<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.2 TDI vs Ibiza 1.2 TDI. Quale delle due mi consigliereste? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.2 TDI vs Ibiza 1.2 TDI. Quale delle due mi consigliereste?

gabrielelucio ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
grazie mille per le informazioni!! :) Aspetterò i commenti di qualcuno che l'ha comprata o ordinata... ma secondo voi sono spesi bene 15.000 euro per una polo 1.2tdi tre porte trendline?

Non ho mai provato questo 1.2 TDI, però possiedo la "gemella" Ibiza 1.6 TDI 90 Cv. La macchina in sè è ottima, sia dal punto di vista meccanico che delle finiture. Tuttavia, il prezzo mi sembra un po' elevato (soprattutto per una versione base 3 porte, che monta un motore così piccolo). La mia esperienza con Seat è stata molto positiva, finora. Perciò, se vuoi spendere un po' meno pur avendo la stessa macchina (ma con un motore 1.6 TDI), ti consiglio di prendere in considerazione anche l'Ibiza. ;)

Grazie mille! Eh sì anche noi in famiglia abbiamo avuto tre seat e sono andate tutte e tre benissimo, eccetto l'ibiza della penultima serie che era molto rumorosa e rigida.. però montava cerchi da 16 pollici ribassati, e forse era anche per questo.. comunque adesso anche l'ibiza è disponibile con il 1.2 tdi, perchè sono stati aggiornati i motori proprio il mese scorso.. per quanto so io, il 1.6 è quattro cilindri mentre il 1.2 è un tre cilindri, quindi forse le vibrazioni le sentirai un pò meno sulla tua ibiza.. beh sì in effetti sono la stessa auto se uno ci pensa.. molto dipenderà infatti anche dal prezzo che mi faranno per le due auto.. a me piacciono entrambe.. La polo ha una linea molto equilibrata, interni sobri ma non spartani.. l'ibiza ha una linea più aggressiva ma forse ha finiture leggermente inferiori alla polo.. fatto sta che:

Seat Ibiza 1.2 TDI 3 porte reference 13.600 euro.

Volkswagen Polo 1.2 TDI 3 porte trendline 15.100 euro.

Comprese di ipt.
La polo, in meno dell'ibiza ha solo la chiusura centralizzata senza telecomando.
Al contrario, la polo ha maniglie e retrovisori in tinta carrozzeria, mentre l'ibiza no.
Per il resto sono assolutamente identiche come dotazioni.
Quindi molto inciderà il prezzo finale.. anche se dubito che vw possa fare un bello sconto.. mentre la seat, contando anche che alla concessionaria ci conoscono già, forse potrà farmi un prezzo più interessante..

Concordo. Io l'ho comprata l'anno scorso (15.500 euro, I.P.T., sconto Seat e incentivi rottamazione compresi). Tieni presente che, oltre ad essere la versione 1.6 TDI "Style" 5 porte, è molto ben accessoriata. In aggiunta ho comprato i cerchi da 16", il pacchetto tecnico (che include i sensori parcheggio posteriori, lo specchietto interno antiabbagliamento e il sensore pioggia), gli airbags laterali e gli specchietti retrovisori richiudibili elettricamente. La concessionaria non fu particolarmente generosa (lo sconto si aggirò intorno ai 1.000/1.200 euro), però si rivelò molto corretta e professionale (la macchina arrivò con qualche giorno di anticipo e senza sorprese). Fatti un po' di conti...Buona scelta! ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
grazie mille per le informazioni!! :) Aspetterò i commenti di qualcuno che l'ha comprata o ordinata... ma secondo voi sono spesi bene 15.000 euro per una polo 1.2tdi tre porte trendline?

