<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.2 TDI vs Ibiza 1.2 TDI. Quale delle due mi consigliereste? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.2 TDI vs Ibiza 1.2 TDI. Quale delle due mi consigliereste?

Eh ma infatti volevo proprio capire se sono tutti i diesel con DPF ad avere problemi oppure se è solo qualche caso isolato.. perchè non nego che anche la 500 possa interessarmi, però sono molto frenato dal fatto che poi sia un continuo calvario.. Però io di km in città ne faccio molto pochi, quindi magari non avrei problemi.. :)
Riguardo alla polo, come ho già detto, il prezzo di listino è alto.. bisogna vedere poi come mi tratterebbero..
Riguardo all'ibiza, mi sono fatto fare un preventivo e con 9.500 euro me la darebbero, dando indietro la mia matiz, che è stata valutata 4.000 euro adesso.. il problema è che il cambio auto verrà fatto fra un anno.. :D
 
gabrielelucio ha scritto:
Eh ma infatti volevo proprio capire se sono tutti i diesel con DPF ad avere problemi oppure se è solo qualche caso isolato.. perchè non nego che anche la 500 possa interessarmi, però sono molto frenato dal fatto che poi sia un continuo calvario.. Però io di km in città ne faccio molto pochi, quindi magari non avrei problemi.. :)
Riguardo alla polo, come ho già detto, il prezzo di listino è alto.. bisogna vedere poi come mi tratterebbero..
Riguardo all'ibiza, mi sono fatto fare un preventivo e con 9.500 euro me la darebbero, dando indietro la mia matiz, che è stata valutata 4.000 euro adesso.. il problema è che il cambio auto verrà fatto fra un anno.. :D
in Vw scordati la parola sconto....cosa diversa in Seat.
 
gabrielelucio ha scritto:
Per caso qualcuno ha avuto problemi con i nuovi tdi commonrail che montano il DPF? Non vorrei poi trovarmi nella stessa condizione di chi ha comprato una 500 e si ritrova a cambiare l'olio ogni 4.000km..

La mia Ibiza ha il DPF (è una Euro 5) e, finora, non mi sono nemmeno accorto della sua presenza. Preciso, però, di usare la macchina quasi esclusivamente per spostamenti extraurbani. Dopo circa 5.000 km ho dovuto fare un rabbocco d'olio consistente (secondo il capo meccanico Seat poteva essere colpa del filtro, anche se altri mi hanno riferito che, in genere, le macchine nuove tendono a "mangiare" sempre un po' di olio in più). Un paio di settimane fa ho controllato ancora il livello (l'auto ha superato i 10.300 km) e, per fortuna, era al massimo. Tra un mese avrà il suo primo tagliando...In pratica: dal punto di vista meccanico non ho mai avuto alcun problema, però ti ribadisco il fatto che uso la macchina prevalentemente per fare viaggi, perciò non ho idea di come si potrebbe comportare se guidassi tutti i giorni in città...La mia impressione, comunque, è positiva. ;)
 
Io percorro praticamente 30 km all'andata e 30 al ritorno per andare all'università, andando per la siena firenze.. non so se la conoscete.. è praticamente una supestrada o strada a due carreggiate, come la volete chiamare.. insomma c'è il limite di 90 per intenderci! :) in più ogni fine settimana percorro 100km all'andata e 100 al ritorno percorrendo una supestrada con il limite a 110km all'ora.. in paese la uso pochissimo l'auto..
 
gabrielelucio ha scritto:
Io percorro praticamente 30 km all'andata e 30 al ritorno per andare all'università, andando per la siena firenze.. non so se la conoscete.. è praticamente una supestrada o strada a due carreggiate, come la volete chiamare.. insomma c'è il limite di 90 per intenderci! :) in più ogni fine settimana percorro 100km all'andata e 100 al ritorno percorrendo una supestrada con il limite a 110km all'ora.. in paese la uso pochissimo l'auto..

Allora non avrai alcun problema (a meno che non ci siano continui rallentamenti)... ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Io percorro praticamente 30 km all'andata e 30 al ritorno per andare all'università, andando per la siena firenze.. non so se la conoscete.. è praticamente una supestrada o strada a due carreggiate, come la volete chiamare.. insomma c'è il limite di 90 per intenderci! :) in più ogni fine settimana percorro 100km all'andata e 100 al ritorno percorrendo una supestrada con il limite a 110km all'ora.. in paese la uso pochissimo l'auto..

Allora non avrai alcun problema (a meno che non ci siano continui rallentamenti)... ;)

facendo scongiuri, sono entrambe strade non molto trafficate..;-)
 
AlfenoVaro ha scritto:
Allora non avrai alcun problema (a meno che non ci siano continui rallentamenti)... ;)
Concordo, puoi andare tranquillo....ogni tanto gli dai una tiratina (questo andrebbe fatto a prescindere dalla presenza del dpf) e sei a posto.
 
gabrielelucio ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Io percorro praticamente 30 km all'andata e 30 al ritorno per andare all'università, andando per la siena firenze.. non so se la conoscete.. è praticamente una supestrada o strada a due carreggiate, come la volete chiamare.. insomma c'è il limite di 90 per intenderci! :) in più ogni fine settimana percorro 100km all'andata e 100 al ritorno percorrendo una supestrada con il limite a 110km all'ora.. in paese la uso pochissimo l'auto..

Allora non avrai alcun problema (a meno che non ci siano continui rallentamenti)... ;)

facendo scongiuri, sono entrambe strade non molto trafficate..;-)

Perfetto! 8)
 
Back
Alto