<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> polo 95 cv tsi o tdi | Il Forum di Quattroruote

polo 95 cv tsi o tdi

Ciao a tutti, per una percorrenza annuale di 14000 km, con tratte giornaliere di 22 km all'andata e altrettanti al ritorno dal lavoro e altra tratta di 5 + 5 km percorsa spesso ma non tutti i giorni, prendereste la tsi a benzina o l'equivalente 95 cavalli a gasolio? Il tipo di percorso è per la maggior parte di strade statali extraurbane e per pochi km urbano, in pianura e collinare.

Ho letto dalle prove di quattoruote del tsi 1.0 che fa 18,3 km con un litro, mentre il tdi farebbe 16,2 km con un litro di carburante, i possessori confermano queste percorrenze? Ho visto che i costi dell'assicurazione cambiano di pochissimo tra l'una e l'altra. Quello che mi spaventa del diesel è l'intasamento del fap con le percorrenze che faccio, e il fatto che per arrivare in temperatura ci metta troppo tempo, soprattutto l'inverno quando faccio 20 km a malapena arriva quasi a regime, e nel frattempo mi entra nell'abitacolo aria fredda. Confermate che il tsi entra in temperatura molto prima del diesel?
 
Ultima modifica:
Che il TSI consumi meno del TDI, a pari condizioni, non ci credo!

Comunque, se hai la ragionevole certezza che la tua percorrenza non aumenti troppo nei prossimi anni, direi TSI.
 
Ciao a tutti, per una percorrenza annuale di 14000 km, con tratte giornaliere di 22 km all'andata e altrettanti al ritorno dal lavoro e altra tratta di 5 + 5 km percorsa spesso ma non tutti i giorni, prendereste la tsi a benzina o l'equivalente 95 cavalli a gasolio? Il tipo di percorso è per la maggior parte di strade statali extraurbane e per pochi km urbano, in pianura e collinare.

Ho letto dalle prove di quattoruote del tsi 1.0 che fa 18,3 km con un litro, mentre il tdi farebbe 16,3 km con un litro di carburante, i possessori confermano queste percorrenze? Ho visto che i costi dell'assicurazione cambiano di pochissimo tra l'una e l'altra. Quello che mi spaventa del diesel è l'intasamento del fap con le perrcorrenze che faccio, e il fatto che per arrivare in temperatura ci metta troppo tempo, soprattutto l'inverno quando faccio 20 km a malapena arriva quasi a regime, e nel frattempo mi entra nell'abitacolo aria fredda. Confermate che il tsi entra in temperatura molto prima del diesel?
In parte ti sei risposto da solo


Lo fai un viaggio di 200/300 km due o tre volte al mese?
 
Che il TSI consumi meno del TDI, a pari condizioni, non ci credo!

Comunque, se hai la ragionevole certezza che la tua percorrenza non aumenti troppo nei prossimi anni, direi TSI.
in effetti sembra strano anche a me, ma così ho letto sulle prove della rivista. Per le percorrenze future ci vorrebbe la sfera di cristallo :)
 
Ultima modifica:
In parte ti sei risposto da solo


Lo fai un viaggio di 200/300 km due o tre volte al mese?
no quel viaggio lo faccio una volta l'anno e l'autostrada la prendo raramente. In effetti cerco conferme dato che abbandonare il diesel 1900 jtd alfa di adesso con cui faccio 17 km a litro sui tragitti sopra descritti, per tornare ad un motore a benzina fa spavento. Ma si leggono cose positive sulle percorrenze, vorrei però sapere dai possessori del tsi 1.0 se confermano questi dati?
 
Ho la Fabia Wagon 1.0 TSI 95 cv, quindi come peso simile alla Polo.
Ho 10.000 km e NON ho mai fatto i conti sul consumo effettivo, il CDB sul lungo periodo mi da 21 km/litro. Faccio metà strada in urbano e metà extraurbano intasato e lento. I consumi ho notato che s'impennano con A/C accesa in urbano, per il resto sempre parco e silenzioso con una buona ripresa con tutte le marce. D'inverno l'aria calda arriva subito: che goduria dopo 12 anni con un diesel che non scaldava mai!
Ciao
Mauro
 
in effetti sembra starno anche a me ma così ho letto sulle prove della rivista. Per le percorrenze future ci vorrebbe la sfera di cristallo :)

Quello che ho capito, leggendo qua e là e avendolo avuto a noleggio, è che il TSI consuma poco fuori città, in città consuma un po' di piu, in particolare quando e montato su macchine un po' pesanti, tipo crossover.
 
