<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatico forato sul fianco (atto vandalico): è riparabile? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatico forato sul fianco (atto vandalico): è riparabile?

Ora che me l'hai detto sono più sereno:emoji_smirk:

Tornando in topic io confermo il mio suggerimento di cambiarle tutte e due,capisco benissimo che tira una certa parte del corpo dover cambiare due gomme buone per colpa di un vandalo però secondo me è la cosa migliore.
Il bello di avere una Punto o una Y come la mia è che le gomme sono piccole e di misure molto comuni quindi c'è ampia scelta e i prezzi sono bassi.
Se capita il pezzo di lamiera sulla carreggiata oppure la testa di cavolo che ti taglia una gomma con 40 euro prendi una gomma di buona qualità.
E' un modo per vedere il lato positivo della faccenda.
 
Mi hanno bucato la ruota posteriore sinistra sul fianco con un chiodo o qualche altro oggetto appuntito, come regalo di Natale. Il buco è piccolo, ma lo pneumatico perde molta aria. A vostra scienza, è riparabile? Si tratta di una Michelin 155 70 r13 quasi nuova. Grazie
Scusa la domanda un pò indiscreta: secondo te perché ti hanno fatto quel "regalino" ?
 
La Michelin forata risale alla fine del 2013, ma ha percorso pochi km.
I cerchi però - diciamoci la verità - costano 10 Euro l'uno usati, a gennaio ho comprato a 35 Euro addirittura quattro cerchi in lega per la Punto prima serie (ma graffiati...) , sono tuttavia da 14 pollici e a libretto per la versione 1100 non sono omologati, dovrei fare aggiornare il libretto e montare pneumatici ribassati 165 60 14. Qualcuno starà ridendo di tutto questo, ma sono fissato per le "young timer", che posso farci...
 
La Michelin forata risale alla fine del 2013, ma ha percorso pochi km.

Allora a maggior ragione io al posto tuo le cambierei tutte e due.
Se sono le Michelin Energy Saver tendono a indurirsi quindi tra una gomma nuova e una vecchia anche se la differenza di usura del battistrada è relativamente contenuta c'è una bella differenza.
Quanti km hanno percorso?
Io ho avuto fortuna perchè l'ultima volta che mi è capitata una foratura non riparabile le gomme erano ormai quasi da cambiare.
Se mi fosse capitato con gomme ancora buone o addirittura seminuove avrei tirato in ballo tutti i santi del paradiso.
 
La Michelin forata risale alla fine del 2013, ma ha percorso pochi km.
I cerchi però - diciamoci la verità - costano 10 Euro l'uno usati, a gennaio ho comprato a 35 Euro addirittura quattro cerchi in lega per la Punto prima serie (ma graffiati...) , sono tuttavia da 14 pollici e a libretto per la versione 1100 non sono omologati, dovrei fare aggiornare il libretto e montare pneumatici ribassati 165 60 14. Qualcuno starà ridendo di tutto questo, ma sono fissato per le "young timer", che posso farci...

E allora non è nuova per niente, aveva proprio ragione Zinzan...

Del 2013 sarebbe anzi da buttare, deve essere dura come il Verde Alpi. L'anonimo tagliatore ti ha fatto un bel favore! :D "seminuova"...hahaha, siamo sotto le feste, non a Carnevale!

Hey datemi i contatti dei vostri spacciatori di cerchi! A me per 35 euro non danno neanche le valvole!

p.s. si scherza eh... comunque gomme di 6 anni sono da tenere sott'occhio, potrebbero essere davvero indurite
 
Ultima modifica:
Hey datemi i contatti dei vostri spacciatori di cerchi! A me per 35 euro non danno neanche le valvole!

Dipende dal modello dell'auto.
Certi demolitori della mia zona hanno talmente tanti cerchi in ferro per vetture comuni come la Punto da smaltire che non li guardano nemmeno,li tengono solo se le gomme sono in ottimo stato per fare prima a venderle,così non devono smontarle e rimontarle sui cerchi.
E a occhio anche i set di cerchi in lega per vetture comuni e datate non interessano più,come scriveva l'autore del topic te li tirano quasi dietro pur di fare spazio.
Uno dei pochi vantaggi di guidare una vettura che ha passato i 20 anni di età...:emoji_sweat_smile:
 
E allora non è nuova per niente, aveva proprio ragione Zinzan...

Del 2013 sarebbe anzi da buttare, deve essere dura come il Verde Alpi. L'anonimo tagliatore ti ha fatto un bel favore! :D "seminuova"...hahaha, siamo sotto le feste, non a Carnevale!

Le gomme posteriori non sono molto dure, anzi.
L'auto è sempre ricoverata in garage, di notte e di giorno, la uso quasi solo per spostarmi da un garage all'altro.
Hanno percorso solo 20.000 km sull'asse posteriore, su un'auto leggera l'usura del battistrada con tale uso è assai modesta.
E' vero che non sono nuove sotto il profilo anagrafico (a differenza di quelle anteriori, che hanno solo un anno di vita), ma si comportano molto bene e cmq la Punto non sollecita la coda della vettura più di tanto neppure esagerando in curva...
 
Le gomme posteriori non sono molto dure, anzi.
L'auto è sempre ricoverata in garage, di notte e di giorno, la uso quasi solo per spostarmi da un garage all'altro.
Hanno percorso solo 20.000 km sull'asse posteriore, su un'auto leggera l'usura del battistrada con tale uso è assai modesta.
E' vero che non sono nuove sotto il profilo anagrafico (a differenza di quelle anteriori, che hanno solo un anno di vita), ma si comportano molto bene e cmq la Punto non sollecita la coda della vettura più di tanto neppure esagerando in curva...
 
Però una gomma con 6 anni di vita e 20000 km anche se ben tenuta non avrà le stesse prestazioni di una gomma nuova.
Anche andando piano può capitare la frenata su asfalto molto bagnato o addirittura gelato ed è un attimo perdere il posteriore.
 
Back
Alto