<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poche stelle? Rompiamo il termometro | Il Forum di Quattroruote

Poche stelle? Rompiamo il termometro

bhe, da un certo punto di vista, puo' anche aver ragione.
oggi per avere 5 stelle, poco ci manca che bastino gli adas su una macchina di marzapane.
tant'e' smettere di fare i crash test, se poi contano poco
 
Pare che in renault non sia molto gradita la valutazione in stelle NCAP per diverse macchine tipo Zoe, Spring, Sandero ecc.
Soluzione? Cambiamo le regole.
Della serie: non mi piace il valore che segna il termometro e lo rompo cambio il liquido sta dentro.
Semplice

FormulaPassion.it: De Meo: “I crash test devono cambiare”.
https://www.formulapassion.it/autom...ro-ncap-adas-ubriachi-distrazioni-618166.html

Io tendo ad essere d'accordo con De Meo.
Se si tratta di un "crash test" si valuta il comportamento della vettura in caso di urto, situazione in cui scocca e sistemi di ritenuta rappresentano la "ultimate safety" offerta dalla vettura.

Se si passa a valutare Adas e simili parliamo di "crash prevention", ossia di tutte quelle misure che la vettura mette in campo per evitare un incidente. Ma a questo punto EURONCAP, imho, dovrebbe inserire nel paniere anche il comportamento stradale della vettura (stabilità e frenata, almeno) e altri parametri come visibilità, efficacia di fari, tergi e clima (intesa come capacità di tenere i vetri liberi da appannamento), ergonomia dei comandi, etc etc.

Sempre imho, EURONCAP sembra dare molto più peso a gadget di moda piuttosto che a quello che conta, ossia come si comporta l'auto "nuda" in caso di incidente
 
Ok, ma da che pulpito..
Se le rimostranze venissero da Toyota o altri che hanno 5 stelle sarebbe diverso
Tenuto conto che sotto di lui c'è anche Renault, che la piattaforma di Clio e Sandero è la stessa, si comportano in maniera sovrapponibile nei crash, ma Clio prende 5 stelle e la Sandero viene stroncata.... Secondo me ha tutto il diritto di chiedere ragione della differente valutazione
 
Se serve un aggiornamento o un completo ripensamento di questi test, lo si faccia subito.
Secondo me la sicurezza di una macchina conta più di tutto.
Il meccanismo delle stelline sembra comodo per confrontare. Se i criteri non sono corretti, non perdino altro tempo
 
Dall'articolo citato dall'opener si legge "De Meo sostiene che le auto del gruppo siano perfettamente idonee, e che nella maggioranza dei casi superano gli attuali requisiti di sicurezza."

Quindi abbiamo da una parte le dichiarazioni di un manager le cui auto, alcune, sono state bocciate dai test, e dall'altra i risultati di test condotti da una società, senza scopo di lucro, finanziata dalla UE e di cui fanno parte ministeri (anche francese), club automobilistici e associazioni assicurative.
Purtroppo, in questo caso, il manager non può dire tutto quello che vuole (vedasi sopra) perchè il problema non è solo di chi compra queste auto ma anche di tutti gli altri incolpevoli passeggeri, guidatori e pedoni.

Facciamo l'esempio tristissimo dell'incidente di ieri a L'Aquila, dove un'auto ha travolto i bimbi in un asilo uccidendone uno. Un appropriato Adas avrebbe impedito all'auto di scivolare.
Si può risparmiare sulla cilindrata, sulla vernice, ecc. ma non sulla sicurezza.
Quindi mi sembra che il Sig, De Meo abbia perso un'occasione per tacere.
 
Facciamo l'esempio tristissimo dell'incidente di ieri a L'Aquila, dove un'auto ha travolto i bimbi in un asilo uccidendone uno. Un appropriato Adas avrebbe impedito all'auto di scivolare.
Ho un'auto identica.
Posso garantirti che l'unico modo di farla "scivolare" è dimenticare il freno a mano (che, se auto-hold è attivo, si inserisce automaticamente se apri una portiera o spegni il motore o slacci la cintura del passeggero) o disinserirlo volontariamente (e si può fare solo a quadro acceso, tenendo il freno premuto e azionando l'apposito interruttore, che va tirato e non premuto).
Quindi non credo che un Adas, per giunta ad auto probabilmente spenta, avrebbe aiutato.
 