Ho la Fabia Wagon 1.0 TSI 95 cv, quindi come peso simile alla Polo.
Ho 10.000 km e NON ho mai fatto i conti sul consumo effettivo, il CDB sul lungo periodo mi da 21 km/litro. Faccio metà strada in urbano e metà extraurbano intasato e lento. I consumi ho notato che s'impennano con A/C accesa in urbano, per il resto sempre parco e silenzioso con una buona ripresa con tutte le marce. D'inverno l'aria calda arriva subito: che goduria dopo 12 anni con un diesel che non scaldava mai!
Ciao
Mauro
Ciao Mauro, mi rincuora quello che dici anche perché la fabia wagon dovrebbe pesare di più della polo. Anche se i cdb sui consumi sono sempre ottimisti, per esempio il mio cdb sulla 147 diesel segna 19 km\l , mentre calcolato da pieno a pieno è 16.2 col clima in estate e 17.5 d'inverno. A proposito, quanto soffre il clima acceso il tuo motore? Hai mai la sensazione che col clima acceso faccia fatica a riprendere i giri?
 
Quello che ho capito, leggendo qua e là e avendolo avuto a noleggio, è che il TSI consuma poco fuori città, in città consuma un po' di piu, in particolare quando e montato su macchine un po' pesanti, tipo crossover.
ok, ma per togliermi il dubbio sul diesel a cui sono affezionato da tanti anni, credete che sia serio il rischio intasamento fap sui tragitti che faccio descritti all'ìnizio?
 
ok, ma per togliermi il dubbio sul diesel a cui sono affezionato da tanti anni, credete che sia serio il rischio intasamento fap sui tragitti che faccio descritti all'ìnizio?

Secondo me, non avresti problemi di DPF. Io faccio percorsi simili ai tuoi, anche se l'extraurbano ha un tratto di superstrada. Ho una 308 euro 5 e, se non sapessi che ha il FAP, non me ne sarei accorto.
I rischi che vedo sono più legati alle campagne antidiesel, per cui, visto che, alla fine, se consideri la differenza presunta di prezzo di acquisto e la tua percorrenza, credo che la differenza di costi totali sia comunque ridotta, mi orienterei di più sul TSI.

PS: ho visto che ci sono 2400 € di differenza a listino: tanti. TSI.
 
Ultima modifica:
.... alla fine, se consideri la differenza presunta di prezzo di acquisto e la tua percorrenza, credo che la differenza di costi totali sia comunque ridotta, mi orienterei di più sul TSI.

PS: ho visto che ci sono 2400 € di differenza a listino: tanti. TSI.
di listino si ma al concessionario diventano circa 1800, sono comunque parecchi e tutto sommato credo che la differenza tra le due motorizzazioni includendo tutto si ammortizza in 8 anni circa, il punto di pareggio dovrebbe essere quello per me.
Spero non comincino a mettere il fap anche sui benzina da adesso in poi
 
Ciao Mauro, mi rincuora quello che dici anche perché la fabia wagon dovrebbe pesare di più della polo. Anche se i cdb sui consumi sono sempre ottimisti, per esempio il mio cdb sulla 147 diesel segna 19 km\l , mentre calcolato da pieno a pieno è 16.2 col clima in estate e 17.5 d'inverno. A proposito, quanto soffre il clima acceso il tuo motore? Hai mai la sensazione che col clima acceso faccia fatica a riprendere i giri?

Non noto cali di prestazioni con A/C accesa, invece i consumi aumentano soprattutto in città, con abitacolo bollente e motore freddo. Una volta a regime di temperature (abitacolo e motore) i consumi si "calmano".
Ciao

Mauro
 
Back
Alto