<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici Invernali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici Invernali

Le 4 stagioni assolutamente no, non mi sembrano per niente adatte ad una macchina come la 124 Abarth soprattutto d'estate dove può capitare di andare a fare qualche percorso in modo un po' più allegro.

Io comunque sono di bassano del grappa in veneto, non sono frequentissime le nevicate ma possono capitare.

Il mio unico dubbio è se ad esempio le Michelin valgono quello che costano oppure se si trova lo stesso di buono ma magari ad un prezzo inferiore, a me andrebbe anche bene spendere 700 euro per un treno di gomme invernali ma basta che abbiano davvero un vantaggio rispetto a gomme da 500 euro

E poi volevo capire quanto si riesce a conservare una gomma ferma senza che questa diventi dura
 
Ultima modifica:
Forse bisognerebbe chiedere al proprietario cosa ne pensa...
Non é una cabriolet ma una roadster, qundi oltre al piacere del viaggiare scoperti, dà anche quello della guida.
Secondo me non c'è bisogno di correre per apprezzare le differenze tra pneumatici, a partire dalla risposta dello sterzo. Le 4 seasons non mi paiono il compromesso ideale per un'auto di questo tipo, che secondo me si merita due treni specifici, cerchi compresi. Imho ovviamente.

non devo chiedere...io ho detto la mia, tu la tua, e altri hanno detto la loro. Poi il proprietrario trarrá le sue conclusioni.
 
Le 4 stagioni assolutamente no, non mi sembrano per niente adatte ad una macchina come la 124 Abarth soprattutto d'estate dove può capitare di andare a fare qualche percorso in modo un po' più allegro.

Io comunque sono di bassano del grappa in veneto, non sono frequentissime le nevicate ma possono capitare.

Il mio unico dubbio è se ad esempio le Michelin valgono quello che costano oppure se si trova lo stesso di buono ma magari ad un prezzo inferiore, a me andrebbe anche bene spendere 700 euro per un treno di gomme invernali ma basta che abbiano davvero un vantaggio rispetto a gomme da 500 euro

E poi volevo capire quanto si riesce a conservare una gomma ferma senza che questa diventi dura

Ma certo che si trova di buono, ma anche di meglio a volte se vai a vedere i test. Se vuoi andare sul sicuro anche Goodyear, Dunlop, Continental producono invernali eccellenti e costano qualcosa meno delle Michelin. Se vuoi il miglior rapporto qualità prezzo, Hankook fa pure delle invernali ottime a un prezzo inferiore, cosí come Yokohama e diversi altri marchi
Ti consiglierei di guardare un po' di test e anche recensioni degli utilizzatori.

Per quanto riguarda la durata nel tempo, va molto a... fortuna, o meglio dipende da diversi fattori, in primis le caratteristiche della mescola, poi uso e conservazione.
In famiglia usiamo le gomme invernali fin dagli anni '70, a volte su auto un po' particolari usate poco, mi sono trovato con dei treni di gomme che andavano bene ancora a sei anni di età, uno addirittura andava bene su neve e acqua dopo dieci... Altre addirittura (difettose) erano già mezze indurire già da nuove... Insomma dipende sempre da caso a caso, come per le gomme estive. Semmai, bisogna tener conto che sotto i 4 mm di battistrada, l'efficacia sulla neve diminuisce drasticamente.
 
Ultima modifica:
Come qualcuno ti ha consigliato, considera anche il doppio treno di cerchi, non devi stare a smontare, equilibrare dal gommista due volte l'anno con costo, perdita di tempo e rischio di danni ai cerchi (sia per il montaggio smontaggio che per il sale, soprattutto se diamantati) se tieni la macchina un po' di anni può essere anche conveniente economicamente.
Se metti dei cerchi da 16 con le 195, sacrifichi un po' le prestazioni soprattutto su asciutto ma avrai un'auto un po' piú progressiva e facile sul viscido, un pelo meglio su neve e ghiaccio, spendendo meno per il treno di cerchi e gomme invernali.
 
