<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Portabagagli (e varie) Corolla Verso 2004 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Portabagagli (e varie) Corolla Verso 2004

Ho cambiato la lampadina della plafoniera posteriore, subito mi sono convinto che i cinesi mi avessero venduto una lampadina difettata, ma visto che anche la seconda non funzionava mi sono detto che c'era qualche problema nell'interruttore o comunque nel circuito, ad un certo punto ho visto brillare per qualche istante il filamento, ho smanettato un po' con l'interruttore e alla fine la luce è rimasta accesa. Chiusa e riaperta la portiera, la luce subito non si è riaccesa. Poi sì...
Spero non ci siano gravi assorbimenti, potrei dire che al limite domani mattina non vado al lavoro, ma purtroppo devo spostare la macchina in ogni caso perché c'è il mercato...
 
Mi par di capire che sia ossidato l'interruttore per decidere il comportamento della plafoniera, prova ad azionario un po' di volte per vedere se miglioraee controlla anche lo zoccoli o della lampada, magari è ossidato anche quello. L'importante è che non sia rimasta in posizione accesa fissa, prima che a un certo punto decida di fare di nuovo contatto per tutta la notte....
 
Sono sceso a controllare, è di sicuro un problema di interruttore, tanto che mi chiedo se la lampadina in realtà fosse sana.
Ho messo su off. Domani vediamo...
 
Prendi uno spray riattivatore di contatti, spruzzane un po' nell'interruttore mentre lo azioni (lo spray in questione non ha conducibilità elettrica). Immagino avrai verificato anche che non vi sia ossidazione nei contatti delle lampadine, ma secondo me il problema è solo nell'interruttore.. capita su diverse auto "vecchiette" :emoji_wink:
 
Premendo verso l'alto im modo da spingere tutta la plafoniera contro il soffitto, il contatto elettrico viene evidentemente agevolato. Potrebbe non essere l'interruttore..?
 
Se non è il contatto allentato della lampadina probabilmente è l'interruttore ossidato.
Ma io non spruzzerei il disossidante da fuori perché potrebbe rovinare la plastica trasparente o la plafoniera.

Io la smonterei dall'auto, toglierei l'interruttore dalla plafoniera svitando le 2 vitine, metterei uno straccio in mezzo e poi lo spruzzerei in abbondanza, azionandolo più volte, per poi finire con una spruzzatina di spray al silicone, per ripristinare la scorrevolezza e proteggere un minimo i contatti dalla nuova ossidazione. Controllerei anche le saldature, il sistema è basico ma a quanto vedo dalla foto realizzato in estrema economia.
 

Allegati

  • 6bu3t81go1ybpz4ur2lg7pzqbqmyatdy.jpg
    6bu3t81go1ybpz4ur2lg7pzqbqmyatdy.jpg
    101,4 KB · Visite: 55
Vedrò se vale la pena investirci dell'altro tempo, considerando anche che ci sarebbero altre cose su cui intervenire.

Intanto vi chiedo una dritta su come orientare correttamente lo spruzzo dell'acqua del tergicristalli. Era completamente otturato, ci ho infilato uno spillo e ha ricominciato a funzionare (perlomeno da una dei due fori), ma il getto è troppo angolato, va quasi fuori dal parabrezza.
 
vi chiedo una dritta su come orientare correttamente lo spruzzo dell'acqua del tergicristalli. Era completamente otturato, ci ho infilato uno spillo e ha ricominciato a funzionare (perlomeno da una dei due fori), ma il getto è troppo angolato, va quasi fuori dal parabrezza.
Con lo stesso spillo, lo giri finchè punta correttamente
 
Non sembra avere alcun gioco, inoltre lo spillo (in realtà una spilla da balia) per è estremamente sottile (se no non entra nel foro) e quindi anche fragile e/o soggetto a piegarsi. Comunque riprovo.
basta pochissimo, io le volte che ho avuto necessità ho fatto sempre così
 
Se il foro è sufficientemente grosso puoi usare una graffetta. Testa il getto a motore acceso, lo spruzzo dovrebbe arrivare un po' più su del centro del parabrezza, considerato che in movimento l'aria schiaccia il getto verso il basso.
 
Back
Alto