Non ho mai provato questo 1.2 TDI, però possiedo la "gemella" Ibiza 1.6 TDI 90 Cv. La macchina in sè è ottima, sia dal punto di vista meccanico che delle finiture. Tuttavia, il prezzo mi sembra un po' elevato (soprattutto per una versione base 3 porte, che monta un motore così piccolo). La mia esperienza con Seat è stata molto positiva, finora. Perciò, se vuoi spendere un po' meno pur avendo la stessa macchina (ma con un motore 1.6 TDI), ti consiglio di prendere in considerazione anche l'Ibiza. ;)

Grazie mille! Eh sì anche noi in famiglia abbiamo avuto tre seat e sono andate tutte e tre benissimo, eccetto l'ibiza della penultima serie che era molto rumorosa e rigida.. però montava cerchi da 16 pollici ribassati, e forse era anche per questo.. comunque adesso anche l'ibiza è disponibile con il 1.2 tdi, perchè sono stati aggiornati i motori proprio il mese scorso.. per quanto so io, il 1.6 è quattro cilindri mentre il 1.2 è un tre cilindri, quindi forse le vibrazioni le sentirai un pò meno sulla tua ibiza.. beh sì in effetti sono la stessa auto se uno ci pensa.. molto dipenderà infatti anche dal prezzo che mi faranno per le due auto.. a me piacciono entrambe.. La polo ha una linea molto equilibrata, interni sobri ma non spartani.. l'ibiza ha una linea più aggressiva ma forse ha finiture leggermente inferiori alla polo.. fatto sta che:

Seat Ibiza 1.2 TDI 3 porte reference 13.600 euro.

Volkswagen Polo 1.2 TDI 3 porte trendline 15.100 euro.

Comprese di ipt.
La polo, in meno dell'ibiza ha solo la chiusura centralizzata senza telecomando.
Al contrario, la polo ha maniglie e retrovisori in tinta carrozzeria, mentre l'ibiza no.
Per il resto sono assolutamente identiche come dotazioni.
Quindi molto inciderà il prezzo finale.. anche se dubito che vw possa fare un bello sconto.. mentre la seat, contando anche che alla concessionaria ci conoscono già, forse potrà farmi un prezzo più interessante..

Concordo. Io l'ho comprata l'anno scorso (15.500 euro, I.P.T., sconto Seat e incentivi rottamazione compresi). Tieni presente che, oltre ad essere la versione 1.6 TDI "Style" 5 porte, è molto ben accessoriata. In aggiunta ho comprato i cerchi da 16", il pacchetto tecnico (che include i sensori parcheggio posteriori, lo specchietto interno antiabbagliamento e il sensore pioggia), gli airbags laterali e gli specchietti retrovisori richiudibili elettricamente. La concessionaria non fu particolarmente generosa (lo sconto si aggirò intorno ai 1.000/1.200 euro), però si rivelò molto corretta e professionale (la macchina arrivò con qualche giorno di anticipo e senza sorprese). Fatti un po' di conti...Buona scelta! ;)

Sì ma infatti anche la concessionaria seat del mio paese è molto professionale. Infatti mio padre ha fatto il grosso errore di cambiare con citroen e si è trovato male purtroppo.. Noi abbiamo avuto una seat leon prima serie 1.9tdi, una seat altea 1.9 tdi e una ibiza 1.4 dual.. Auto molto robuste.. Mai un problema..
 
gabrielelucio ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
grazie mille per le informazioni!! :) Aspetterò i commenti di qualcuno che l'ha comprata o ordinata... ma secondo voi sono spesi bene 15.000 euro per una polo 1.2tdi tre porte trendline?

Non ho mai provato questo 1.2 TDI, però possiedo la "gemella" Ibiza 1.6 TDI 90 Cv. La macchina in sè è ottima, sia dal punto di vista meccanico che delle finiture. Tuttavia, il prezzo mi sembra un po' elevato (soprattutto per una versione base 3 porte, che monta un motore così piccolo). La mia esperienza con Seat è stata molto positiva, finora. Perciò, se vuoi spendere un po' meno pur avendo la stessa macchina (ma con un motore 1.6 TDI), ti consiglio di prendere in considerazione anche l'Ibiza. ;)

Grazie mille! Eh sì anche noi in famiglia abbiamo avuto tre seat e sono andate tutte e tre benissimo, eccetto l'ibiza della penultima serie che era molto rumorosa e rigida.. però montava cerchi da 16 pollici ribassati, e forse era anche per questo.. comunque adesso anche l'ibiza è disponibile con il 1.2 tdi, perchè sono stati aggiornati i motori proprio il mese scorso.. per quanto so io, il 1.6 è quattro cilindri mentre il 1.2 è un tre cilindri, quindi forse le vibrazioni le sentirai un pò meno sulla tua ibiza.. beh sì in effetti sono la stessa auto se uno ci pensa.. molto dipenderà infatti anche dal prezzo che mi faranno per le due auto.. a me piacciono entrambe.. La polo ha una linea molto equilibrata, interni sobri ma non spartani.. l'ibiza ha una linea più aggressiva ma forse ha finiture leggermente inferiori alla polo.. fatto sta che:

Seat Ibiza 1.2 TDI 3 porte reference 13.600 euro.

Volkswagen Polo 1.2 TDI 3 porte trendline 15.100 euro.

Comprese di ipt.
La polo, in meno dell'ibiza ha solo la chiusura centralizzata senza telecomando.
Al contrario, la polo ha maniglie e retrovisori in tinta carrozzeria, mentre l'ibiza no.
Per il resto sono assolutamente identiche come dotazioni.
Quindi molto inciderà il prezzo finale.. anche se dubito che vw possa fare un bello sconto.. mentre la seat, contando anche che alla concessionaria ci conoscono già, forse potrà farmi un prezzo più interessante..

Concordo. Io l'ho comprata l'anno scorso (15.500 euro, I.P.T., sconto Seat e incentivi rottamazione compresi). Tieni presente che, oltre ad essere la versione 1.6 TDI "Style" 5 porte, è molto ben accessoriata. In aggiunta ho comprato i cerchi da 16", il pacchetto tecnico (che include i sensori parcheggio posteriori, lo specchietto interno antiabbagliamento e il sensore pioggia), gli airbags laterali e gli specchietti retrovisori richiudibili elettricamente. La concessionaria non fu particolarmente generosa (lo sconto si aggirò intorno ai 1.000/1.200 euro), però si rivelò molto corretta e professionale (la macchina arrivò con qualche giorno di anticipo e senza sorprese). Fatti un po' di conti...Buona scelta! ;)

Sì ma infatti anche la concessionaria seat del mio paese è molto professionale. Infatti mio padre ha fatto il grosso errore di cambiare con citroen e si è trovato male purtroppo.. Noi abbiamo avuto una seat leon prima serie 1.9tdi, una seat altea 1.9 tdi e una ibiza 1.4 dual.. Auto molto robuste.. Mai un problema..

Qualità VW al 100%, sebbene ci siano persone (e tra di esse anche alcuni miei amici) che considerano la Seat una sottomarca. Peggio per loro... :D
 
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
grazie mille per le informazioni!! :) Aspetterò i commenti di qualcuno che l'ha comprata o ordinata... ma secondo voi sono spesi bene 15.000 euro per una polo 1.2tdi tre porte trendline?

Non ho mai provato questo 1.2 TDI, però possiedo la "gemella" Ibiza 1.6 TDI 90 Cv. La macchina in sè è ottima, sia dal punto di vista meccanico che delle finiture. Tuttavia, il prezzo mi sembra un po' elevato (soprattutto per una versione base 3 porte, che monta un motore così piccolo). La mia esperienza con Seat è stata molto positiva, finora. Perciò, se vuoi spendere un po' meno pur avendo la stessa macchina (ma con un motore 1.6 TDI), ti consiglio di prendere in considerazione anche l'Ibiza. ;)

Grazie mille! Eh sì anche noi in famiglia abbiamo avuto tre seat e sono andate tutte e tre benissimo, eccetto l'ibiza della penultima serie che era molto rumorosa e rigida.. però montava cerchi da 16 pollici ribassati, e forse era anche per questo.. comunque adesso anche l'ibiza è disponibile con il 1.2 tdi, perchè sono stati aggiornati i motori proprio il mese scorso.. per quanto so io, il 1.6 è quattro cilindri mentre il 1.2 è un tre cilindri, quindi forse le vibrazioni le sentirai un pò meno sulla tua ibiza.. beh sì in effetti sono la stessa auto se uno ci pensa.. molto dipenderà infatti anche dal prezzo che mi faranno per le due auto.. a me piacciono entrambe.. La polo ha una linea molto equilibrata, interni sobri ma non spartani.. l'ibiza ha una linea più aggressiva ma forse ha finiture leggermente inferiori alla polo.. fatto sta che:

Seat Ibiza 1.2 TDI 3 porte reference 13.600 euro.

Volkswagen Polo 1.2 TDI 3 porte trendline 15.100 euro.

Comprese di ipt.
La polo, in meno dell'ibiza ha solo la chiusura centralizzata senza telecomando.
Al contrario, la polo ha maniglie e retrovisori in tinta carrozzeria, mentre l'ibiza no.
Per il resto sono assolutamente identiche come dotazioni.
Quindi molto inciderà il prezzo finale.. anche se dubito che vw possa fare un bello sconto.. mentre la seat, contando anche che alla concessionaria ci conoscono già, forse potrà farmi un prezzo più interessante..

Concordo. Io l'ho comprata l'anno scorso (15.500 euro, I.P.T., sconto Seat e incentivi rottamazione compresi). Tieni presente che, oltre ad essere la versione 1.6 TDI "Style" 5 porte, è molto ben accessoriata. In aggiunta ho comprato i cerchi da 16", il pacchetto tecnico (che include i sensori parcheggio posteriori, lo specchietto interno antiabbagliamento e il sensore pioggia), gli airbags laterali e gli specchietti retrovisori richiudibili elettricamente. La concessionaria non fu particolarmente generosa (lo sconto si aggirò intorno ai 1.000/1.200 euro), però si rivelò molto corretta e professionale (la macchina arrivò con qualche giorno di anticipo e senza sorprese). Fatti un po' di conti...Buona scelta! ;)

Sì ma infatti anche la concessionaria seat del mio paese è molto professionale. Infatti mio padre ha fatto il grosso errore di cambiare con citroen e si è trovato male purtroppo.. Noi abbiamo avuto una seat leon prima serie 1.9tdi, una seat altea 1.9 tdi e una ibiza 1.4 dual.. Auto molto robuste.. Mai un problema..

Qualità VW al 100%, sebbene ci siano persone (e tra di esse anche alcuni miei amici) che considerano la Seat una sottomarca. Peggio per loro... :D

sì infatti.. non sopporto la gente con pregiudizi..
 
Carissimo utente io alcuni mesi fa mi barcamenavo tra una seat leon ed una vw golf, alla fine ho optato per la golf per tantissimi validi motivi. Nel tuo caso, assodato che per 20.000 km l'anno è meglio una diesel, anche perché se sei studente devi anche badare al sodo senza spendere cifre folli, ti consiglio in tal senso:
Entrambe sono ottime vetture che montano lo stesso motore, la differenza la fammo: l'estetica (parere soggettivo), il costo di listino, palesemente a vantaggio della seat, la qualità degli interni , palesemente a vantaggio della Polo, la rivendibilità, ect ect, ma i costi di gestione son fondamentalmente gli stessi...con un dubbio sui tagliandi che solitamente Vw fa pagare + cari....quindi ricapitolando, se badi alla sostanza, se gli interni un pò meno curati non ti interessano e se devi tenere l'auto per un bel pò, vai di Seat Ibiza.
Personalmente 15000 euro per una Polo o meglio per un 1.2 mi sembrano davvero tanti...

PS: Inoltre la Ibiza ha una connotazione + sportiva che si tramuta in un pò + di divertimento su strada, sempre tenendo in considerazione che stai valutando onesti motori non certo propulsori pistaioli ;)
Buona scelta
Ciao
 
fabiologgia ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Io non voglio prendere per i fondelli nessuno scusa.. non è proprio questa la mia volontà.. e poi come faccio a sapere che ogni utente visita tutti i vari canali? Molto spesso chi frequenta il forum della fiat non frequenta gli altri e viceversa.. perciò se ti va di consigliarmi, e soprattutto se hai argomentazioni che possano aiutarmi, allora bene.. altrimenti non vedo perchè devi rispondere così.. :)
Ogni auto ha le sue peculiarità.. E mi interessa sapere pregi e difetti di tutte.. e non vedo modo migliore di questo, cioè chiedere direttamente ha chi l'auto la possiede o l'ha provata.. stop.

Non ti offendere, il mio post era ironico, intendevo solo sottolineare che da circa un anno e mezzo ogni paio di giorni compare un tuo post in cui chiedi informazioni sull'acquisto di un'auto ogni volta diversa, certe volte nuova, altre volte usata, talvolta diesel, altre volte benzina o GPL, hai già scandagliato più o meno tutto il mercato del nuovo e dell'usato (vedasi link http://forum.quattroruote.it/recentTopics/showTopicsByUser/953.page) ogni volta manifestando serie intenzioni di acquisto, solo che non si capisce più se sei orientato verso una Punto Cabrio usata da poche migliaia di euro, verso una Hyundai i10 GPL o verso una Polo TDi nuova da 15.000 euro. Insomma, se vuoi risposte attendibili devi anche dare parametri attendibili su cui basare le risposte, se continui a chiedere informazioni su qualsiasi cosa ti passi davanti agli occhi manifestando intenzioni di acquisto per qualunque auto nuova od usata (e dopo quasi 18 mesi non hai ancora comprato nulla), beh, alla conclusione ci arrivi da solo.

Ripeto, non è per offenderti, e ogni volta che avrò qualcosa di utle da risponderti lo farò senza problemi, era solo per evitare che qualcuno magari ti prenda per troll......................

Saluti

Ma cosa ne sai, magari ha 15 anni e si porta avanti per quando avrà la patente.. :D
Oppure sta ancora studiando e non avendo un lavoro, non ha ancora messo da parte il gruzzolo per comprarsela.. ;)

Non mi sembra sia il solo all'interno del Forum che apre centinaia di post per chiedere consigli e poi non compra nulla... :D

Magari vuole farsi una cultura generale sul mondo delle auto perchè vuole diventare un venditore.. :D

Ormai ci si parla solo tramite una tastiera ed un video, come fai a sapere chi c'è dall'altra parte ? :lol:

A parte che sono convintissimo che uno chiede 1000 consigli ma poi fa di testa sua, perchè farsi consigliare da "sconosciuti" quale auto acquistare ?
Alla fine si prende quella che piace di più, oppure quella che permette il budget a disposizione, non certo quella che ti consiglia un "nickname" sul forum... ;)
Cosa ne pensi ? ;)
 
pat71 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Io non voglio prendere per i fondelli nessuno scusa.. non è proprio questa la mia volontà.. e poi come faccio a sapere che ogni utente visita tutti i vari canali? Molto spesso chi frequenta il forum della fiat non frequenta gli altri e viceversa.. perciò se ti va di consigliarmi, e soprattutto se hai argomentazioni che possano aiutarmi, allora bene.. altrimenti non vedo perchè devi rispondere così.. :)
Ogni auto ha le sue peculiarità.. E mi interessa sapere pregi e difetti di tutte.. e non vedo modo migliore di questo, cioè chiedere direttamente ha chi l'auto la possiede o l'ha provata.. stop.

Non ti offendere, il mio post era ironico, intendevo solo sottolineare che da circa un anno e mezzo ogni paio di giorni compare un tuo post in cui chiedi informazioni sull'acquisto di un'auto ogni volta diversa, certe volte nuova, altre volte usata, talvolta diesel, altre volte benzina o GPL, hai già scandagliato più o meno tutto il mercato del nuovo e dell'usato (vedasi link http://forum.quattroruote.it/recentTopics/showTopicsByUser/953.page) ogni volta manifestando serie intenzioni di acquisto, solo che non si capisce più se sei orientato verso una Punto Cabrio usata da poche migliaia di euro, verso una Hyundai i10 GPL o verso una Polo TDi nuova da 15.000 euro. Insomma, se vuoi risposte attendibili devi anche dare parametri attendibili su cui basare le risposte, se continui a chiedere informazioni su qualsiasi cosa ti passi davanti agli occhi manifestando intenzioni di acquisto per qualunque auto nuova od usata (e dopo quasi 18 mesi non hai ancora comprato nulla), beh, alla conclusione ci arrivi da solo.

Ripeto, non è per offenderti, e ogni volta che avrò qualcosa di utle da risponderti lo farò senza problemi, era solo per evitare che qualcuno magari ti prenda per troll......................

