Davide330621 ha scritto:
La 968 va guardata con gli occhi del momento storico in cui è stata prodotta.
Al tempo le Porsche non erano auto di immagine come lo sono ora. Erano difficili da guidare (il mio amico che ora vende Lotus al tempo aveva una 911 modello 964, e mi conferma che era una vettura decisamente difficile da portare al limite).
La 964 a motore anteriore, prometteva dinamiche di guida più "semplici da gestire", di una immagine diversa di quella della 911. La 911 gridava "so guidare...o perlomeno credo di saper guidare". Era assolutamente riconoscibile.
La 968 probabilmente scontava una linea che si può confondere con una vettura non sportiva, giapponese, del tempo(non ne ho in mente una in particolare).
Questo può portare al fallimento di un progetto validissimo.
Ora. Facciamo un piccolo esperimento.
Porsche rimette in produzione una 968. Una coupè a motore anteriore. Un motore potente. Magari il 6 cilindri della 911 turbo o il v8 della Cayenne.
La piazza sul mercato con un prezzo alto. Il prezzo giusto per una vettura di questo genere. La riempie di diavolerie elettroniche di ogni tipo. La rende una vettura velocissima in pista.
Secondo voi, venderebbe? In questo momento in cui Porsche vende un sacco di macchine. E non solo Porsche.
Secondo me potrebbe diventare una avversaria delle varie Maserati Coupè, della 599, delle varie Aston Martin...
Cosa ne dite?
Non sportiva...ma l'hai vista dal vero?
Giapponese? che vuol dire? una NSX per esempio era / è brutta??? così come una Nissan 300ZX? Inoltre la 968 non c'entra niente con le realizzazioni giapponesi del tempo ed ha stilemi tipicamente Porsche, a partire dal muso che è ispirato alla 928 e ha anticipato la 993, ritenuta una delle Porsche più belle di tutti i tempi. Le linee della carrozzeria molto morbide e raccordate, il lunotto sfuggente, sono tutti elementi tipici del design Porsche.
Semmai, si può obiettare alla 968 di essere un restyling, anche se profondo, di un concetto che era ormai sul mercato da anni: pur essendo una macchina con grandi qualità forse mancava in un certo senso di freschezza e novità, il giro porte, il padiglione, il lunotto sono sempre quelli della 924 del 1976 e questo secondo me era visibile. Anche se la linea era sempre attuale. D'altra parte avveniva anche per la 911.
La ragione è solo una: la 968 era molto raffinata meccanicamente e costruttivamente (è stata fra l'altro la prima Porsche ad avere il variatore di fase, era il quattro cilindri più grande in produzione al mondo, aveva un telaio eccellente, era qualitativamente inappuntabile) e molto veloce, ma era anche molto, troppo cara: il prezzo era molto vicino a quello della 911, e pur valendo ciò che costava, per gli elevati contenuti, il mercato ha premiato, com'è ovvio la classica 911. Ma mercato e contenuti non sono la stessa cosa.