vendere granché cambiando solo lo stemma.ripeto, dentro e fuori è identica alla chrysler, come si evince dal video che ho postato in questo stesso thread. comunque come hai scritto tu, l'estetica è una cosa personale.
:?: :?: Ma se 5 anni fa non esisteva :lol:

su wikipedia è riportato l'anno 2004 come anno di uscita, su gran turismo ce l'ho datata 2005. io avevo scritto che era uscita 5 anni fa, quindi le avevo dato meno anni di quel che aveva realmente.
Ma cosa 2004, la 300C. Questa è un'altra auto si chiama 300 ed è del 2011.

Sullo stesso Wikipedia:
Chrysler 300 o Lancia Thema.
È il modello sostitutivo completamente nuovo entrato in commercio nel 2011, con migliorie notevoli sia all'esterno che all'interno. In Europa verrà commercializzata con il nome di Lancia Thema.

anch`io sono andato a vedere su wikipedia e sai cosa ho scoperto ? che la golf è del 1974 :rolleyes:
Appunto! :lol:
 
toblat ha scritto:
Maxetto ha scritto:
nicolapak ha scritto:
Maxetto ha scritto:
nicolapak ha scritto:
secondo me un'auto che ha venduto molto poco negli ultimi 5 anni non può vendere granché cambiando solo lo stemma.ripeto, dentro e fuori è identica alla chrysler, come si evince dal video che ho postato in questo stesso thread. comunque come hai scritto tu, l'estetica è una cosa personale.
:?: :?: Ma se 5 anni fa non esisteva :lol:

su wikipedia è riportato l'anno 2004 come anno di uscita, su gran turismo ce l'ho datata 2005. io avevo scritto che era uscita 5 anni fa, quindi le avevo dato meno anni di quel che aveva realmente.
Ma cosa 2004, la 300C. Questa è un'altra auto si chiama 300 ed è del 2011.

Sullo stesso Wikipedia:
Chrysler 300 o Lancia Thema.
È il modello sostitutivo completamente nuovo entrato in commercio nel 2011, con migliorie notevoli sia all'esterno che all'interno. In Europa verrà commercializzata con il nome di Lancia Thema.

anch`io sono andato a vedere su wikipedia e sai cosa ho scoperto ? che la golf è del 1974 :rolleyes:

allora ragazzi non prendiamoci in giro: guardate sto video

http://www.youtube.com/watch?v=_jCgBuLlCNo&feature=channel_video_title

è tutto assolutamente identico alla thema: esterni e interni. ovviamente su wiki a proposito della 300c '2011 si parla di migliorie senza dire quali, visto che non ci sono, a parte un motore diesel e un cambio che stanno solo sulla thema.

inoltre su wikipedia leggi bene: la 300c è uscita nel 2004, cambia appena l'anteriore; nel 2011 gli hanno appena aggiornato gli interni. interni che sono perfettamente identici tra thema e 300c modello 2011. spero di essere stato chiaro.

quanto poi al cambio 8 marce, sapevo che dovrà essere messo anche sui diesel, ma non l'ho scritto perchè finché non vedo non credo. basti pensare a quante favole sono girate gli ultimi anni sui modelli del gruppo (la "deltina" del 2008/2009, la giulia TP, l'ammiraglia alfa... e non s'è visto nulla).
io il nuovo cambio l'avrei messo subito a listino, perchè questa macchina venderà poco o niente, e solo adesso che è appena uscita: dunque meglio giocarsi subito le carte.
ma se x voi la thema è innovativa e diversa dalla 300c, fate pure:
se vi piace tanto sto rimarchiamento, bè allora per me è meglio la seat exeo che costa anche meno!

ovviamente a chi scrive che la golf è uscita nel 74 non dedico risposta, siamo seri.
 
nicolapak ha scritto:
inoltre su wikipedia leggi bene: la 300c è uscita nel 2004, cambia appena l'anteriore; nel 2011 gli hanno appena aggiornato gli interni. interni che sono perfettamente identici tra thema e 300c modello 2011. spero di essere stato chiaro.

Tu quindi affermi che la nuova 300 2011 è la stessa 300c del 2004 con qualche ritocchino?

Ecco perché Chrysler è fallita allora che per far solo qualche banale ritocchino alla 300c hanno speso un miliardo di dollari, fonte:

http://www.quattroruote.it/ginevra2011/articolo.cfm?codice=328853

Ammiraglia impossibile senza Chrysler. "Chrysler ha investito un miliardo di dollari per raggiungere livelli elevati di qualità, di tecnologia e di prestazioni", ha detto ancora François. "Lancia da sola non avrebbe mai potuto sostenere un investimento del genere sulla base delle sue vendite europee".
 
