<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche 968 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Porsche 968

a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ogni qual volta la Porsche ha tentato di fare qualcosa di differente dal suo "standard" ne e' sempre uscito fuori un flop micidiale.

Vero.... a parte il Cayenne
Oddio, il Cayenne "sembra" una Porsche e "va" come una Porsche
La 968 sembrava una giapponese e andava come una Fiat .... 8)
 
Thefrog ha scritto:
DEMONT ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ogni qual volta la Porsche ha tentato di fare qualcosa di differente dal suo "standard" ne e' sempre uscito fuori un flop micidiale.

Regards,
The frog
(P.S. dicono che perfino la Panamera non stia vendendo, sopratutto se confrontata con la Maserati QuattroPorte, sua naturale rivale).
...dicono che non stia vendendo ? http://www.quattroruote.it/ginevra2010/articolo.cfm?codice=263518 ...

Ambe' questo non lo sapevo. Sinceramente mi spiace e molto perche ogni Panamera venduta e' una QuattroPorte non venduta.

Regards,
The frog

Davvero pensi che chi si compra una Panamera "altrimenti" avrebbe preso la Maserati ?
Basta guardare le vendite Maserati nel 2007-8 (amatoriali è dir poco: ha venduto di più la Ferrari ..) quando le Panamera NON c'erano
 
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ogni qual volta la Porsche ha tentato di fare qualcosa di differente dal suo "standard" ne e' sempre uscito fuori un flop micidiale.

Vero.... a parte il Cayenne
Oddio, il Cayenne "sembra" una Porsche e "va" come una Porsche
La 968 sembrava una giapponese e andava come una Fiat .... 8)
[/quote]

Sulla 968 non mi pronuncio, ma la Cayenne va... come un suv. Meglio di tanti altri, ma la dinamica di auto col baricentro all'altezza giusta è nettamente diversa.

E allora che cosa vuol, dire che "va come una Porsche"? Ah, aspetta, forse ci sono: proprio come le 911, ha il baricentro nel posto sbagliato. Una ce l'ha troppo in alto, l'altra troppo indietro... :D
 
La 968 va guardata con gli occhi del momento storico in cui è stata prodotta.
Al tempo le Porsche non erano auto di immagine come lo sono ora. Erano difficili da guidare (il mio amico che ora vende Lotus al tempo aveva una 911 modello 964, e mi conferma che era una vettura decisamente difficile da portare al limite).
La 964 a motore anteriore, prometteva dinamiche di guida più "semplici da gestire", di una immagine diversa di quella della 911. La 911 gridava "so guidare...o perlomeno credo di saper guidare". Era assolutamente riconoscibile.
La 968 probabilmente scontava una linea che si può confondere con una vettura non sportiva, giapponese, del tempo(non ne ho in mente una in particolare).

Questo può portare al fallimento di un progetto validissimo.

Ora. Facciamo un piccolo esperimento.
Porsche rimette in produzione una 968. Una coupè a motore anteriore. Un motore potente. Magari il 6 cilindri della 911 turbo o il v8 della Cayenne.

La piazza sul mercato con un prezzo alto. Il prezzo giusto per una vettura di questo genere. La riempie di diavolerie elettroniche di ogni tipo. La rende una vettura velocissima in pista.

Secondo voi, venderebbe? In questo momento in cui Porsche vende un sacco di macchine. E non solo Porsche.
Secondo me potrebbe diventare una avversaria delle varie Maserati Coupè, della 599, delle varie Aston Martin...

Cosa ne dite?
 
Davide330621 ha scritto:
La 968 va guardata con gli occhi del momento storico in cui è stata prodotta.
Al tempo le Porsche non erano auto di immagine come lo sono ora. Erano difficili da guidare (il mio amico che ora vende Lotus al tempo aveva una 911 modello 964, e mi conferma che era una vettura decisamente difficile da portare al limite).
La 964 a motore anteriore, prometteva dinamiche di guida più "semplici da gestire", di una immagine diversa di quella della 911. La 911 gridava "so guidare...o perlomeno credo di saper guidare". Era assolutamente riconoscibile.
La 968 probabilmente scontava una linea che si può confondere con una vettura non sportiva, giapponese, del tempo(non ne ho in mente una in particolare).

