<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici estivi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici estivi

Conta che quando metterai le catene non avrai alcun controllo, specialmente in discesa, curva e frenata delle ruote posteriori, meno che con le 4stagioni. Te lo scrive uno che è andato con estive e catene per decenni, da 20 anni passato alle winter e da 10 alle awd... ho dimenticato le catene, nonostante strade montane innevate, in Piemonte e VdO, non pulite come in TAA... poi fa come preferisci, se hai speso tanto in un'auto...
 
Conta che quando metterai le catene non avrai alcun controllo, specialmente in discesa, curva e frenata delle ruote posteriori, meno che con le 4stagioni. Te lo scrive uno che è andato con estive e catene per decenni, da 20 anni passato alle winter e da 10 alle awd... ho dimenticato le catene, nonostante strade montane innevate, in Piemonte e VdO, non pulite come in TAA... poi fa come preferisci, se hai speso tanto in un'auto...

Ti dirò, con le catene non ho mai avuto problemi, nemmeno in discesa (c'è da dire che in tutta la vita le avrò messe sì e no una decina di volte, e in discesa ancora meno).. tuttavia, adesso che mi ci fai pensare, ho sempre avuto auto più leggere (punto, megane, civic e golf) e soprattutto con gomme più strette..

Non ne faccio una questione di soldi (non sono ricchissimo, magari, ma ho trovato una buona occasione con la GLA e ho voluto togliermi uno sfizio :emoji_grin:), potrei permettermi anche il doppio treno ma francamente per meno di 8000 km all'anno mi sembra un po' esagerato..

Bestemmia: invernali tutto l'anno?
 
Ultima modifica:
Ti dirò, con le catene non ho mai avuto problemi, nemmeno in discesa (c'è da dire che in tutta la vita le avrò messe sì e no una decina di volte, e in discesa ancora meno).. tuttavia, adesso che mi ci fai pensare, ho sempre avuto auto più leggere (punto, megane, civic e golf) e soprattutto con gomme più strette..
Non sono le catene il problema.
 
Immagino che tu intenda quella tremenda situazione in cui ti giri, in discesa, facendo un tornante.. a me per fortuna non è mai capitato, ma ne ho visti due in diretta.. panico :emoji_fearful:
Il problema è nell'asse non catenato. Ora, se hai una trazione anteriore, ci metti le catene, e assicuri trazione, frenata sterzata, senza esagerare. Ma se il retrotreno non tiene, non frena e non segue le ruote davanti... adios... peggio del peggio frenata, sterzata in tornante in discesa. A quel punto meglio avere delle invernali imho...
 
Il problema è nell'asse non catenato. Ora, se hai una trazione anteriore, ci metti le catene, e assicuri trazione, frenata sterzata, senza esagerare. Ma se il retrotreno non tiene, non frena e non segue le ruote davanti... adios... peggio del peggio frenata, sterzata in tornante in discesa. A quel punto meglio avere delle invernali imho...
È uno dei motivi per cui si neve tra TA e TP preferisco la seconda. Con snowflake e se necessario catene. Passati i tempi delle leggerissime Punto con gommine da bicicletta con cui andavo ogni dove, complice anche la dolce curva di coppia del Fire aspirato, mi sono sempre trovato meglio con le TP rispetto alle TA
 
È uno dei motivi per cui si neve tra TA e TP preferisco la seconda. Con snowflake e se necessario catene. Passati i tempi delle leggerissime Punto con gommine da bicicletta con cui andavo ogni dove, complice anche la dolce curva di coppia del Fire aspirato, mi sono sempre trovato meglio con le TP rispetto alle TA
Capisco, ma con tp se hai l'asse posteriore scarico perdi in motricità, ti salvano, giustamente solo le catene. Inoltre, se dovessi montare estive con catene, non avresti frenata e direzionalità davanti... forse meglio una ta, con estive e catene.
Invece per le gommine della punto... se non sbaglio quelle della 60star prima serie di mia moglie, credo fossero delle enormi 165, enormi rispetto alle 135 della panda mk1 che avevo io, povero ricercatore squattrinato... comunque rimpiango l'equilibrio costo/prestazioni delle 205/55R16 della VolvoV40 del 2003/4. Adesso le montano sulle segmento b...
 
Capisco, ma con tp se hai l'asse posteriore scarico perdi in motricità, ti salvano, giustamente solo le catene.
Certo, ma tieni presente che in caso di necessità è molto più facile caricare il di dietro di una TP che il davanti di una TA …
Inoltre, se dovessi montare estive con catene, non avresti frenata e direzionalità davanti... forse meglio una ta, con estive e catene.
In questo caso, con le estive, concordo con te, meglio avere la trazione davanti (anche se devo dire che mio padre von la sua vecchia Volvo 345 senza gomme invernali e con le sole catene non ha mai avuto problemi, parliamo però di ere geologiche fa quanto a potenza, coppia, misura e mescola pneumatici). Incidentalmente, da quando ho il doppio treno non mi è mai capitato di trovarmi in periodi già/ancora a rischio neve con estive, ma le catene di scorta (per le invernali) erano fortunatamente di misura compatibile con le estive (e qui si apre un mondo di discussione sulle misure …), mentre rammento ancora bene una discesa dalla montagna con la Bravo, estive più catene, con il di dietro ben ballerino nonostante la bassa velocità cui si procedeva (tutti incolonnati), e la strada per fortuna non era affatto impegnativa. Proprio dopo quell’esperienza decisi di passare appena possibile al doppio treno.
 
Invece per le gommine della punto... se non sbaglio quelle della 60star prima serie di mia moglie, credo fossero delle enormi 165, enormi rispetto alle 135 della panda mk1 che avevo io, povero ricercatore squattrinato...
Sulla Punto ‘96 rammento 155/70/13”
che mi sembravano enormi e “ribassate” rispetto a quelle della 127 e A112 precedenti :)
E non parliamo dei 10” della Cinquecento :D
 
comunque rimpiango l'equilibrio costo/prestazioni delle 205/55R16 della VolvoV40 del 2003/4. Adesso le montano sulle segmento b...
Quoto. Sulla prima Bmw avevo 195/65/15” invernali (forse un pelino piccole, ma fantastiche su neve) e 205/55/16” estive. Sulla seconda 205/55/16” invernali e 225/45/17” estive. Questa misura estiva era molto appagante alla guida (ma parliamo pur sempre di almeno 16 quintali in ordine di marcia, non di una utilitaria), ma un po’ scomode su strade non tirate a superficie di biliardo.
Sull’attuale ho le 215/65/17”, cioè la più piccola misura a libretto, ed ho avuto molta facilità di trovare un treno originale uguale su cui montare le invernali (gemella della mia solo TA, appena uscita dal conce, il cui proprietario non sopportava la vista delle routine da bicicletta e voleva delle gomme da suv … questa diversità di idee mi rende sempre molto felice, anche per i 17” Bmw avevo trovato un treno nuovo venduto da chi le trovava “poco sportive” … :D ). Da altri colleghi tiguanisti ho capito che già la successiva misura da 18” mostra in curva comportamenti non lineari quando si avvicina ai limiti (stessa cosa con Il Forester), mentre con la misura basica hai feedback più sinceri.
 
Vi riporto alla memoria come era configurato il battistrada delle estive anni fa...
:D
 

Allegati

  • 20210619_213940_copy_1024x1365.jpg
    20210619_213940_copy_1024x1365.jpg
    310,8 KB · Visite: 99
Quoto. Sulla prima Bmw avevo 195/65/15” invernali (forse un pelino piccole, ma fantastiche su neve) e 205/55/16” estive. Sulla seconda 205/55/16” invernali e 225/45/17” estive. Questa misura estiva era molto appagante alla guida (ma parliamo pur sempre di almeno 16 quintali in ordine di marcia, non di una utilitaria), ma un po’ scomode su strade non tirate a superficie di biliardo.
Sull’attuale ho le 215/65/17”, cioè la più piccola misura a libretto, ed ho avuto molta facilità di trovare un treno originale uguale su cui montare le invernali (gemella della mia solo TA, appena uscita dal conce, il cui proprietario non sopportava la vista delle routine da bicicletta e voleva delle gomme da suv … questa diversità di idee mi rende sempre molto felice, anche per i 17” Bmw avevo trovato un treno nuovo venduto da chi le trovava “poco sportive” … :D ). Da altri colleghi tiguanisti ho capito che già la successiva misura da 18” mostra in curva comportamenti non lineari quando si avvicina ai limiti (stessa cosa con Il Forester), mentre con la misura basica hai feedback più sinceri.
I 225/45R18 attuali si adattano perfettamente con l'assetto della subaru, vanno benissimo dai curvoni, ai tornanti, al misto sino alle rotonde di ogni raggio... ma servono anche per cercare di dribblare le buche che sono indigeste a gomme e sospensioni. Oltre a costare una fortuna... dovrò cercare in futuro una macchina coi 205/55R16... stanno sparendo anche dal segmento c.
 
Back
Alto