<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poliziotti in moto, un altra vergogna italica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Poliziotti in moto, un altra vergogna italica

CCMORSEL ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
CCMORSEL ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
Non ho mai fatto caso a come sono vestiti, ma non dovrebbero avere stivali e giubbotto in pelle ? non penso abbiano protezioni ma almeno non sono vestiti come quelli che girano in macchina...

Esatto, sono vestiti come quelli che girano in macchina, mentre i loro colleghi europei hanno materiali protettivo omologato cee, con protezioni alla ginocchia, anche, gomiti, spalle e schiena, ed ovviamente guanti tecnici con nocche prottette in carbonio o titanio, e stivali tecnici........ cioè nulla a che vedere con i nostri :(

non e' assolutamente vero cerchiamo di non dire falsita' oppure tu abiti in una citta' particolare
tutti i poliziotti vigili carabinieri avevano un abbigliamento completamente diverso e sicuramente piu' protettivo ( magari non in titanio :rolleyes: :rolleyes: ,ma non credo che neanche all'estero abbiano guanti in tal materiale )

ciao madmax

Ma perchè apri la bocca e gli dai fiato? Hanno giubotti e stivali normalissimi, nulla a che vedere con le protezioni omologate per moto, mentre nel resto d'europa hanno tutti abbigliamento tecnico realizzato da famose ditte specializzate, di cui tantissime italiane.
Io vivo in Lussemburgo e qui adirittura, hanno la tuta in pelle, pezzo unico, non spezzata, cioè il massimo della sicurezza, un guanto tecnico estivo omologato con nocche in carbonio, lo trovi anche a 30 euro.
Tu invece dove abiti? A Rocca Cannuccia?

partiamo dal presupposto che io apro bocca quanto mi pare e quando mi pare
se tu abiti in lussemburgo come fai a essere sicuro di quello che succede in italia .o sei solo un troll dal topic facile
io a modena e piu' generalmente in emilia romagna li vedo vestiti con le protezioni ..non con la tuta intera ,ma protetti sicuramenti

ciao madmax

Supponiamo che mio fratello sia una ispettore capo di polizia e mio zio un commissario??
 
@lberto ha scritto:
Credo che se i nostri polizziotti indossassero indumenti omologati probabilmente rischierebbero meno la vita in moto, ma appena scesi morirebbero di caldo in estate. Insomma, risulta poco pratico.

Ci sono capi in tessile e corduara molto ventilati in Inverno, credi che in spagna e portogallo faccia meno caldo?
 
lalonzarossa ha scritto:
CCMORSEL ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
CCMORSEL ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
Non ho mai fatto caso a come sono vestiti, ma non dovrebbero avere stivali e giubbotto in pelle ? non penso abbiano protezioni ma almeno non sono vestiti come quelli che girano in macchina...

Esatto, sono vestiti come quelli che girano in macchina, mentre i loro colleghi europei hanno materiali protettivo omologato cee, con protezioni alla ginocchia, anche, gomiti, spalle e schiena, ed ovviamente guanti tecnici con nocche prottette in carbonio o titanio, e stivali tecnici........ cioè nulla a che vedere con i nostri :(

non e' assolutamente vero cerchiamo di non dire falsita' oppure tu abiti in una citta' particolare
tutti i poliziotti vigili carabinieri avevano un abbigliamento completamente diverso e sicuramente piu' protettivo ( magari non in titanio :rolleyes: :rolleyes: ,ma non credo che neanche all'estero abbiano guanti in tal materiale )

ciao madmax

Ma perchè apri la bocca e gli dai fiato? Hanno giubotti e stivali normalissimi, nulla a che vedere con le protezioni omologate per moto, mentre nel resto d'europa hanno tutti abbigliamento tecnico realizzato da famose ditte specializzate, di cui tantissime italiane.
Io vivo in Lussemburgo e qui adirittura, hanno la tuta in pelle, pezzo unico, non spezzata, cioè il massimo della sicurezza, un guanto tecnico estivo omologato con nocche in carbonio, lo trovi anche a 30 euro.
Tu invece dove abiti? A Rocca Cannuccia?