Questo può portare al fallimento di un progetto validissimo.

Ora. Facciamo un piccolo esperimento.
Porsche rimette in produzione una 968. Una coupè a motore anteriore. Un motore potente. Magari il 6 cilindri della 911 turbo o il v8 della Cayenne.

La piazza sul mercato con un prezzo alto. Il prezzo giusto per una vettura di questo genere. La riempie di diavolerie elettroniche di ogni tipo. La rende una vettura velocissima in pista.

Secondo voi, venderebbe? In questo momento in cui Porsche vende un sacco di macchine. E non solo Porsche.
Secondo me potrebbe diventare una avversaria delle varie Maserati Coupè, della 599, delle varie Aston Martin...

Cosa ne dite?

Non sportiva...ma l'hai vista dal vero?

Giapponese? che vuol dire? una NSX per esempio era / è brutta??? così come una Nissan 300ZX? Inoltre la 968 non c'entra niente con le realizzazioni giapponesi del tempo ed ha stilemi tipicamente Porsche, a partire dal muso che è ispirato alla 928 e ha anticipato la 993, ritenuta una delle Porsche più belle di tutti i tempi. Le linee della carrozzeria molto morbide e raccordate, il lunotto sfuggente, sono tutti elementi tipici del design Porsche.

Semmai, si può obiettare alla 968 di essere un restyling, anche se profondo, di un concetto che era ormai sul mercato da anni: pur essendo una macchina con grandi qualità forse mancava in un certo senso di freschezza e novità, il giro porte, il padiglione, il lunotto sono sempre quelli della 924 del 1976 e questo secondo me era visibile. Anche se la linea era sempre attuale. D'altra parte avveniva anche per la 911.

La ragione è solo una: la 968 era molto raffinata meccanicamente e costruttivamente (è stata fra l'altro la prima Porsche ad avere il variatore di fase, era il quattro cilindri più grande in produzione al mondo, aveva un telaio eccellente, era qualitativamente inappuntabile) e molto veloce, ma era anche molto, troppo cara: il prezzo era molto vicino a quello della 911, e pur valendo ciò che costava, per gli elevati contenuti, il mercato ha premiato, com'è ovvio la classica 911. Ma mercato e contenuti non sono la stessa cosa.
 
Thefrog ha scritto:
Ogni qual volta la Porsche ha tentato di fare qualcosa di differente dal suo "standard" ne e' sempre uscito fuori un flop micidiale.

Regards,
The frog

Caro ranocchio, la 924/944, la Boxster, e (purtroppo, perché quest'ultima non mi piace) la Cayenne sono state un successo di vendite, ed hanno tutte, al loro tempo, salvato ciclicamente la Porsche da un destino finanziario incerto. La tua definizione di "flop" mi sembra alquanto curiosa.
 
Thefrog ha scritto:
Ambe' questo non lo sapevo. Sinceramente mi spiace e molto perche ogni Panamera venduta e' una QuattroPorte non venduta.

Regards,
The frog

Se è così, la ragione forse sta nella Quattroporte, e non nella Panamera.
 
Jambana ha scritto:
La ragione è solo una: la 968 era molto raffinata meccanicamente e costruttivamente (è stata fra l'altro la prima Porsche ad avere il variatore di fase, era il quattro cilindri più grande in produzione al mondo, aveva un telaio eccellente, era qualitativamente inappuntabile) e molto veloce, ma era anche molto, troppo cara: il prezzo era molto vicino a quello della 911, e pur valendo ciò che costava, per gli elevati contenuti, il mercato ha premiato, com'è ovvio la classica 911. Ma mercato e contenuti non sono la stessa cosa.

Secondo me avere 4 cilindri e non 6 la faceva apparire come un modello di rango inferiore. E poi era probabilmente troppo valida per il porschista medio, che all'epoca amava le auto... solo se non stavano in strada.

