<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PNEUMATICI INVERNALI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PNEUMATICI INVERNALI

testerr ha scritto:
è esente il pneu di scorta..... :lol:
No,anche quello :D 8)
Comunque,con nokian WR mi sono trovato bene ma le ho vendute perche' le uso poco e ho comprato delle Alpin usate ,tanto le uso 4/5000km a stagione.
Le nokian mi sarebbero durate 18 inverni :D
 
retroviseur ha scritto:
pi_greco ha scritto:
retroviseur ha scritto:
ottimo prodotto ma di una casa minore con minori possibilità di investire in R&D sia sulla struttura che sui materiali

immagino che per fare affermazioni di questo genere conoscerai approfonditamente i reparti R&D delle case produttrici di pneumatici e le loro metodologie, oltre alle problematiche strutturali che li caratterizzano, e a quelle relative ai materiali, visto che parli esplicitamente anche di queste due caratteristiche...allora mi piacerebbe che ci spiegassi le differenze stutturali e di materiale tra una Nokian (pneumatico di una casa "minore" :D ) e uno dei pneumatici vincitori di prestigiosi tests da te utilizzati :D

La prova del "chi va più veloce su autostrada innevata" è sicuramente di grande rilevanza tecnico-scientifica :D

Non sarebbe più semplice dire "io ho deciso di non comprare le Nokian perché ho preso quelle consigliate nei tests, a cui dò fiducia, che personalmente preferisco come marca e con cui mi sono trovato bene" ?? (posizione legittima e condivisibile) ...piuttosto che avventurarsi in valutazioni squisitamente tecniche che solo dei veri esperti in costruzione dei pneumatici potrebbero avanzare con cognizione di causa? perché il know-how in campo pneumatici invernali di un grande costruttore generalista e multinazionale, che magari dedica ai pneumatici invernali solo una piccola parte delle sue risorse, deve essere necessariamente maggiore di quello di un costruttore più piccolo (ma non "minore") che però è specializzato proprio nella costruzione di pneumatici invernali e ha sede in un paese nordico, con tutti i vantaggi del caso?

R&D non è solo una questione di investimenti (comunque da verificare nel caso specifico) ma anche di qualità e metodologie della ricerca stessa.

Mi scuso per la prolissaggine e giro immediatamente questo post a Nokian per farmi assumere come responsabile della comunicazione :D
completo io con la mia sintesi:

Non hai letto IMHO in calce?

certo che l'ho letto, è una formula di cortesia sempre benvenuta, e credo che su un forum di discussione si discuta, per l'appunto, soprattutto di opinioni personali: non delle opinioni in sé, ma dei soggetti e dei contenuti che coinvolgono.
Altrimenti di cosa si dovrebbe discutere?
allora perchè mi accusi di "spacciare" per verità le mie opinioni?

IMHO proprio quello significa, senza ripeterlo tante volte come nei tuoi esempi

per il resto le chiacchiere lasciano il tempo che trovano, i numeri dei test strumentali condotti dai tedeschi che danno sempre tra i migliori michelin, goodyear, pirelli, continental etcetc e lì vicino ma mai davanti nokian invece no, non sono test assoluti ma nessuna altra testata trova valori dissimili.
 
La gomma invernale,piu' e' morbida di spalla meglio e'.
Bisogna puntare ad un pneumatico performante in condizioni limite,se si va sul compromesso non ha senso.
Ad oggi,sembra che il meglio sull'invernale se lo spartiscano Goodyear,continental e Fulda.
 
pi_greco ha scritto:
retroviseur ha scritto:
pi_greco ha scritto:
retroviseur ha scritto:
ottimo prodotto ma di una casa minore con minori possibilità di investire in R&D sia sulla struttura che sui materiali

immagino che per fare affermazioni di questo genere conoscerai approfonditamente i reparti R&D delle case produttrici di pneumatici e le loro metodologie, oltre alle problematiche strutturali che li caratterizzano, e a quelle relative ai materiali, visto che parli esplicitamente anche di queste due caratteristiche...allora mi piacerebbe che ci spiegassi le differenze stutturali e di materiale tra una Nokian (pneumatico di una casa "minore" :D ) e uno dei pneumatici vincitori di prestigiosi tests da te utilizzati :D

La prova del "chi va più veloce su autostrada innevata" è sicuramente di grande rilevanza tecnico-scientifica :D

Non sarebbe più semplice dire "io ho deciso di non comprare le Nokian perché ho preso quelle consigliate nei tests, a cui dò fiducia, che personalmente preferisco come marca e con cui mi sono trovato bene" ?? (posizione legittima e condivisibile) ...piuttosto che avventurarsi in valutazioni squisitamente tecniche che solo dei veri esperti in costruzione dei pneumatici potrebbero avanzare con cognizione di causa? perché il know-how in campo pneumatici invernali di un grande costruttore generalista e multinazionale, che magari dedica ai pneumatici invernali solo una piccola parte delle sue risorse, deve essere necessariamente maggiore di quello di un costruttore più piccolo (ma non "minore") che però è specializzato proprio nella costruzione di pneumatici invernali e ha sede in un paese nordico, con tutti i vantaggi del caso?

