T
testerr
Guest
è esente il pneu di scorta..... :lol:
No,anche quellotesterr ha scritto:è esente il pneu di scorta..... :lol:
allora perchè mi accusi di "spacciare" per verità le mie opinioni?retroviseur ha scritto:pi_greco ha scritto:completo io con la mia sintesi:retroviseur ha scritto:ottimo prodotto ma di una casa minore con minori possibilità di investire in R&D sia sulla struttura che sui materiali
immagino che per fare affermazioni di questo genere conoscerai approfonditamente i reparti R&D delle case produttrici di pneumatici e le loro metodologie, oltre alle problematiche strutturali che li caratterizzano, e a quelle relative ai materiali, visto che parli esplicitamente anche di queste due caratteristiche...allora mi piacerebbe che ci spiegassi le differenze stutturali e di materiale tra una Nokian (pneumatico di una casa "minore") e uno dei pneumatici vincitori di prestigiosi tests da te utilizzati
La prova del "chi va più veloce su autostrada innevata" è sicuramente di grande rilevanza tecnico-scientifica
Non sarebbe più semplice dire "io ho deciso di non comprare le Nokian perché ho preso quelle consigliate nei tests, a cui dò fiducia, che personalmente preferisco come marca e con cui mi sono trovato bene" ?? (posizione legittima e condivisibile) ...piuttosto che avventurarsi in valutazioni squisitamente tecniche che solo dei veri esperti in costruzione dei pneumatici potrebbero avanzare con cognizione di causa? perché il know-how in campo pneumatici invernali di un grande costruttore generalista e multinazionale, che magari dedica ai pneumatici invernali solo una piccola parte delle sue risorse, deve essere necessariamente maggiore di quello di un costruttore più piccolo (ma non "minore") che però è specializzato proprio nella costruzione di pneumatici invernali e ha sede in un paese nordico, con tutti i vantaggi del caso?
R&D non è solo una questione di investimenti (comunque da verificare nel caso specifico) ma anche di qualità e metodologie della ricerca stessa.
Mi scuso per la prolissaggine e giro immediatamente questo post a Nokian per farmi assumere come responsabile della comunicazione![]()
Non hai letto IMHO in calce?
certo che l'ho letto, è una formula di cortesia sempre benvenuta, e credo che su un forum di discussione si discuta, per l'appunto, soprattutto di opinioni personali: non delle opinioni in sé, ma dei soggetti e dei contenuti che coinvolgono.
Altrimenti di cosa si dovrebbe discutere?
pi_greco ha scritto:allora perchè mi accusi di "spacciare" per verità le mie opinioni?retroviseur ha scritto:pi_greco ha scritto:completo io con la mia sintesi:retroviseur ha scritto:ottimo prodotto ma di una casa minore con minori possibilità di investire in R&D sia sulla struttura che sui materiali
immagino che per fare affermazioni di questo genere conoscerai approfonditamente i reparti R&D delle case produttrici di pneumatici e le loro metodologie, oltre alle problematiche strutturali che li caratterizzano, e a quelle relative ai materiali, visto che parli esplicitamente anche di queste due caratteristiche...allora mi piacerebbe che ci spiegassi le differenze stutturali e di materiale tra una Nokian (pneumatico di una casa "minore") e uno dei pneumatici vincitori di prestigiosi tests da te utilizzati
La prova del "chi va più veloce su autostrada innevata" è sicuramente di grande rilevanza tecnico-scientifica
Non sarebbe più semplice dire "io ho deciso di non comprare le Nokian perché ho preso quelle consigliate nei tests, a cui dò fiducia, che personalmente preferisco come marca e con cui mi sono trovato bene" ?? (posizione legittima e condivisibile) ...piuttosto che avventurarsi in valutazioni squisitamente tecniche che solo dei veri esperti in costruzione dei pneumatici potrebbero avanzare con cognizione di causa? perché il know-how in campo pneumatici invernali di un grande costruttore generalista e multinazionale, che magari dedica ai pneumatici invernali solo una piccola parte delle sue risorse, deve essere necessariamente maggiore di quello di un costruttore più piccolo (ma non "minore") che però è specializzato proprio nella costruzione di pneumatici invernali e ha sede in un paese nordico, con tutti i vantaggi del caso?