Dall'articolo citato dall'opener si legge "De Meo sostiene che le auto del gruppo siano perfettamente idonee, e che nella maggioranza dei casi superano gli attuali requisiti di sicurezza."

Quindi abbiamo da una parte le dichiarazioni di un manager le cui auto, alcune, sono state bocciate dai test, e dall'altra i risultati di test condotti da una società, senza scopo di lucro, finanziata dalla UE e di cui fanno parte ministeri (anche francese), club automobilistici e associazioni assicurative.
Purtroppo, in questo caso, il manager non può dire tutto quello che vuole (vedasi sopra) perchè il problema non è solo di chi compra queste auto ma anche di tutti gli altri incolpevoli passeggeri, guidatori e pedoni.

Facciamo l'esempio tristissimo dell'incidente di ieri a L'Aquila, dove un'auto ha travolto i bimbi in un asilo uccidendone uno. Un appropriato Adas avrebbe impedito all'auto di scivolare.
Si può risparmiare sulla cilindrata, sulla vernice, ecc. ma non sulla sicurezza.
Quindi mi sembra che il Sig, De Meo abbia perso un'occasione per tacere.
Un appropriato adas? A macchina spenta? Ma di cosa parliamo? Si tratta di fisica. Se tolgo il freno e metto in folle la macchina parte, semplice
Possiamo discutere che il freno di stazionamento automatico poteva evitare la tragedia ma anche quelli sono escludibili (volutamente o per errore) a quadro acceso quindi nulla è evitabile a prescindere
Edit
Marko mi ha anticipato
 
Sulla mia per esempio l’Autohold è escludibile
Cosa dovrebbero fare? Dare 5 stelle a quella che non ce l’ha escludibile, 4,5 stelle a quello escludibile e 4 a quella che non ha proprio l’Autohold?
Anche per l’esp alcune ce l’hanno escludibile.
Per qualcuno potrebbe essere un plus averlo escludibile insieme all’asr (es. sulla neve) ma sarebbe penalizzata all’euroncap
 
Ultima modifica:
In effetti su Vw il freno di stazionamento si può escludere solo a quadro acceso, premendo il pedale del freno ed il pulsante. Non so se col key less funziona in modo diverso.

Però vedo che su altre auto, ad esempio Volvo, se non si è seduti con la cintura allacciata non è possibile disinserire, a meno di manovre complesse.

Il vecchio sistema Renault, di 10 - 15 anno fa, comprendeva un pulsante sdoppiato da premere e tirare, oltre a pestare il pedale.
 
Basterebbe separare come dice il Markus.. crash prévention e crash test con voti differenti in stelle così magari una vecchia punto prenderebbe 0 a crash prévention e 2 a crash test.
 
Con la mia auto, funzione key less, se esco e metto il freno a mano elettronico, questo non si può levare neanche col martello. Se non lo metto, la macchina non è in folle ma in P (cambio CVT) e credo, ma non ho provato, che sia difficile che rotoli in discesa. Il freno manuale può essere levato da chiunque.

Quando parlo di un Adas che avrebbe potuto evitare la tragedia, intendo qualcosa che dovrebbe esserci. Quindi la penso proprio al contrario di De Meo. Le auto sono più sicure quando hanno tante altre cose che aiutano ad evitare situazioni come quella citata.
Sarebbe interessante sentire cosa pensate di quello detto dall'AD di Renault che, guarda caso, produce alcune auto ritenute non sicure.
 
Per me più le valutazione euroncap continueranno a basarsi sulla dotazione di serie delle vetture che sulla bontà del progetto meno la gente guarderà al risultato al momento di scegliere una nuova auto.
 
Back
Alto