<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernali, immagazzinaggio. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernali, immagazzinaggio.

Golfista! ha scritto:
Infatti...in teoria si ovalizzano senza il cerchio che ne mantiene la forma...e allora se un'auto du una tonnellata e passa resta parcheggiata per settimane o mesi??Le gomme poi sono da buttare??
Se un'auto resta ferma nella stessa posizione per mesi c'è il grosso rischio che le gomme si ovalizzino...per questo motivo i concessionari gonfiano le gomme delle loro auto a pressioni superiori a quelle riportate sul libretto...
 
lukasek ha scritto:
Confermo che le alpin, le migliori invernali da me provate, anche dopo 4 anni vanno benissimo e a differenze delle schifezze di altre marche, vedi i famosi nokian che tutti usano perche non vogliono spendere, le michelin anche a meta battistrada tengono quasi come nuove, quando le altre a meta battistrada non tengono quasi piu......ah... parlo di partire in pieno dicembre o gennaio dal nord italia e andare fino a praga o berlino, quindi centinaia di km anche sotto la neve, va da se che per far 4 km al giorno anche le nokian vanno bene specie se si guida ai 30km/h come fanno il 99% delle persone quando c'è la neve.....imho.

le hai avuto sotto le nokian? Io si, ed è il terzo anno che le monto e sono perfette nonostante l'usura. Il prossimo inverno le rimonto, probabilmente è l'ultimo, ma anche a metà battistrada sia la tenuta laterale che la frenata sono ancora notevoli.

Si fa senza andare fino a praga sotto la neve per vedere come si comporta una gomma, basta partire la mattina alle 5 con 5 gradi sotto zero e 25 centimetri di neve fresca sulla via emilia e muoversi quasi come se ci fosse asciutto. Beh, le mie nokian w (mondeo ultima serie con sotto il 215/55-16, quindi neanche piccole) a dicembre e a marzo mi hanno portato da casa al lavoro senza minimo problema, e non facevo i 30 all'ora!

Per la cronaca, ho avuto i pirelli sottozero sul 205/55 e in confronto ai nokian non valgono un bel fico secco quando la situazione diventa veramente molto difficile! Solo i continental (misura 185/65) avevano le stesse prestazioni, ma su un batistrada ben più stretto. Le alpin le ho provate sulal golf di un amico, e sono rimasto molto molto deluso. Come le sottozero, sono valide su asfalto asciutto, bagnato o poco sporco, ma con la neve alta o il ghiaccio vanno in crisi molto molto alla svelta.

Se il tuo gommista ti ha pelato vendendoti un treno di Alpin, beh buon per lui. Ma piantiamola con i luoghi comuni per favore. Ed evitiamo anche discorsi del tipo " a 160-170 in autostrada vanno in crisi": la gente che fa anche solo 35.000 km l'anno come me, non passa la vita a 170 in autostrada...
 
matteomori ha scritto:
Ed evitiamo anche discorsi del tipo " a 160-170 in autostrada vanno in crisi": la gente che fa anche solo 35.000 km l'anno come me, non passa la vita a 170 in autostrada...

Beh se permetti le Nokian sono più rumorose delle Pirelli. Nessuno ha detto che vanno in crisi, ma semplicemente che a 170 il rumore inizia divntare evidente.

Anche io faccio 35.000k km di cui buona parte in montagna però in autostrada ci passo un sacco di tempo e sentire il rumore di rotolamento non è piacevolissimo. Non che con le altre non si senta niente, ma comunque ci sono gomme più silenziose.
 
come su tutte le cose, ognuno ha la sua opinione basata su parametri soggettivi e oggettivi: lo stile di guida di ognuno cambia di molto la performance di una gomma a parità di condizioni.
quest'anno c'è stata un sacco di neve e con le mie alpin non ho mai avuto il minimo problema, neanche nel sorpassare tutti quelli che si credono furbi e le gomme da neve non le comprano neanche :D

il discorso sta tutto qui: l'importante è montarle e usarle fino a quando ci si sente sicuri del loro comportamento: quando si perde confidenza nella risposta del pneumatico chiaramente è meglio cambiarlo, sia che abbia 1 anno di vita sia 3 o 5.
detto questo nonostante ci siano stati tanti pro e tanti contro le alpin penso che il prossimo treno di gomme invernali (quando le cambierò) saranno di nuovo michelin.
e per chi si trova bene con le nokian o le continental o quant'altro ( un mio amico usa le hankook ed è contentissimo :!: 225/40r17 mi pare) posso solo essere contento e augurare buon viaggio! :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Beh se permetti le Nokian sono più rumorose delle Pirelli. Nessuno ha detto che vanno in crisi, ma semplicemente che a 170 il rumore inizia divntare evidente.

