<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche Macan | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Porsche Macan

Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
. Quanto al confronto estetico, li è tutta una questione di gusti: a me le SUV Infiniti non fanno per nulla impazzire, le trovo sgraziate, al contrario, la Cayenne prima serie la trovo stupenda, soprattutto quella dopo il restyling.

Beh, d'accordo per i gusti, ma se si parla di volumi e proporzioni la Cayenne al cospetto della prima serie dell'Infiniti FX sembrava una massaia bavarese ben in carne rispetto ad una top model, IMO.
Quando arrivo' sul mercato nel 2003 l'Infiniti FX sembrava una concept car tanto era filante e slanciata, rispetto a qualsiasi altro SUV.

Questa Macan invece la trovo molto piu' equilibrata e interessante rispetto alla sorella maggiore, perche' - anche se la Q5 che sta sottopelle non e' certo un'auto piccola ed esile- e' evidente nelle immagini che ha perso una buona parte dell'eccessiva ipertrofia tipica dei grossi SUV. Fra l'altro anche l'ultima Cayenne non mi pare un'auto che toglie il fiato al primo sguardo per la sua bellezza, Secondo il mio modestissimo avviso alcuni elementi della linea, per esempio la fanaleria della coda, sono abbastanza banali e un po' sgraziati, IMHO.

Per finire, da appassionato soprattutto di Porsche classiche, trovo che un SUV Porsche possa magari essere una scelta razionale per chi, potendo permettersi gli elevati costi di gestione ed utilizzo, ha famiglia e ha bisogno di spazio e mobilita' in ogni condizione su di un'auto lussuosa e prestante; ma francamente sono auto che non mi hanno mai emozionato, le trovo abbastanza distanti dalla filosofia originaria che ha fatto grande la Porsche stradali: efficienza, maggiori prestazioni non grazie a potenze esuberanti ma all'equilibrio telaistico ed alla raffinatezza delle soluzioni meccaniche ed aerodinamiche.
Certo, il mercato le reclama e sicuramente fanno bene a farle, probabilmente e' anche grazie al Cayenne che e' stato possibile finanziariamente far prosperare la serie 911 negli ultimi anni. Pero' non parlatemi di emozioni, almeno per me.

Se penso alla cosa piu' emozionante che potrei fare con una Cayenne o similari, penso che potrei utilizzarla per trainare un carrello con una Porsche d'epoca, come in un'immagine promozionale diffusa dalla casa costruttrice. Non mi viene in mente molto altro.

Jambana, come non concordare....la proporzione tra i volumi e la "scorrevolezza" di una linea non sono secondo me aspetti che lasciano spazio ad interpretazioni...e la Infiniti e' su un'altro pianeta rispetto a Cayenne pur non piacendomi i SUV in generale....certo i gusti sono gusti e magari c'e' a chi piace il Cayenne...ma a questo punto dovrebbe anche piacergli lo Hyundai Santa Fe prima serie......perche' siamo li come linea.....

La seconda serie Cayenne e questo Macan, mi hai tolto letteralmente le parole di bocca, riescono quantomeno ad essere semplicemente banali e non orrende e sgraziate.

Per quanto mi riguarda (opinione anche dettata da osservazioni qui in USA) questi SUV-coupe' (non tanto il Cayenne che quantomeno lo spazio e maggiore sfruttabilita' ce l'ha, ma in particolar modo l'X6) rimangono comunque auto da compromesso pur costando quel che costano.....

Chi ha grandi disponibilita' puo' non doversi abbassare a compromessi....in garage avra' il bel suvvone squadrato, molto confortevole e molto funzionale come ad esempio il Range che e' la regina del segmento e poi avra' la 911 per andarsi a divertire......pero' , ripeto, giudico il Cayenen quantomeno piu' pratico dell'orrido X6....
 
Jambana ha scritto:
Beh, d'accordo per i gusti, ma se si parla di volumi e proporzioni la Cayenne al cospetto della prima serie dell'Infiniti FX sembrava una massaia bavarese ben in carne rispetto ad una top model, IMO.
Quando arrivo' sul mercato nel 2003 l'Infiniti FX sembrava una concept car tanto era filante e slanciata, rispetto a qualsiasi altro SUV.

.........

