<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POLO 1.4 BIFUEL-POLO 1.2 TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

POLO 1.4 BIFUEL-POLO 1.2 TDI

agusmag ha scritto:
RCV ha scritto:
il 1.2 tdi e un motore straccollaudato(vedi audi a2 3L)

Attento qui!

Il 1.2 TDi è nuovo ed è proprio il nuovo 1.6 senza 1 cilindro.
Entrambi hanno alesaggio per corda 79.5 X 80.5. Common Rail sedici valvole etc...etc...

Il vecchio 1.2 TDI della lupo 3L non c'entra proprio nulla. 2 valvole per cilindro iniettore pompa....76.5 X 86.4 con molta meno coppia e potenza.

L'unica perplessità che mi suscita il nuovo motore, è che essendo il 1.6 senza un cilindro possa mancare il contralbero anti-vibrazioni.

Sarebbe quindi da provare, anche perchè il 1.4 TDI aveva il contralbero sì, ma era un trattorino ugualmente.

esatto esatto!
 
agusmag ha scritto:
RCV ha scritto:
il 1.2 tdi e un motore straccollaudato(vedi audi a2 3L)

Attento qui!

Il 1.2 TDi è nuovo ed è proprio il nuovo 1.6 senza 1 cilindro.
Entrambi hanno alesaggio per corda 79.5 X 80.5. Common Rail sedici valvole etc...etc...

Il vecchio 1.2 TDI della lupo 3L non c'entra proprio nulla. 2 valvole per cilindro iniettore pompa....76.5 X 86.4 con molta meno coppia e potenza.

L'unica perplessità che mi suscita il nuovo motore, è che essendo il 1.6 senza un cilindro possa mancare il contralbero anti-vibrazioni. Sarebbe quindi da provare, anche perchè il 1.4 TDI aveva il contralbero sì, ma era un trattorino ugualmente.

se vogliamo essere pignoli una perplessita puo essere anche il discorso del filtro antiparticolato , si stanno sostituendo molti sensori di differenza pressione , che al malfunzionamento fanno accendere la spia motore facendo perdere potenza al motore. comunque vw ha introdotto degli aggiornamenti software per risolvere questo tipo di inconvenineti.
 
dipende molto anche da come e dove si usa la macchina. se i costi sono tutto sommato uguali, così sulla carta io andrei di TDI, meno rottura di bolle per trovare distributori gpl aperti (il serf service mica lo puoi fare) e molta più coppia a disposizione. P.S: io ho una Octavia 1,6 MPI GPLine e quando mio padre la prese il gpl costava 0,430 ?/l costro 1,2?/l del gasolio e tuttosommato per i suoi 10000 km annui era più che sufficiente, ora l'auto la guido io che ne faccio almeno 22000 ed il gas costta 0,604 ?/l contro 1,2E/l del gasolio, praticamente costerebbero uguali da mantere ma con il gasolio avrei più coppia e piacere di guida.
 
Ieri sera sono stato a farmi fare un preventivo per la 1.2 tdi confortline 3 porte bianca e la 1.4 gpl confortline sempre 3 porte e bianca.
La 1.2 tdi me la mettevano a 15.000 euro, mentre la 1.4 gpl a 14.000 euro, grazie all'offerta di settembre.
Il fatto però è che il contratto lo devo fare a dicembre e ancora non si può sapere se sarà prorogata l'offerta del gpl..
Voi cosa mi consigliate? Il gpl lo uso tuttora sulla mia auto e non posso lamentarmi, però mi piacerebbe molto passare ad un diesel, soprattutto per il piacere di guida.. comunque il venditore mi ha detto che appena gli arriva una 1.2 tdi me la fa provare.. in effetti sarei curioso di vedere come va questo nuovo motorino.. :)
 
però! ecco senti se vibra e com risponde ai comandi, non vorrei fosse vuoto ai bassi, a sto punto tutto il discorso piacere di guida va a farsi benedire ;)

P.S: cavoli se costano le Polo...