Indiscutibile.

Io però vedo le gomme invernali come "quelle che ti salvano il fondo schiena quando il gioco si fa veramente duro".. e con i sottozero NUOVI ho seriamente rischiato di arrivare a Chamonix rotolando attraverso i boschi. Mentre l'anno successivo con i Nokian W più larghi, in una situazione molto peggiore e con il cambio automatico che sganciava le marce a suo uso e consumo, a Chamonix ci sono arrivano senza il minimo problema, quando tanti altri con invernali "sportive" nemmeno riuscivano a muoversi e mi odiavano dal più profondo del loro cuore perchè io pian piano me la sono uscita, ed ho portato a casa il fondoschiena sano e salvo.

Da allora, solo gomme invernali estreme, come appunto le Nokian W (NON le WR..) sono. Probabilmente, il rumore è maggiore. Ma tutto sommato la mia Mondy lo filtra piuttosto bene, ed io non sento un gran disagio..

E soprattutto mi sento al sicuro.
 
c'è modo e modo di porre opinioni divergenti, e certo il tuo non è dei più piacevoli, come già fatto notare in area volvo, inoltre visto che citi il il tcs, eccoti accontentato, la comparativa dove gli invernali michelin sono arrivati ben avanti ai nokian:

http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/reifen.Par.0125.File.tmp/4003_02_TCS-PneumaticiInvernali2009_Seria55_it.pdf

poi se davvero hai consumato tutti quei treni facendo passi alpini (la gran parte in inverno sono chiusi tra l'altro) a 130 all'ora...

... meglio lasciar perdere...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
ogurek ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
lukasek ha scritto:
Confermo che le alpin, le migliori invernali da me provate, anche dopo 4 anni vanno benissimo e a differenze delle schifezze di altre marche, vedi i famosi nokian che tutti usano perche non vogliono spendere, le michelin anche a meta battistrada tengono quasi come nuove, quando le altre a meta battistrada non tengono quasi piu......ah... parlo di partire in pieno dicembre o gennaio dal nord italia e andare fino a praga o berlino, quindi centinaia di km anche sotto la neve, va da se che per far 4 km al giorno anche le nokian vanno bene specie se si guida ai 30km/h come fanno il 99% delle persone quando c'è la neve.....imho.

Cazzate di proporzioni cosmiche!

1) Quello che non vuole spendere semmai sarai tu, che ti tieni le gomme da neve 4 stagioni.
2) Le Nokian, a detta di molti, sono le migliori gomme termiche in fatto di comportamento sulla neve e sicuramente, in questo frangente, sono meglio delle Michelin (se poi uno fa solo autostrada asciutta il discorso cambia).
3) A 30km/h forse ci vai con le alpin...

secondo me stai esegerando un po': non so quanto costino le nokian, ma non penso che ci sia una grossa differenza, soprattutto contando che durano varie stagioni.
che le nokian siano a detta di molti le migliori gomme termiche può essere anche dovuto al fatto che quelle persone hanno sempre e solo montano nokian o robaccia e quindi non possono fare un confronto con le michelin. io devo dire che non le ho mai provate, in quanto mi trovo molto molto bene con le michelin.
e tu cosa monti? :? e già, visto che dai del cioccolatino a lukasek dicendo che vuole risparmiare e poi
1: delle michelin non hai un'esperienza diretta, se no sapresti che sei tu quello che dice cavolate;
2: visto che riporti le esperienze di altri con le nokian desumo che non hai neanche mai provato quelle.
magari vedi un po' di neve e preferisci darti malato? :D
e per finire, proprio quest'inverno, il terzo con le alpin, sono andato in vacanza a natale in polonia sul baltico, che sono 1600km solo per l'andata. ho beccato di tutto, bufere di neve in germania, neve da paura in polonia e strade che non sanno neanche cosa sia uno spazzaneve...ebbene, non ho avuto nessun problema, e non andavo ai 30: in germania nonostante nevicasse forte sull'autostrada nessuno andava meno dei 130 :!:

Ti cito le gomme termiche che ho avuto negli ultimi 8 anni in ordine cronologico:

-Michelin Alpin 2
-Michelin Pilot Alpin
-Pirelli Sottozero
-GoodYear Ultragrip 7
-Nokian WR G2 (secondo treno)
-Michelin Alpin 3
-Continetal TS830

E sarei io quello che parla per sentito dire...

