pxyko ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
pxyko ha scritto:
87Manu ha scritto:
Ciao a tutti, volevo chiedere a voi del forum se ci sono altri marchi di automobili che dispongono di un sistema portabiciclette a scomparsa tipo quello che ha Opel in tutti i suoi modelli...
E, se ci sono altri marchi, su che auto lo montano...
Possibile che nessun'altro ci abbia mai pensato? :shock:
Grazie a tutti...
La Volkswagen, all'indomani dell'acquisto della mia Polo, mi inviò a casa una brochure con gli accessori della Casa e tra questi c'era anche il portabici a scomparsa come quello della corsa.
Secondo me, se non hai l'esigenza di portarti dietro la bici tutti i santi giorni, non conviene nemmeno. Meglio quelli smontabili per il portellone o quelli che si attaccano al tetto
Se non erro il portabici estraibile della Polo esiste nel dépliant in quanto questo è lo stesso usato in Germania solamente tradotto in italiano, ma mi pare che non sia omologato in Italia e, se non ricordo male, c'era l'asterisco che indicava che quell'accessorio era riservato a certi mercati e non a tutti.
Esiste invece, ed è omologato, sul Transporter
Saluti
Mi sa che, una volta installato il portabici estraibile, l'auto debba passare il collaudo presso la motorizzazione civile.
Comunque, mi sa che anche per quanto riguarda il portabici asportabile da portellone (quello che ho comprato io e immortalato nella foto qui sotto...ovviamente sulla mia macchina), l'omologazione è assente o farlocca (dello stesso valore di quello dei caschi a scodella per i motorini).
Il portabici estraibile richiede un'omologazione già richiesta ed ottenuta dalla Casa costruttrice ed applicata agli esemplari che escono dalla fabbrica con quell'accessorio. Chi lo richiede in fase di ordine non deve quindi fare nulla mentre è impossibile, al momento, installarlo a posteriori su un esemplare che non lo aveva all'uscita dalla fabbrica. In teoria basterebbe fare una visita e prova ma servirebbe un nulla osta della Opel che la Casa però ha scelto di non rilasciare vietando così ogni tipo di installazione successiva.
Per quanto riguarda quelli asportabili da fissare al portellone, essendo strutture amovibili non richiedono alcuna omologazione ma si applicano le seguenti regole:
1) possono sporgere dalla sagoma del veicolo solo per un massimo del 30% della lunghezza e comunque non oltre i limiti massimi di sagoma
2) devono essere segnalati dall'apposito cartello a bande bianche e rosse
3) non possono occludere la visuale della targa e nemmeno dei sistemi di illuminazione (fari e fanali). In caso non sia possibile evitarlo bisogna montare anche una targa ripetitrice ed i ripetitori per i fanalini, esattamente come per i rimorchi.
4) il loro fissaggio non deve causare pericoli ad altri utenti della strada
5) vanno smontati quando non in uso
Nella foto che tu hai postato manca sicuramente il cartello di carico sporgente, la targa si legge benissimo ma qualche vigile molto zelante potrebbe avere da ridire sui fanalini posteriori parzialmente occultati dalle ruote.
Esiste anche un altro tipo di portabici asportabile, molto diffuso all'estero, ed è quello da installare sulla testa d'aggancio del gancio traino. In Italia ci sono però interpretazioni contrastanti del CdS sulla sua utilizzabilità in quanto il gancio traino è definito come "struttura idonea al traino di rimorchi", escludendo quindi altri utilizzi, e il portabici NON è un rimorchio. Molti camperisti che lo usano sono stati multati, ad altri non è stata fatta la multa ma gli è stato imposto di smontarlo, altri infine sono stati lasciati passare senza problemi, la cosa è controversa e chi legifera non ha ancora chiarito.
Oltre a questi sistemi esiste il trasporto sul tetto a mezzo delle barre o di strutture appositamente create e prodotte.
Saluti