<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> porte aperte thema | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

porte aperte thema

nicolapak ha scritto:
secondo me un'auto che ha venduto molto poco negli ultimi 5 anni non può vendere granché cambiando solo lo stemma.ripeto, dentro e fuori è identica alla chrysler, come si evince dal video che ho postato in questo stesso thread. comunque come hai scritto tu, l'estetica è una cosa personale.
:?: :?: Ma se 5 anni fa non esisteva :lol:
 
nicolapak ha scritto:
correggere ancora? non mi sembra che mi hai corretto qualcosa in precedenza. o sei qualcuno che usa due nick diversi?
comunque ho riportato anche iò che ho sentito dire dal conce, oltre a ciò che è scritto sul depliant.
la storia del pianale e dei motori è riportata anche su wikipedia, se cerchi delle fonti.
Correggere le inesattezze in generale dette anche da altri prima di te, non solo le tue.
 
Maxetto ha scritto:
nicolapak ha scritto:
secondo me un'auto che ha venduto molto poco negli ultimi 5 anni non può vendere granché cambiando solo lo stemma.ripeto, dentro e fuori è identica alla chrysler, come si evince dal video che ho postato in questo stesso thread. comunque come hai scritto tu, l'estetica è una cosa personale.
:?: :?: Ma se 5 anni fa non esisteva :lol:

su wikipedia è riportato l'anno 2004 come anno di uscita, su gran turismo ce l'ho datata 2005. io avevo scritto che era uscita 5 anni fa, quindi le avevo dato meno anni di quel che aveva realmente.
 
nicolapak ha scritto:
l'automatico da 8 marce è previsto solo sul modello benzina (così è scritto sul depliant); quanto al peso, vedi cosa ho scritto in merito alla serie 5 da 245 cv.

secondo me un'auto che ha venduto molto poco negli ultimi 5 anni non può vendere granché cambiando solo lo stemma.ripeto, dentro e fuori è identica alla chrysler, come si evince dal video che ho postato in questo stesso thread. comunque come hai scritto tu, l'estetica è una cosa personale.
però informati anche un po' prima di lanciare giudizi pesanti.
Innanzitutto il 5 marce avrà vita parecchio breve sul diesel dato che arriverà l'8marce del benzina anche lì.
Quanto al peso bisogna vedere effettivamente quello di una Serie5 accessoriata mediamente (anche non come la Lancia): dubito fortemente che si piazzi molto sotto le 2 tonnellate. Vedremo i confronti.
Poi la 300 nuova non è precisamente come la vecchia, nè sono cambiati solo gli stemmini, se veramente le hai viste entrambe dentro te ne sarai reso conto anche tu. Personalmente non spero grosse vendite, ma 1. è già tanto rientrare nel segmento e 2. chiudere in positivo sarebbe un ottimo risultato.
 
Punto83 ha scritto:
nicolapak ha scritto:
...aggiungendo che inizialmente era stata pensata per uso militare....

Non potevi rimanertene a casa,invece di perdere tempo a sparare queste fesserie...stendo un velo pietoso sul resto,staresti bene a fare i teatrini insieme a Santoro... :rolleyes:

la serie 5 paragonabile pesa 17 quintali?magari senza le portiere e le ruote... :lol: :lol: :lol:

oggi il venditore lo ha detto anche a me.
Specificandone un uso da "blindata".

Per dar forza al concetto, mi ha mostrato il cristallo laterale del finestrino: il doppio di quello di un auto normale
 
nicolapak ha scritto:
Punto83 ha scritto:
nicolapak ha scritto:
...aggiungendo che inizialmente era stata pensata per uso militare....

Non potevi rimanertene a casa,invece di perdere tempo a sparare queste fesserie...stendo un velo pietoso sul resto,staresti bene a fare i teatrini insieme a Santoro... :rolleyes:

la serie 5 paragonabile pesa 17 quintali?magari senza le portiere e le ruote... :lol: :lol: :lol:

io esco e vado dove mi pare, a casa restaci tu e porta rispetto. me lo ha detto il concessionario quello che ho scritto, se non ci credi vai alla concessionaria di Macerata e chiedi. quanto al peso della serie 5, ho davanti a me la pgina di al volante che dà questo dato:

BMW serie 5, 530d (2993 cc, 245 cv): 1715 kg.

casualmente ho chiesto al conce anche il depliant della chrysler thema il quale riporta nelle ultime pagine dedicateai dati tecnici: peso in ordine di marcia (min-max) - 2038/2117 kg.