Rispondo per punti:

1) Le Michelin le ho provate. E siccome non tengo le gomme 12 anni, ho avuto modo di provare sulla stessa macchina più gomme e posso dire per certo che, ceteris paribus, dove con le Ultragrip 7 andavo tranquillamente con le Alpin A3 stentavo. E qui parlo di strada normale. Figurarsi poi in utilizzi estremi. Con le GY ho attraversato un piazzale con 25cm di neve, con la Alpin manco me lo sarei sognato.
Tanto per dire, il test TCS, cita tra gli svantaggi delle Michelin il comportamento su neve e ghiaccio, il che è tutto dire.
2) Le Nokian le ho provate eccome. Personalmente trovo che siano delle buone gomme sulla neve, mentre per il resto non le ho gradite molto. Sono un po' troppo gommose nella guida veloce ed oltre i 160-170 diventano rumorose. Se uno ha una guida normale, fa bene a scegliere le Nokian.
Onestamente le ho provate proprio perchè un sacco di gente ne parlava benissimo e penso che non siano proprio le migliori gomme in commercio e che la fama di ottime arrampicatrici sia dovuta al modello precedente, le WR simmetriche.
Se invece, come nel mio caso, uno vuole una gomma a 360° meglio ad esempio le Pirelli Sottozero, che non fanno rimpiangere un buon estivo sull'asciutto, mentre sulla neve se la cavano egregiamente. Oppure le TS830 e la Ultragrip che con il disegno a V hanno un resa eccezionale sulla neve.

Sul darsi malato quando vedo la neve caschi male. Anche perchè le gomme da neve non le vado a provare in autostrada, in piano e senza curve, bensì le testo sui passi dolomitici, che se permetti sono leggermente più impegnativi.
Quando andrai a 130 su un passo innevato (ed io l'ho fatto) poi ne riparliamo, cioccolatino.

questi toni non sono ammessi, chiaro? sei già all'attenzione dell' admin
 
pi_greco ha scritto:
c'è modo e modo di porre opinioni divergenti, e certo il tuo non è dei più piacevoli, come già fatto notare in area volvo, inoltre visto che citi il il tcs, eccoti accontentato, la comparativa dove gli invernali michelin sono arrivati ben avanti ai nokian:

http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/reifen.Par.0125.File.tmp/4003_02_TCS-PneumaticiInvernali2009_Seria55_it.pdf

poi se davvero hai consumato tutti quei treni facendo passi alpini (la gran parte in inverno sono chiusi tra l'altro) a 130 all'ora...

... meglio lasciar perdere...

A parte che non si capisce a chi ti riferisci, a casa mia un pneumatico invernale si giudica dalle prestazioni su neve e ghiaccio. Dove Nokian Wr non è secondo a Michelin.
Un buon pneumatico invernale deve salvarti il fondoschiena su neve e ghiaccio, non su asciutto..
 
matteomori ha scritto:
pi_greco ha scritto:
c'è modo e modo di porre opinioni divergenti, e certo il tuo non è dei più piacevoli, come già fatto notare in area volvo, inoltre visto che citi il il tcs, eccoti accontentato, la comparativa dove gli invernali michelin sono arrivati ben avanti ai nokian:

http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/reifen.Par.0125.File.tmp/4003_02_TCS-PneumaticiInvernali2009_Seria55_it.pdf

poi se davvero hai consumato tutti quei treni facendo passi alpini (la gran parte in inverno sono chiusi tra l'altro) a 130 all'ora...

... meglio lasciar perdere...