partiamo dal presupposto che io apro bocca quanto mi pare e quando mi pare
se tu abiti in lussemburgo come fai a essere sicuro di quello che succede in italia .o sei solo un troll dal topic facile
io a modena e piu' generalmente in emilia romagna li vedo vestiti con le protezioni ..non con la tuta intera ,ma protetti sicuramenti

ciao madmax

Supponiamo che mio fratello sia una ispettore capo di polizia e mio zio un commissario??

sempre in lussemburgo o sei gia' tornato a casa con ML

ciao madmax
 
CCMORSEL ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
CCMORSEL ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
CCMORSEL ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
Non ho mai fatto caso a come sono vestiti, ma non dovrebbero avere stivali e giubbotto in pelle ? non penso abbiano protezioni ma almeno non sono vestiti come quelli che girano in macchina...

Esatto, sono vestiti come quelli che girano in macchina, mentre i loro colleghi europei hanno materiali protettivo omologato cee, con protezioni alla ginocchia, anche, gomiti, spalle e schiena, ed ovviamente guanti tecnici con nocche prottette in carbonio o titanio, e stivali tecnici........ cioè nulla a che vedere con i nostri :(

non e' assolutamente vero cerchiamo di non dire falsita' oppure tu abiti in una citta' particolare
tutti i poliziotti vigili carabinieri avevano un abbigliamento completamente diverso e sicuramente piu' protettivo ( magari non in titanio :rolleyes: :rolleyes: ,ma non credo che neanche all'estero abbiano guanti in tal materiale )

ciao madmax

Ma perchè apri la bocca e gli dai fiato? Hanno giubotti e stivali normalissimi, nulla a che vedere con le protezioni omologate per moto, mentre nel resto d'europa hanno tutti abbigliamento tecnico realizzato da famose ditte specializzate, di cui tantissime italiane.
Io vivo in Lussemburgo e qui adirittura, hanno la tuta in pelle, pezzo unico, non spezzata, cioè il massimo della sicurezza, un guanto tecnico estivo omologato con nocche in carbonio, lo trovi anche a 30 euro.
Tu invece dove abiti? A Rocca Cannuccia?

partiamo dal presupposto che io apro bocca quanto mi pare e quando mi pare
se tu abiti in lussemburgo come fai a essere sicuro di quello che succede in italia .o sei solo un troll dal topic facile
io a modena e piu' generalmente in emilia romagna li vedo vestiti con le protezioni ..non con la tuta intera ,ma protetti sicuramenti

ciao madmax

Supponiamo che mio fratello sia una ispettore capo di polizia e mio zio un commissario??

sempre in lussemburgo o sei gia' tornato a casa con ML

ciao madmax

Sei de coccio, i mie stanno in italia, io sono il solo esiliato .......
 
io non sono di coccio bimbo
sei esiliato in lussemburgo ....e allora rimanici
e ribadisco che le nostre forze di polizia non sono di certo da meno di quelle del resto d'europa
..........e te l'avranno detto anche tuo zio e tuo fratello

ciao madmax
 
lalonzarossa ha scritto:
CCMORSEL ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
Non ho mai fatto caso a come sono vestiti, ma non dovrebbero avere stivali e giubbotto in pelle ? non penso abbiano protezioni ma almeno non sono vestiti come quelli che girano in macchina...

Esatto, sono vestiti come quelli che girano in macchina, mentre i loro colleghi europei hanno materiali protettivo omologato cee, con protezioni alla ginocchia, anche, gomiti, spalle e schiena, ed ovviamente guanti tecnici con nocche prottette in carbonio o titanio, e stivali tecnici........ cioè nulla a che vedere con i nostri :(

non e' assolutamente vero cerchiamo di non dire falsita' oppure tu abiti in una citta' particolare
tutti i poliziotti vigili carabinieri avevano un abbigliamento completamente diverso e sicuramente piu' protettivo ( magari non in titanio :rolleyes: :rolleyes: ,ma non credo che neanche all'estero abbiano guanti in tal materiale )

ciao madmax

Ma perchè apri la bocca e gli dai fiato?