Penso che come sempre la verità stia nel mezzo. Il pianale e in gran parte la carrozzeria sono certamente quelli del 2004. L'investimento di 1 miliardo di dollari ha riguardato quindi altri componenti, come le sospensioni, l'accessoristica, la resistenza agli urti, la qualità generale. Gli investimenti Lancia sono stati minimi, e riferiti quasi solamente ai materiali degli interni e barre/molle più grosse e più rigide per l'assetto. Peraltro la vettura con il marchio italiano (e penso anche quella con il marchio americano) monta motori diesel italiani, Fiat-VM. Quindi una "cosa" italiana importante c'è, appunto il motore.

E' innegabile comunque che si tratti di una vettura che ha delle frecce al proprio arco, per esempio i consumi di carburante piuttosto contenuti (v. prova di "Al Volante") e il numero di accessori da primato della categoria.

In attesa di leggere la prova di Quattroruote ho letto appunto quella di Al Volante, dove vengono descritti alcuni atout tecnologici davvero interessanti: per esempio la pedaliera regolabile, poi il cruise-control con sensori che frenano l'auto in caso di avvicinamento a chi precede, oppure i fari "intelligenti" che prevedono abbaglianti sempre accesi, con commutazione ad anabbaglianti in automatico incrociando altri veicoli, oppure ancora i porta bevande singolarmente autonomi come temperature (caldo-freddo), le tendine elettriche, i sedili elettrici e riscaldati con 2 memorie, l'impianto stereo Alpine, il navigatore con schermo da 8,5 pollici, le due telecamere posteriori per le manovre.
Il freno a meno a pedale invece conferma la provenienza del telaio dalle vecchie Mercedes e quindi dalla 300 C.
 
nicolapak ha scritto:
allora ragazzi non prendiamoci in giro: guardate sto video

http://www.youtube.com/watch?v=_jCgBuLlCNo&feature=channel_video_title

è tutto assolutamente identico alla thema: esterni e interni. ovviamente su wiki a proposito della 300c '2011 si parla di migliorie senza dire quali, visto che non ci sono, a parte un motore diesel e un cambio che stanno solo sulla thema.

inoltre su wikipedia leggi bene: la 300c è uscita nel 2004, cambia appena l'anteriore; nel 2011 gli hanno appena aggiornato gli interni. interni che sono perfettamente identici tra thema e 300c modello 2011. spero di essere stato chiaro.

quanto poi al cambio 8 marce, sapevo che dovrà essere messo anche sui diesel, ma non l'ho scritto perchè finché non vedo non credo. basti pensare a quante favole sono girate gli ultimi anni sui modelli del gruppo (la "deltina" del 2008/2009, la giulia TP, l'ammiraglia alfa... e non s'è visto nulla).
io il nuovo cambio l'avrei messo subito a listino, perchè questa macchina venderà poco o niente, e solo adesso che è appena uscita: dunque meglio giocarsi subito le carte.
ma se x voi la thema è innovativa e diversa dalla 300c, fate pure:
se vi piace tanto sto rimarchiamento, bè allora per me è meglio la seat exeo che costa anche meno!

ovviamente a chi scrive che la golf è uscita nel 74 non dedico risposta, siamo seri.
Se vuoi cominciare a capire bene qualcosa cominciamo dal nome:
Quella del 2011 si chiama Chrysler 300, da noi è la Thema, come puoi notare non c'è più la C.
Su Wiki non si parla di migliorie, ma c'è scritto che è un modello completamente nuovo, sappiamo che è nato da una profonda mdifica del precedente pianale (ci hanno speso parecchi soldi).
Le modifiche non si riducono certamente al frontale.
 
pilota54 ha scritto:
Penso che come sempre la verità stia nel mezzo. Il pianale e in gran parte la carrozzeria sono certamente quelli del 2004. L'investimento di 1 miliardo di dollari ha riguardato quindi altri componenti, come le sospensioni, l'accessoristica, la resistenza agli urti, la qualità generale. Gli investimenti Lancia sono stati minimi, e riferiti quasi solamente ai materiali degli interni e barre/molle più grosse e più rigide per l'assetto. Peraltro la vettura con il marchio italiano (e penso anche quella con il marchio americano) monta motori diesel italiani, Fiat-VM. Quindi una "cosa" italiana importante c'è, appunto il motore.