A parte che non si capisce a chi ti riferisci, a casa mia un pneumatico invernale si giudica dalle prestazioni su neve e ghiaccio. Dove Nokian Wr non è secondo a Michelin.
Un buon pneumatico invernale deve salvarti il fondoschiena su neve e ghiaccio, non su asciutto..

nel titolo del post c'è scritto "per flanaghan", più chiaro di così

per le classifiche ognuno crede di poter dire la SUA definitiva, le classifiche strumentali (4R, ADAC, altroconsumo, TCS, etcetc) smentiscono categoricamente, basta leggerle.

sul viaggiare su neve, ti assicuro che su neve fresca in autostrada (3 corsia) non solo non mi ha mai superato nessuno (montati diversi Gy e michelin), ma nemmeno mi si accoda nessuno (80/120 a seconda dei margini di sicurezza sulle altre auto.

P.S. Ho una modesta V401.9D Sport MY 2004, ma non vedo TI, SUV offroad che mi sparino neve in faccia.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Beh se permetti le Nokian sono più rumorose delle Pirelli. Nessuno ha detto che vanno in crisi, ma semplicemente che a 170 il rumore inizia divntare evidente.

Anche io faccio 35.000k km di cui buona parte in montagna però in autostrada ci passo un sacco di tempo e sentire il rumore di rotolamento non è piacevolissimo. Non che con le altre non si senta niente, ma comunque ci sono gomme più silenziose.

Quoto, anzi direi che sono molto più rumorose, oltre i 130 km/h il rumore è molto fastidioso...
 
matteomori ha scritto:
Indiscutibile.

Io però vedo le gomme invernali come "quelle che ti salvano il fondo schiena quando il gioco si fa veramente duro".. e con i sottozero NUOVI ho seriamente rischiato di arrivare a Chamonix rotolando attraverso i boschi. Mentre l'anno successivo con i Nokian W più larghi, in una situazione molto peggiore e con il cambio automatico che sganciava le marce a suo uso e consumo, a Chamonix ci sono arrivano senza il minimo problema, quando tanti altri con invernali "sportive" nemmeno riuscivano a muoversi e mi odiavano dal più profondo del loro cuore perchè io pian piano me la sono uscita, ed ho portato a casa il fondoschiena sano e salvo.

bhe la discesa dall'uscita del traforo a valle è una istigazione a correre, pure io delle volte esagero (e la moglie s'incaxxa...)

:D :D :D
 
pi_greco ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
ogurek ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
lukasek ha scritto:
Confermo che le alpin, le migliori invernali da me provate, anche dopo 4 anni vanno benissimo e a differenze delle schifezze di altre marche, vedi i famosi nokian che tutti usano perche non vogliono spendere, le michelin anche a meta battistrada tengono quasi come nuove, quando le altre a meta battistrada non tengono quasi piu......ah... parlo di partire in pieno dicembre o gennaio dal nord italia e andare fino a praga o berlino, quindi centinaia di km anche sotto la neve, va da se che per far 4 km al giorno anche le nokian vanno bene specie se si guida ai 30km/h come fanno il 99% delle persone quando c'è la neve.....imho.

Cazzate di proporzioni cosmiche!

1) Quello che non vuole spendere semmai sarai tu, che ti tieni le gomme da neve 4 stagioni.
2) Le Nokian, a detta di molti, sono le migliori gomme termiche in fatto di comportamento sulla neve e sicuramente, in questo frangente, sono meglio delle Michelin (se poi uno fa solo autostrada asciutta il discorso cambia).
3) A 30km/h forse ci vai con le alpin...

secondo me stai esegerando un po': non so quanto costino le nokian, ma non penso che ci sia una grossa differenza, soprattutto contando che durano varie stagioni.
che le nokian siano a detta di molti le migliori gomme termiche può essere anche dovuto al fatto che quelle persone hanno sempre e solo montano nokian o robaccia e quindi non possono fare un confronto con le michelin. io devo dire che non le ho mai provate, in quanto mi trovo molto molto bene con le michelin.
e tu cosa monti? :? e già, visto che dai del cioccolatino a lukasek dicendo che vuole risparmiare e poi
1: delle michelin non hai un'esperienza diretta, se no sapresti che sei tu quello che dice cavolate;
2: visto che riporti le esperienze di altri con le nokian desumo che non hai neanche mai provato quelle.
magari vedi un po' di neve e preferisci darti malato? :D
e per finire, proprio quest'inverno, il terzo con le alpin, sono andato in vacanza a natale in polonia sul baltico, che sono 1600km solo per l'andata. ho beccato di tutto, bufere di neve in germania, neve da paura in polonia e strade che non sanno neanche cosa sia uno spazzaneve...ebbene, non ho avuto nessun problema, e non andavo ai 30: in germania nonostante nevicasse forte sull'autostrada nessuno andava meno dei 130 :!:

