<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pompa di iniezione messa a nuovo con 5 O-Ring | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pompa di iniezione messa a nuovo con 5 O-Ring

Ecco, quello rappresenta più la realtà della vita d'officina.

Oddio spero che la realtà sia una via di mezzo.
Ne I maghi delle auto a me sembra che esagerassero in senso opposto,in ogni puntata qualcosa andava stortissimo.
Una volta hanno bollato il veicolo spostandolo in officina 5 minuti dopo che era tornato dalla verniciatura.
Un'altra volta hanno litigato col trasportatore che per ripicca gli ha cappottato la Mini piegando i montanti del tetto.
Ci tenevano proprio a fare la figura dei casinisti.
 
Ma si trovano eccome le pompe di iniezione rigenerate, basta cercarle.
Certo, non per tutti i modelli, in genere si trovano facilmente per auto e motorizzazioni diffuse. Anche perchè i pezzi da rigenerare devono arrivare dal parco auto esistente....

Però secondo me nessun meccanico propone al cliente di far rigenerare proprio il suo ricambio come fanno spesso Mike e Ant,ma anche ai tempi di Edd.
Al massimo ti propongono la sostituzione con un pezzo rigenerato invece che nuovo e poi mandano a rigenerare il pezzo guasto.
Ma per il cliente sono comunque bei soldi da spendere.
 
Che molti non abbiano molta svoglia disbattersi anche perché, magari, il margine che hanno sul ricambio nuovo è di più di quello che guadagnerebbero riparando, è comunque vero.
 
Oddio spero che la realtà sia una via di mezzo.
Ne I maghi delle auto a me sembra che esagerassero in senso opposto,in ogni puntata qualcosa andava stortissimo.
Una volta hanno bollato il veicolo spostandolo in officina 5 minuti dopo che era tornato dalla verniciatura.
Un'altra volta hanno litigato col trasportatore che per ripicca gli ha cappottato la Mini piegando i montanti del tetto.
Ci tenevano proprio a fare la figura dei casinisti.
Sì, anche quella è esagerazione scenica
 
Che molti non abbiano molta svoglia disbattersi anche perché, magari, il margine che hanno sul ricambio nuovo è di più di quello che guadagnerebbero riparando, è comunque vero.
Certo, sul pezzo nuovo guadagnano 5 volte quello che guadagnano sul pezzo rigenerato, ma è un costume da combattere se no andiamo tutti a puttane, verso un'economia dello spreco e dell'alto costo del vivere.

Se cambiare una centralina costa 1.000 euro mentre ricondizionarla costa 100, il PIL ci guadagna ma il cittadino diventa più povero.
 
Però secondo me nessun meccanico propone al cliente di far rigenerare proprio il suo ricambio come fanno spesso Mike e Ant,ma anche ai tempi di Edd.
Al massimo ti propongono la sostituzione con un pezzo rigenerato invece che nuovo e poi mandano a rigenerare il pezzo guasto.
Ma per il cliente sono comunque bei soldi da spendere.
Può capitare di non trovare il ricambio nuovo, o doverlo attendere mesi.
Il meccanico o il ricambista in genere sono in contatto con aziende che si occupano di rettifiche e rigenerazioni, e sono in grado di farlo. Ma il più delle volte la scelta è tra nuovo o rigenerato, entrambi garantiti.
Raramente le officine delle Case propongono il rigenerato, però accade. In alcuni casi direttamente fornito dalla Casa. Il più delle volte però offrono solo il ricambio nuovo e garantito.
 
Certo, sul pezzo nuovo guadagnano 5 volte quello che guadagnano sul pezzo rigenerato, ma è un costume da combattere se no andiamo tutti a puttane, verso un'economia dello spreco e dell'alto costo del vivere.

Se cambiare una centralina costa 1.000 euro mentre ricondizionarla costa 100, il PIL ci guadagna ma il cittadino diventa più povero.
Nel mio caso, la scatola dello sterzo nuova costava oltre 200€, rigenerata 150 e mi hanno poi rimborsato altri 70€ inviando la mia vecchia scatola (che ripareranno e rivenderanno).
Proposto dal ricambista, che si è occupato di tutte le spedizioni e del rimborso, per tramite del mio meccanico generico.
 
Nel mio caso, la scatola dello sterzo nuova costava oltre 200€, rigenerata 150 e mi hanno poi rimborsato altri 70€ inviando la mia vecchia scatola (che ripareranno e rivenderanno).
Proposto dal ricambista, che si è occupato di tutte le spedizioni e del rimborso, per tramite del mio meccanico generico.

Quello è un sistema intelligente,però in tanti anni non ho mai trovato un ricambista o un meccanico che me lo proponesse.
Ho trovato anche molta reticenza da parte dei meccanici quando ho proposto loro di effettuare il lavoro,pagando ovviamente la manodopera,però usando ricambi comprati da me.
Un po' li capisco perchè se il ricambio è sbagliato o difettoso sono rogne,che comunque sarebbero ricadute su di me.
Ma penso che il motivo principale sia che quando fanno un preventivo sovrastimano il costo del ricambio e sottostimano quello della manodopera per apparire più onesti.
Così se il lavoro costa 200 e loro dicono che 150 sono per il pezzo e 50 per la manodopera se tu gli porti il ricambio loro devono chiederti 50 in tutto,e la cosa non gli va tanto giù perchè anche sul ricambio avrebbero guadagnato qualcosa,parecchio in certi casi.

Ho un po' paura di tirarmela ma quando ho dovuto cambiare il radiatore,danneggiato da un sasso,comprando online il ricambio (che per fortuna era facile da scegliere avendo una forma inconfondibile) in pratica mi sono ripagato il costo della manodopera.
Il meccanico le ha provate tutte per dissuadermi facendomi capire che non faceva volentieri il lavoro e che in caso di problemi non voleva saperne.
Sono passati tanti anni e il radiatore fa ancora bene il suo lavoro.
 
