Rugo ha scritto:
skamorza ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
skamorza ha scritto:
le invernali hanno i loro grossi problemi con la pioggia
:shock: :?:
chi non vuole mettere le termiche può sempre tenere una coppia di catene in macchina. tanto le possibilità di doverle utilizzare sono poche.
ma se ormai nevica ovunque :shock:
sì. le invernali temono la pioggia. non è certo una novità. nonostante le spaccino come la panacea, sui fondi bagnati hanno un'aderenza precaria. alcune marche peggio di altre.
il fatto che nevichi ovunque significa poco. se nevica un giorno all'anno e per il resto della stagione trovo tempo decente preferisco le catene. che tra l'altro non ho mai utilizzato. sono solo due inverni che metto le termiche. mi son sempre mosso con le estive senza problemi.
Non so a che marca vi riferite,ma vi posso dire che le mie yokohama invernali sono ottime sia sull'asfalto bagnato che su quello innevato!
Quoto, anch'io fra l'altro ho montato più treni di Yokohama invernali (W.drive) e (nonostante le valutazioni di "debolezze sul bagnato" del solito TCS che per tanti è la "bibbia", non sempre per me, ma che comunque le promuove come le migliori invernali sull'asciutto) sul bagnato per me sono ottime, tanto che scherzando le soprannomino "rain"...mi hanno sempre dato molta sicurezza sotto la pioggia, e fra l'altro (nelle combinazioni di misure/auto da me utilizzate) sono completamente insensibili all'acquaplaning anche sotto il diluvio.
Una curiosità, anche se non molto "scientifica": sono anche le uniche gomme che abbia sentito fischiare sul bagnato come se si trattasse di asfalto asciutto (in una situazione molto "provocata" per provarne il limite, fra l'altro non guidavo io) sotto la pioggia battente, il che è abbastanza impressionante

. Condivido anche l'ottimo giudizio sulla neve.
E' vero che ci sono anche gomme invernali che sono ciofeche sul bagnato (e nella mia esperienza, certe gomme soprattutto sul bagnato con temperature alte e primaverili, quando possono diventare delle vere saponette...) ma questo non riguarda certo tutte le gomme invernali. E' come per le estive, sul bagnato i nodi vengono al pettine, ed emergono le gomme buone e quelle scarse in questa specialità che é tra le più importanti per la sicurezza. Riguardo le invernali, comunque, è molto importante la temperatura ambiente, col salire della temperatura il comportamento può rapidamente deteriorarsi con una diminuzione di grip sensibile, anche se caratterizzata di solito da reazioni molto progressive, quindi non pericolose.
In generale, però, penso che le invernali quando siano valide in tal senso (e ce ne sono diverse di valide sul bagnato), diano grande sicurezza nelle tipiche situazioni di asfalto freddo, sporco e bagnato della stagione invernale, sia per la mescola più elastica alle basse temperature, sia per la loro progressività data dal profilo e dai tasselli più mobili, che rende le reazioni dell'auto più dolci e prevedibili. Ed anche per il comportamento all'acquaplaning che è di solito migliore vista la maggior quantità di vuoti nel battistrada, la maggior altezza dei tasselli e la larghezza di solito inferiore del battistrada stesso a parità di misura nominale rispetto alle estive.