Ti cito le gomme termiche che ho avuto negli ultimi 8 anni in ordine cronologico:

-Michelin Alpin 2
-Michelin Pilot Alpin
-Pirelli Sottozero
-GoodYear Ultragrip 7
-Nokian WR G2 (secondo treno)
-Michelin Alpin 3
-Continetal TS830

E sarei io quello che parla per sentito dire...

Rispondo per punti:

1) Le Michelin le ho provate. E siccome non tengo le gomme 12 anni, ho avuto modo di provare sulla stessa macchina più gomme e posso dire per certo che, ceteris paribus, dove con le Ultragrip 7 andavo tranquillamente con le Alpin A3 stentavo. E qui parlo di strada normale. Figurarsi poi in utilizzi estremi. Con le GY ho attraversato un piazzale con 25cm di neve, con la Alpin manco me lo sarei sognato.
Tanto per dire, il test TCS, cita tra gli svantaggi delle Michelin il comportamento su neve e ghiaccio, il che è tutto dire.
2) Le Nokian le ho provate eccome. Personalmente trovo che siano delle buone gomme sulla neve, mentre per il resto non le ho gradite molto. Sono un po' troppo gommose nella guida veloce ed oltre i 160-170 diventano rumorose. Se uno ha una guida normale, fa bene a scegliere le Nokian.
Onestamente le ho provate proprio perchè un sacco di gente ne parlava benissimo e penso che non siano proprio le migliori gomme in commercio e che la fama di ottime arrampicatrici sia dovuta al modello precedente, le WR simmetriche.
Se invece, come nel mio caso, uno vuole una gomma a 360° meglio ad esempio le Pirelli Sottozero, che non fanno rimpiangere un buon estivo sull'asciutto, mentre sulla neve se la cavano egregiamente. Oppure le TS830 e la Ultragrip che con il disegno a V hanno un resa eccezionale sulla neve.

Sul darsi malato quando vedo la neve caschi male. Anche perchè le gomme da neve non le vado a provare in autostrada, in piano e senza curve, bensì le testo sui passi dolomitici, che se permetti sono leggermente più impegnativi.
Quando andrai a 130 su un passo innevato (ed io l'ho fatto) poi ne riparliamo, cioccolatino.

questi toni non sono ammessi, chiaro? sei già all'attenzione dell' admin

Vuoi che ti dica quanto me ne frega? Mi banni pure così poi in Volvo voglio vedere in quanti scrivono
 
pi_greco ha scritto:
c'è modo e modo di porre opinioni divergenti, e certo il tuo non è dei più piacevoli, come già fatto notare in area volvo, inoltre visto che citi il il tcs, eccoti accontentato, la comparativa dove gli invernali michelin sono arrivati ben avanti ai nokian:

http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/reifen.Par.0125.File.tmp/4003_02_TCS-PneumaticiInvernali2009_Seria55_it.pdf

poi se davvero hai consumato tutti quei treni facendo passi alpini (la gran parte in inverno sono chiusi tra l'altro) a 130 all'ora...

... meglio lasciar perdere...

Trovo veramente poco elegante il fatto che tu, da tempo immemore, non aspetti altro che trovare un appiglio per incrociare le spade. Non rispondo perchè, innanzitutto non voglio annoiare la gente che sta discutendo di altro e perchè penso entrerei nella sfera delle offese personali, visto che un'idea su di te me la sono fatta.

L'altra volta in Volvo mi sono riscaldato perchè c'è gente che bolla prodotti senza nemmeno sapere di cosa parla. In Volvo si trattava di un telefono, qui si tratta delle Nokian. Ho solo risposto a tono a chi con aria saccente bollava le Nokian come gomme di seconda scelta.

Per quanto riguarda il TCS, come ti hanno già spiegato altri, andrebbero pesati i vari giudizi. E' inutile che una gomma duri un'eternità (che poi misurano la durata del battistrada e non il decadimento della gomma), per poi avere un rendimento sulla neve pari a quello delle cinesate. Mi pare evidente che Michelin sia la peggiore gomma sulla neve, ed emerge anche da quel test.