ALLORA? e non sono affatto un filo-teutonico io, semplicemente dico la mia.

e soprattutto porto rispetto caro.

e lascia perdere santoro che ha fatto un programma con un ottimo share, a te al massimo ti ascolta solo marchionne!!!

I dati che riporta al volante sono relativi al peso a vuoto. Se vai sul sito bmw la 530d pesa 1790kg che il dato Ue che comprende i 75 kg del conducente.
Il dato della Thema e' gia' comprensivo dei 75 kg, infatti dovrebbe essere indicato peso in ordine di marcia o normativa EU.
La differenza rimane comunque consistente (anche se circa 50 kg sono attribuibili al cambio automatico che bmw non ha di serie e alla gommatura 225/55 17 per bmw e 235/55 18 per la Thema).
La Thema e' anche piu' grande di 15 cm e non e' poco.
Io l'ho vista in concessionaria e penso avrebbero dovuto fare un piccolo sforzo per personalizzarla in particolare nella parte posteriore. Per quanto riguarda gli interni invece devo dire che sono veramente di buon livello.
Continuo comunque a sostenere che e' un'auto con una forte personalita' ma che non sara' un'alternativa a serie5 e audi A6 che sono piu' piccole e dinamiche. Secondo me la Thema invece si propone come vera e propria ammiraglia e potrebbe fare concorrenza alla mercedes classe E ma soprattutto la vedo come auto di rappresentanza (dal prezzo economico) in alternativa a bmw serie 7, Audi A8 e mercedes classe S.
In sostanza e' da definirsi una cross over, secondo me.
 
Oggi visita dal concessionario Lancia (il venditore è un mio buon conoscente).

In salone esposta una v6 diesel 190cv nera, con interno il pelle scura e cerchi da 18.

Poi prova con una v6 diesel 236cv con interni in color crema e cerchi da 20.

Dunque:

- pelli e sedute veramente belle, sia come materiali che come cuciture. Morbide al tatto e comode, oltre che spaziose (anche dietro). Piacevole il sistema di ventilazione (oltre al classico riscaldamento) dei sedili.

- di ottima qualità apparente le modanature e le mostreggiature interne. Sia quelle in radica che quelle "perlate" dell'altro modello. Come ha già detto qualcuno, se all'aspetto seguirà la resistenza, i tedeschi sono stati abbondantemente "presi".

- gran bella cosa lo schermo touch screnn: molto grande (sopra la media), con tutti i comandi. In particolare, con la retro inserita, la telecamera posteriore visualizza un immagine nitida e "vasta" (nonchè assistita da avvisatori acustici e riferimenti sullo schermo stesso). Belli anche gli specchietti che si regolano in manovra in funzione delle regolazioni del sedile (legge l'altezza del guidatore: sempre che non sbagli).

- ottimo allestimento di optional. In particolare, mi è piaciuto il cruise controll adattivo, che mantiene la distanza da chi precede e frena fino a 15 km/h (poi deve intervenire il pilota).

- scarsino il tunnel centrale: sempliciotto il pomello e la zona cambio, seppur molto curata negli assemblaggi. Stesso dicasi per il volante, in cui i tasti Chrysler appaiono un pò posticci e !quadratoni".

- su strada la macchina è abbastanza silenziosa (il v6 ha una certa rombosità, seppur gradevole). Le oltre 2 tonnellate si sentono tutte, ma il comportamento mi è parso sincero. Certo, è brillante ma non certo sportiva la 236cv. La 190, a detta dello stesso venditore, da evitare;

- cambio solo a 5 rapporti, piuttosto lunghe le marce. Confort di marcia al livello di un ammiraglia, ne più ne meno.