Peraltro a me la 968 piaceva parecchio e ne avevo addocchiata una d'occasione a ottimo prezzo. Non la comprai per svariate ragioni, compreso un danno alla guarnizione della portiera sinistra che sembrava provocato da uno di quegli utensili che gli scassinatori usavano per portar via le macchine. Non so se fossi io troppo sospettoso, ma poche settimane dopo la mia visita il concessionario fu posto sotto sequestro - pare - proprio per un giro di auto di dubbia provenienza. I casi della vita... :rolleyes:
 
lsdiff ha scritto:
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ogni qual volta la Porsche ha tentato di fare qualcosa di differente dal suo "standard" ne e' sempre uscito fuori un flop micidiale.

Vero.... a parte il Cayenne
Oddio, il Cayenne "sembra" una Porsche e "va" come una Porsche
La 968 sembrava una giapponese e andava come una Fiat .... 8)

Sulla 968 non mi pronuncio, ma la Cayenne va... come un suv. Meglio di tanti altri, ma la dinamica di auto col baricentro all'altezza giusta è nettamente diversa.

E allora che cosa vuol, dire che "va come una Porsche"? Ah, aspetta, forse ci sono: proprio come le 911, ha il baricentro nel posto sbagliato. Una ce l'ha troppo in alto, l'altra troppo indietro... :D

il Cayenne va meglio di molte altre auto anche sportive. non può far nulla contro la fisica, ma il fatto di essere di altezza superiore alla media non significa automaticamente avere un baricentro peggiore di una station wagon solo perchè questa è più bassa. ed io ho avuto di viaggiare su un cayenne turbo come passeggero con alla guida un collaudatore. se non fosse che amo la velocità e la guida al limite mi sarei dovuto buttare dal finestrino per la paura di finire fuori ad ogni curva. invece l'auto teneva la strada in maniera egregia senza richiedere particolari correzioni.
di contro debbo darti ragione per quanto concerne la 911. è decisamente più difficile da governare, e sullo stesso tracciato il collaudatore ha dovuto smanettare parecchio (e sinceramente ho avuto anche un poco di timore durante la prova).
 
lsdiff ha scritto:
Jambana ha scritto:
La ragione è solo una: la 968 era molto raffinata meccanicamente e costruttivamente (è stata fra l'altro la prima Porsche ad avere il variatore di fase, era il quattro cilindri più grande in produzione al mondo, aveva un telaio eccellente, era qualitativamente inappuntabile) e molto veloce, ma era anche molto, troppo cara: il prezzo era molto vicino a quello della 911, e pur valendo ciò che costava, per gli elevati contenuti, il mercato ha premiato, com'è ovvio la classica 911. Ma mercato e contenuti non sono la stessa cosa.

Secondo me avere 4 cilindri e non 6 la faceva apparire come un modello di rango inferiore. E poi era probabilmente troppo valida per il porschista medio, che all'epoca amava le auto... solo se non stavano in strada.

Peraltro a me la 968 piaceva parecchio e ne avevo addocchiata una d'occasione a ottimo prezzo. Non la comprai per svariate ragioni, compreso un danno alla guarnizione della portiera sinistra che sembrava provocato da uno di quegli utensili che gli scassinatori usavano per portar via le macchine. Non so se fossi io troppo sospettoso, ma poche settimane dopo la mia visita il concessionario fu posto sotto sequestro - pare - proprio per un giro di auto di dubbia provenienza. I casi della vita... :rolleyes:

Il quattro cilindri secondo me non la faceva apparire come un modello di rango inferiore, visto che era un eccezionale 4 cilindri 3.0 in alluminio con variatore di fase Variocam e contralberi di equilibratura; piuttosto non possedeva il fascino, anche sonoro, del sei cilindri boxer raffreddato ad aria che era ed è unico, anche per sensazioni.

p.s. non è per niente vero che le 911 dei tempi non stavano in strada: la 964, coeva alla 968, andava proprio bene, se nelle mani giuste, e introdusse, oltre a molte novità nell'aerodinamica e nello schema sospensivo, anche la verione Carrera 4, studiata proprio in funzione della fruibilità in ogni condizione meteo e della facilità di guida.

