<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernali, ordinanza per la Provincia di Milano: obbligo dal 15/11 al 31/3/11 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernali, ordinanza per la Provincia di Milano: obbligo dal 15/11 al 31/3/11

belpietro ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
Sul sito online de La Stampa hanno scritto che le invernali costano 250/300 euro a gomma. Si vede che tutti i giornalisti hanno l'X6 o il Q7...

quoto.

le invernali della A4 (205/15) le ho pagate montate 90 euro l'una la stagione scorsa.

aggiungo che le 225/16 della S-type le ho pagate, sempre compreso il montaggio sui cerchi, 170 euro l'una.
 
Scusate ma l'ordinanza sarà estesa anche al coume di Milano o solo per le strade di competenza della provincia?
Cioè, se uno rimane in città (e magari non nevica e c'è il sole) incorre in sanzioni se non ha le catene?
 
cincischio ha scritto:
Scusate ma l'ordinanza sarà estesa anche al coume di Milano o solo per le strade di competenza della provincia?
Cioè, se uno rimane in città (e magari non nevica e c'è il sole) incorre in sanzioni se non ha le catene?

l'ordinanza è riferita a "tutte le strade provinciali"
ovvero, riguarda solo le strade di competenza della provincia e non le strade comunali.
 
Sir Patrick ha scritto:
kaponord ha scritto:
Gunsite ha scritto:
99octane ha scritto:
Purtroppo l'imbecillita di molti porta alla restrizione coatta della liberta' di tutti. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Va comunque detto che, di tutte le ordinanze che han varato negli ultimi anni in materia di auto, questa e' certamente la piu' sensata, motivata e intelligente.

l'anno scorso...partito ore 17,30 imbocco della Genova a sud di Milano....arrivato ore 23,30 a casa..... e ho fatto robe turche (avevo le invernali) anche la Polizia era nelle mie condizioni, pur avendo le invernali non è che puoi passare sulle vetture ferme che manco si riescono a spostare.....
per chi fa poca strada: che vuol dire? pure mia moglie ne fa pochissima e quasi tutta in paese ma ho preso 4 cerchi in ferro e 4 invernali strette e con 4 soldi vado avanti da 6 anni......in compenso le estive ne son durati 10...

ma poi, qualcuno a Milano è così idiota da uscire in inverno con le Spadrillas? :shock: e allora perchè ci fate uscire la vostra auto? :lol:

Girare con gomme di 6 e 10 anni invece è sinonimo di sicurezza?

Le gomme estive vanno sostituite dopo max 6 anni.
Le termiche dopo 4 stagioni.

E la differenza quando togli le gomme di 6 anni e monti quelle nuove, vi garantisco che si sente tutta.. ;)

Chi ha stabilito ciò? i produttori di pneumatici affermano che devono sostituite,al massimo, dopo 10 anni, sia estive che termiche.

Poi, una gomma può indurirsi anche prima: dipende dalla mescola specifica e, grandemente, dalle condizioni in cui è stata stoccata e utilizzata, in quanto sia gli agenti atmosferici, sia i cicli di isteresi influiscono grandemente sull'invecchiamento della gomma.

Ci sono gomme estive che dopo 5 o 6 anni vanno ancora benissimo, altre che sono ben indurite...e lo stesso riguarda le termiche. Tutto sta alla sensibilità del guidatore, nell'accorgersi che la gomma-eventualmente- sta perdendo in prestazioni.
Io ho provato sulla neve delle vecchie termiche che montavo su una macchina d'epoca...avevano più di 10 anni e ancora facevano il loro dovere. Ci ho fatto solo qualche km, solo per verificare se ancora potevano essere funzionali, naturalmente non le ho utilizzate "normalmente".
Nulla toglie che avrebbero potuto essere indurite anche con un'età minore.
Non ci sono regole assolute in un campo così pieno di variabili, salvo quella perentoria dei 10 anni. Non diffondiamo messaggi che non hanno basi di verità, salvo il fatto che, statisticamente, è probabile che una termica dopo 4 anni abbia perso in prestazioni. Ma solo probabile. Com'è probabile che vada ancora bene.

E soprattutto, è importante il controllo e la manutenzione: controllo della pressione frequente, così come il controllo visivo e quello delle geometrie.
 
Jambana ha scritto:
Sir Patrick ha scritto:
kaponord ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ho preso 4 cerchi in ferro e 4 invernali strette e con 4 soldi vado avanti da 6 anni......in compenso le estive ne son durati 10...

ma poi, qualcuno a Milano è così idiota da uscire in inverno con le Spadrillas? :shock: e allora perchè ci fate uscire la vostra auto? :lol:

Girare con gomme di 6 e 10 anni invece è sinonimo di sicurezza?

Le gomme estive vanno sostituite dopo max 6 anni.
Le termiche dopo 4 stagioni.