R&D non è solo una questione di investimenti (comunque da verificare nel caso specifico) ma anche di qualità e metodologie della ricerca stessa.

Mi scuso per la prolissaggine e giro immediatamente questo post a Nokian per farmi assumere come responsabile della comunicazione :D
completo io con la mia sintesi:

Non hai letto IMHO in calce?

certo che l'ho letto, è una formula di cortesia sempre benvenuta, e credo che su un forum di discussione si discuta, per l'appunto, soprattutto di opinioni personali: non delle opinioni in sé, ma dei soggetti e dei contenuti che coinvolgono.
Altrimenti di cosa si dovrebbe discutere?
allora perchè mi accusi di "spacciare" per verità le mie opinioni?

IMHO proprio quello significa, senza ripeterlo tante volte come nei tuoi esempi

per il resto le chiacchiere lasciano il tempo che trovano, i numeri dei test strumentali condotti dai tedeschi che danno sempre tra i migliori michelin, goodyear, pirelli, continental etcetc e lì vicino ma mai davanti nokian invece no, non sono test assoluti ma nessuna altra testata trova valori dissimili.

Io non ti ho accusato proprio di niente, meno che mai di spacciare per verità le tue opinioni...mi sono solo permesso di criticare alcune tue affermazioni.
Se non accetti che nessuno critichi le tue affermazioni, e ciò ti irrita, forse un forum non è il posto giusto per confrontarti con gli altri.
Le chiacchiere solo quelle facili sull' R&D di una realtà che non si conosce neanche lontanamente.
 
melego73 ha scritto:
testerr ha scritto:
è esente il pneu di scorta..... :lol:
No,anche quello :D 8)
Comunque,con nokian WR mi sono trovato bene ma le ho vendute perche' le uso poco e ho comprato delle Alpin usate ,tanto le uso 4/5000km a stagione.
Le nokian mi sarebbero durate 18 inverni :D

io vado bene con le M+S, anzi credo che siano il miglior compromesso. Certo che uno abita in montagna è diverso, ma per chi in montagna ci va ogni tanto, 'ste M+S sono più che sufficienti. C'è un bell'articolo sui pneu invernali su 4R, lo hai letto?
 
Guarda che gli M+S sono i tipici pneumatici invernali che vengono usati anche da chi in montagna ci abita e la sigla sta per mood+snow ovvero fango+neve.
Poi c'e' un'altra categoria di gomme,che sono specifiche per il ghiaccio e hanno ancora i fori per essere chiodate che vengono utilizzate solo da chi deve arrampicarsi su strade ghiacciate.
Ma sono omologate appunto solo per certi luoghi.
 
melego73 ha scritto:
Guarda che gli M+S sono i tipici pneumatici invernali che vengono usati anche da chi in montagna ci abita e la sigla sta per mood+snow ovvero fango+neve.
Poi c'e' un'altra categoria di gomme,che sono specifiche per il ghiaccio e hanno ancora i fori per essere chiodate che vengono utilizzate solo da chi deve arrampicarsi su strade ghiacciate.
Ma sono omologate appunto solo per certi luoghi.

Sì ma, esistono delle differenze tra le M+S normali e le M+S col fiocco di neve.
Le seconde, poi, sono equiparate alle catene (Codice della Strada) salvo casi eccezziunali ma eccezziunali veramente (obbligo montaggio catene con ordinanza del Sindaco per esempio) oppure se finisci in un fosso.

severe_snowflake.gif
 
Sì ma, esistono delle differenze tra le M+S normali e le M+S col fiocco di neve.
Le seconde, poi, sono equiparate alle catene (Codice della Strada) salvo casi eccezziunali ma eccezziunali veramente (obbligo montaggio catene con ordinanza del Sindaco per esempio) oppure se finisci in un fosso.

!!!

Elancia, siamo sempre d'accordo, sei molto simpatico, abbiamo gli stessi gusti in fatto di macchine e ho scoperto che siamo pure colleghi :D ... ma stavolta ti sbagli. Quella che il fiocco di neve sia obbligatorio per circolare con l'obbligo di catene sta diventando una vera leggenda metropolitana, ma non è vero : lo dice la Circolare Ministeriale 104/95 " Pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimoorchi: riconoscimento delle marcature equivalenti" che fa testo in materia:

http://www2.yokohama-online.com/it/files/tecnici/circolare_104_95.pdf

"...I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a Q? (corrispondente a 160 km/h). In tal caso il conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da targhetta monitoria all?interno del veicolo). ..."

non c'è nessun riferimento al simbolo del fiocco di neve, che è una denominazione puramente commerciale: è vero che questo simbolo, secondo le convenzioni dei costruttori, indica che il pneumatico è idoneo alla marcia su fondi innevati, sta al buon senso di ognuno equipaggiare la propria auto degli pneumatici più performanti (aggiungo che è da stupidi pensare di affrontare la neve con delle semplici M+S non lamellari), ma nel caso del cartello "obbligo di catene o pneumatici da neve" chi circola con delle "semplici" gomme M+S senza fiocco di neve è perfettamente in regola.