Certo, la 911, anche 4, non è e non è mai stata un'auto per pivelli. Personalmente, della serie 964 ho guidato e conosco bene sua massima espressione, la Turbo 3.6 da 360 cv, ed è tutto fuorché una macchina che non sta in strada 8). E' una macchina meravigliosa e velocissima, ancora oggi. Naturalmente esige molto rispetto, ma dà grandissime soddisfazioni.

964T36.jpg
 
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ogni qual volta la Porsche ha tentato di fare qualcosa di differente dal suo "standard" ne e' sempre uscito fuori un flop micidiale.

Vero.... a parte il Cayenne
Oddio, il Cayenne "sembra" una Porsche e "va" come una Porsche
La 968 sembrava una giapponese e andava come una Fiat .... 8)

Sulla 968 non mi pronuncio, ma la Cayenne va... come un suv. Meglio di tanti altri, ma la dinamica di auto col baricentro all'altezza giusta è nettamente diversa.

E allora che cosa vuol, dire che "va come una Porsche"? Ah, aspetta, forse ci sono: proprio come le 911, ha il baricentro nel posto sbagliato. Una ce l'ha troppo in alto, l'altra troppo indietro... :D

il Cayenne va meglio di molte altre auto anche sportive. non può far nulla contro la fisica, ma il fatto di essere di altezza superiore alla media non significa automaticamente avere un baricentro peggiore di una station wagon solo perchè questa è più bassa. ed io ho avuto di viaggiare su un cayenne turbo come passeggero con alla guida un collaudatore. se non fosse che amo la velocità e la guida al limite mi sarei dovuto buttare dal finestrino per la paura di finire fuori ad ogni curva. invece l'auto teneva la strada in maniera egregia senza richiedere particolari correzioni.
di contro debbo darti ragione per quanto concerne la 911. è decisamente più difficile da governare, e sullo stesso tracciato il collaudatore ha dovuto smanettare parecchio (e sinceramente ho avuto anche un poco di timore durante la prova).

La Cayenne è probabilmente la migliore SUV per prestazioni stradali, e ha una tenuta di strada elevatissima per un veicolo con quel baricentro; però una 911 coeva (quindi 996 o 997) di qualsiasi serie alla prima curva gli passa sopra, anche se -per chi non è abituato alla sua particolare disposizione meccanica- può sembrare sulle prime un po' leggera e instabile d'avantreno. In realtà va sui binari. Ripeto, la velocità in curva della 911 è molto superiore.
 
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ogni qual volta la Porsche ha tentato di fare qualcosa di differente dal suo "standard" ne e' sempre uscito fuori un flop micidiale.

Vero.... a parte il Cayenne
Oddio, il Cayenne "sembra" una Porsche e "va" come una Porsche
La 968 sembrava una giapponese e andava come una Fiat .... 8)

Sulla 968 non mi pronuncio, ma la Cayenne va... come un suv. Meglio di tanti altri, ma la dinamica di auto col baricentro all'altezza giusta è nettamente diversa.

E allora che cosa vuol, dire che "va come una Porsche"? Ah, aspetta, forse ci sono: proprio come le 911, ha il baricentro nel posto sbagliato. Una ce l'ha troppo in alto, l'altra troppo indietro... :D

il Cayenne va meglio di molte altre auto anche sportive. non può far nulla contro la fisica, ma il fatto di essere di altezza superiore alla media non significa automaticamente avere un baricentro peggiore di una station wagon solo perchè questa è più bassa. ed io ho avuto di viaggiare su un cayenne turbo come passeggero con alla guida un collaudatore. se non fosse che amo la velocità e la guida al limite mi sarei dovuto buttare dal finestrino per la paura di finire fuori ad ogni curva. invece l'auto teneva la strada in maniera egregia senza richiedere particolari correzioni.
di contro debbo darti ragione per quanto concerne la 911. è decisamente più difficile da governare, e sullo stesso tracciato il collaudatore ha dovuto smanettare parecchio (e sinceramente ho avuto anche un poco di timore durante la prova).