Per quanto riguarda le Nokian, come puoi ben vedere, ho detto che sono una buona gomma per chi va tranquillo, se uno invece vuole puntare un po' più in alto è meglio che guardi a TS830 e Ultragrip 7 (che ho avuto e quindi non parlo per sentito dire). Anche le Sottozero secondo me non erano male, però il test si riferisce alla nuova serie con design più soft e quindi non saprei dire.

Infine se io mio parametro è andare a 130 sulla neve sono fatti miei.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
c'è modo e modo di porre opinioni divergenti, e certo il tuo non è dei più piacevoli, come già fatto notare in area volvo, inoltre visto che citi il il tcs, eccoti accontentato, la comparativa dove gli invernali michelin sono arrivati ben avanti ai nokian:

http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rubriken/auto_moto/pdf/reifen.Par.0125.File.tmp/4003_02_TCS-PneumaticiInvernali2009_Seria55_it.pdf

poi se davvero hai consumato tutti quei treni facendo passi alpini (la gran parte in inverno sono chiusi tra l'altro) a 130 all'ora...

... meglio lasciar perdere...

Trovo veramente poco elegante il fatto che tu, da tempo immemore, non aspetti altro che trovare un appiglio per incrociare le spade. Non rispondo perchè, innanzitutto non voglio annoiare la gente che sta discutendo di altro e perchè penso entrerei nella sfera delle offese personali, visto che un'idea su di te me la sono fatta.

L'altra volta in Volvo mi sono riscaldato perchè c'è gente che bolla prodotti senza nemmeno sapere di cosa parla. In Volvo si trattava di un telefono, qui si tratta delle Nokian. Ho solo risposto a tono a chi con aria saccente bollava le Nokian come gomme di seconda scelta.

Per quanto riguarda il TCS, come ti hanno già spiegato altri, andrebbero pesati i vari giudizi. E' inutile che una gomma duri un'eternità (che poi misurano la durata del battistrada e non il decadimento della gomma), per poi avere un rendimento sulla neve pari a quello delle cinesate. Mi pare evidente che Michelin sia la peggiore gomma sulla neve, ed emerge anche da quel test.

Per quanto riguarda le Nokian, come puoi ben vedere, ho detto che sono una buona gomma per chi va tranquillo, se uno invece vuole puntare un po' più in alto è meglio che guardi a TS830 e Ultragrip 7 (che ho avuto e quindi non parlo per sentito dire). Anche le Sottozero secondo me non erano male, però il test si riferisce alla nuova serie con design più soft e quindi non saprei dire.

Infine se io mio parametro è andare a 130 sulla neve sono fatti miei.

1-mai discusso di telefoni, ti confondi con qualcun altro

2-per il resto non spreco tempo a spiegarti cose che non vuoi capire

3-a 130 su neve fresca sui tornanti... eeehhhhh chi sei Ari Vatanen? e forse nemmeno lui...

P.S. La risposta era tutto fuorchè a tono, e in zona VOlvo ci sono tanti ottimi utenti che non sentirebbero nè la tua, nè la mia mancanza...
 
pi_greco ha scritto:
[

1-mai discusso di telefoni, ti confondi con qualcun altro

2-per il resto non spreco tempo a spiegarti cose che non vuoi capire

3-a 130 su neve fresca sui tornanti... eeehhhhh chi sei Ari Vatanen? e forse nemmeno lui...

P.S. La risposta era tutto fuorchè a tono, e in zona VOlvo ci sono tanti ottimi utenti che non sentirebbero nè la tua, nè la mia mancanza...

1) E' l'unica discussione in cui mi sono scaldato e che è stata chiusa da quando ci sono i moderatori in questo forum.

2) Per il resto, casualmente qui c'era un altro moderatore che ha partecipato alla discussione, e non mi pare abbia vauto a che ridire per i miei toni accesi, visto che erano suffragati da esperienze personali. Casualmente passi di qui tu che ce l'hai con me e...

3) Qualcuno ha parlato di 130 nei tornanti?

PS In Volvo ci sono un sacco di ottimi forumers, c'è però da dire che di gente che scrive costantemente sono 4-5, il che rende il forum tutto eccetto che vivace.
 
Back
Alto