<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.2 TDI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.2 TDI

desmowner ha scritto:
Se raggiunge i 190 senza problema allora tutti i tester di tutte le testate giornalistiche hanno avuto per le mani modelli sottoalimentati?
Ti ripeto, la Sport con 35 cv in più e 300cc raggiunge i 195 (Sempre fonte testate automobilistiche), come può la tua raggiungere i 145 in terza?
Te ne rendi conto ?
Non c'è nulla di male ad ammettere di guidare un polmone, io ne ho provati parecchi e in casa ne ho ancora uno.. e ti ripeto, di 3 tdi avuti MAI un problema :lol:

Sei TU che fai le garette con il tuo amico con il Golf tdi, quindi sei TU che le metti a confronto.

entra il limitatore, che volendo toglierlo, raggiungere velocità piu alte...
Qui mi devi spiegare:
A) Come fai a togliere il limitatore, e se sai come fare perchè non l'hai ancora fatto?
B) Qualcuno ti ha mai insegnato l'italiano scritto? A me sembra di no, mi permetto quindi di consigliarti, prima di iscriverti a forum pubblici e prima di fare figure da adolescente ignorante, una bella ripassata di Zingarelli!

ahahah polmone sisi... i CV non contano tutto... peso, stabilità, trazione ecc ecc... non conosci molto il mondo dell'auto...

il limitatore si puo togliere (io non l'ho fatto) ... se vai sul forum Swift ( basta cercare su google) vedi tutti i lavori che si possono fare... Questo vale per tuttie le auto ovviamente...

Per quanto riguarda l'ignorante, no problem... moderatore informato!
 
Drayer ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
190 km/h li raggiunge ... ci ho provato io, e in un pezzo nemmeno tanto lungo...
certo i freni ne risentono dopo, anche perchè di certo non sono progettati per quella velocità...

i 145 li raggiunge (di tachimetro) quindi sarann 141... anzi ti dirò.. entra il limitatore, che volendo toglierlo, raggiungere velocità piu alte...

tra golf e swift?! cosa c'entra?! sono 2 auto completamente diverse..

se tu ridi di fronte a 10.5 secondi da 0/100 su un 1.3 ASPIRATO benzina, io rido sulle prestaione di un 1.4 ultrapompato TURBObenzina, con 1001 problemi...

aggiungo:

la swift sport non c'entra nulla con questo TOPIC, fatto sta che non sai dov arrampicarti...

e cmq la swift non ha bisogno di esp ecc ecc per stare in strada... ;)

gestisce un transitorio a 130 all'ora in perfetta sicurezza (sempre se si sa guidare ovviamente)...

Vediamo, se ho capito bene l'auto in questione è una suzuki Swift 1.3 16V.

Provata da altra rivista nel 2005 ha raggiunto i 173,9 km/h (ci stanno i 190 di tachimetro)
L'accelerazione 0-100 è di 10,96 secondi, mentre il giro di pista a Balocco è di 3'36''70.

Come confronto, la tanto bistrattata polo con il 1.6 TDI da 75 cv fà il giro di pista in 3'31''32

Io farei attenzione ai transitori..... :D

certo ma quaNTA coppia ha il 1.6 tdi?

che penumatici monta?

perchè io so che il 1.6 tdi ha molta coppia e monta R16 o R17 mi pare... la cosa cambia...
 
pelsam ha scritto:
State xdendo solo tempo con certe persone,lui continuera'a dire di avere un 'auto che va come una Ferrari,andate a vedere tutti i suoi interventi,saluti..

scusa visto che tu leggi tutto, mi posti per piacere dove ho detto che la mia macchi va come una ferrari?! :shock:
 
AHAHAHHAAHHAHAHAHAHAHAHAHHA

Tu si che ne capisci di auto, una GOMMA su un utilitaria di 70 cv fa una differenza enorme hai ragione .. ecco capito la velocità da te riscontrata da dove deriva ... dai PNEUMATICI!

Gomme .. nemmeno stessimo parlando di biciclette..
 
desmowner ha scritto:
AHAHAHHAAHHAHAHAHAHAHAHAHHA

Tu si che ne capisci di auto, una GOMMA su un utilitaria di 70 cv fa una differenza enorme hai ragione .. ecco capito la velocità da te riscontrata da dove deriva ... dai PNEUMATICI!

Gomme .. nemmeno stessimo parlando di biciclette..

AHAHAHAHAHAHAAHAHA

E TU INVECE PENSI CHE IL TEMPO IN PISTA DIPENDE DALLA VELOCITA'??!?!?

IN PISTA CONTA MOLTO LA TENUTA E LA STABILITA', LA PISTA NON E' DRITTA...

Piu i cerchi hanno un raggio maggiore, maggiore è la tenuta di strada in curva...

Queste sono le ABC del mondo dei motori...
 
....se moderassimo un attimo i toni, al fine di un dialogo più costruttivo?
P.S.: mi presento, sono un moderatore del Forum, cui è stato segnalato questo post.
 
Grazie Luisella, anche perchè darmi dell'ignorante a me oltre che essere offensivo e anche una farsa, visto che non lo sono, soprattutto nel mondo dei motori.

Ovviamnete la gente che mi scrive contro non mi conosce.

Forse scambiano il mio slang giovanile, per ignoranza... o forse perchè non ho tempo da buttare per scrivere piano, ma sono sempre di fretta di giorno e qualche errore di battitura potrebbe capitare...

Comunque quel personaggio che mi ha dato dell'ignorante, forse non sa (o ignora) che offendere un'altra persona è prorpio simbolo di mancata intelligenza... ;)
 
Come prevedevo.. cito da wikipedia, così ti fai un po di cultura che male non ti fa.