E' innegabile comunque che si tratti di una vettura che ha delle frecce al proprio arco, per esempio i consumi di carburante piuttosto contenuti (v. prova di "Al Volante") e il numero di accessori da primato della categoria.

In attesa di leggere la prova di Quattroruote ho letto appunto quella di Al Volante, dove vengono descritti alcuni atout tecnologici davvero interessanti: per esempio la pedaliera regolabile, poi il cruise-control con sensori che frenano l'auto in caso di avvicinamento a chi precede, oppure i fari "intelligenti" che prevedono abbaglianti sempre accesi, con commutazione ad anabbaglianti in automatico incrociando altri veicoli, oppure ancora i porta bevande singolarmente autonomi come temperature (caldo-freddo), le tendine elettriche, i sedili elettrici e riscaldati con 2 memorie, l'impianto stereo Alpine, il navigatore con schermo da 8,5 pollici, le due telecamere posteriori per le manovre.
Il freno a meno a pedale invece conferma la provenienza del telaio dalle vecchie Mercedes e quindi dalla 300 C.

In USA la guido spesso, bella macchina, ma prezzo esagerato. Il pubblico si rivolgera' alla 520d, che costa uguale, consuma meno, e cammina di piu' nonostante abbia solo un 4 cilindri. E' il periodo del downsizing e la Lancia si presenta con il modello giusto per il 2007, non il 2011.

L'atout che quoti non lo capisco: sono tutti accessori disponbili da anni sulle auto della concorrenza (tranne pedaliera elettrica). In piu', la concorrenza conta di:
- Head up display
- Sospensioni a controllo elettronico
- Barre antirollio a controllo elettronico
- Cambi doppia frizione e paddle al volante (la Thema non e' neppure dotata di selezione "sport")
- Sterzo attivo a rapporto variabile
- Sedili con massaggio
- Assetti sportivi e elementi estetici sport
....

Devo andare avanti?

Senz'altro questa lista non e' rilevante per molti, ma senza un mutlimarce (6+), sw e motore 2.0d non si vende. Figuriamoci poi se si spaccia una Chrysler per un'auto di lusso europea e la si mette sul mercato contro serie 5/A6/E

I miei colleghi americani sono allibiti che in Europa la 300C competa con la triade tedesca. Qui si parla di Ford Taurus/Acura TL/ Cadillac DTS/ Buick/Hyundai Geneisis (quasi)...ecc.

Ciao dall'AL,

Daniele
 
Anche rigardo alla Grand Cherokee facevi gli stessi discorsi eppure mi sembra che sia negli Usa che in Italia non vada tanto male, ha sempre avuto dati di vendita costanemente in crescita e addirittura questo mese in Italia ha venduto quanto X-5 e X-6 messe insieme. Certamente la Thema nel confronto con la rivale tedesca è messa peggio della Grand Cherokee perchè la Thema ha molte più frecce al suo arco però è sempre meglio essere prudenti. Vedremo cosa accadrà ;)
 
pilota54 ha scritto:
Penso che come sempre la verità stia nel mezzo. Il pianale e in gran parte la carrozzeria sono certamente quelli del 2004. L'investimento di 1 miliardo di dollari ha riguardato quindi altri componenti, come le sospensioni, l'accessoristica, la resistenza agli urti, la qualità generale. Gli investimenti Lancia sono stati minimi, e riferiti quasi solamente ai materiali degli interni e barre/molle più grosse e più rigide per l'assetto. Peraltro la vettura con il marchio italiano (e penso anche quella con il marchio americano) monta motori diesel italiani, Fiat-VM. Quindi una "cosa" italiana importante c'è, appunto il motore.

E' innegabile comunque che si tratti di una vettura che ha delle frecce al proprio arco, per esempio i consumi di carburante piuttosto contenuti (v. prova di "Al Volante") e il numero di accessori da primato della categoria.

In attesa di leggere la prova di Quattroruote ho letto appunto quella di Al Volante, dove vengono descritti alcuni atout tecnologici davvero interessanti: per esempio la pedaliera regolabile, poi il cruise-control con sensori che frenano l'auto in caso di avvicinamento a chi precede, oppure i fari "intelligenti" che prevedono abbaglianti sempre accesi, con commutazione ad anabbaglianti in automatico incrociando altri veicoli, oppure ancora i porta bevande singolarmente autonomi come temperature (caldo-freddo), le tendine elettriche, i sedili elettrici e riscaldati con 2 memorie, l'impianto stereo Alpine, il navigatore con schermo da 8,5 pollici, le due telecamere posteriori per le manovre.
Il freno a meno a pedale invece conferma la provenienza del telaio dalle vecchie Mercedes e quindi dalla 300 C.
Il pianale è quello senza dubbio, ma come dici non si vedono le modifiche fatte, ma si sentono ed è fuori dubbio che l'auto è migliore della progenitrice.
Ma, attenzione, anche la carrozzeria è tutta cambiata. Certo ad un'occhio poco attento può sfuggire, ma non c'è un solo pannello intercambiabile con uno del modello 300C 2004.
Insomma non è stato fatto un trapianto di parti di carrozzeria come ad esempio sull'Alfa 75 che aveva le portiere della Giulietta '77.
 