La Cayenne è probabilmente la migliore SUV per prestazioni stradali, e ha una tenuta di strada elevatissima per un veicolo con quel baricentro; però una 911 coeva (quindi 996 o 997) di qualsiasi serie alla prima curva gli passa sopra, anche se -per chi non è abituato alla sua particolare disposizione meccanica- può sembrare sulle prime un po' leggera e instabile d'avantreno. In realtà va sui binari. Ripeto, la velocità in curva della 911 è molto superiore.
si, si, hai ragione. forse mi sono espresso male in precedenza. quando ho detto che il cayenne va molto meglio di altre auto sportive non intendevo quelle di casa porsche! inoltre la prova sullo stesso percorso effettuata prima con il cayenne e poi con la 911 4s mi ha offerto davvero le sensazioni descritte. ma la velocità con cui è stato fatto il test era maggiore naturalmente con la 911 rispetto al cayenne. ciao.
 
Jambana ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
La 968 va guardata con gli occhi del momento storico in cui è stata prodotta.
Al tempo le Porsche non erano auto di immagine come lo sono ora. Erano difficili da guidare (il mio amico che ora vende Lotus al tempo aveva una 911 modello 964, e mi conferma che era una vettura decisamente difficile da portare al limite).
La 964 a motore anteriore, prometteva dinamiche di guida più "semplici da gestire", di una immagine diversa di quella della 911. La 911 gridava "so guidare...o perlomeno credo di saper guidare". Era assolutamente riconoscibile.
La 968 probabilmente scontava una linea che si può confondere con una vettura non sportiva, giapponese, del tempo(non ne ho in mente una in particolare).

Questo può portare al fallimento di un progetto validissimo.

Ora. Facciamo un piccolo esperimento.
Porsche rimette in produzione una 968. Una coupè a motore anteriore. Un motore potente. Magari il 6 cilindri della 911 turbo o il v8 della Cayenne.

La piazza sul mercato con un prezzo alto. Il prezzo giusto per una vettura di questo genere. La riempie di diavolerie elettroniche di ogni tipo. La rende una vettura velocissima in pista.

Secondo voi, venderebbe? In questo momento in cui Porsche vende un sacco di macchine. E non solo Porsche.
Secondo me potrebbe diventare una avversaria delle varie Maserati Coupè, della 599, delle varie Aston Martin...

Cosa ne dite?

Non sportiva...ma l'hai vista dal vero?

Giapponese? che vuol dire? una NSX per esempio era / è brutta??? così come una Nissan 300ZX? Inoltre la 968 non c'entra niente con le realizzazioni giapponesi del tempo ed ha stilemi tipicamente Porsche, a partire dal muso che è ispirato alla 928 e ha anticipato la 993, ritenuta una delle Porsche più belle di tutti i tempi. Le linee della carrozzeria molto morbide e raccordate, il lunotto sfuggente, sono tutti elementi tipici del design Porsche.

Semmai, si può obiettare alla 968 di essere un restyling, anche se profondo, di un concetto che era ormai sul mercato da anni: pur essendo una macchina con grandi qualità forse mancava in un certo senso di freschezza e novità, il giro porte, il padiglione, il lunotto sono sempre quelli della 924 del 1976 e questo secondo me era visibile. Anche se la linea era sempre attuale. D'altra parte avveniva anche per la 911.

La ragione è solo una: la 968 era molto raffinata meccanicamente e costruttivamente (è stata fra l'altro la prima Porsche ad avere il variatore di fase, era il quattro cilindri più grande in produzione al mondo, aveva un telaio eccellente, era qualitativamente inappuntabile) e molto veloce, ma era anche molto, troppo cara: il prezzo era molto vicino a quello della 911, e pur valendo ciò che costava, per gli elevati contenuti, il mercato ha premiato, com'è ovvio la classica 911. Ma mercato e contenuti non sono la stessa cosa.