In senso comune il termine ignoranza indica la mancanza di conoscenza e di qualche particolare sapere, inteso in generale o su di un fatto specifico. Può significare anche non avere informazioni su un fatto o su un argomento.

L'ignoranza è la condizione dell'ignorante, cioè chi non conosce in modo adeguato un fatto o un oggetto

Tutto questo per dimostrare che non è un offesa, ma una condizione.

In motori potrai essere anche il più sapiente dei cultori, se per te è importante questo meglio così!
 
Come dicevano Aldo, Giovanni e Giacomo in uno sketch:

"Lei è ignorante nel senso che ignora"
" E lei è imbecille nel senso che imbelle"

:D :D :D
 
Swift1988 ha scritto:
desmowner ha scritto:
AHAHAHHAAHHAHAHAHAHAHAHAHHA

Tu si che ne capisci di auto, una GOMMA su un utilitaria di 70 cv fa una differenza enorme hai ragione .. ecco capito la velocità da te riscontrata da dove deriva ... dai PNEUMATICI!

Gomme .. nemmeno stessimo parlando di biciclette..

AHAHAHAHAHAHAAHAHA

E TU INVECE PENSI CHE IL TEMPO IN PISTA DIPENDE DALLA VELOCITA'??!?!?

IN PISTA CONTA MOLTO LA TENUTA E LA STABILITA', LA PISTA NON E' DRITTA...

Piu i cerchi hanno un raggio maggiore, maggiore è la tenuta di strada in curva...

Queste sono le ABC del mondo dei motori...

come incide il raggio del cerchio sulla tenuta? credevo che una maggiore tenuta fosse dovuta alla maggiore larghezza del battistrada e una minore deriva alla minore altezza della spalla...
 
desmowner ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
desmowner ha scritto:
Parli di consumi quando la Polo è l'auto con i consumi più ridotti di SEMPRE!
La bellezza è soggettiva, e nel caso della Swift è VERAMENTE SOGGETTIVA, affidabilità no comment ..

Il nuovo 1.6 TDI consuma decisamente troppo, in linea con il vecchio 1.9, più del vecchio 1.4.

Dell'affidabilità Suzuki non posso far altro che parlare bene. Pensa che il mio Samurai a 16 anni ha fatto un passo di montagna con la cinghia servizi saltata, cioè con la pompa dell'acqua ferma. Non ha subito alcuna conseguenza, è ancora perfetto. La prima rogna l'ha avuta a 15 anni, era partita la centralina.
Fino a quel momento solo un paio di tagliandi (in 100.000km) e un cambio cinghia (nel 2005, a 13 anni)

Dell'affidabilità Volkswagen non posso che dare un giudizio pessimo, anzi, ancora più basso. Su quattro macchine del gruppo VW che ho attualmente in garage soltanto una posso definirla veramente affidabile. Le polo sinceramente meglio lasciarle perdere... credimi. Sono asfissianti da tante rogne danno. Anche se finora il mio 1.9 ha avuto solo turbina, il cambio che sarebbe perlomeno da controllare, la seconda turbina di rotazione ha cominciato a fischiare in malo modo a 9000km, e ci sono svariati stock e sgneck dalle sospensioni.

1) Sei Off Topic visto che si parla del 1.2 non del 1.6
2) Le Suzuki di 15 anni fa non sono le ciofeche mix Fiat che sono adesso, ma avevano motori e telai Peugeut di tutto rispetto.
3) Ho 3 Vw in casa, Polo con 115000, Golf con 80000, Touran con 225000, tutte e 3 auto di rappresentanza quindi mai usate per andare al bar.. e NESSUNA ha mai avuto un problema che sia uno.

P,S. Nel 96 ebbi un Vitara in casa comprato nuovo, dopo 65000 si è crepata la camera di combustione e piegata una valvola. Auto buttata nel cesso. Non mi vedranno più in Suzuki nemmeno se monteranno motori Vw :)

1) Io ho risposto a una tua frase. Dal momento che la Polo 1.2 TDI ancora non esiste, o comunque se esiste è un modello uscito da pochi giorni (quando a metà marzo ho parlato di questo motore a un venditore del più grosso concessionario VW-Porche-Audi di Trento è caduto letteralmente dalle nuvole, pensava parlassi del 1.2 TSI), il primo ad essere off topic sei stato te. Io ho semplicemente ribattuto ad una tua affermazione che ritengo (parere mio personalissimo) sbagliata.

2) Non so degli inciuci Pegeout-Suziki degli anni 90, so solo che il mio Samurai è un 1.3i.e. del '92 prodotto in Canada per il mercato americano (leggi mezzo molto più robusto, anche nel telaio -ad esempio monta i freni del 1.9 TD)

3) Ho avuto una Polo 1.4 TDI 6N2 che a 20.000km ha fatto la trottola in un rettilineo a 70km/h, una 1.4 TDI 9N con 186000km piena di rogne (saremo sui 8-9000 euro di riparazioni, coperte in gran parte dalle garanzie), una 1.9 TDI 130cv presa usata che ora ha 96000km, con qualche problemuccio. Ti posso garantire che la serie 9N-9N3 aveva i suoi problemi, alcuni si manifestano su TUTTI gli esemplari. Ne ho già parlato parecchio sul forum negli ultimi 5 anni, se vuoi approfondire son qua. Comunque non esiste una Polo 9N-9N3 perfetta, senza nessun problema, perché purtroppo c'è qualche problema di progettazione (problemi che si possono manifestare a 50.000 come a 110.000km, prima o poi capitano).
 
Diciamo che non esiste l'auto perfetta.
E non esisterà mai perchè ogni casa, da Alfa a Ferrari ha le sue rogne e le avrà sempre, e se le risolve ne escono sempre di nuove..

Questa è la meccanica!
 
Back
Alto