Saluti

Ma cosa ne sai, magari ha 15 anni e si porta avanti per quando avrà la patente.. :D
Oppure sta ancora studiando e non avendo un lavoro, non ha ancora messo da parte il gruzzolo per comprarsela.. ;)

Non mi sembra sia il solo all'interno del Forum che apre centinaia di post per chiedere consigli e poi non compra nulla... :D

Magari vuole farsi una cultura generale sul mondo delle auto perchè vuole diventare un venditore.. :D

Ormai ci si parla solo tramite una tastiera ed un video, come fai a sapere chi c'è dall'altra parte ? :lol:

A parte che sono convintissimo che uno chiede 1000 consigli ma poi fa di testa sua, perchè farsi consigliare da "sconosciuti" quale auto acquistare ?
Alla fine si prende quella che piace di più, oppure quella che permette il budget a disposizione, non certo quella che ti consiglia un "nickname" sul forum... ;)
Cosa ne pensi ? ;)

Salve, ho 23 anni, studio medicina e ho una matiz gpl del 2006, compratami dopo la maturità.. Quando l'auto fu acquistata, percorrevo molti meno chilometri rispetto a quelli che poi ho percorso negli anni successivi.. l'anno prossimo di questi tempi l'auto avrà più di 100.000km e penso che sia giusto sostituirla, dato che oltretutto viene utilizzata quasi esclusivamente in extraurbano, terreno non proprio consono per la matiz.
Detto questo, penso di non dover dare altre spiegazioni. Questa storia dei troll mi ha già stufato. Ognuno pensi ciò che vuole. A me non sembra di dare fastidio a nessuno. Siamo in un forum di auto no? A allora cosa vi interessa delle altre cose? Dobbiamo essere compagni di merende? Non mi risulta.. perciò ripeto, chi vuole dare consigli è ben accetto, altrimenti è inutile perdere tempo. Grazie. Buona giornata.
 
sofylove ha scritto:
Carissimo utente io alcuni mesi fa mi barcamenavo tra una seat leon ed una vw golf, alla fine ho optato per la golf per tantissimi validi motivi. Nel tuo caso, assodato che per 20.000 km l'anno è meglio una diesel, anche perché se sei studente devi anche badare al sodo senza spendere cifre folli, ti consiglio in tal senso:
Entrambe sono ottime vetture che montano lo stesso motore, la differenza la fammo: l'estetica (parere soggettivo), il costo di listino, palesemente a vantaggio della seat, la qualità degli interni , palesemente a vantaggio della Polo, la rivendibilità, ect ect, ma i costi di gestione son fondamentalmente gli stessi...con un dubbio sui tagliandi che solitamente Vw fa pagare + cari....quindi ricapitolando, se badi alla sostanza, se gli interni un pò meno curati non ti interessano e se devi tenere l'auto per un bel pò, vai di Seat Ibiza.
Personalmente 15000 euro per una Polo o meglio per un 1.2 mi sembrano davvero tanti...

PS: Inoltre la Ibiza ha una connotazione + sportiva che si tramuta in un pò + di divertimento su strada, sempre tenendo in considerazione che stai valutando onesti motori non certo propulsori pistaioli ;)
Buona scelta
Ciao

Grazie mille! Sì infatti anche a me 15.000 euro per una polo sembrano un pò tanti.. visto che appunto l'ibiza può essere comprata a meno. Inoltre, non ho davvero bisogno di motori pistaioli. Cerco soltanto un diesel di piccola cilindrata che consumi molto poco, visto che raramente mi spingo oltre i 120 km/h anche in autostrada.
Per i tagliandi, penso che purtroppo ormai le case si siano un pò omologate nei prezzi. Sono tutti molto cari. Basti vedere anche il listino dei tagliandi chevrolet.. fa rabbrividire..
Comunque grazie per la tua opinione! :)
 
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
grazie mille per le informazioni!! :) Aspetterò i commenti di qualcuno che l'ha comprata o ordinata... ma secondo voi sono spesi bene 15.000 euro per una polo 1.2tdi tre porte trendline?