Condivido!
La prima FX la via 6 o 7 anni fa!! Rimasi a bocca aperta, sembrava veramente un concept con quei cerchi enormi da 20 o 21!! Me la guardai e riguardai per un bel pò di tempo!!!
 
saturno_v ha scritto:
Gallo' i nomignoli che ho usato erano rivolti all'estetica....nessuno mette in dubbio i contenuti, specie della Pana che e' eccezionale nella categoria...ma i giudizi estetici non sono altrettanto unanimi...

Di gente a cui il Cayenne e la Panamera non piacciono esteticamente ce ne sono e parecchi...ricordo una puntata di Top Gear dove Clarkson con il solito humor all'Inglese ha demolito la Pana.....

Insomma c'e' molta piu' unanimita' nei giudizi estetici per una Serie 5 o una Audi A7 che per la Pana.

Grandi capacita' assolutamente si, estetica molto ma molto meno....

Sul fatto che il Caghenne o l'X6 "vadano forte".....certo le versioni turbo da 500 CV e passa "non hanno rivali" (piu' che altro sono uniche dato che nessun altro costruttore realizza SUV in versioni simili data l'perinutilita') e magari riescono a pareggiare in certi percorsi con sportive aspirate di 10-15 anni prima con meno della meta' dei cavalli....ah che impressione, bravi.....insomma facciamo bene le debite proporzioni.....

Possono avere estetica discutibile ,ok,però evidentemente c'è gente a cui piacciono...quanto alle prestazioni,beh,mi fermò qui...non vedo la cosa di paragonare la cayenne turbo con una S2000 o valutare i tempi in pista,,,la cayenne turbo serve per anda a 200 in autostrada e fare i fari alle auto davanti,non credo si possa andare oltre ( sebbene in off road mi ricordo un test in cui una versione I con blocchi e ridotte se la cavava anche discretamente ).... ;)
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
. Quanto al confronto estetico, li è tutta una questione di gusti: a me le SUV Infiniti non fanno per nulla impazzire, le trovo sgraziate, al contrario, la Cayenne prima serie la trovo stupenda, soprattutto quella dopo il restyling.

Beh, d'accordo per i gusti, ma se si parla di volumi e proporzioni la Cayenne al cospetto della prima serie dell'Infiniti FX sembrava una massaia bavarese ben in carne rispetto ad una top model, IMO.
Quando arrivo' sul mercato nel 2003 l'Infiniti FX sembrava una concept car tanto era filante e slanciata, rispetto a qualsiasi altro SUV.

Questa Macan invece la trovo molto piu' equilibrata e interessante rispetto alla sorella maggiore, perche' - anche se la Q5 che sta sottopelle non e' certo un'auto piccola ed esile- e' evidente nelle immagini che ha perso una buona parte dell'eccessiva ipertrofia tipica dei grossi SUV. Fra l'altro anche l'ultima Cayenne non mi pare un'auto che toglie il fiato al primo sguardo per la sua bellezza, Secondo il mio modestissimo avviso alcuni elementi della linea, per esempio la fanaleria della coda, sono abbastanza banali e un po' sgraziati, IMHO.

Per finire, da appassionato soprattutto di Porsche classiche, trovo che un SUV Porsche possa magari essere una scelta razionale per chi, potendo permettersi gli elevati costi di gestione ed utilizzo, ha famiglia e ha bisogno di spazio e mobilita' in ogni condizione su di un'auto lussuosa e prestante; ma francamente sono auto che non mi hanno mai emozionato, le trovo abbastanza distanti dalla filosofia originaria che ha fatto grande la Porsche stradali: efficienza, maggiori prestazioni non grazie a potenze esuberanti ma all'equilibrio telaistico ed alla raffinatezza delle soluzioni meccaniche ed aerodinamiche.
Certo, il mercato le reclama e sicuramente fanno bene a farle, probabilmente e' anche grazie al Cayenne che e' stato possibile finanziariamente far prosperare la serie 911 negli ultimi anni. Pero' non parlatemi di emozioni, almeno per me.

Se penso alla cosa piu' emozionante che potrei fare con una Cayenne o similari, penso che potrei utilizzarla per trainare un carrello con una Porsche d'epoca, come in un'immagine promozionale diffusa dalla casa costruttrice. Non mi viene in mente molto altro.