Le seconde, [anche le prime] poi, sono equiparate alle catene (Codice della Strada) salvo casi eccezziunali ma eccezziunali veramente (obbligo montaggio catene con ordinanza del Sindaco per esempio) oppure se finisci in un fosso.

In questi casi "eccezziunali ma eccezziunali veramente" (avvenuti) l'amministratore locale, inteso come rappresentante dell'ente proprietario della strada, sembrerebbe prendere una decisione illegittima e contestabile, frutto di una errata interpretazione delle norme vigenti, come dimostra questa nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dell11/04/2005:

http://win.vigileamico.it/Approfondiamo/prenumatici_invernali.pdf

p.s. io oltre ai pneumatici da neve tengo sempre in tutte le macchine un set di catene, più che altro per scaramanzia, perché non sono mai servite: ma, come sopra, una cosa è il buon senso, un'altra l'obbligo di legge.

Infine:

Poi c'e' un'altra categoria di gomme,che sono specifiche per il ghiaccio e hanno ancora i fori per essere chiodate che vengono utilizzate solo da chi deve arrampicarsi su strade ghiacciate.
Ma sono omologate appunto solo per certi luoghi.

Non è vero

Le gomme chiodate possono circolare su tutta la rete stradale: le limitazioni riguardano il periodo di montaggio durante l'anno (sono permesse dal 15 novembre al 15 marzo) e altre prescrizioni tecniche, che sono definite dalla Circolare Ministeriale n. 58/71 del 22/10/1971 - prot. 557/2174/D

detta circolare prescrive:

- Il limite max di velocità nella viabilità ordinaria di 90 km/h e di 120 km/h in autostrada.
- Che i pneumatici chiodati siano montati su tutte le ruote e non solo su un asse
- Che siano applicate bavette paraspruzzi dietro le ruote posteriori
- Il divieto di utilizzo dal 16 marzo al 14 novembre
Per l'inottemperanza alle prescrizioni, la circolare richiama le sanzioni di cui al Regio Decreto 1740/33 ora ricomprese nell'ipotesi di cui all'art. 15/1 lettera A e 2: "creazione di situazioni di pericolo"

i siti internet di Polizia di Stato, Associazione Vigili, etc, affermano che è prevista da parte dei Prefetti e delle Regioni la possibilità di deroghe dettate da motivi contingenti: qui può nascere per esempio una differenziazione della normativa in base al territorio (per esempio l'obbligo di catene o pneumatici da neve in una determinata provincia in un certo periodo dell'anno).
 
Minkiazza che spiagazione :shock:,5 stelline!!
Per le chiodate mi avevano detto che in pianura era vietate,ed erano solo autorizzate in tratti appenninici o alpini dove ovviamente ci sono salite e discese.
Comunque,tutte le M+S di ultima generazione,ossia dal 1999 ad oggi,sono tutte lamellate ed assolutamente equiparabili alla catene.
Che poi la catena faccia qualcosa in piu',nessuno lo mette in dubbio ma ad esempio,la mia Mazda6 non e' catenabile.
Forse,e ripeto forse,siccome per le invernali uso 195/65/15 al posto delle 205/55/16 estive,forse ci stanno,va bisogna verificare bene l'offset del cerchio in acciaio per vedere quanto spazio rimare tra gomma e supporto ammortizzatore.
 
elancia75 ha scritto:
melego73 ha scritto:
Guarda che gli M+S sono i tipici pneumatici invernali che vengono usati anche da chi in montagna ci abita e la sigla sta per mood+snow ovvero fango+neve.
Poi c'e' un'altra categoria di gomme,che sono specifiche per il ghiaccio e hanno ancora i fori per essere chiodate che vengono utilizzate solo da chi deve arrampicarsi su strade ghiacciate.
Ma sono omologate appunto solo per certi luoghi.

Sì ma, esistono delle differenze tra le M+S normali e le M+S col fiocco di neve.
Le seconde, poi, sono equiparate alle catene (Codice della Strada) salvo casi eccezziunali ma eccezziunali veramente (obbligo montaggio catene con ordinanza del Sindaco per esempio) oppure se finisci in un fosso.

severe_snowflake.gif
A parte che le mie invernali hanno anche questo simbolino. ;)
 
Back
Alto