Jambana ha scritto:
ma, bensì, quello della valutazione delle informazioni reperibili a proposito dei pneumatici: se sia o meno giusto dare un valore assoluto alle valutazioni sintetiche fornite dai tests comparativi e dalle stringate valutazioni statistiche dei reports sui siti specializzati, oppure cercare di approfondire, con le informazioni -generalmente più soggettive, ma anche più dettagliate e spalmate su tutta la durata delle gomme- degli utenti dei forums che hanno realmente utilizzato una gomma, oltre che con le eventuali proprie esperienze dirette, "incrociandole" con i dati dei tests e delle statistiche.
Qui c'è il solito discorso che sta alla base del metodo scientifico, che per quanto ci piaccia o no, è alla base di ogni innovazione e progresso.
Le valutazioni si fanno in base a dati quantitivi non qualitativi:
- quantitativi sono i test che vengono fatti dalle riviste e sui quali si può discutere. Unica pecca, manca del tutto qualsiasi analisi su come la gomma si comporterà nel futuro. Comunque sono dei test utili quando si vuole provare un prodotto nuovo o per avere una buona idea sul confronto fra pneumatici.
- quantitativi sono i dati contenuti nei database tipo provadellagomma (spritmonitor per i consumi è simile). Quando si prende in considerazione una gomma che ha un numero di rapporti elevato (diciamo ad esempio 100 giudizi) si ha anche un informazione implicita su come si comporta una gomma nel tempo. Facciamo un esempio: scelgo una gomma che ha un numero medio di km provati di 22.000 km. Questo vuol dire dal punto di vista probabilistico che possiamo assumere una curva gaussiana che prende in considerazione prove che vanno da 5.000 km a 39.000km.
Su questi dati quantitativi è possibile fare già buone ipotesi su come si comporta la gomma in generale.
Quand'è che ha senso scendere nell'analisi dei commenti su provadellagomma, ovvero
ragionare su dati qualitativi. Ha senso quando voglio avere 1-2-3 conferme su come si comporta la gomma con l'auto a cui sono interessato. Nel mio caso la Skoda Octavia. Un paio di commenti positivi di altri utenti su questo modello mi fugano ogni dubbio. Ad esempio le Potenza RE050 possono essere rumorose su una Octavia che ha i passaruota poco insonorizzati, ma non lo sono su una A3 (praticamente la stessa auto) che ha molta più cura su questo aspetto.
Tutto questo cum grano salis. Più la varianza dei risultati forniti dalle gomme nelle valutazioni dei test è alta e ci sono discrepanze con le valutazioni utenti e più sorgono dubbi. Più la situazione è coerente e più è difficile sbagliarsi nell'acquistare quella gomma. E poi c'è il discorso prezzo. Tranqullamente rinuncio a 50Nm di trazione su neve (alla fine sono 5 Kg) se risparmio 50? su un treno di gomme.
Per quanto riguarda le questioni che hai sollevato tu, cioè i forum enthusiast che hai indicato. Non li ritengo una fonte affidabile. C'è una variabile indipendente che non viene controllata. Provadellagomma è molto più neutro. Un forum di ragazzi che si divertono con una gomma sportiva, IMHO, hanno una visione un po' biased su quanto divertimento porta la gomma sportiva, piuttosto che altri parametri come durata o comportamento a lungo termine.
Ci sarebbero anche i gommisti che hanno anche loro un "database" ovvero i clienti con le loro impressioni. Va detto anche che essi hanno accordi commerciali con uno o più distributori e difficilmente si possono considerare neutri nel consigliare una gomma. Ma dei loro suggerimenti si tiene comunque conto.
Naturalmente, sulla marca in generale si può dire poco. Quindi mi dissocio da quanto detto da Ulisse su Yokoama come costruttore. Ogni costruttore punterà a sviluppare alcuni tipi di gomme. Solo i megaproduttori sono in grado di sviluppare tutto al meglio e non sempre ci riescono.
Vale anche il contrario. E' errato presupporre che se un costruttore faccia buone sportive, anche il resto della gamma vada bene.
E' noioso e pedante il metodo scientifico? Sì lo è. Ma il mondo funziona così. Non con le discussioni da bar, il sentito dire, le leggende e chissà cos'altro.
Sull'ultimo 4R, si parla dei test sull'ESP della nuova Focus. Ormai le fanno fare ai robot perchè l'umano non è in grado di fornire prove ripetibili cioè dati quantitativi. Su questi si può ragionare per mettere a punto.