Per cortesia, cerchiamo di mantenere la discussione entro limiti civili!
Grazie
 
CCMORSEL ha scritto:
io non sono di coccio bimbo
sei esiliato in lussemburgo ....e allora rimanici
e ribadisco che le nostre forze di polizia non sono di certo da meno di quelle del resto d'europa
..........e te l'avranno detto anche tuo zio e tuo fratello

ciao madmax

Sei mai uscito di casa?
 
99octane ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
arhat ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
in che senso è morto rovesciato?

appunto dicevo..... il mezzo (lince credo) su cui viaggiava ha capottato. non è noto a noi il motivo.

si vocifera che la blindatura della torretta abbia nefasti influssi sulla tenuta di strada del mezzo...

Si vociferano tante cose.
Certo e' che qualsiasi fuoristrada e' soggetto a ribaltamento, e le condizioni in Afghanistan non sono certo delle migliori.
I mezzi si ribaltano, gli aerei e gli elicotteri si guastano e precipitano, la gente ha incidenti... E' quella che e' definita "usura della macchina bellica".
Potresti non dover sparare nemmeno un colpo, ma le condizioni di dispiegamento operativo sono tali che i rischi aumentano.
Senza arrivare allo spiegamento operativo in Afghanistan, ricordo che a militare durante le due settimane di campo sul Cellina/Meduna, un mio commilitone a momenti ci lasciava le penne per polmonite, dopo una guardia sotto la pioggia gelida che facemmo assieme. Io niente, lui, 41 di febbre.
Va a culo. Se ti dice male, non c'e' santo che tenga, persino nelle condizioni apparentemente meno drammatiche.
Cellina Meduna? In che anno?
Sul quel poligono s'é visto di peggio.....
 
Kren ha scritto:
99octane ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
arhat ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
in che senso è morto rovesciato?

appunto dicevo..... il mezzo (lince credo) su cui viaggiava ha capottato. non è noto a noi il motivo.

si vocifera che la blindatura della torretta abbia nefasti influssi sulla tenuta di strada del mezzo...

Si vociferano tante cose.
Certo e' che qualsiasi fuoristrada e' soggetto a ribaltamento, e le condizioni in Afghanistan non sono certo delle migliori.
I mezzi si ribaltano, gli aerei e gli elicotteri si guastano e precipitano, la gente ha incidenti... E' quella che e' definita "usura della macchina bellica".
Potresti non dover sparare nemmeno un colpo, ma le condizioni di dispiegamento operativo sono tali che i rischi aumentano.
Senza arrivare allo spiegamento operativo in Afghanistan, ricordo che a militare durante le due settimane di campo sul Cellina/Meduna, un mio commilitone a momenti ci lasciava le penne per polmonite, dopo una guardia sotto la pioggia gelida che facemmo assieme. Io niente, lui, 41 di febbre.
Va a culo. Se ti dice male, non c'e' santo che tenga, persino nelle condizioni apparentemente meno drammatiche.
Cellina Meduna? In che anno?
Sul quel poligono s'é visto di peggio.....

qualche botterella al campanile di Vivaro ? :D
 
Confermo che le uniche cose che hanno sono il casco con interfono (finalmente) e gli stivali che sono gli stessi che usano sulle alfa, altro non estiste se non comprato di tasca propria. (per i vigili urbani o pol. mun. quale si voglia dipende dalle finanze e da regolamento del comune)
Inoltre evitiamo di generalizzare e ricordate che c'è sempre una spiegazione razionale a tutto. Ciao Belli
 
arhat ha scritto:
Kren ha scritto:
99octane ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
arhat ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
in che senso è morto rovesciato?

appunto dicevo..... il mezzo (lince credo) su cui viaggiava ha capottato. non è noto a noi il motivo.

si vocifera che la blindatura della torretta abbia nefasti influssi sulla tenuta di strada del mezzo...