Cavolaccio..oggi veramente non riesco ad esprimere i miei pensieri :D

Io personalmente adoro la 968. E' fantastica. Una vera granturismo.
Ho voluto effettuare (male) una analisi cercando di essere razionale.
Non voglio dire che la NSX sia brutta (anzi), o che le altre vetture da te citate lo siano. Solo che la 911 ha un desing decisamente unico. E riconoscibile da praticamente chiunque. La 968 avrà anche degli stilemi porsche, ma non è riconoscibile a colpo d'occhio da chiunque. Per cui la paragono ad una sportiva giapponese del tempo. Che erano macchine da palati fini, nel senso che spesso e volentieri la gente chiede all'amico competente: che auto è quella la? perchè non la conosce...

Inoltre non ho detto che la 964 non stesse in strada. Solo che era difficile da portare al limite. Le attuali, a quanto sento non avendone guidate, sembra quasi che ti portino in giro loro, e che siano molto facili da portare al limite.
 
Jambana ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Jambana ha scritto:
La ragione è solo una: la 968 era molto raffinata meccanicamente e costruttivamente (è stata fra l'altro la prima Porsche ad avere il variatore di fase, era il quattro cilindri più grande in produzione al mondo, aveva un telaio eccellente, era qualitativamente inappuntabile) e molto veloce, ma era anche molto, troppo cara: il prezzo era molto vicino a quello della 911, e pur valendo ciò che costava, per gli elevati contenuti, il mercato ha premiato, com'è ovvio la classica 911. Ma mercato e contenuti non sono la stessa cosa.

Secondo me avere 4 cilindri e non 6 la faceva apparire come un modello di rango inferiore. E poi era probabilmente troppo valida per il porschista medio, che all'epoca amava le auto... solo se non stavano in strada.

Peraltro a me la 968 piaceva parecchio e ne avevo addocchiata una d'occasione a ottimo prezzo. Non la comprai per svariate ragioni, compreso un danno alla guarnizione della portiera sinistra che sembrava provocato da uno di quegli utensili che gli scassinatori usavano per portar via le macchine. Non so se fossi io troppo sospettoso, ma poche settimane dopo la mia visita il concessionario fu posto sotto sequestro - pare - proprio per un giro di auto di dubbia provenienza. I casi della vita... :rolleyes:

Il quattro cilindri secondo me non la faceva apparire come un modello di rango inferiore, visto che era un eccezionale 4 cilindri 3.0 in alluminio con variatore di fase Variocam e contralberi di equilibratura; piuttosto non possedeva il fascino, anche sonoro, del sei cilindri boxer raffreddato ad aria che era ed è unico, anche per sensazioni.

p.s. non è per niente vero che le 911 dei tempi non stavano in strada: la 964, coeva alla 968, andava proprio bene, se nelle mani giuste, e introdusse, oltre a molte novità nell'aerodinamica e nello schema sospensivo, anche la verione Carrera 4, studiata proprio in funzione della fruibilità in ogni condizione meteo e della facilità di guida.

Certo, la 911, anche 4, non è e non è mai stata un'auto per pivelli. Personalmente, della serie 964 ho guidato e conosco bene sua massima espressione, la Turbo 3.6 da 360 cv, ed è tutto fuorché una macchina che non sta in strada 8). E' una macchina meravigliosa e velocissima, ancora oggi. Naturalmente esige molto rispetto, ma dà grandissime soddisfazioni.

964T36.jpg

Non e' questione di "Per pivelli" o meno: fino alla 997 le Porsche sono state auto dalla dinamica PESSIMA, difficlissime da portare al limite ed estremamente pericolose, buone solo per chi doveva dimostrarsi di essere un "figo", mentre chi sapeva guidare sceglieva altri mezzi.
Poi, andavano pure veloci, certo, ma per portare a 10 una Porsche serviva 100, mentre per portare a 9 altre auto bastava 20, e se uno ne capisce di auto, piuttosto che di machismo gratuito, sa cosa e' meglio.
E comunque, pure oggi le eredi della 911 restano auto con peculiarita' al limite che non me le farebbero toccare con un lungo bastone.
L'unica che si salva, forse, e' la Cayman (che infatti e' stata fortemente sottomotorizzata per paura che andasse a pestare i piedi alle Carrera, e riesce comunque a infastidirle parecchio).
 
