<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

oggi ASPI comunica che, per il viadotto Morandi, ha "rispettato gli obblighi concessori"

http://www.repubblica.it/economia/2...i_di_aver_rispettato_gli_obblighi_-205313774/

secondo questo principio, si potrebbe sostenere di aver rispettato le regole di circolazione in autostrada dopo esser usciti dal casello sfondando la sbarra

inoltre, se in base alle regole di manutenzione e sicurezza previste dalla concessione, è ammissibile il crollo di un viadotto (con 43 morti) in assenza di eventi esterni eccezionali (non mi risultano attentati dinamitardi) o fenomeni naturali estremi (non mi risultano terremoti), direi che è meglio evitare di mettere le ruote in autostrada
Condivido le tue considerazioni... sopratutto l'ultima... anche stanotte ho sognato uno dei tanti viadotti liguri su cui transito abitualmente e sotto cui mi trovo a stazionare... sono MOLTO preoccupato e penso che facilmente avrei potuto essere nel novero dei 43... o peggio esserci con i miei famigliari.
 
Condivido le tue considerazioni... sopratutto l'ultima... anche stanotte ho sognato uno dei tanti viadotti liguri su cui transito abitualmente e sotto cui mi trovo a stazionare... sono MOLTO preoccupato e penso che facilmente avrei potuto essere nel novero dei 43... o peggio esserci con i miei famigliari.

Credo che siano preoccupazioni che condividiamo più o meno tutti, dato che, o da sopra o da sotto, con ponti e cavalcavia ci abbiamo a che fare ogni giorno....
 
Intanto a La Spezia (non Bangkok) un fulmine (da molti ritenuto innocuo, non so perchè...) ha fatto questo, su un edificio in muratura portante priva di armatura metallica:
sss-kl2D-U3020581796860aLG-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443.jpg

https://www.corriere.it/cronache/18...le-e8716164-adb6-11e8-baef-a165e95e592c.shtml
E non è il primo in Italia, negli ultimi 30 giorni.

Non dico che sia lo stesso, ma dal poco che sappiamo continuerei a non scartare a priori la concomitanza tra evento naturale e corpo gravemente malato, in attesa di saperne di più. Almeno tra le possibili cause di quel preciso istante.
 
non ci sarebbe niente di strano se un fulmine avesse colpito il "Morandi" in un punto dove l'armatura fosse stata esposta. Presumo, a innanzi tutto, che in quanto "corpo svettante" fosse provvisto di parafulmini, se non di gabbia di Faraday (e anche queste opere andrebbero sorvegliate).
Il complicato è riuscire a capire se e come una scarica attraverso la parte metallica abbia innescato il crollo. Possiamo ipotizzare che la scarica abbia percorso i trefoli di uno strallo, surriscaldato l'umidità che impregnava il calcestruzzo "ammalorato", provocato uno scoppio, liberato una quantità sufficiente di trefoli a far iniziare il crollo. Ma il ponte sembra esserci sbriciolato in modo eccessivo, da quel poco che ho potuto vedere in tv.

Stamane han detto sul tgLa7 che un'azienda del posto ha consegnato delle riprese del proprio impianto di videosorveglianza alla magistratura, e questa non le divulgherà perché "significative" e capaci di influenzare possibili testimoni. Quindi, probabilmente, si vede sufficiente bene una parte significativa dell' evento. Ma noi le vedremo solo a processo quasi concluso.
 
Dato che è assolutamente normale che un fulmine colpisca le strutture appuntite ed elevate e dato che lo stesso ponte è stato più volte colpito come tanti alte specialmente vicino al mare, la coincidenza tra gli eventi di dominazione e crollo potrebbe aver un nesso causale solo in condizioni di estrema precarietà. IMHO
 
Back
Alto