Si vociferano tante cose.
Certo e' che qualsiasi fuoristrada e' soggetto a ribaltamento, e le condizioni in Afghanistan non sono certo delle migliori.
I mezzi si ribaltano, gli aerei e gli elicotteri si guastano e precipitano, la gente ha incidenti... E' quella che e' definita "usura della macchina bellica".
Potresti non dover sparare nemmeno un colpo, ma le condizioni di dispiegamento operativo sono tali che i rischi aumentano.
Senza arrivare allo spiegamento operativo in Afghanistan, ricordo che a militare durante le due settimane di campo sul Cellina/Meduna, un mio commilitone a momenti ci lasciava le penne per polmonite, dopo una guardia sotto la pioggia gelida che facemmo assieme. Io niente, lui, 41 di febbre.
Va a culo. Se ti dice male, non c'e' santo che tenga, persino nelle condizioni apparentemente meno drammatiche.
Cellina Meduna? In che anno?
Sul quel poligono s'é visto di peggio.....

qualche botterella al campanile di Vivaro ? :D
:D :D fino a quel punto no....ma per il resto non ci manca nulla.
Qualche anno fa un genio tentò di guadare il Meduna in piena (Pordenone andò sott'acqua, tanto per rendere l'idea) con un cingolato per trasporto truppe...l'impresa non riuscì. Mancò la fortuna........e la testa
 
Kren ha scritto:
arhat ha scritto:
qualche botterella al campanile di Vivaro ? :D
:D :D fino a quel punto no....ma per il resto non ci manca nulla.
Qualche anno fa un genio tentò di guadare il Meduna in piena (Pordenone andò sott'acqua, tanto per rendere l'idea) con un cingolato per trasporto truppe...l'impresa non riuscì. Mancò la fortuna........e la testa

ma non l'ardire ... :D

ma ci sono ancora i raccoglitori folli degli inerti in alluminio "armati" di ogni possibile ed impossibile mezzo che fanno a gara alla fine dei botti ?
 
arhat ha scritto:
Kren ha scritto:
arhat ha scritto:
qualche botterella al campanile di Vivaro ? :D
:D :D fino a quel punto no....ma per il resto non ci manca nulla.
Qualche anno fa un genio tentò di guadare il Meduna in piena (Pordenone andò sott'acqua, tanto per rendere l'idea) con un cingolato per trasporto truppe...l'impresa non riuscì. Mancò la fortuna........e la testa

ma non l'ardire ... :D

ma ci sono ancora i raccoglitori folli degli inerti in alluminio "armati" di ogni possibile ed impossibile mezzo che fanno a gara alla fine dei botti ?
Si anche se è uno di quei mestieri che gli italiani non vogliono più fare :D :D :D :D
Scherzi a parte, ci sono ancora i vecchi irriducibili che entrano nel poligono anche ad esercitazioni in corso.
Negli ultimi tempi sparano sempre meno e la per giuntà solo con le mitragliette.
 
Kren ha scritto:
arhat ha scritto:
Kren ha scritto:
arhat ha scritto:
qualche botterella al campanile di Vivaro ? :D
:D :D fino a quel punto no....ma per il resto non ci manca nulla.
Qualche anno fa un genio tentò di guadare il Meduna in piena (Pordenone andò sott'acqua, tanto per rendere l'idea) con un cingolato per trasporto truppe...l'impresa non riuscì. Mancò la fortuna........e la testa

ma non l'ardire ... :D

ma ci sono ancora i raccoglitori folli degli inerti in alluminio "armati" di ogni possibile ed impossibile mezzo che fanno a gara alla fine dei botti ?
Si anche se è uno di quei mestieri che gli italiani non vogliono più fare :D :D :D :D
Scherzi a parte, ci sono ancora i vecchi irriducibili che entrano nel poligono anche ad esercitazioni in corso.
Negli ultimi tempi sparano sempre meno e la per giuntà solo con le mitragliette.

Certo che da quando non è più un onere di onore servire la patria ci sarà molto meno traffico. Giocare solo con le mitragliette poi che gusto ci sarà, minimo dei 105mm ...
 
Back
Alto