<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponte sullo stretto di Messina. Iniziano i lavori. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ponte sullo stretto di Messina. Iniziano i lavori.

Quoto tutto cio' che ho letto fin'ora,tranne l'intervento di Flo10 che reputo politico.
Sorvolando sui aspetti e problematiche tecniche dell'opera che definirle ardite e poco...
Acettando la percentuale che si prendera la criminalita organizzata (300 , 400 , 1000 o piu % ? )...
Pragmaticamente,parliamo di soldi.Non ha importanza di quanto costera,l'importante e che si ripaghi prima o poi.
Qualche ingegniere potrebbe illuminarci circa la vita utile di un tale manufatto (300 anni?).Oltre ai costi di costruzione bisognia metterci anche quelli di manutenzione (che spesso diventano superiori al costo del'opera stessa).Poi gia che ci siamo mettiamoci dentro pure i lavoratori dei traghetti che perderanno il lavoro (da chi i traghetti li costruisce,li conduce,ci fa la manutenzione,i portuali....).
Qualcuno dice che portera lavoro.Si,ma per (relativamente) poche persone mentre se il vile pecunio verrebbe spalmato su piu lavori in piu regioni...

E ce ne sarebbe ancora (che altri forumisti sicuramente posteranno),percio'.alla domanda "Cosa ne pensate?" la mia risposta e una sola: tutto il male possibile.
 
AUDIATRE ha scritto:
Cosa ne pensate ?
è ridicolo...i miei nonni sono di quelle parti e sono stato un sacco di volte in quella terra ( lato calabrese...) il territorio è saccheggiato, e prima di fare un punto costruirei ferrovie e strade dignitose
 
Si tratta di un ponte sospeso in quanto i piloni non si possono mettere in acqua perchè troppo profonda.
La campata centrale (il tratto tra due piloni) è prevista di 3300 metri.

La campata più lunga mai realizzata (in Giappone) è lunga 1991 metri, ma non ci passano i treni.
La più lunga, che comprende anche la ferrovia è lunga 1377 metri (Hong Kong).

Il 'nostro' ponte sarebbe più o meno lungo come questi due ponti messi insieme... mi sembra un po' troppo...
 
testerr ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Cosa ne pensate ?

io sono sempre stato contrario, così come siciliani e calabresi.Insomma sembra che lo voglia solo il b erlusca.

Gia'......e' li che si sogna una lapide ( magari il piu' tardi possibile ) sul ponte a futura umana memoria recante " ponte SILVIO BERLUSCONI imperitura opera dal genio di un uomo che fece grande l' italia " Ciao
 
C'è uno che per lavoro deve fare tanta strada e va in giro con una macchina mal messa, che deve ancora finire di pagare e che, pur camminando, ha parecchi problemi di varia gravità: i finestrini non chiudono bene, il riscaldamento funziona solo in corsa (la ventola è rotta), la frizione inizia a slittare, i fanali sono ingialliti, gli iniettori sono starati, c'è una perdita di olio dalla turbina, i freni sono sbilanciati, le gomme sono prossime al limite massimo di usura, i tergicristalli servono a disegnare archi di cerchio concentrici.

Questo tizio è senza soldi, ha ancora molte rate dell'auto da pagare e un reddito mensile, sul cui futuro nulla di certo si può dire, che gli permette di rimanere appena sul filo della bancarotta.

A un certo punto il tizio decide di portare l'auto in una grande officina/carrozzeria e ordina i seguenti lavori: sostituzione del volante con un modello in noce massiccio e inserti in ciliegio con rivestimento parziale in pelle pregiata, riverniciatura di cofano e tetto con rappresentazione di scene di caccia, sostituzione dei cerchi in acciaio con cerchi in fibra di carbonio.
 
testerr ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Cosa ne pensate ?

io sono sempre stato contrario, così come siciliani e calabresi.Insomma sembra che lo voglia solo il b erlusca.

beh, io sono siciliano e non mi ricordo di essere stato mai contrario. intanto facciamolo e poi vediamo che cosa succede all'economia della mia terra e poi di questo lasciate decidere siciliani e calabresi appunto, ma sopratutto i siciliani, che tanto a quelli del nord interessa solo quanto si spende.... ma guisto per i soldi, mica per l'annuale centimetro di allontanamento, quello si potrebbe anche recuperare, i soldi spesi li no.... :rolleyes:
 
Il ponte sullo stretto: un ottimo modo per finire ammollo con la macchina :D

Immagino già la "solidità" del progetto :lol:

Per risparmiare la faranno di marzapane :twisted: anzi, coi cannoli siciliani, tamugni come sono possono usarli senza problemi per fare il cemento :D
 
RobyTs67 ha scritto:
Qualche ingegniere potrebbe illuminarci circa la vita utile di un tale manufatto (300 anni?).Oltre ai costi di costruzione bisognia metterci anche quelli di manutenzione (che spesso diventano superiori al costo del'opera stessa)

peggio che a Caporetto... :D

la vita utile di un qualunque manufatto umano non soggetto a distruzione istantanea dipende da quanta e quale manutenzione viene fatta.

