<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polizia stradale, faro/flash interno all'abitacolo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Polizia stradale, faro/flash interno all'abitacolo

Sono d'accordo con Drusus e Agricolo.
Qui si tratta (senza offendere e attaccare forse la maggioranza delle FFOO) di mancanza di testa e preparazione.
Non si effettuano questi controlli in queste situazioni.
I fari bianchi orientabili una volta servivano nei momenti di stallo per illuminare zone buie, un classico era illuminare facciate di abitazioni o boscaglie. Poi c'è stata la cattiva idea di dotare una luce laterale bianca le barre lampeggianti moderne.
Questa luce normalmente è molto più forte di una classica torcia elettrica. Viene accesa all'improvviso. Non si fa così.
Notando che tantissime auto delle FFOO sono collegate anche con portatili alle centrali è facile avere subito un riscontro con numero targhe ad esempio.
Una procedura decente è arrivare a pochi metri dal sospettato se in movimento, accendere lampeggianti BLU e far fermare l'auto. Una volta fermi di può illuminare a giorno ed avvicinarsi a piedi, due per lato.
Non mi si sica che sono americanate.
Si tratta di addestramento e testa pensante.
A me è capitato essere fermato ad un posto di blocco, con palo con m12 di supporto che si fumava la sigaretta guardando la campagna e agente in avvicinamento all'auto con le mani in tasca.
 
@ALGEPA
Visto che sull'argomento sono piuttosto zenzibbile , ti faccio perdere 3 minuti per leggere un'altra storiella, accadutami 2 anni fa :

Alle 3 di notte mi chiamano dal lavoro perchè è successo un gran casino e devo per forza andare. Parto da casa ed uscendo dalla stradina dove abito, in fondo all'incrocio vedo con la coda dell'occhio passare una 159 nera con le scritte rosse, tempo 6 secondi la stessa auto ripercorre l'incrocio in retromarcia e svolta nella mia direzione, accende i lampeggianti e mi sfanala. Mi fermo, accosto e metto le 4 frecce. La 159 si affianca con i lampeggianti accesi, e questa è la sintesi del colloquio che ne è seguito:
Loro : Buonasera, ci scusi , ma che ci fa in giro alle tre di notte?
Io : Buonasera , mi hanno chiamato dal lavoro e mi tocca andare ..
Loro : Capito, dove lavora? Che fa , il pronto intervento?
Io: Lavoro alla xxxxx, di yyyy, faccio il tecnico di automazione , si è bloccata un'isola robotizzata e sono tutti in panico
Loro : Ci da le sue generalità per favore, ha un documento?
Io : certo , bla, bla , bla, bla, ecco qui la patente ..
Passano 30 secondi mentre il passeggero della 159 smanetta sul portatile, e la macchina fa un avanti indietro di tre metri, per vedere il numero di targa
Loro: ok, ci scusi per il terzo grado, ma sa a quest'ora in giro da queste parti è difficile incontrare qualcuno
Io: ma si figuri , anzi, fa piacere sapere che vigilate , posso andare?
Loro : Certo , buon lavoro, vada piano.
Io : Buona continuazione , dai che il turno è quasi finito..

Direi che l'obiettivo dell'esercizio è lo stesso, ma l'effetto sul "civile" come lo chiamano loro, è un tantino diverso...

questo mi sembra il modo corretto di comportarsi, l''unica differenza che potrei trovare è sull'attività che stavano compiendo, quelli che ti hanno fermato stavano facendo un regolare controllo del territorio senza avere una attività ben precisa, quelli della vicenda invece narrata potevano essere alla prese con una segnalazione.La segnalazione poteva essere del tipo inerente il colore della vettura e con 2 uomini a bordo(faccio un esempio), una rapida occhiata a chi era all'interno della vettura senza fermarla permette di andare oltre e verificare velocemente altre vetture in tempi rapidi, non so se mi sono spiegato, ovviamente la mia è tutta una ricostruzione arbitraria
 
questo mi sembra il modo corretto di comportarsi, l''unica differenza che potrei trovare è sull'attività che stavano compiendo, quelli che ti hanno fermato stavano facendo un regolare controllo del territorio senza avere una attività ben precisa, quelli della vicenda invece narrata potevano essere alla prese con una segnalazione.La segnalazione poteva essere del tipo inerente il colore della vettura e con 2 uomini a bordo(faccio un esempio), una rapida occhiata a chi era all'interno della vettura senza fermarla permette di andare oltre e verificare velocemente altre vetture in tempi rapidi, non so se mi sono spiegato, ovviamente la mia è tutta una ricostruzione arbitraria
Se avessero ricevuto segnalazioni o cose varie, poi non sarebbero stati 10 minuti fermi in mezzo alla strada a vedere chi ce l'aveva più lungo con me ...
Fidati, è il tipico atteggiamento del bullo annoiato, che in ogni momento deve far vedere che comanda lui. Purtroppo nei paesini molto spesso è così , avrei da raccontare decine di esempi. Se vai nella grande città, dove a far quel mestiere non hai tempo di annoiarti, gli atteggiamenti ed i comportamenti sono radicalmente diversi. L'invasato lo trovi anche li, ma in percentuale decisamente minore, vuoi perchè dopo la seconda min.chiata con la persona sbagliata l'hanno già trasferito dalle mie parti o vuoi perchè la cernita l'hanno già fatta in precedenza.
 