R&D non è solo una questione di investimenti (comunque da verificare nel caso specifico) ma anche di qualità e metodologie della ricerca stessa.
Mi scuso per la prolissaggine e giro immediatamente questo post a Nokian per farmi assumere come responsabile della comunicazione![]()
Non hai letto IMHO in calce?
certo che l'ho letto, è una formula di cortesia sempre benvenuta, e credo che su un forum di discussione si discuta, per l'appunto, soprattutto di opinioni personali: non delle opinioni in sé, ma dei soggetti e dei contenuti che coinvolgono.
Altrimenti di cosa si dovrebbe discutere?
IMHO proprio quello significa, senza ripeterlo tante volte come nei tuoi esempi
per il resto le chiacchiere lasciano il tempo che trovano, i numeri dei test strumentali condotti dai tedeschi che danno sempre tra i migliori michelin, goodyear, pirelli, continental etcetc e lì vicino ma mai davanti nokian invece no, non sono test assoluti ma nessuna altra testata trova valori dissimili.
melego73 ha scritto:No,anche quellotesterr ha scritto:è esente il pneu di scorta..... :lol:8)
Comunque,con nokian WR mi sono trovato bene ma le ho vendute perche' le uso poco e ho comprato delle Alpin usate ,tanto le uso 4/5000km a stagione.
Le nokian mi sarebbero durate 18 inverni![]()
melego73 ha scritto:Guarda che gli M+S sono i tipici pneumatici invernali che vengono usati anche da chi in montagna ci abita e la sigla sta per mood+snow ovvero fango+neve.
Poi c'e' un'altra categoria di gomme,che sono specifiche per il ghiaccio e hanno ancora i fori per essere chiodate che vengono utilizzate solo da chi deve arrampicarsi su strade ghiacciate.
Ma sono omologate appunto solo per certi luoghi.
sensodrive ha scritto:marzio52 ha scritto:Vorrei montare degli pneumatici invernali sulla mia golf. Sono obbligatori 4 pneumatici o si possono montare solo sull'anteriore??
Vanno ottimamente le Nokian
Sì ma, esistono delle differenze tra le M+S normali e le M+S col fiocco di neve.
Le seconde, poi, sono equiparate alle catene (Codice della Strada) salvo casi eccezziunali ma eccezziunali veramente (obbligo montaggio catene con ordinanza del Sindaco per esempio) oppure se finisci in un fosso.
Le seconde, [anche le prime] poi, sono equiparate alle catene (Codice della Strada) salvo casi eccezziunali ma eccezziunali veramente (obbligo montaggio catene con ordinanza del Sindaco per esempio) oppure se finisci in un fosso.
Poi c'e' un'altra categoria di gomme,che sono specifiche per il ghiaccio e hanno ancora i fori per essere chiodate che vengono utilizzate solo da chi deve arrampicarsi su strade ghiacciate.
Ma sono omologate appunto solo per certi luoghi.
A parte che le mie invernali hanno anche questo simbolino.elancia75 ha scritto:melego73 ha scritto:Guarda che gli M+S sono i tipici pneumatici invernali che vengono usati anche da chi in montagna ci abita e la sigla sta per mood+snow ovvero fango+neve.
Poi c'e' un'altra categoria di gomme,che sono specifiche per il ghiaccio e hanno ancora i fori per essere chiodate che vengono utilizzate solo da chi deve arrampicarsi su strade ghiacciate.
Ma sono omologate appunto solo per certi luoghi.
Sì ma, esistono delle differenze tra le M+S normali e le M+S col fiocco di neve.
Le seconde, poi, sono equiparate alle catene (Codice della Strada) salvo casi eccezziunali ma eccezziunali veramente (obbligo montaggio catene con ordinanza del Sindaco per esempio) oppure se finisci in un fosso.
![]()
onriverside - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa