<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernali, con questi codici posso utilizzarli anche in estate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernali, con questi codici posso utilizzarli anche in estate?

Premesso che non ho letto le altre risposte ma secondo me può continuare a girare.
Ha una misura m+s a libretto che corrisponde a quella montata, con codice velocità Q, quindi le T montate sono superiori e non possono fargli storie


Però fa fede il codice estivo
 
Però fa fede il codice estivo
No perché fa fede il codice estivo? Sulla subaru le 205/55 r16 erano solo segnate m+s, nessuno poteva dirmi nulla d'estate se avevo quelle montate con codice superiore alle 205/55 a libretto.
La panda 4x4 ha solo.misure m+s a libretto, non esiste un codice "estivo"
Quella è una misura regolarmente a libretto e puó usarla anche d'estate.
Se metterà delle estive dovranno esseee H o superiori
 
Dissento. Ha montato codice velocità T, più alto del Q che ha a libretto per le M+S. Non fa fede quello delle estive per me


Ok per legge se il codice è uguale. Si è invece sempre in regola se si circola con gomme termiche con codice di velocità identico a quello delle estive, ma anche nel caso in cui la carta di circolazione della vettura preveda misure di pneumatici dedicate esclusivamente agli invernali. Esse sono contraddistinte dalla sigla M+S, e se l’auto ne viene equipaggiata (ovviamente con il codice di velocità indicato) le caratteristiche costruttive vengono rispettate e quindi non si può essere sanzionati

È vero ciò che dici ma è un politichese che potrebbe essere mal interpretato. Ero tentato di rispondere si anche io ma visto che è un consiglio, io le cambierei. D altronde hanno sanzionato le revisioni, per legge prorogate di 3 mesi per l emergenza... Ma se ti fanno la multa te la tieni, contesti per spendere più della multa
 
No perché fa fede il codice estivo? Sulla subaru le 205/55 r16 erano solo segnate m+s, nessuno poteva dirmi nulla d'estate se avevo quelle montate con codice superiore alle 205/55 a libretto.
La panda 4x4 ha solo.misure m+s a libretto, non esiste un codice "estivo"
Quella è una misura regolarmente a libretto e puó usarla anche d'estate.
Se metterà delle estive dovranno esseee H o superiori


Vedi sopra. Considera che partiamo dal politichese " d estate no termiche a meno che...." tutto interpretabile.
 
http://polizialocale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42021

Caso particolare
Sulla carta di circolazione di un'auto sono prescritti pneumatici quattro stagioni M+S con codice velocità H (210 km\h) ma ne sono invece stati montati invece con codice V (240 km\h): può l'interessato tenerli anche in estate nonostante lo pneumatico "normale/estivo" previsto abbia codice Y (300 km\h), perciò in apparente declassamento rispetto a quanto indicato dalla carta di circolazione?

In questo caso non si tratta di pneumatico declassato (ricordiamo che possono essere montati pneumatici M+S anche di codice di velocità inferiore a quello indicato in carta di circolazione purchè non sia minore di Q) perchè è pur vero che l'auto monta pneumatici con codici INFERIORI rispetto a quelli indicati su carta di circolazione, ma il riferimento non deve essere in questo caso lo pneumatico estivo (appunto codice Y - 300 km/h) bensì l'H dell' M+S (210 km/h), che è superato dal V (240 km/h) effettivamente montato.

Questi pneumatici M+S con codice di velocità inferiore rispetto a quelli estivi riportati in carta di circolazione possono essere utilizzati senza problemi anche nel periodo 16 aprile - 14 ottobre.
Diverso sarebbe stato il caso di pneumatici con codice velocità inferiore (es. Q) che appunto non potrebbero essere stati mantenere in estate, fuori dal periodo di obbligo.
 
novembreInvece, durante il periodo estivo, ovvero dal 15 aprile al 15 novembre, le gomme devono rispettare le indicazioni che ci sono sul libretto di circolazione, e quindi se la gomma invernale, che è stata montata precedentemente, rispetta il codice di velocità indicato sul libretto, si è in regola


Si ma in parte capisco però, ripeto, non mi fiderei. Quando si parte con obbligo di e divieto di, le scappatoie sono fatte in modo da essere interpretabili. Se no non servirebbero i mille mila avvocati. Io fossi in lui comprerei un bel treno invernale in H e via. Tanto non cambia nulla
 
Si ma in parte capisco però, ripeto, non mi fiderei. Quando si parte con obbligo di e divieto di, le scappatoie sono fatte in modo da essere interpretabili. Se no non servirebbero i mille mila avvocati. Io fossi in lui comprerei un bel treno invernale in H e via. Tanto non cambia nulla
Leggi quello scritto dopo... Se allora dobbiamo aver sempre paura.anche quando la circolare è chiara, non so che dire
 
http://polizialocale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42021

Caso particolare
Sulla carta di circolazione di un'auto sono prescritti pneumatici quattro stagioni M+S con codice velocità H (210 km\h) ma ne sono invece stati montati invece con codice V (240 km\h): può l'interessato tenerli anche in estate nonostante lo pneumatico "normale/estivo" previsto abbia codice Y (300 km\h), perciò in apparente declassamento rispetto a quanto indicato dalla carta di circolazione?

In questo caso non si tratta di pneumatico declassato (ricordiamo che possono essere montati pneumatici M+S anche di codice di velocità inferiore a quello indicato in carta di circolazione purchè non sia minore di Q) perchè è pur vero che l'auto monta pneumatici con codici INFERIORI rispetto a quelli indicati su carta di circolazione, ma il riferimento non deve essere in questo caso lo pneumatico estivo (appunto codice Y - 300 km/h) bensì l'H dell' M+S (210 km/h), che è superato dal V (240 km/h) effettivamente montato.

Questi pneumatici M+S con codice di velocità inferiore rispetto a quelli estivi riportati in carta di circolazione possono essere utilizzati senza problemi anche nel periodo 16 aprile - 14 ottobre.
Diverso sarebbe stato il caso di pneumatici con codice velocità inferiore (es. Q) che appunto non potrebbero essere stati mantenere in estate, fuori dal periodo di obbligo.


Classico link polizia di Verona :). Una notte ci abbiamo studiato con un collega ma i gommisti ognuno dice la sua. C è chi risolve con un "basta stare a libretto" a chi dice di vedere le estive... Ripeto fossi io, metto in H le termiche e non ci penso più. Non mi fiderei granché. Ma ti capisco e non ti do tutti i torto, avevo dubbio anche io
 
Guarda ripeto. Sanzioni per mancata revisione.. In proroga.. Parliamo del niente ;)
Io ho letto di sanzioni a chi aveva la revisione scaduta.a dicembre..
Comunque se la paura è quella di trovare l'agente che ti sanziona, potresti trovare pure quello che ti sanziona con le H solo perché hai le M+S in agosto
 
Io ho letto di sanzioni a chi aveva la revisione scaduta.a dicembre..
Comunque se la paura è quella di trovare l'agente che ti sanziona, potresti trovare pure quello che ti sanziona con le H solo perché hai le M+S in agosto


Eh no secondo me. Il codice più alto del libretto è H, quindi più di così. Non sbagli. È il. Codice inferiore che fa parte di quei permissivi mai chiari. Secondo me.
 
Back
Alto