Non ho mai provato questo 1.2 TDI, però possiedo la "gemella" Ibiza 1.6 TDI 90 Cv. La macchina in sè è ottima, sia dal punto di vista meccanico che delle finiture. Tuttavia, il prezzo mi sembra un po' elevato (soprattutto per una versione base 3 porte, che monta un motore così piccolo). La mia esperienza con Seat è stata molto positiva, finora. Perciò, se vuoi spendere un po' meno pur avendo la stessa macchina (ma con un motore 1.6 TDI), ti consiglio di prendere in considerazione anche l'Ibiza. ;)

Grazie mille! Eh sì anche noi in famiglia abbiamo avuto tre seat e sono andate tutte e tre benissimo, eccetto l'ibiza della penultima serie che era molto rumorosa e rigida.. però montava cerchi da 16 pollici ribassati, e forse era anche per questo.. comunque adesso anche l'ibiza è disponibile con il 1.2 tdi, perchè sono stati aggiornati i motori proprio il mese scorso.. per quanto so io, il 1.6 è quattro cilindri mentre il 1.2 è un tre cilindri, quindi forse le vibrazioni le sentirai un pò meno sulla tua ibiza.. beh sì in effetti sono la stessa auto se uno ci pensa.. molto dipenderà infatti anche dal prezzo che mi faranno per le due auto.. a me piacciono entrambe.. La polo ha una linea molto equilibrata, interni sobri ma non spartani.. l'ibiza ha una linea più aggressiva ma forse ha finiture leggermente inferiori alla polo.. fatto sta che:

Seat Ibiza 1.2 TDI 3 porte reference 13.600 euro.

Volkswagen Polo 1.2 TDI 3 porte trendline 15.100 euro.

Comprese di ipt.
La polo, in meno dell'ibiza ha solo la chiusura centralizzata senza telecomando.
Al contrario, la polo ha maniglie e retrovisori in tinta carrozzeria, mentre l'ibiza no.
Per il resto sono assolutamente identiche come dotazioni.
Quindi molto inciderà il prezzo finale.. anche se dubito che vw possa fare un bello sconto.. mentre la seat, contando anche che alla concessionaria ci conoscono già, forse potrà farmi un prezzo più interessante..

Concordo. Io l'ho comprata l'anno scorso (15.500 euro, I.P.T., sconto Seat e incentivi rottamazione compresi). Tieni presente che, oltre ad essere la versione 1.6 TDI "Style" 5 porte, è molto ben accessoriata. In aggiunta ho comprato i cerchi da 16", il pacchetto tecnico (che include i sensori parcheggio posteriori, lo specchietto interno antiabbagliamento e il sensore pioggia), gli airbags laterali e gli specchietti retrovisori richiudibili elettricamente. La concessionaria non fu particolarmente generosa (lo sconto si aggirò intorno ai 1.000/1.200 euro), però si rivelò molto corretta e professionale (la macchina arrivò con qualche giorno di anticipo e senza sorprese). Fatti un po' di conti...Buona scelta! ;)

Sì ma infatti anche la concessionaria seat del mio paese è molto professionale. Infatti mio padre ha fatto il grosso errore di cambiare con citroen e si è trovato male purtroppo.. Noi abbiamo avuto una seat leon prima serie 1.9tdi, una seat altea 1.9 tdi e una ibiza 1.4 dual.. Auto molto robuste.. Mai un problema..

Qualità VW al 100%, sebbene ci siano persone (e tra di esse anche alcuni miei amici) che considerano la Seat una sottomarca. Peggio per loro... :D

sono convinti... perchè spendono in genere un buon 10% in più per avere un prodotto analogo ma con marchio diverso,

l'apparire in italia è troppo importante!!!! :rolleyes: :rolleyes:
 
Per caso qualcuno ha avuto problemi con i nuovi tdi commonrail che montano il DPF? Non vorrei poi trovarmi nella stessa condizione di chi ha comprato una 500 e si ritrova a cambiare l'olio ogni 4.000km..
 
gabrielelucio ha scritto:
sofylove ha scritto:
Carissimo utente io alcuni mesi fa mi barcamenavo tra una seat leon ed una vw golf, alla fine ho optato per la golf per tantissimi validi motivi. Nel tuo caso, assodato che per 20.000 km l'anno è meglio una diesel, anche perché se sei studente devi anche badare al sodo senza spendere cifre folli, ti consiglio in tal senso:
Entrambe sono ottime vetture che montano lo stesso motore, la differenza la fammo: l'estetica (parere soggettivo), il costo di listino, palesemente a vantaggio della seat, la qualità degli interni , palesemente a vantaggio della Polo, la rivendibilità, ect ect, ma i costi di gestione son fondamentalmente gli stessi...con un dubbio sui tagliandi che solitamente Vw fa pagare + cari....quindi ricapitolando, se badi alla sostanza, se gli interni un pò meno curati non ti interessano e se devi tenere l'auto per un bel pò, vai di Seat Ibiza.
Personalmente 15000 euro per una Polo o meglio per un 1.2 mi sembrano davvero tanti...