E la differenza quando togli le gomme di 6 anni e monti quelle nuove, vi garantisco che si sente tutta.. ;)

Chi ha stabilito ciò? i produttori di pneumatici affermano che devono sostituite,al massimo, dopo 10 anni, sia estive che termiche.
pirelli nel suo sito dice che dopo 5 anni, anche se non usati, è bene controllarli e "considerare la loro eventuale sostituzione"

che non vuol dire sostituirli sempre e comunque a 5 anni, ma dà un riferimento di presumibile conservazione delle caratteristiche tecniche.
 
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sir Patrick ha scritto:
kaponord ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ho preso 4 cerchi in ferro e 4 invernali strette e con 4 soldi vado avanti da 6 anni......in compenso le estive ne son durati 10...

ma poi, qualcuno a Milano è così idiota da uscire in inverno con le Spadrillas? :shock: e allora perchè ci fate uscire la vostra auto? :lol:

Girare con gomme di 6 e 10 anni invece è sinonimo di sicurezza?

Le gomme estive vanno sostituite dopo max 6 anni.
Le termiche dopo 4 stagioni.

E la differenza quando togli le gomme di 6 anni e monti quelle nuove, vi garantisco che si sente tutta.. ;)

Chi ha stabilito ciò? i produttori di pneumatici affermano che devono sostituite,al massimo, dopo 10 anni, sia estive che termiche.
pirelli nel suo sito dice che dopo 5 anni, anche se non usati, è bene controllarli e "considerare la loro eventuale sostituzione"

che non vuol dire sostituirli sempre e comunque a 5 anni, ma dà un riferimento di presumibile conservazione delle caratteristiche tecniche.

Infatti, questo naturalmente è ragionevole, e mi sembra che non sia in contrasto ciò che affermavo sopra. Altri produttori comunque dicono 10 anni, ma come data limite.

Anch'io sono d'accordo sul fatto che 5 anni siano un limite ragionevole per "considerare la sostituzione"...ma come dicevo, mi è capitato di avere gomme più vecchie, per esempio gomme estive di 6 anni, che ho sostituito perché usurate, ma che non erano assolutamente indurite, e avevano ancora un grip eccellente, anche sul bagnato.
Ciò su cui non sono d'accordo sono le affermazioni assolute fatte sopra sulla necessità del cambio per età della gomma non certo eccessive.

p.s. devo dire che, nella mia limitata esperienza, che di certo non fa testo, le Pirelli sono tra le gomme che si sono indurite prima... :? In passato ho avuto delle P6 che erano diventate come il marmo di Carrara...
 
belpietro ha scritto:
pirelli nel suo sito dice che dopo 5 anni, anche se non usati, è bene controllarli e "considerare la loro eventuale sostituzione"

che non vuol dire sostituirli sempre e comunque a 5 anni, ma dà un riferimento di presumibile conservazione delle caratteristiche tecniche.

corretto, se conservati bene (quindi all'asciutto e al riparo dal sole, preferibilmente montati sui cerchi) arrivi tranquillamente a 6 anni...
 
Io sono d'accordo con l'ordinanza.
Se uno non vuole o non può montare gomme invernali si prenda un paio di catene (ci sono da tutti i prezzi) e in inverno le tenga a bordo.
Mi sembra giusto per vari motivi!

P.S.

Ovviamente dev'essere multabile anche chi non le sa montare le catene.
 
PCafiero ha scritto:
jo74bg ha scritto:
io queste ordinanze le farei in ogni zona dove c e' possibilita' che geli o cada la neve,
ne ho piene le scatole degli imbranati messi di traverso :evil:
avessero almeno il cervello di restarsene a casa in certe situazioni.
A volte inizia a nevicare quando sei già fuori casa.
si torna al punto A; catene se non ti sei dotato di pneu invernali, altrimenti ,se blocchi il traffico perché slitti, multa! se poi non arrivano i vigili buon per te ;)
 
1)il cambio gomme a novara costa 7.50 euro a gomma, che sono 60 euro all'anno.
2) dovrebbero rendere obbligatorie le gomme da neve, non le catene per la sicurezza di tutti (se uno attraversa sulle strisce mentre nevica, l'auto che sopraggiunge per fermarsi in tempo o counque nel minor spazio possibile deve essere dotata di gomme.
3)60 euo all'anno sono nulla a confronto della sicurezza o della tranquillità di guida. andare nel c..o a quello davanti o finire in un campo con una nevicata sicurametne costa piu di 60 euro all'anno.
4)non hai la tranquillità totale ma ci sono fior di prove che testano che con le gomme si viaggia molto piu sicuri dai 7 gradi in giù con qualsiasi condizione termica (ad esempio asfalto bagnato).
5) sicuramente chi si lamenta ha un bel suv con cerchi da 18 e non vuole spendere soldi per la sicurezza!!

|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Oggi 19 ottobre 2010 l'Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Provincia di Milano Giovanni De Nicola ha presentato la nuova ordinanza che, recependo le modifiche al Codice della Strada, sancisce l'obbligo di pneumatici invernali o di idonei mezzi antrisdrucciolevoli a bordo del veicolo, utili a poter affrontare la circolazione con neve o su ghiaccio, nel periodo invernale sulle strade provinciali.
L'ordinanza, realizzata al fine di garantire un concreto incremento delle
misure di sicurezza alla circolazione sulle provinciali, dispone l'obbligo
di catene a bordo o gomme invernali a partire dal 15 novembre prossimo al 31
marzo 2011.