Rimango della mia opinione. La FX35, personalmente, mi sembra una caricatura di automobile. Alta da terra ma con tetto apparentemente basso, in abbinameto a passaruota extralarge con poca luce tra il battistraa e il parafango (spesso con cerchioni esagerati), cornice dei finestrini cha scende spiovente non seguita dall'arco del tetto, muso infinito.Le cosiddette SUV/Coupé (Evoque a parte, ma usa altri espedienti per ottenere la forma da coupé) non mi sono mai piaciute, e la FX non fa eccezione. Senza contare, poi, all'originalità del corpo vetura, è stato datto un frontale IMHO anonimo a dir poco. La Cayenne la trovo invece equilibrata, imponente, molto più "di presenza", senza contare che le forme della Cayenne sono funzionali alla praticità che una SUV deve avere.

La Cayenne non da emozioni? Certo, se si pensa alla guidabilità della 911, allora si è fuori strada, ma se si guarda oltre, allora la Cayenne la si dovrebbe definire un capolavoro: Porsche si è cimentata in un nuovo segmento, e lo ha fatto da Porsche. Ha sfornato un prodotto che ha svettato in tutto e per tutto sulle rivali dell'epoca, mettendo in riga nel loro terreno (sterrato, of course!), anche certi "mostri sacri". Lascio la parola a Quattroruote:

http://www.quattroruote.it/prove/alla-conquista-delletna-suv-a-confronto/pagelle
 
La pagella non la leggo neanche: so benissimo che la Cayenne soprattutto Turbo e' velocissima, la prima serie andava molto bene anche in fuoristrada (ammesso che i clienti portino su sterrate e mulattiere un'auto rifinitissima che cosa quanto un'appartamento) ma le emozioni per me sono un'altra cosa, e non sono solo fatte di prestazioni.

Se vuoi posso chiedere ad un mio amico di portarti a fare un giro sulla sua 964 Turbo 3.6: quella secondo me è una Porsche davvero emozionante e splendida sia a livello estetico (secondo me una delle Porsche piu' belle di sempre in assoluto) sia per il comportamento e il carattere su strada, altrettanto magnifici.

E sul misto sarà sempre più veloce di qualsiasi Cayenne, e soprattutto anche mille volte più elegante e sensuale nel percorrerlo, nonostante la caratterizzazione molto sportiva.

Comunque attenzione, non parlo di guida, sarebbe troppo scontato, ma di estetica della guida: fosse anche stando fermi al semaforo. Già solo le bombature dei parafanghi posteriori della 911 visibili dallo specchietto e quelle dei fari anteriori visibili sul cofano valgono mille Cayenne.

La finezza e la sensualità delle sue linee è su un piano irraggiungibile da qualsiasi "sorella" a guida alta..

L'imponenza, quella che chiami "presenza" sarà anche un valore estetico oggi, in tempi di esibizione di mezzi (e cafoneria diffusa), io forse sarò all'antica, ma per me vera bellezza in un'automobile vuol dire finezza, dinamismo, ed eventualmente dissimulazione delle dimensioni esterne, soprattutto quando le auto iniziano a diventare grosse.
Apprezzo molto le auto che dissimulano (con grande lavoro da parte dei designers) le loro dimensioni con una linea filante e dinamica, più di quelle quelle che espongono fieramente la loro grossezza, come se fosse un plus, appunto per fare "presenza". Un tanto al metro. Questione di gusti, appunto.

Capisco anche, comunque, che i tuoi gusti siano piuttosto classici, ed un crossover con una carrozzeria che fu innovativa e rompeva gli schemi come quella della prima FX possa essere "destabilizzante" per la tua sensibilità estetica; quelli che secondo te sono elementi incoerenti, sono proprio quelli che creano il giusto contrappunto per mettere in evidenza alcune caratteristiche della linea, e soprattutto dei volumi, molto innovativi per il genere.
La Cayenne invece giocava molto sull'imponenza, e su linee voluminose ma equilibrate, senza l'intenzione di sovvertire le regole formali e le proporzioni tipiche (da oltre trent'anni) di quella categoria di veicoli, lavorando piuttosto su dettagli, tipicamente Porsche, come le linee raccordate ed arrotondate, ma senza variare le proporzioni del classico SUV: capisco che per un utente con gusti classici ciò possa essere molto più rassicurante e quindi piacere di più.
Sono sicuro che l'ultima Range, per esempio, per te sia il non plus ultra.

Se mi dite che una Cayenne Turbo è forse, nel complesso, l'auto più polivalente sulla terra, dallo sterrato alla pista -consumi di carburante a parte, aspetto non trascurabile- sono d'accordissimo.
Ma se penso ad un'auto davvero bella, non penso certo alla Cayenne o ad auto simili. Potrebbro avere anche 1000 cv, fare il Nurburgring in un minuto e scalare pareti di roccia verticali, ma le emozioni e la bellezza per me sono altra cosa, naturalmente per il mio personalissimo modo di vedere le cose.