Secondo me si stanno facendo un po´ i conti senza l´oste.

Mettiamo che vi abbiano rubato la vostra Octavia Sw grigia met, e che un vicino o persona in strada abbia visto i ladri (oppure sia un furto ad un bar, o qualsiasi altra cosa, ed i malintenzionati si sono allontanati su "un auto grigia, erano 2 uomini sulla 30ina")
Scatta la chiamata alla polizia stradale che sul GRA o sulla Appia o sulla A22 c´é probabilmente una "vettura station Wagon grigia rubata con 2 ragazzi sulla 30ina a bordo."

Se si mettono coi lampeggianti, i malviventi li vedono arrivare da 2 km di distanza, e possono deviare/accellerare/nascondersi; se fermano ogni vettura grigia, perdono troppo tempo già dopo il primo controllo, e i ladri sono giá andati.

In questo modo in 2 secondi vedono se la vettura é grigia, quante persone sono a bordo e se é una famiglia di ritorno dal mare o 2 tipi che corrispondo alla descrizione.

Insomma, non voglio per forza giustificare, ma se pretendiamo un servizio, va anche dato il modo di svolgerlo in maniera furba, altrimenti dopo saremo a lamentarci (invece che del faro), che non li beccano mai.

Secondo me in caso di vettura segnalata come possibile oggetto di furto avvicinarsi quatti quatti serve fino a un certo punto.
A parte che le auto hanno la targa quindi se è accertato che una vettura è stata rubata non è possibile scambiarla per un'altra,difficile che a denunciare un furto non sia il proprietario dell'auto ma una terza persona che non conosce la targa.
E poi ammettiamo che l'auto sia stata rubata,ti affianchi e punti il fascio di luce dentro l'abitacolo.
Il ladro cosa farà?
Si darà alla fuga.
Stessa identica cosa se invece di utilizzare la torcia per guardare dentro gli agenti una volta arrivati vicino alla vettura accendessero il lampeggiante e intimassero al conducente di accostare.
Il risultato è lo stesso,la differenza è che se al volante non c'è un ladro ma il proprietario dell'auto nel secondo caso,cioè se viene usato il lampeggiante,non gli viene uno sciopone per nulla.
 
A quell'ora c'è anche la mia categoria, quella degli sfigati con il telefono sempre acceso....

A me è capitato di essere fermato per un controllo la sera stessa in cui l'auto di mio padre è stata rubata,proprio mentre tornavamo a casa dalla questura dopo aver fatto la denuncia...

Adesso che ci penso molti anni fa',probabilmente avevo la patente da poco,mi è capitato di vedere il fascio di luce di cui stiamo parlando.
Era circa mezzanotte e stavo rientrando a casa,probabilmente a insospettire la pattuglia è stato il fatto che io abbia girato in una strada laterale.
Avranno pensato che forse vedendoli avessi deciso di evitarli,invece ero arrivato a casa.
Non mi sono accorto di nulla finchè non sono arrivato al cancello elettrico,sono sceso per aprirlo e mi hanno illuminato.
Una volta che hanno visto che aprivo il cancello con la chiave si devono essere convinti che non c'era nulla di sospetto quindi hanno fatto inversione e sono tornati verso il corso principale.

Quella volta non mi sono spaventato perchè ho visto che l'auto in questione era una pattuglia,però io ero sceso dalla macchina e potevo guardare direttamente in direzione degli agenti (tra l'altro si creano anche delle situazione di vago imbarazzo,cosa fare?Aspettare che gli agenti scendano oppure andargli incontro?Io sono rimasto fermo finchè non ho visto che se ne andavano).
Se mi avessero puntato contro la stessa luce mentre viaggiavo non avrei potuto riconoscere facilmente di che auto si trattava.
 
Ultima modifica:
possibile che qualcuno abbia rubato un'auto a tuo padre?:rolleyes:
e non te l'hanno resa il giorno dopo? :D

Non era un furto per ricavarci dei soldi,avranno voluto fare un giro approfittando del fatto che l'auto era in moto incustodita...
L'abbiamo ritrovata a distanza di un mese nell'hinterland di Milano.
 
Back
Alto