ogurek ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
lukasek ha scritto:
Confermo che le alpin, le migliori invernali da me provate, anche dopo 4 anni vanno benissimo e a differenze delle schifezze di altre marche, vedi i famosi nokian che tutti usano perche non vogliono spendere, le michelin anche a meta battistrada tengono quasi come nuove, quando le altre a meta battistrada non tengono quasi piu......ah... parlo di partire in pieno dicembre o gennaio dal nord italia e andare fino a praga o berlino, quindi centinaia di km anche sotto la neve, va da se che per far 4 km al giorno anche le nokian vanno bene specie se si guida ai 30km/h come fanno il 99% delle persone quando c'è la neve.....imho.
Cazzate di proporzioni cosmiche!
1) Quello che non vuole spendere semmai sarai tu, che ti tieni le gomme da neve 4 stagioni.
2) Le Nokian, a detta di molti, sono le migliori gomme termiche in fatto di comportamento sulla neve e sicuramente, in questo frangente, sono meglio delle Michelin (se poi uno fa solo autostrada asciutta il discorso cambia).
3) A 30km/h forse ci vai con le alpin...
secondo me stai esegerando un po': non so quanto costino le nokian, ma non penso che ci sia una grossa differenza, soprattutto contando che durano varie stagioni.
che le nokian siano a detta di molti le migliori gomme termiche può essere anche dovuto al fatto che quelle persone hanno sempre e solo montano nokian o robaccia e quindi non possono fare un confronto con le michelin. io devo dire che non le ho mai provate, in quanto mi trovo molto molto bene con le michelin.
e tu cosa monti? :? e già, visto che dai del cioccolatino a lukasek dicendo che vuole risparmiare e poi
1: delle michelin non hai un'esperienza diretta, se no sapresti che sei tu quello che dice cavolate;
2: visto che riporti le esperienze di altri con le nokian desumo che non hai neanche mai provato quelle.
magari vedi un po' di neve e preferisci darti malato?

e per finire, proprio quest'inverno, il terzo con le alpin, sono andato in vacanza a natale in polonia sul baltico, che sono 1600km solo per l'andata. ho beccato di tutto, bufere di neve in germania, neve da paura in polonia e strade che non sanno neanche cosa sia uno spazzaneve...ebbene, non ho avuto nessun problema, e non andavo ai 30: in germania nonostante nevicasse forte sull'autostrada nessuno andava meno dei 130 :!:
Ti cito le gomme termiche che ho avuto negli ultimi 8 anni in ordine cronologico:
-Michelin Alpin 2
-Michelin Pilot Alpin
-Pirelli Sottozero
-GoodYear Ultragrip 7
-Nokian WR G2 (secondo treno)
-Michelin Alpin 3
-Continetal TS830
E sarei io quello che parla per sentito dire...
Rispondo per punti:
1) Le Michelin le ho provate. E siccome non tengo le gomme 12 anni, ho avuto modo di provare sulla stessa macchina più gomme e posso dire per certo che, ceteris paribus, dove con le Ultragrip 7 andavo tranquillamente con le Alpin A3 stentavo. E qui parlo di strada normale. Figurarsi poi in utilizzi estremi. Con le GY ho attraversato un piazzale con 25cm di neve, con la Alpin manco me lo sarei sognato.
Tanto per dire, il test TCS, cita tra gli svantaggi delle Michelin il comportamento su neve e ghiaccio, il che è tutto dire.
2) Le Nokian le ho provate eccome. Personalmente trovo che siano delle buone gomme sulla neve, mentre per il resto non le ho gradite molto. Sono un po' troppo gommose nella guida veloce ed oltre i 160-170 diventano rumorose. Se uno ha una guida normale, fa bene a scegliere le Nokian.
Onestamente le ho provate proprio perchè un sacco di gente ne parlava benissimo e penso che non siano proprio le migliori gomme in commercio e che la fama di ottime arrampicatrici sia dovuta al modello precedente, le WR simmetriche.
Se invece, come nel mio caso, uno vuole una gomma a 360° meglio ad esempio le Pirelli Sottozero, che non fanno rimpiangere un buon estivo sull'asciutto, mentre sulla neve se la cavano egregiamente. Oppure le TS830 e la Ultragrip che con il disegno a V hanno un resa eccezionale sulla neve.
Sul darsi malato quando vedo la neve caschi male. Anche perchè le gomme da neve non le vado a provare in autostrada, in piano e senza curve, bensì le testo sui passi dolomitici, che se permetti sono leggermente più impegnativi.
Quando andrai a 130 su un passo innevato (ed io l'ho fatto) poi ne riparliamo, cioccolatino.