<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pompe di calore | Il Forum di Quattroruote

Pompe di calore

Il mondo si sta muovendo verso l'eliminazione dei sistemi a combustibile fossile e le pompe di calore stanno diventando la soluzione più diffusa..
Stavo giusto leggendo che le emissioni di CO2 di una pompa di calore sono inferiori di circa il 90% rispetto a quelle emesse da un sistema di riscaldamento a gas o a gasolio..
Inoltre, non ci sono emissioni di particolato, come invece accade per tutti i tipi di sistemi di riscaldamento che producono calore attraverso la combustione (gas, gasolio, pellet, legna).
Un impianto geotermico ben progettato e installato nelle condizioni corrette consente di risparmiare in bolletta circa il 40% della spesa totale per i consumi energetici (sempre che l’impianto sia dotato di un contatore separato)..

Il report dell’associazione fornisce inoltre un quadro della crescita delle vendite di pompe di calore per il riscaldamento suddiviso per singolo Paese. A registrare il dato più alto è in particolare la Polonia con +100% di impianti venduti nel 2022 rispetto al 2021, mentre in seconda posizione, con un dato di poco inferiore, c’è la Repubblica Ceca che arriva al +99%. A seguire si collocano nell’ordine Paesi Bassi (+80%), Belgio (+66%), Svezia (+60%), Austria (+59%), Germania (+53%) e Finlandia (+52%).

vendita-pompe-di-calore-per-unita-europa.jpg.webp
 
Il grosso problema delle pompe di calore è che funzionano molto bene a temperature medio-basse e meno bene con le temperature più alte, nel senso di essere particolarmente efficienti quando abbinate ad un riscaldamento a pavimento e molto meno con i più diffusi termosifoni a parete (dove le temperature dell'acqua sono mediamente più alte). E poi costano parecchio e sono molto più ingombranti di una comune caldaia a gas. Ma sono il prodotto del futuro, non c'è dubbio
 
Già, il problema della pompa di calore è che come tutte le macchine che lavorano con questo ciclo termodinamico, il rendimento crolla drasticamente quanto più è grande la differenza di temperatura tra l'ambiente da riscaldare e la sorgente di calore. Va bene se uno ad esempio ha il riscaldamento a pavimento, dove la temperatura in mandata è decisamente bassa rispetto a quella di un impianto classico a radiatori
Probabilmente in Polonia l'energia elettrica costa pochissimo, dato che in inverno fuori è bello freddo e negli edifici sono abituati a tenere temperature sahariane :emoji_thinking:
 
io ho letto un pò di quà e un pò di là, ma non sono ancora riuscito a capire come funzionano...
La pompa di calore è una macchina termica il cui ciclo è l' inverso di quello frigorifero. Il climatizzatore di casa d' estate raffredda gli ambienti, ovvero sottrae calore all' aria interna raffreddandola e lo cede a quella esterna.
La pompa di calore fa il contrario: preleva calore da una sorgente più fredda e lo trasporta ad una a temperatura più alta riscaldandola ulteriormente. Il lavoro meccanico che trasporta questo calore è mediamente di 1 kW a fronte di 3 kW termici forniti. Questo rapporto 1:3 si definisce COP (coefficiente di performance): in pratica semplificando con 1 kW di energia elettrica la pompa di calore sottrare 3kW di energia termica (alias calore) all' aria esterna e li cede all' aria dell' ambiente interno che riscalda.
 
Le producono in Cina, quindi ovvio. Come presto saranno le auto e tutto il testo (che non sia già prodotto).
Sono il futuro perché consentono di riscaldare gli ambienti senza bruciare fonti fossili (oppure legno/pellet), nella misura in cui utilizzino energia prodotta da fonti rinnovabili o da centrali nucleari
 
Sono il futuro perché consentono di riscaldare gli ambienti senza bruciare fonti fossili

Se bastasse quello allora anche la classica stufetta da bagno con la resistenza e la ventola si potrebbe definire il futuro,a patto di alimentarla con energia pulita.

nella misura in cui utilizzino energia prodotta da fonti rinnovabili o da centrali nucleari

Ad oggi quindi non bruciano fonti fossili sul balcone di casa ma sono alimentate con energia prodotta anche con fonti fossili.

Imho il loro costo non può essere trascurato.
Avranno un rendimento migliore e un impatto ambientale minore delle caldaie ma se costano il doppio o il triplo potrebbero non essere il futuro,non immediato almeno.
 
Se bastasse quello allora anche la classica stufetta da bagno con la resistenza e la ventola si potrebbe definire il futuro,a patto di alimentarla con energia pulita.



Ad oggi quindi non bruciano fonti fossili sul balcone di casa ma sono alimentate con energia prodotta anche con fonti fossili.

Imho il loro costo non può essere trascurato.
Avranno un rendimento migliore e un impatto ambientale minore delle caldaie ma se costano il doppio o il triplo potrebbero non essere il futuro,non immediato almeno.
Bravo zinzambr! Condivido al 100%.
 
La pompa di calore è una macchina termica il cui ciclo è l' inverso di quello frigorifero. Il climatizzatore di casa d' estate raffredda gli ambienti, ovvero sottrae calore all' aria interna raffreddandola e lo cede a quella esterna.
La pompa di calore fa il contrario: preleva calore da una sorgente più fredda e lo trasporta ad una a temperatura più alta riscaldandola ulteriormente. Il lavoro meccanico che trasporta questo calore è mediamente di 1 kW a fronte di 3 kW termici forniti. Questo rapporto 1:3 si definisce COP (coefficiente di performance): in pratica semplificando con 1 kW di energia elettrica la pompa di calore sottrare 3kW di energia termica (alias calore) all' aria esterna e li cede all' aria dell' ambiente interno che riscalda.
Ti ringrazio molto del tempo che mi hai dedicato, ma non riesco ad entrarci in questa cosa, sicuramente è un limite mio:emoji_cold_sweat:
 
...e se non sbaglio, hanno anche dei range di efficacia riscaldante (qualcuno mi corregga se sbaglio). Sinceramente non so se sarei entusiasta di spendere decine di k€ per dovere anche girare in casa vestito come Messner...
 
...e se non sbaglio, hanno anche dei range di efficacia riscaldante (qualcuno mi corregga se sbaglio). Sinceramente non so se sarei entusiasta di spendere decine di k€ per dovere anche girare in casa vestito come Messner...
sono curioso di vedere se sbagli:emoji_thinking:così chissà che riesca a capirci qualcosa...
 
Io ho un po' il dente avvelenato perchè ho appena installato la caldaia nuova.
Però anche le caldaie a condensazione all'inizio costavano una fucilata mentre oggi con 2000 euro circa compresa la canna fumaria ne monti una.
Magari tra qualche anno le pompe di calore costeranno come le caldaie e allora avrà più senso puntare su di esse.
 
Io ho un po' il dente avvelenato perchè ho appena installato la caldaia nuova.
Però anche le caldaie a condensazione all'inizio costavano una fucilata mentre oggi con 2000 euro circa compresa la canna fumaria ne monti una.
Magari tra qualche anno le pompe di calore costeranno come le caldaie e allora avrà più senso puntare su di esse.


Un po' come sara' sulle auto....
Un po' come fu su
i telefonini
i videoregistratori
i tv color di alta fascia
 
Back
Alto