Auspico - commenta l'Assessore - che, pur essendo sufficiente munirsi di semplici catene da neve per ottemperare all'ordinanza, gli utenti delle nostre strade si dotino di pneumatici invernali, sostituendoli a quelli tradizionali nel periodo indicato. Si tratterebbe di anticipare il costo di un treno di gomme a fronte di una dotazione che, in condizioni di ghiaccio o neve, può assumere un'efficacia superiore a quanto avvenuto con l'introduzione dell'ABS.

http://www.federpneus.it/ew_newsletter/OrdinanzaProvMilano.pdf

L'esimio assessore fa finta di dimenticare (e non a caso è la federpneus a rilanciare la notizia) che nella stragrande maggioranza dei casi uno non ha né il secondo treno di cerchi nè lo spazio per conservarli né la possibilità - abilità di sostituire i due treni con il fai da te.
Deve quindi ricorrere al gommista che ovviamenet non lavora gratis.
Non so quali siano i prezzi di Milano, immagino 50 - 80 euro a cambio stagionale (100 - 160 annui) + la custodia (50 annui?)
Il che, se pui mantenere giusto una piccola utilitaria, sono tanti, troppi.
Certo, ci sono le catene (questo invece è un obbligo sacrosanto)
Più che detenere le catene a bordo, prevederei nell'ordinanza che chi circola - in occasione di neve - senza catene o snowflake si becca la multa da levare la pelle.
Stiamo parlando di nu evento abbastanza raro in area metropolitana.
Se nevica, circola solo chi catena o chi ha le termiche, altrimenti la tieni ferma

Il fatto di avere le catene a bordo non significa che tu sappia montarle (non è nemmeno previsto saperlo fare per consegiure la patente di guida ...)
 
logistics ha scritto:
1)il cambio gomme a novara costa 7.50 euro a gomma, che
3)60 euo all'anno sono nulla a confronto della sicurezza o della tranquillità di guida. andare nel c..o a quello davanti o finire in un campo con una nevicata sicurametne costa piu di 60 euro all'anno.
4)non hai la tranquillità totale ma ci sono fior di prove che testano che con le gomme si viaggia molto piu sicuri dai 7 gradi in giù con qualsiasi condizione termica (ad esempio asfalto bagnato).
5) sicuramente chi si lamenta ha un bel suv con cerchi da 18 e non vuole spendere soldi per la sicurezza!!
per le auto con cerchi da 18 non vale il ragionamenti?

|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Oggi 19 ottobre 2010 l'Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Provincia di Milano Giovanni De Nicola ha presentato la nuova ordinanza che, recependo le modifiche al Codice della Strada, sancisce l'obbligo di pneumatici invernali o di idonei mezzi antrisdrucciolevoli a bordo del veicolo, utili a poter affrontare la circolazione con neve o su ghiaccio, nel periodo invernale sulle strade provinciali.
L'ordinanza, realizzata al fine di garantire un concreto incremento delle
misure di sicurezza alla circolazione sulle provinciali, dispone l'obbligo
di catene a bordo o gomme invernali a partire dal 15 novembre prossimo al 31
marzo 2011.

Auspico - commenta l'Assessore - che, pur essendo sufficiente munirsi di semplici catene da neve per ottemperare all'ordinanza, gli utenti delle nostre strade si dotino di pneumatici invernali, sostituendoli a quelli tradizionali nel periodo indicato. Si tratterebbe di anticipare il costo di un treno di gomme a fronte di una dotazione che, in condizioni di ghiaccio o neve, può assumere un'efficacia superiore a quanto avvenuto con l'introduzione dell'ABS.

http://www.federpneus.it/ew_newsletter/OrdinanzaProvMilano.pdf

L'esimio assessore fa finta di dimenticare (e non a caso è la federpneus a rilanciare la notizia) che nella stragrande maggioranza dei casi uno non ha né il secondo treno di cerchi nè lo spazio per conservarli né la possibilità - abilità di sostituire i due treni con il fai da te.
Deve quindi ricorrere al gommista che ovviamenet non lavora gratis.
Non so quali siano i prezzi di Milano, immagino 50 - 80 euro a cambio stagionale (100 - 160 annui) + la custodia (50 annui?)
Il che, se pui mantenere giusto una piccola utilitaria, sono tanti, troppi.
Certo, ci sono le catene (questo invece è un obbligo sacrosanto)
Più che detenere le catene a bordo, prevederei nell'ordinanza che chi circola - in occasione di neve - senza catene o snowflake si becca la multa da levare la pelle.
Stiamo parlando di nu evento abbastanza raro in area metropolitana.
Se nevica, circola solo chi catena o chi ha le termiche, altrimenti la tieni ferma

Il fatto di avere le catene a bordo non significa che tu sappia montarle (non è nemmeno previsto saperlo fare per consegiure la patente di guida ...)
 
Back
Alto