Ciao a tutti, per una percorrenza annuale di 14000 km, con tratte giornaliere di 22 km all'andata e altrettanti al ritorno dal lavoro e altra tratta di 5 + 5 km percorsa spesso ma non tutti i giorni, prendereste la tsi a benzina o l'equivalente 95 cavalli a gasolio? Il tipo di percorso è per la maggior parte di strade statali extraurbane e per pochi km urbano, in pianura e collinare.
Ho letto dalle prove di quattoruote del tsi 1.0 che fa 18,3 km con un litro, mentre il tdi farebbe 16,2 km con un litro di carburante, i possessori confermano queste percorrenze? Ho visto che i costi dell'assicurazione cambiano di pochissimo tra l'una e l'altra. Quello che mi spaventa del diesel è l'intasamento del fap con le percorrenze che faccio, e il fatto che per arrivare in temperatura ci metta troppo tempo, soprattutto l'inverno quando faccio 20 km a malapena arriva quasi a regime, e nel frattempo mi entra nell'abitacolo aria fredda. Confermate che il tsi entra in temperatura molto prima del diesel?
Ho letto dalle prove di quattoruote del tsi 1.0 che fa 18,3 km con un litro, mentre il tdi farebbe 16,2 km con un litro di carburante, i possessori confermano queste percorrenze? Ho visto che i costi dell'assicurazione cambiano di pochissimo tra l'una e l'altra. Quello che mi spaventa del diesel è l'intasamento del fap con le percorrenze che faccio, e il fatto che per arrivare in temperatura ci metta troppo tempo, soprattutto l'inverno quando faccio 20 km a malapena arriva quasi a regime, e nel frattempo mi entra nell'abitacolo aria fredda. Confermate che il tsi entra in temperatura molto prima del diesel?
Ultima modifica: