<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernali...ma chi me lo fa fare???.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernali...ma chi me lo fa fare???..

Ma se i test di frenata li fanno cosi' praticamente tutti... la frenata d'emergenza la fai te su strada, questi fanno la frenata che...ferma prima possibile.
 
Tourillo ha scritto:
Epme ha scritto:
LADINS ha scritto:
Non capisco perchè si parli di spendere 1500 euro per un treno di gomme + cerchi.

Le ho appena prese per una golf 4motion; gomme 205/55 16 + cerchioni in ferro totale 630 euro ... e le avrei potute trovare a meno facendo un pò di strada.

Ovviamente se si vuole a tutti i costi fare i fighi con i cerchi in lega anche con il treno invernale non dite che non vale la pena spendere i soldi per le invernali ... non vale la pena spendere i soldi per un secondo treno di cerchi in lega.

Tra l'altro, come già stato detto, si possono cambiare solo le gomme e tenere i cerchi.

Ovviamente ogniuno è libero di pensare che spendere 400/500 euro per un treno di invernali siano soldi buttati via .... ( salvo poi comprarsi ogni 3 mesi l'ultimo modello di cellulare ) magari sono gli stessi che poi vanno dritti in curva o si piantano al bordo strada con 2cm di neve.

Ultima considerazione ... ovviamente mentre si usano le invernali non si usano le estive ... alla fine il conto pareggia sempre... quello che non pareggia è la sicurezza in ogni occasione.

Per il "camion" che guida lui con cerchi in lega 1500 possono essere anche pochi.
Pero' c'è da considerare che comunque le sue estive costano anche di piu' e che impiegare un treno invernale risparmia comunque quelle estive (che durano il "doppio").
Alla fine si spende piu' o meno uguale, stando pero' tranquilli d'inverno.

Come fai a star tranquillo quando in una giornata invernale soleggiata (e quindi asfalto asciutto) ti fermi in 4-5 metri in più del pneumatico estivo??.. :rolleyes:

Mi fate due balle così perchè dico che 2,6 metri sul bagnato sono pochi, e poi fate finta di non vedere la differenza sull'asciutto??..Guarda che non è che d'inverno piova o nevichi tutti i giorni!.. ;)
Ma la giornata soleggiata di solito è calda solo nelle ore centrali. Se uno esce la mattina trova l'asfalto rimasto "ghiacciato" dalla notte (qui a Roma Castelli ieri mattina faceva -2 alle 7 del mattino e +14 all'una) Idem dicasi la notte, con la temperatura che cala di botto. Aggiungici poi che l'asciutto "invernale" è sempre relativo, tra brina, chiazze di ghiaccio e umidità notturna non è certo l'asfalto "secco" che trovi ad agosto
 
Addirittura bruciarle ?
Che fai il 25 dicembre 1000 km a tavoletta, sgommando su e giù per la penisola ?
Anche se ci fai qualche centinaio di km con il caldo non è che si "consumano fino alle tele"[/quote]

Certo ma nel mio caso possono bastarti 12.000 km fatti a Febbraio??? Se becchi 2 settimane miti addio gomme. Pensavo di essere stato chiaro ed equilibrato: ognuno deve valutare la propria situazione e vedere se ne vale la pena.

[/quote]

Se solo in un mese fai 12K km per quanti millenni vorresti comunque che ti durassero le termiche, a prescindere dal clima ???
8) 8)
 
Non capisco come si possa dire che le invernali vanno peggio delle estive in inverno. Non ci vuole per forza la neve (dove con le estive sei un pericolo pubblico), ma basta andare al lavoro alla mattina alle 07.00 - 08.00 e trovare un velo di ghiaccio per rendersene conto.

Dopo, che la spesa possa dar fastidio, posso capirlo, ma da quì all'affermare che son meglio le estive (o 4 stagioni) ce ne vuole.

Hola
 
Vivo in Sicilia, nota isola tropicale, ma sto tornando dalle Alpi austriache (bellissime), partito con le ruote estive con berlina piuttosto pesante e a trazione posteriore (Mercedes E) sulla neve in discesa la macchina era ingovernabile senza le catene (fastidiossime da montare e smontare), mentre i SUV con pneumatici invernali mi sfrecciavano accanto affrontando le curve dei tornanti come se niente fosse. Il prossimo anno tornando da quelle parti spero con una Kuga monterò anche se solo per un paio di settimane l'anno i pneumatici invernali perchè la sicurezza non ha prezzo (e lo so io cosa ho visto sul passo di Pramollo).
 
Penso che affrontare l'inverno dalle mie parti senza gommatura adatta sia un pò sfidare la sorte!
In 90 giorni circa ,4 copiose nevicate ma con le mie Nokian mai nessuna incertezza e non ho un SUV.
P.S i test bisogna farli anche personalmente per avere le idee più chiare.
Ciao a tutti. ;)
 
Da 3 anni sulla mia Golf monto pneumatici invernali, da fine novembre a marzo.
In lombardia negli ultimi inverni ha nevicato, e la mia valutazione è sicuramente positiva.
Certo, se dovessi fare sempre il miglior tempo avrei più possibilità di fare la 'pole' con le gomme estive, ma dato che il mio obbiettivo è di tornare a casa la sera, preferisco nei mesi freddi, piovosi ed a volte innevati, montare le gomme invernali!
Quest'anno provo una novità!
Avendo consumato sia le gomme estive (eliminate in novembre) che le gomme invernali attualmente montate, ho ordinato le gomme 'quattrostagioni' (come la pizza) marcate M+S.
Sono curioso.
Le monterò la prossima settimana, e non mancherò di relazionare nel forum!
 
sergiolg ha scritto:
Da 3 anni sulla mia Golf monto pneumatici invernali, da fine novembre a marzo.
In lombardia negli ultimi inverni ha nevicato, e la mia valutazione è sicuramente positiva.
Certo, se dovessi fare sempre il miglior tempo avrei più possibilità di fare la 'pole' con le gomme estive, ma dato che il mio obbiettivo è di tornare a casa la sera, preferisco nei mesi freddi, piovosi ed a volte innevati, montare le gomme invernali!
Quest'anno provo una novità!
Avendo consumato sia le gomme estive (eliminate in novembre) che le gomme invernali attualmente montate, ho ordinato le gomme 'quattrostagioni' (come la pizza) marcate M+S.
Sono curioso.
Le monterò la prossima settimana, e non mancherò di relazionare nel forum!

Se posso permettermi di darti un consiglio spassionato... evitale! 8)

Purtroppo le gomme quattrostagioni M+S nei vari test alle quali sono state sottoposte, messe a confronto diretto sia con le estive che con le invernali a mescola termica, non hanno mai in nessun caso brillato in nessuna delle due specialità specifiche, risultando quindi poco efficaci sia su asfalto asciutto/bagnato con temperature superiori a 7°C, che su asfalto asciutto/bagnato/neve con temperature al di sotto di tale soglia.

Questo principalmente a causa delle mescole che le compongono, ma non solo...
Infatti oltre a questo solitamente non hanno un battistrada strutturato (mancanza totale nei casi peggiori... o comunque scarsa presenza di lamelle) per fornire l'adeguata aderenza in caso di fondi innevati.

Sull'asciutto se fosserò efficaci in quei frangenti, effettivamente si potrebbe anche chiudere un'occhio, infatti basterebbe adeguare l'andatura alle specifiche caratteriste che le contraddistinguono, perdendo però così gran parte del piacere di guida, a causa di una evidente deriva manifestata in percorrenza di curva rispetto alle estive, oltre ad avere spazi d'arresto decisamente più elevati in frenata.

E se ciò non bastasse non è rara la possibilità che siano anche estremamente più rumorose rispetto ad un pneumatico estivo.

Una via di mezzo quindi... che potrebbe avere senso solo se montate su mezzi
polivalenti come appunto piccoli fuoristrada o Suv, e solo se con questi si ha spesso la necessità di percorrere strade sterrate o comunque con relativa scarsa aderenza.

Per questa serie di motivazioni l'unico reale vantaggio nel adottare questo tipo di pneumatici sarebbe appunto non essere costretti alla loro sostituzione al cambio di stagione...
Ma a costo di quali rinunce... sul fronte della reale sicurezza di marcia?
E poi...
Sempre se... non si è costretti nei mesi invernali a percorrere strade dove vige l'obbligo di catene a bordo o di pneumatici invernali (con stampigliato sul fianco lo "snowflake" quindi a "mescola termica").

Ciao ;)
 
Ormai le ho ordinate.
Sono quelli consigliati da gommadiretto
Ho controllato i voti su www.provadellagomma.com e non sono negativi, anzi, voto medio 2.2 con 1 voto ottimo e 6 voto pessimo.
Ed in più ho speso molto poco.
Il Goodyear Vector 5 ha voto medio 2.8 e costa molto di più

Se non vanno bene non getto via molti soldi.

Ti farò sapere.
 
io con la touran ho provato la differenza tra le estive e le termiche, su bagnato, ghiaccio e neve e vi posso garantire che c'è un abisso a favore delle termiche, tutto il resto (secondo me) sono chiacchiere, in inverno le monto sempre e viaggio molto più tranquillo, non è certo una nevicata improvvisa (e quest'anno ce ne sono state parecchie) o una strada ghiaciata ad impensierirmi, non sempre il risparmio fa rima con guadagno....
 
Back
Alto