Ultima modifica:
Anch'io consiglio anche nuovo treno di cerchi.
Per la marca io mi son trovato bene con Goodyear (durate 5 anni senza problemi) e le Bridgestone (ma hanno fatto solo due stagioni).
Nokian da paura*: alla fine della seconda stagione ho buttato un treno con forse 10k km perché erano diventate saponette.

Edit: * - potrebbe essere anche una fregatura d'offerta e magari m'han rifilato dei fondi di magazzino. Il DOT non l'avevo controllato :(
 
Io ho una Abarth 595C, percorro meno di 10.000km/anno, abito al Nord (la Liguria è Nord?) e monto per 12 mesi pneumatici estivi, mi trovo bene con gli Uniroial Pilot Sport. Non ci sono M+S nella mia misura con codice di velocità omologato. L'auto è alta 4/5cm da terra, in caso di neve, è meglio che stia ferma a prescindere dalle gomme. Tengo a bordo un paio di catene giusto per soddisfare l' obbligo di legge...
 
Vuoi un consiglio ? Tieni le estive, compri le catene per la legge e le calze da usare in caso di emergenza.
Il giorno che nevica forte, stai a casa e non la usi,
700 Euro + spese risparmiati.

Tanto qui al nord negli ultimi anni quanto ha nevicato in pianura ?
Un giorno ? Massimo due.

Diverso sarebbe il discorso se tu abitassi in montagna, ma non mi sembra questo il caso.
 
V

Tanto qui al nord negli ultimi anni quanto ha nevicato in pianura ?
Un giorno ? Massimo due.

Diverso sarebbe il discorso se tu abitassi in montagna, ma non mi sembra questo il caso.

Bravo...ecco perchè sono un sostenitore delle M+S
Che ho sulle due auto che abbiamo in famiglia.
Quando prenderò una Mustang blu da 700 CV userò solo le estive:emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Vuoi un consiglio ? Tieni le estive, compri le catene per la legge e le calze da usare in caso di emergenza.
Il giorno che nevica forte, stai a casa e non la usi,
700 Euro + spese risparmiati.

Tanto qui al nord negli ultimi anni quanto ha nevicato in pianura ?
Un giorno ? Massimo due.

Diverso sarebbe il discorso se tu abitassi in montagna, ma non mi sembra questo il caso.

Però non posso rischiare di ritrovarmi magari in giornate dove ha nevicato o comunque dove fa abbastanza freddo e le strade sono piene di brina con una 124 trazione posteriore e gomme estive, in una qualsiasi situazione di pericolo voglio vedere cosa succede, e di certo essendo la mia unica auto non ho molte altre scelte per andare a lavoro.



Alla fine comunque per stare su marchi premium tipo goodyear , dunlop, continental, visto che quelli "cinesi" meglio evitare non è che si risparmia chissà che, 50-60 euro massimo quindi da quello che sto capendo devo mettere in preventivo dai 600 ai 700 euro sicuri, per altri cerchi se ne parla l'anno prossimo, questo giro uso quelli che già ho.



Poi se dovessi comprare dei pneumatici online, qual'è la prima cosa che devo controllare per capire che non siano già vecchi?


Sai che traversi col 124 sulla neve!!!!
Evviva!!

:emoji_thumbsup:

ahahahah meglio evitare soprattutto in strada sempre che l'obbiettivo non sia di finire contro un muro :emoji_joy:
 
Però non posso rischiare di ritrovarmi magari in giornate dove ha nevicato o comunque dove fa abbastanza freddo e le strade sono piene di brina con una 124 trazione posteriore e gomme estive, in una qualsiasi situazione di pericolo voglio vedere cosa succede, e di certo essendo la mia unica auto non ho molte altre scelte per andare a lavoro.
Concordo, non parliamo di una utilitaria. Con la TP e gomme estive un dicembre in pianura, sebbene non avesse nevicato ma solo brinato, sono planato in un fosso. Coi danni fatti (ed avevo una mini kasco) ci pagavo 5 treni di gomme.
 
Back
Alto