Attached files /attachments/1571148=24355-964_turbo_3_6.jpg
 
Jambana ha scritto:
La pagella non la leggo neanche: so benissimo che la Cayenne soprattutto Turbo e' velocissima, la prima serie andava molto bene anche in fuoristrada (ammesso che qualcuno porti su sterrate e mulattiere un'auto rifinitissima che cosa quanto un'appartamento) ma le emozioni per me sono un'altra cosa, e non sono solo fatte di prestazioni.

Se vuoi posso chiedere ad un mio amico di portarti a fare un giro sulla sua 964 Turbo 3.6: quella secondo me è una Porsche davvero emozionante e splendida sia a livello estetico (secondo me una delle Porsche piu' belle di sempre in assoluto) sia per il comportamento e il carattere su strada, altrettanto magnifici.

E sul misto sarà sempre più veloce di qualsiasi Cayenne, e soprattutto anche mille volte più elegante e sensuale nel percorrerlo, nonostante la caratterizzazione molto sportiva.

La finezza e sulla sensualità delle sue linee è su un piano irraggiungibile.

L'imponenza, quella che chiami "presenza" sarà anche un valore estetico oggi, in tempi di esibizione di mezzi (e cafoneria diffusa), io forse sarò all'antica, ma per me vera bellezza in un'automobile vuol dire finezza, dinamismo, ed eventualmente dissimulazione delle dimensioni esterne, soprattutto quando le auto iniziano a diventare grosse.
Apprezzo molto le auto che dissimulano (con grande lavoro da parte dei designers) le loro dimensioni con una linea filante e dinamica, più di quelle quelle che espongono fieramente la loro grossezza, come se fosse un plus, appunto per fare "presenza". Un tanto al metro. Questione di gusti, appunto.

Capisco anche, comunque, che i tuoi gusti siano piuttosto classici, ed un crossover con una carrozzeria che fu innovativa e rompeva gli schemi come quella della prima FX possa essere "destabilizzante" per la tua sensibilità estetica; quelli che secondo te sono elementi incoerenti, sono proprio quelli che creano il giusto contrappunto per mettere in evidenza alcune caratteristiche della linea, e soprattutto dei volumi, molto innovativi per il genere.
La Cayenne invece giocava molto sull'imponenza, e su linee voluminose ma equilibrate, senza l'intenzione di sovvertire le regole formali e le proporzioni tipiche (da oltre trent'anni) di quella categoria di veicoli, lavorando piuttosto su dettagli, tipicamente Porsche, come le linee raccordate ed arrotondate, ma senza variare le proporzioni del classico SUV: capisco che per un utente con gusti classici ciò possa essere molto più rassicurante e quindi piacere di più.
Sono sicuro che l'ultima Range, per esempio, per te sia il non plus ultra.

Ritorno comunque alle emozioni: se penso ad un'auto davvero bella, non penso certo alla Cayenne o ad auto simili. Potrebbro avere anche 1000 cv, fare il Nurburgring in un minuto e scalare pareti verticali, le emozioni e la bellezza per me sono altra cosa, naturalmente per il mio personalissimo modo di vedere le cose.

Riguardo ai miei gusti, hai fatto un identikit perfetto, citando anche l'esempio più azzeccato che potessi fare, ovvero la Range nuova :thumbup: Ho gusti classici, e divido moltissimo per categorie di automobili. Paradossalmente, gli stessi elementi che non mi piacciono sulla FX, li trovo il punto di forza della vecchia Serie 1: muso lungo, parabrezza inclinato, vettura visivametne spostata verso il posteriore dove, guardacaso, c'è la trazione. Comunque, non in tutti i casi, ma spesso, mi piacciono anche le auto che rompono gli schemi: Le BMW di Bangle, ad esempio, la Honda Crosstour, la stessa Panamera, la Civic venduta in Europa, la Ford S-Max, la Infiniti M solo per citarne alcune. Tutte auto non classiche, ma che mi piacciono un sacco. Come dicevo, mi piace però che l'auto, anceh come design, rimanga, in qualche modo, "ancorata" a quello che è il proprio segmento di appartenenza: anche se è altamente improbabile che una Cayenne o una Range vengano buttate in fuoristrada (io lo farei!), il loro design è comunque legato al mondo dell'offroad. La Infiniti, invece, sicuramente più "sincera" e avanti come design, si è totalmente slegata dalle fuoristrada. E questo, ovviamente parere personale, non mi piace. Ci sono certe eccezioni anche nel rapporto forme /segmento che apprezzo, come ad esempio la Ford S-Max, ma generalmente tendo a collegare strettamente forma e segmento: faccio fatica a concepire, ad esempio, la X6, la vedo troppo goffa per essere una coupé (effetto caricatura) e troppo "stradale" per essere una SUV. Però ammetto di essere nel torto io, a giudicare da quanto vende.
 