Curiosità:

- Aprendo lo sportello posteriore sinistro, si trovano degli adesivi marchiati Chrysler con i numeri del modello;
- l finestrini hanno spessore "doppio" rispetto ai normali cristalli delle altre;
- Il venditore mi ha parlato della base, con usato a rendere, da valutarsi sui 32 mila euro;
- Lo stesso venditore mi ha fatto capire che non credono molto nell'auto, per la sua immagine un pò pacchiana. contano di vendere qualche diesel ad aziende ed a qualche vecchiotto benestante "col cappello". Il benzina, invece, non sanno come venderlo;
- Sempre sul benzina, me ne ha parlato in tono entusiasta, avendo fatto il corso in Lancia, ove gli hanno spiegato che il Pentastar deriva dal NASCAR, ove arriva a 14mila giri :rolleyes:
- A sua detta (conoscendolo, lo prendo per buono), a parita di prova con collaudatore, ha un comportamento dinamico pari ad Audi e migliore di Mercedes, seppur inferiore a BMW (che lui stesso condivide essere lo stato dell'arte in handling).

Queste le mie impressioni ;)

- be
 
Ragazzi buonasera, sono andato a vedere la thema oggi pomeriggio!
Sulla Linea non mi esprimo, lo lascio al mercato.
Sugli interni invece vi posso dire che mi hanno fatto lo stessa "effetto" degli interni della Freemon!
Puliti, senza grosse sbavature e abbastanza precisi!!
Ahh le macchine esposte erano 2 una fuori e una dentro, tutte e due ferme perchè non immatricolate.
la gente c'era ma di giovani veramente pochi!
Più che altro molte famiglie, con bambini annessi!!
Cosa dire di più? speriamo che il 3000 diesel non faccia sentire troppo il peso!
E per essere chiari si vede da pochi dettagli (freno di stazionamento a pedale, baule con parte finale in salita, cambio automatico) che dietro alla 300C c'è la vecchia e forse inossidabile MB!!
Penso che sarà un auto da flotte aziendali.
Poi c'è da dire che ormai il listino Lancia da una parte è americano e dall'altra ha ancora un po di stile italico!
saluti zanza
 
Avete dato un'occhiata agli assemblaggi delle lamiere?

Quella che ho visto io aveva dei disallineamenti molto evidenti.

Contemporaneamente a me c'erano due tipi che fanno i carrozzieri e ne hanno dette di tutti i colori sull'asemblaggio della carrozzeria.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Oggi visita dal concessionario Lancia (il venditore è un mio buon conoscente).

In salone esposta una v6 diesel 190cv nera, con interno il pelle scura e cerchi da 18.

Poi prova con una v6 diesel 236cv con interni in color crema e cerchi da 20.

Dunque:

- pelli e sedute veramente belle, sia come materiali che come cuciture. Morbide al tatto e comode, oltre che spaziose (anche dietro). Piacevole il sistema di ventilazione (oltre al classico riscaldamento) dei sedili.

- di ottima qualità apparente le modanature e le mostreggiature interne. Sia quelle in radica che quelle "perlate" dell'altro modello. Come ha già detto qualcuno, se all'aspetto seguirà la resistenza, i tedeschi sono stati abbondantemente "presi".

- gran bella cosa lo schermo touch screnn: molto grande (sopra la media), con tutti i comandi. In particolare, con la retro inserita, la telecamera posteriore visualizza un immagine nitida e "vasta" (nonchè assistita da avvisatori acustici e riferimenti sullo schermo stesso). Belli anche gli specchietti che si regolano in manovra in funzione delle regolazioni del sedile (legge l'altezza del guidatore: sempre che non sbagli).

- ottimo allestimento di optional. In particolare, mi è piaciuto il cruise controll adattivo, che mantiene la distanza da chi precede e frena fino a 15 km/h (poi deve intervenire il pilota).

- scarsino il tunnel centrale: sempliciotto il pomello e la zona cambio, seppur molto curata negli assemblaggi. Stesso dicasi per il volante, in cui i tasti Chrysler appaiono un pò posticci e !quadratoni".

- su strada la macchina è abbastanza silenziosa (il v6 ha una certa rombosità, seppur gradevole). Le oltre 2 tonnellate si sentono tutte, ma il comportamento mi è parso sincero. Certo, è brillante ma non certo sportiva la 236cv. La 190, a detta dello stesso venditore, da evitare;

- cambio solo a 5 rapporti, piuttosto lunghe le marce. Confort di marcia al livello di un ammiraglia, ne più ne meno.