99octane ha scritto:
Jambana ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Jambana ha scritto:
La ragione è solo una: la 968 era molto raffinata meccanicamente e costruttivamente (è stata fra l'altro la prima Porsche ad avere il variatore di fase, era il quattro cilindri più grande in produzione al mondo, aveva un telaio eccellente, era qualitativamente inappuntabile) e molto veloce, ma era anche molto, troppo cara: il prezzo era molto vicino a quello della 911, e pur valendo ciò che costava, per gli elevati contenuti, il mercato ha premiato, com'è ovvio la classica 911. Ma mercato e contenuti non sono la stessa cosa.

Secondo me avere 4 cilindri e non 6 la faceva apparire come un modello di rango inferiore. E poi era probabilmente troppo valida per il porschista medio, che all'epoca amava le auto... solo se non stavano in strada.

Peraltro a me la 968 piaceva parecchio e ne avevo addocchiata una d'occasione a ottimo prezzo. Non la comprai per svariate ragioni, compreso un danno alla guarnizione della portiera sinistra che sembrava provocato da uno di quegli utensili che gli scassinatori usavano per portar via le macchine. Non so se fossi io troppo sospettoso, ma poche settimane dopo la mia visita il concessionario fu posto sotto sequestro - pare - proprio per un giro di auto di dubbia provenienza. I casi della vita... :rolleyes:

Il quattro cilindri secondo me non la faceva apparire come un modello di rango inferiore, visto che era un eccezionale 4 cilindri 3.0 in alluminio con variatore di fase Variocam e contralberi di equilibratura; piuttosto non possedeva il fascino, anche sonoro, del sei cilindri boxer raffreddato ad aria che era ed è unico, anche per sensazioni.

p.s. non è per niente vero che le 911 dei tempi non stavano in strada: la 964, coeva alla 968, andava proprio bene, se nelle mani giuste, e introdusse, oltre a molte novità nell'aerodinamica e nello schema sospensivo, anche la verione Carrera 4, studiata proprio in funzione della fruibilità in ogni condizione meteo e della facilità di guida.

Certo, la 911, anche 4, non è e non è mai stata un'auto per pivelli. Personalmente, della serie 964 ho guidato e conosco bene sua massima espressione, la Turbo 3.6 da 360 cv, ed è tutto fuorché una macchina che non sta in strada 8). E' una macchina meravigliosa e velocissima, ancora oggi. Naturalmente esige molto rispetto, ma dà grandissime soddisfazioni.

964T36.jpg

Non e' questione di "Per pivelli" o meno: fino alla 997 le Porsche sono state auto dalla dinamica PESSIMA, difficlissime da portare al limite ed estremamente pericolose, buone solo per chi doveva dimostrarsi di essere un "figo", mentre chi sapeva guidare sceglieva altri mezzi.
Poi, andavano pure veloci, certo, ma per portare a 10 una Porsche serviva 100, mentre per portare a 9 altre auto bastava 20, e se uno ne capisce di auto, piuttosto che di machismo gratuito, sa cosa e' meglio.
E comunque, pure oggi le eredi della 911 restano auto con peculiarita' al limite che non me le farebbero toccare con un lungo bastone.
L'unica che si salva, forse, e' la Cayman (che infatti e' stata fortemente sottomotorizzata per paura che andasse a pestare i piedi alle Carrera, e riesce comunque a infastidirle parecchio).

Da come parli e generalizzi, vedo che le Porsche classiche e moderne le conosci poco o niente; le considerazioni come "dimostrarsi di esser e un figo" e "machismo gratuito" mi ricordano una famosa favola che aveva per protagonisti una volpe e un grappolo d'uva...ci vedo una bella dose d'invidia.
Comunque, parlano i trackdays dove ancora oggi tante porsche d'annata si fanno valere, e quelle contemporanee come le GT3/GT2 sono semplicemente il riferimento.
E soprattutto i risultati dei campionati di velocità per autostoriche, e delle odierne categorie GT.
Tutto il resto, compresi i lunghi bastoni, sono solo chiacchiere da bar.
 
Back
Alto