P.P.S: se ti piacciono rova a farti fare un preventivo di una Fabia o di una Ibiza con allestimento e accessori comparabili
 
dell'Ibiza l'ho già fatto, e con lo stesso motore viene all'incirca 2.000 euro in meno.. in effetti sarebbe molto buono..
Sì il prezzo della Polo non è proprio a buon mercato, ma bisogna contare che è un'auto nuova, all'avanguardia e con questo nuovo 1.2 TDI con filtro antiparticolato, che promette percorrenze record...
La Fabia invece non mi piace.. mi sa troppo di auto da pensionati!:D
 
gabrielelucio ha scritto:
dell'Ibiza l'ho già fatto, e con lo stesso motore viene all'incirca 2.000 euro in meno.. in effetti sarebbe molto buono..
Sì il prezzo della Polo non è proprio a buon mercato, ma bisogna contare che è un'auto nuova, all'avanguardia e con questo nuovo 1.2 TDI con filtro antiparticolato, che promette percorrenze record...
La Fabia invece non mi piace.. mi sa troppo di auto da pensionati!:D

De gustibus, te le ho proposte perchè condividono molte parti (a parte il pianale che se non erro sulla Polo è nuovo di pacca) ma costano decisamente meno ;)

La Polo è nuova nuova è molto bella, però mi pare che in VW non applichino molti sconti. Occhio al DPF che se fai molta città e molta colonna potrebbe avere rogne e farti salire il livello dellìolio nella coppa
 
gabrielelucio ha scritto:
no di città ne faccio molto poca.. molto extraurbano.. e cmq anche il pianale è lo stesso di fabia e ibiza.. lo inaugurò proprio la fabia.. :)

ne sei sicuro? mi pare che quello della polo attuale sia nuovo.. boh!?

comunque sia per la strada che fai il DPF non dovrebbe generare rogne..
 
gabrielelucio ha scritto:
no di città ne faccio molto poca.. molto extraurbano.. e cmq anche il pianale è lo stesso di fabia e ibiza.. lo inaugurò proprio la fabia.. :)

No. La situazione è: Fabia pianale precedente con qualche miglioria (PQ24) passo 2460mm.

Il pianale nuovo (PQ25) è stato inaugurato con la Ibiza e subito dopo dalla Polo entrambe con carreggiate +3cm e passo +9mm.

Wikipedia riporta in modo errato PQ25 per la Fabia.
 
gabrielelucio ha scritto:
no di città ne faccio molto poca.. molto extraurbano.. e cmq anche il pianale è lo stesso di fabia e ibiza.. lo inaugurò proprio la fabia.. :)
Per 2.000? in meno prenderei senza dubbio l'ibiza, che è più bella (secondo me), ha un assetto più sportivo e con quei 2.000? ci fai gasolio per oltre un anno!!!
 
1.4 bifuel senza ombra di dubbio.
Costo minore di manutenzione.
Costo simile al diesel come consumi/costo carburante.
Prestazioni (se cosi possiamo definirle su un auto del genere) migliori sul benzina.
Nessun problema di filtri vari.

Comunque voglio vedere quanto consuma in salita un 1.2 trecilindri. Sicuramente molto di piu di un benzina (che non è per niente pompato però, cioè un aspirato per citycar).
 
kanarino ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
no di città ne faccio molto poca.. molto extraurbano.. e cmq anche il pianale è lo stesso di fabia e ibiza.. lo inaugurò proprio la fabia.. :)
Per 2.000? in meno prenderei senza dubbio l'ibiza, che è più bella (secondo me), ha un assetto più sportivo e con quei 2.000? ci fai gasolio per oltre un anno!!!

ad ottobre vado anche in Seat infatti.. ;) lì ci abbiamo comprato ben tre seat.. e ci siamo trovati bene.. :)
 
agusmag ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Comunque voglio vedere quanto consuma in salita un 1.2 trecilindri. Sicuramente molto di piu di un benzina

Queste affermazioni andrebbero motivate.
La poca cilindrata e potenza fanno si che il motore in salita lavora sotto tono. Poi certo c'è il turbo, ma non è che la turbina sia una dea scesa in terra, ha anche lei i suoi limiti. ;)
 
Back
Alto