PS: Inoltre la Ibiza ha una connotazione + sportiva che si tramuta in un pò + di divertimento su strada, sempre tenendo in considerazione che stai valutando onesti motori non certo propulsori pistaioli ;)
Buona scelta
Ciao

Grazie mille! Sì infatti anche a me 15.000 euro per una polo sembrano un pò tanti.. visto che appunto l'ibiza può essere comprata a meno. Inoltre, non ho davvero bisogno di motori pistaioli. Cerco soltanto un diesel di piccola cilindrata che consumi molto poco, visto che raramente mi spingo oltre i 120 km/h anche in autostrada.
Per i tagliandi, penso che purtroppo ormai le case si siano un pò omologate nei prezzi. Sono tutti molto cari. Basti vedere anche il listino dei tagliandi chevrolet.. fa rabbrividire..
Comunque grazie per la tua opinione! :)

Teoricamente per risparmiare sui tagliandio il sistema ci sarebbe, ovvero direttiva Monti. Puoi portare la tua auto al tuo meccanico di fiducia (uno bravo però :lol: ) e far fare da lui la manutenzione a prezzi sicuramente + contenuti senza perdere la garanzia...la legge lo prevede, ovvio però il meccanico dovrà fornire prova fatturata del lavoro e utilizzare solo pezzi conformi agli originali. Le case però sono in continuo adeguamento....non negano + la garanzia ma la correntezza si....(vedi Vw)...come si suol dire, fatta la legge trovato l'inganno....
Rimane comunque valido il concetto che il costo della manutenzione dipende dalle case..se vai sul sito toyota ad esempio c'è modello per modello quanto spendi ai tagliandi....ovvio che se poi al tagliando porti una macchina completamente da ristrutturare....
Mia sorella attualmente ha una Clio, posso assicurarti che il 1.5 dci della renault è tra i migliori se non il migliore motore diesel nella sua categoria, consumi ridottissimi (siamo sui 20 a litro effettivi) e prestazioni decenti ed anche i tagliandi non sono poi un salasso , per ora fatti 2 in conce ufficiale 140 euro il primo 170 il secondo con sostituzione pasticche freni inclusa.
Quindi valuta attentamente
Ciao
 
gabrielelucio ha scritto:
Per caso qualcuno ha avuto problemi con i nuovi tdi commonrail che montano il DPF? Non vorrei poi trovarmi nella stessa condizione di chi ha comprato una 500 e si ritrova a cambiare l'olio ogni 4.000km..

Non ho il TDI con filtro, quindi parlo per sentito dire, e cioè purtroppo tutti i dpf se non raggiungono le giuste temperature di esercizio per la rigenerazione, danno problematiche. quindi se fai brevi tragitti, fai attenzione. Il caso della 500 è emblematico perché purtroppo il dpf venne montato troppo lontano dal motore...con i risultati che hai citato...adesso sul nuovo motore da 95 cv hanno risolto avvicinando il filtro cosicché arrivi in temperatura al + presto..stranamente però sul 1.3 da 75 cv è rimasto tutto uguale.......mha.....
 
eh sì il caso della 500 fa quasi paura.. perchè non sono riusciti a trovare una soluzione adeguata.. per adesso cmq non ho sentito nessun possessore di TDI con filtro lamentarsi.. speriamo.. ;)
 
gabrielelucio ha scritto:
eh sì il caso della 500 fa quasi paura.. perchè non sono riusciti a trovare una soluzione adeguata.. per adesso cmq non ho sentito nessun possessore di TDI con filtro lamentarsi.. speriamo.. ;)
Gabri a prescindere dal marchio, un diesel con dpf non è proprio il massimo se fai solo urbano...per quanto riguarda il prezzo 15.000? per una Polo in questo allestimento sono tantissimi...io andrei sull'Ibiza, più spotiva e meno costosa.
 
Back
Alto