:oops: Adoro Jambana quando parla di Porsche perchè esprime delle perle che potrei tatuarmi su un braccio per quanto sono vere e profonde.
Quoto le virgole gli spazi tutto, non sarei in grado di esprimerlo meglio.
;)
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
:oops: Adoro Jambana quando parla di Porsche perchè esprime delle perle che potrei tatuarmi su un braccio per quanto sono vere e profonde.
Quoto le virgole gli spazi tutto, non sarei in grado di esprimerlo meglio.
;)

Concordo anche io!!! è un vero cultore dell'auto!

;)
 
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
. Quanto al confronto estetico, li è tutta una questione di gusti: a me le SUV Infiniti non fanno per nulla impazzire, le trovo sgraziate, al contrario, la Cayenne prima serie la trovo stupenda, soprattutto quella dopo il restyling.

Beh, d'accordo per i gusti, ma se si parla di volumi e proporzioni la Cayenne al cospetto della prima serie dell'Infiniti FX sembrava una massaia bavarese ben in carne rispetto ad una top model, IMO.
Quando arrivo' sul mercato nel 2003 l'Infiniti FX sembrava una concept car tanto era filante e slanciata, rispetto a qualsiasi altro SUV.

Questa Macan invece la trovo molto piu' equilibrata e interessante rispetto alla sorella maggiore, perche' - anche se la Q5 che sta sottopelle non e' certo un'auto piccola ed esile- e' evidente nelle immagini che ha perso una buona parte dell'eccessiva ipertrofia tipica dei grossi SUV. Fra l'altro anche l'ultima Cayenne non mi pare un'auto che toglie il fiato al primo sguardo per la sua bellezza, Secondo il mio modestissimo avviso alcuni elementi della linea, per esempio la fanaleria della coda, sono abbastanza banali e un po' sgraziati, IMHO.

Per finire, da appassionato soprattutto di Porsche classiche, trovo che un SUV Porsche possa magari essere una scelta razionale per chi, potendo permettersi gli elevati costi di gestione ed utilizzo, ha famiglia e ha bisogno di spazio e mobilita' in ogni condizione su di un'auto lussuosa e prestante; ma francamente sono auto che non mi hanno mai emozionato, le trovo abbastanza distanti dalla filosofia originaria che ha fatto grande la Porsche stradali: efficienza, maggiori prestazioni non grazie a potenze esuberanti ma all'equilibrio telaistico ed alla raffinatezza delle soluzioni meccaniche ed aerodinamiche.
Certo, il mercato le reclama e sicuramente fanno bene a farle, probabilmente e' anche grazie al Cayenne che e' stato possibile finanziariamente far prosperare la serie 911 negli ultimi anni. Pero' non parlatemi di emozioni, almeno per me.

Se penso alla cosa piu' emozionante che potrei fare con una Cayenne o similari, penso che potrei utilizzarla per trainare un carrello con una Porsche d'epoca, come in un'immagine promozionale diffusa dalla casa costruttrice. Non mi viene in mente molto altro.

Rimango della mia opinione. La FX35, personalmente, mi sembra una caricatura di automobile. Alta da terra ma con tetto apparentemente basso, in abbinameto a passaruota extralarge con poca luce tra il battistraa e il parafango (spesso con cerchioni esagerati), cornice dei finestrini cha scende spiovente non seguita dall'arco del tetto, muso infinito.Le cosiddette SUV/Coupé (Evoque a parte, ma usa altri espedienti per ottenere la forma da coupé) non mi sono mai piaciute, e la FX non fa eccezione. Senza contare, poi, all'originalità del corpo vetura, è stato datto un frontale IMHO anonimo a dir poco. La Cayenne la trovo invece equilibrata, imponente, molto più "di presenza", senza contare che le forme della Cayenne sono funzionali alla praticità che una SUV deve avere.