Curiosità:

- Aprendo lo sportello posteriore sinistro, si trovano degli adesivi marchiati Chrysler con i numeri del modello;
- l finestrini hanno spessore "doppio" rispetto ai normali cristalli delle altre;
- Il venditore mi ha parlato della base, con usato a rendere, da valutarsi sui 32 mila euro;
- Lo stesso venditore mi ha fatto capire che non credono molto nell'auto, per la sua immagine un pò pacchiana. contano di vendere qualche diesel ad aziende ed a qualche vecchiotto benestante "col cappello". Il benzina, invece, non sanno come venderlo;
- Sempre sul benzina, me ne ha parlato in tono entusiasta, avendo fatto il corso in Lancia, ove gli hanno spiegato che il Pentastar deriva dal NASCAR, ove arriva a 14mila giri :rolleyes:
- A sua detta (conoscendolo, lo prendo per buono), a parita di prova con collaudatore, ha un comportamento dinamico pari ad Audi e migliore di Mercedes, seppur inferiore a BMW (che lui stesso condivide essere lo stato dell'arte in handling).

Queste le mie impressioni ;)

- be

Ciao Vecchio
Io invece direi che quest´ auto venderá molto bene. Ne sono convinto.
;)
 
renatom ha scritto:
Avete dato un'occhiata agli assemblaggi delle lamiere?

Quella che ho visto io aveva dei disallineamenti molto evidenti.

Contemporaneamente a me c'erano due tipi che fanno i carrozzieri e ne hanno dette di tutti i colori sull'asemblaggio della carrozzeria.

A dire il vero, mi sono concentrato più sull'interno (fuori "non si guarda" per quanto è pacchiana). E non mi sembravano esserci pecche
 
vecchioAlfista ha scritto:
renatom ha scritto:
Avete dato un'occhiata agli assemblaggi delle lamiere?

Quella che ho visto io aveva dei disallineamenti molto evidenti.

Contemporaneamente a me c'erano due tipi che fanno i carrozzieri e ne hanno dette di tutti i colori sull'asemblaggio della carrozzeria.

A dire il vero, mi sono concentrato più sull'interno (fuori "non si guarda" per quanto è pacchiana). E non mi sembravano esserci pecche

Confermo che l'interno sembra realiccato meglio dell'esterno.
Fuori gli assemblaggi denunciano la provenienza americana "cheap".

Un'altra curiosità è che hanno lasciato la scritta "CRD" sul pannello sopra le testate del motore
 
renatom ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
renatom ha scritto:
Avete dato un'occhiata agli assemblaggi delle lamiere?

Quella che ho visto io aveva dei disallineamenti molto evidenti.

Contemporaneamente a me c'erano due tipi che fanno i carrozzieri e ne hanno dette di tutti i colori sull'asemblaggio della carrozzeria.

A dire il vero, mi sono concentrato più sull'interno (fuori "non si guarda" per quanto è pacchiana). E non mi sembravano esserci pecche

Confermo che l'interno sembra realiccato meglio dell'esterno.
Fuori gli assemblaggi denunciano la provenienza americana "cheap".

Un'altra curiosità è che hanno lasciato la scritta "CRD" sul pannello sopra le testate del motore

la stessa cosa che ho notato io, saranno anche belli gli interni ma da una vettura che parte da 40k ? e rotti mi sarei aspettato una cura migliore negli assemblaggi, mah... resto perplesso :rolleyes:
 
Grazie a VecchioAlfista per la dettagliata e obiettiva analisi della vettura. Concordo sugli interni, con accessori notevoli. Anch'io penso che potrebbe essere gettonata nelle flotte aziendali, soprattutto per il prezzo conveniente in relazione alle dimensioni e agli accessori di serie, nonchè per l'immagine "importante".
Inoltre agli italiani, sempre un po' esibizionisti, sembra che piacciano molto le auto grosse e imponenti e questa ha l'abitabilità e il bagagliaio di un SUV senza pesare 3 tonnellate ed essere alta 3 metri, per questo penso che in Italia e anche in altri paesi (forse non in Germany) possa avere un certo successo.............
 
si sa quale sia stato il numero degli ordini dopo il porte aperte? Spesso nei giorni successivi al lancio di una nuova vettura, Fiat rilascia questo dato...
 
Back
Alto