Più che altro, se il pezzo avesse un difetto di fabbrica o si rivelasse incompatibile, dovresti pagare per lo smontaggio/rimontaggio, rischiare di dover tenere occupato il ponte, e pagare più volte la manodopera.
È un rischio tangibile, anche perchè specie i ricambi presi da internet, sono gestiti da magazzini enormi sparsi per l'Europa, soggetti a errori madornali (mi inviarono 2 ammortizzatori sinistri e per giunta di marca diversa tra loro, in un solo ordine, ed entrambi di marca diversa da quella ordinata...). Solo che quando te ne accorgi è perchè ci sei cascato con entrambi i piedi. A me è andata bene perchè mi sono accorto prima di smontare, ma se fosse stato un componente nascosto avrei dovuto pagare più volte il meccanico.
Quando l'officina si occupa del ricambio, si paga come se il lavoro venisse svolto senza interruzione, anche se l'auto rimanesse ferma una settimana bloccando il ponte.
 
Più che altro, se il pezzo avesse un difetto di fabbrica o si rivelasse incompatibile, dovresti pagare per lo smontaggio/rimontaggio, rischiare di dover tenere occupato il ponte, e pagare più volte la manodopera.
È un rischio tangibile, anche perchè specie i ricambi presi da internet, sono gestiti da magazzini enormi sparsi per l'Europa, soggetti a errori madornali (mi inviarono 2 ammortizzatori sinistri e per giunta di marca diversa tra loro, in un solo ordine, ed entrambi di marca diversa da quella ordinata...). Solo che quando te ne accorgi è perchè ci sei cascato con entrambi i piedi. A me è andata bene perchè mi sono accorto prima di smontare, ma se fosse stato un componente nascosto avrei dovuto pagare più volte il meccanico.
Quando l'officina si occupa del ricambio, si paga come se il lavoro venisse svolto senza interruzione, anche se l'auto rimanesse ferma una settimana bloccando il ponte.

E' vero,infatti finora io ho acquistato solo ricambi riconoscibili,poi l'errore o il ricambio difettoso può capitare anche comprando dal ricambista.
E in ogni caso è sempre il cliente che si assume la responsabilità nel caso in cui il ricambio non andasse bene e il lavoro fosse da fare due volte.
Le ultime riparazioni invece le ho fatte fare a un meccanico davvero onesto che oltre a lavorare bene mi ha fatto dei prezzi molto più bassi rispetto alla concorrenza.
Quindi non ho nemmeno pensato a comprare i ricambi da solo visto che comunque stavo già risparmiando.
Per ora mi è sempre andata bene.

Tornando al discorso dei ricambi rigenerati io penso che,specie sulle auto vecchie come la mia,abbiano senso.
Mentre chi ha una macchina nuova,con un valore residuo alto e magari pure in garanzia,è ovvio che preferisca ricambi nuovi.
Però i ricambi rigenerati devono almeno proporli ai clienti invece di andare sempre sul nuovo.
E' vero che ai professionisti conviene e in generale è più sicuro però comunque i pezzi nuovi costano parecchio e basta un danno da poco perchè il costo dei pezzi si avvicini o superi addirittura il valore dell'auto.
Ci sono poi alcuni ricambi che non vengono venduti singolarmente,e quindi il cliente è obbligato a cambiare l'intero blocco magari per un danno da niente.
Quello mi sembra illogico e allora ben venga l'ingegno di meccanici tipo Edd,sempre che se ne trovi uno.
 
Per ogni guasto trovano un artigiano "specialista" che gli sistema "all'istante" ogni tipo di problema, se esistessero anche da noi queste figure dovremmo prendere un appuntamento e metterci in lista di attesa.
 
Ieri sera su Affari a 4 ruote Mike ha trovato una Golf GTI americana su cui il motore andava a singhiozzo. Il nuovo meccanico Ant - a quanto sembra non è affatto male - ha verificato che due iniettori mandavano circa la metà della benzina mandata dagli altri due. Mike ha portato la pompa di iniezione da un meccanico esperto, questi l'ha aperta, ha cambiato 5 O-Ring in totale (di cui 4 minuscoli) e la pompa è ritornata come nuova.

Quando penso ai 1.000-2.000 euro che ti chiedono quando dicono che hanno cambiato la pompa, mi vengono cattivi pensieri che non riesco a scacciare.
Ni, parlando di pompe AP diesel, nel senso che il kit di guarnizioni per la revisione non costa molto, ma la perizia nel fare il lavoro è quella che fa la differenza, perché è un lavoro di fino, soprattutto la taratura che richiede attrezzature costose, per non parlare degli iniettori che sono ancora più sofisticati da tarare. Infatti c'è gente che si spaccia per specialisti e poi ogni volta ci devono mettere le mani sopra a ripetizione Per quelle benzina invece è molto più semplice come è più raro che diano problemi viste le basse pressioni in gioco.
Che poi ci siano quelli che ci marciano è un classico, soprattutto quando dicono di aver montato una pompa nuova e invece ne hanno presa una revisionata ..
 
Nel mio caso, la scatola dello sterzo nuova costava oltre 200€, rigenerata 150 e mi hanno poi rimborsato altri 70€ inviando la mia vecchia scatola (che ripareranno e rivenderanno).
Proposto dal ricambista, che si è occupato di tutte le spedizioni e del rimborso, per tramite del mio meccanico generico.
Questo si faceva già trent'anni fa.
A me andò male perché non rimborsarono la vecchia che si era stortata nell'incidente.
 
Back
Alto