La Cayenne non da emozioni? Certo, se si pensa alla guidabilità della 911, allora si è fuori strada, ma se si guarda oltre, allora la Cayenne la si dovrebbe definire un capolavoro: Porsche si è cimentata in un nuovo segmento, e lo ha fatto da Porsche. Ha sfornato un prodotto che ha svettato in tutto e per tutto sulle rivali dell'epoca, mettendo in riga nel loro terreno (sterrato, of course!), anche certi "mostri sacri". Lascio la parola a Quattroruote:

http://www.quattroruote.it/prove/alla-conquista-delletna-suv-a-confronto/pagelle

segmento x segmento....
stessa cosa con la Panamera.....e li', la concorrenza e' fortissima
 
Jambana ha scritto:
, io forse sarò all'antica, ma per me vera bellezza in un'automobile vuol dire finezza, dinamismo, ed eventualmente dissimulazione delle dimensioni esterne, soprattutto quando le auto iniziano a diventare grosse.

Per me sarebbe banale quotarti tutto,primo fra tutte l'apprezamento per la 964 ,un capolavoro su ruota... ;) voglio quotarti questa frase,io la penso come te,alla faccia dei supercafoni che " l'auto e' bella perché è' larga e lunga" ;)
 
-Logan- ha scritto:
Roxster ha scritto:
ch4 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Fa sembrare la evoque la macchina degli antenati.
A parer mio, semplicemente fantastica
Che ti piaccia è un conto, è puramente soggettivo, ma che a innovazione stilistica questo rimpicciolimento del Cayenne di 10 anni fa con aggiunte Infinity faccia invecchiare l'Evoque mi pare difficile da digerire.
Sarà che ritengo le linee tese e gli spigoli vivi inadatti alle auto, le fanno invecchiare di colpo. Pensa che le ultime Lambo addirittura mi infastidiscono 8)

Oppure sarà che Roxster è uno dei nomi del progetto baby-cayenne e dunque la tua opinione è sfacciatamente di parte :rolleyes: ;)
Anche il tuo nome mi ricorda un'auto :D
 
EdoMC ha scritto:
Riguardo ai miei gusti, hai fatto un identikit perfetto, citando anche l'esempio più azzeccato che potessi fare, ovvero la Range nuova :thumbup:

perdegola ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
:oops: Adoro Jambana quando parla di Porsche perchè esprime delle perle che potrei tatuarmi su un braccio per quanto sono vere e profonde.
Quoto le virgole gli spazi tutto, non sarei in grado di esprimerlo meglio.
;)

Concordo anche io!!! è un vero cultore dell'auto!

;)

gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
, io forse sarò all'antica, ma per me vera bellezza in un'automobile vuol dire finezza, dinamismo, ed eventualmente dissimulazione delle dimensioni esterne, soprattutto quando le auto iniziano a diventare grosse.

Per me sarebbe banale quotarti tutto,primo fra tutte l'apprezamento per la 964 ,un capolavoro su ruota... ;) voglio quotarti questa frase,io la penso come te,alla faccia dei supercafoni che " l'auto e' bella perché è' larga e lunga" ;)

LaurensDeGraaf ha scritto:
ho avuto due riferimenti nell'adolescenza: la 964 ed Edwige Fenech.

:oops:

Cari amici scusatemi, a causa di qualche giorno di assenza dal forum mi erano sfuggite le vostre risposte davvero troppo gentili in questo thread, vi ringrazio ;)

Per provare a sdebitarmi almeno parzialmente vi "regalo" questo video, su un canale youtube che ho appena scoperto, Winding Road Magazine, che apprezzo molto perche' propone dei video molto vicini all'esperienza reale di guida della vettura, con riprese dal punto di vista del guidatore e nessun commento o sottofondo musicale:

http://www.youtube.com/watch?v=Kg8YrLBcNx8

Anche se non e' una 964 ;)
 
perdegola ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
:oops: Adoro Jambana quando parla di Porsche perchè esprime delle perle che potrei tatuarmi su un braccio per quanto sono vere e profonde.
Quoto le virgole gli spazi tutto, non sarei in grado di esprimerlo meglio.
;)

Concordo anche io!!! è un vero cultore dell'auto!

;)

Mi unisco agli apprezzamenti per un vero intenditore. Però il Cayenne mi piace assai..... ;)
 
Back
Alto