lele7 ha scritto:
In USA la guido spesso, bella macchina, ma prezzo esagerato. Il pubblico si rivolgera' alla 520d, che costa uguale, consuma meno, e cammina di piu' nonostante abbia solo un 4 cilindri. E' il periodo del downsizing e la Lancia si presenta con il modello giusto per il 2007, non il 2011.
cosa, oltre al blasone, QUASI a parità di prezzo farebbe preferire una 520d BASE ad una 3 litri superaccessoriata?

L'atout che quoti non lo capisco: sono tutti accessori disponbili da anni sulle auto della concorrenza (tranne pedaliera elettrica). In piu', la concorrenza conta di:
- Head up display
- Sospensioni a controllo elettronico
- Barre antirollio a controllo elettronico
- Cambi doppia frizione e paddle al volante (la Thema non e' neppure dotata di selezione "sport")
- Sterzo attivo a rapporto variabile
- Sedili con massaggio
- Assetti sportivi e elementi estetici sport
....

Devo andare avanti?
sì, ma questo la concorrenza a che prezzi li dà? Perché già una Thema base ha più del necessario.

Senz'altro questa lista non e' rilevante per molti, ma senza un mutlimarce (6+), sw e motore 2.0d non si vende. Figuriamoci poi se si spaccia una Chrysler per un'auto di lusso europea e la si mette sul mercato contro serie 5/A6/E
il cambio 8 marce basta aspettarlo, arriverà tra qualche mese. I 2,0 diesel a mio avviso li vendi solo in Italia, praticamente, ma non escludo che arrivino anche loro. Quanto all'"europeità" della Thema le prove confermano che l'assetto è ottimo, comfort e finiture anche. E la base sempre quella della ClasseE resta. Se Thema non è europea non lo è neanche la E.

I miei colleghi americani sono allibiti che in Europa la 300C competa con la triade tedesca. Qui si parla di Ford Taurus/Acura TL/ Cadillac DTS/ Buick/Hyundai Geneisis (quasi)...ecc.

Ciao dall'AL,

Daniele
Lo credo bene che sono allibiti. La Thema Platinum è allestita meglio della 300C (la C indica l'allestimento top) americana.

Maxetto ha scritto:
Caro Daniele ricorda ai tuoi colleghi americani che l'auto si chiama 300, la 300C è quella precedente. ;)
In USA anche la vecchia si chiamava solo 300. Ciò non toglie che stiamo parlando di macchine diverse: la vecchia 300 è diversa dall'attuale e quella che viene venduta in Europa (con e senza nome Thema) è diversa da quella che viene venduta in USA.
 
BufaloBic ha scritto:
Anche rigardo alla Grand Cherokee facevi gli stessi discorsi eppure mi sembra che sia negli Usa che in Italia non vada tanto male, ha sempre avuto dati di vendita costanemente in crescita e addirittura questo mese in Italia ha venduto quanto X-5 e X-6 messe insieme. Certamente la Thema nel confronto con la rivale tedesca è messa peggio della Grand Cherokee perchè la Thema ha molte più frecce al suo arco però è sempre meglio essere prudenti. Vedremo cosa accadrà ;)

Penso che la GrandCherokee abbia il nome Jeep che faccia da traino e immagine, ed e' arrivata sul mercato al momento giusto: quando la X5 e' stata sul mercato ormai da diversi anni.
La Jeep ha una sua personalita' e immagine, nonche' capacita' tecniche notevoli. La Thema e' un rebadging di un'auto media americana spacciata per auto di lusso in Europa. Dubito, in un mercato difficile e che guarda all'immagine come in Europa, che il pubblico accetti una Lancia che di tale ha solo lo scudetto.

Comunque mi sorpende che la Jeep stia vendendo cosi' bene. Avendola, riconosco che sia una buona macchina, ma a mio opinione non e' a livello di 60k euro richiesti. Ben venga!

Ciao,

Daniele dall'AL
 
Back
Alto