di sicuro un ponte con elementi metallici strutturali esposti e sottoposto all'azione erosiva della salsedine per mantenersi efficiente richiede una manutenzione costante e credo costosa...

ciao!
 
xirumi ha scritto:
testerr ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Cosa ne pensate ?

io sono sempre stato contrario, così come siciliani e calabresi.Insomma sembra che lo voglia solo il b erlusca.

beh, io sono siciliano e non mi ricordo di essere stato mai contrario. intanto facciamolo e poi vediamo che cosa succede all'economia della mia terra e poi di questo lasciate decidere siciliani e calabresi appunto, ma sopratutto i siciliani, che tanto a quelli del nord interessa solo quanto si spende.... ma guisto per i soldi, mica per l'annuale centimetro di allontanamento, quello si potrebbe anche recuperare, i soldi spesi li no.... :rolleyes:

scusa, ma da siciliano non pensi che ci siano mille altre cose prima da fare??
vengo spesso a siracusa, c'è un mio caro amico, e ho girato un po' di sicilia, manca completamente una rete di trasporti decente, l'unica volta che ho provato a venire in treno ci ho messo di più da messina a palermo che ad attraversare l'italia...quasi...
e manca l'acqua in molto zone (così come in puglia per es..) le strade son quelle che sono....lestrutture pubbliche...lasciamo perdere....per non tenere in considerazione la ricaduta sul turismo....io non andrei mai sotto a un ponte in vacanza....
 
Rambogrigio ha scritto:
Io penso positivo, sarà comunque un'opera che farà del bene ai più, locali e non per cui ben venga.

è sul fatto che faccia bene ai locali che nascono i dubbi: puoi avere il ponte migliore e più bello dell'intero universo, ma se parte dal deserto e finisce in un (industrialmente e logisticamente parlando) deserto a cosa serve? a chi serve (se non a chi lo ha costruito)?

la piramide di cheope a cosa serve? a farci ricordare il nome di un faraone. punto.
la sicilia non ha di certo bisogno di una opera di attrazione turistica in più, ha bisogno di opere strutturate per portarci e farci girare i turisti (vai da palermo ad agrigento in auto: da farsi scappare la voglia): ed allora potenziamo i collegamenti fra gli eroporti e le città, potenziamo le ferrovie e le strade interne, facciamo un po' di pulizia e polizia dagli scempi architettonici (valle dei templi in primis: entrare per me in agrigento è stato molto più provante che visitare l'interno della turchia), ripuliamo i quartieri "terremotati" di catania...

poi vedi che i turisti ci arrivano anche a nuoto, in sicilia!
 
cognizionezerozero ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Io penso positivo, sarà comunque un'opera che farà del bene ai più, locali e non per cui ben venga.

è sul fatto che faccia bene ai locali che nascono i dubbi: puoi avere il ponte migliore e più bello dell'intero universo, ma se parte dal deserto e finisce in un (industrialmente e logisticamente parlando) deserto a cosa serve?

siccome dal tempo dei faraoni parecchie cose sono cambiate, credo che le grandi infrastrutture debbano essere promosse dallo stato, e le strutture locali a livello locale.
se lo stato non predispone le grandi infrastrutture, è impensabile che a livello locale i privati e le amministrazioni possano investire per le piccole

a prescindere, non è che manchi ragione già adesso di comunicazione tra sicilia e resto d'Italia
tanto vero che tra villa e messina c'è un tantinello di traghetto
il quale inquina (forse meno, forse più del ponte, non so; ma di certo non zero), costa in termini economici ed in termini di tempo perduto (che è sempre un costo economico, per il trasporto merci) e non credo sia esente da infiltrazioni ed interessi di cosche
tra l'altro il treno perde molto più tempo dei TIR per passare lo stretto; il che contribuisce a spostare la convenienza del trasporto merci gomma /rotaia in favore della gomma, il che non è bene.

per una volta nella vita, sono del parere di prodi (sto parlando di economia, non di politica): è un'opera importante, assolutamente utile ma non una priorità
 
Stamattina riflettevo sul fatto che siamo uno dei paesi più belli del mondo dal punto di vista paesaggistico, e storico, e l'unica cosa che sappiamo fare è costruire, costrire, costruire, buttare cemento su cemento e fare palazzi, strade, ponti...e c'è sempre più traffico e caos....ma non sarà che dobbiamo iniziare a valorizzare ciò che abbiamo e a pensare di "sfruttare" il paese lascinadolo così cos'è? intendo, se continuiamo a distribuire cemento, chi verrà più in vacanza ? se togliamo forester, parchi, spiaggie e tutto il resto, tanto vale che una va a milano in ferie, si compra la piscina gonfiabile ed è come stare in sicila....

ovviamente sto esagerando, però.....
 
Back
Alto