<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici all season.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici all season....

zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Son gomme per fare sterrati e fuoristrada leggero e strade bianche
Naturalmente Qr le porta in pista e dice che il retrotreno è ballerino...e vabbè

Certo,.,io non sono di certo un pilota ma sono gomme molto off road ma tra virgolette ovviamente...l'impreza che ho guidato montava bridegstone da asciutto,valide valide ma si consumano un po a quanto ho sentito...

Può essere ;)

Tu che hai sotto?
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Son gomme per fare sterrati e fuoristrada leggero e strade bianche
Naturalmente Qr le porta in pista e dice che il retrotreno è ballerino...e vabbè

Certo,.,io non sono di certo un pilota ma sono gomme molto off road ma tra virgolette ovviamente...l'impreza che ho guidato montava bridegstone da asciutto,valide valide ma si consumano un po a quanto ho sentito...

Può essere ;)

Tu che hai sotto?

Ponte 050re potenza asymm 225/45 18"
 
Secondo me, prima di tutto bisogna valutare le proprie esigenze di guida invernali.

Se si fanno pochi km e non il rischio neve nelle zone che si frequentano è basso, le quattro stagioni possono essere un buon compromesso. Però sono gomme che non eccellono mai, ne in estate, ne in inverno.

Il discorso cambia se si gira abbastanza, se si vuole guidare sempre con la massima sicurezza. Allora è buona norma avere due treni di gomme, e così si ha sempre la miglior soluzione in base alla stagione.

Ricordo che, la spesa finale non è tanto maggiore, in quanto, si usano sempre e solo quattro gomme alla volta, quindi, se si hanno due treni, si allunga il tempo del cambio.

Io, per chi ha bisogno di mobilità, in sicurezza e senza compromessi, consiglio di fare due treni. Magari quello invernali di dimensioni (sia raggio che larghezza) leggermente più piccolo e quindi con cerchi dedicati.
 
MotoriFumanti ha scritto:
skamorza ha scritto:
le invernali hanno i loro grossi problemi con la pioggia

:shock: :?: :oops:

chi non vuole mettere le termiche può sempre tenere una coppia di catene in macchina. tanto le possibilità di doverle utilizzare sono poche.

ma se ormai nevica ovunque :shock:
sì. le invernali temono la pioggia. non è certo una novità. nonostante le spaccino come la panacea, sui fondi bagnati hanno un'aderenza precaria. alcune marche peggio di altre.
il fatto che nevichi ovunque significa poco. se nevica un giorno all'anno e per il resto della stagione trovo tempo decente preferisco le catene. che tra l'altro non ho mai utilizzato. sono solo due inverni che metto le termiche. mi son sempre mosso con le estive senza problemi.
 
skamorza ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
skamorza ha scritto:
le invernali hanno i loro grossi problemi con la pioggia

:shock: :?: :oops:

chi non vuole mettere le termiche può sempre tenere una coppia di catene in macchina. tanto le possibilità di doverle utilizzare sono poche.

ma se ormai nevica ovunque :shock:
sì. le invernali temono la pioggia. non è certo una novità. nonostante le spaccino come la panacea, sui fondi bagnati hanno un'aderenza precaria. alcune marche peggio di altre.
il fatto che nevichi ovunque significa poco. se nevica un giorno all'anno e per il resto della stagione trovo tempo decente preferisco le catene. che tra l'altro non ho mai utilizzato. sono solo due inverni che metto le termiche. mi son sempre mosso con le estive senza problemi.

Non so a che marca vi riferite,ma vi posso dire che le mie yokohama invernali sono ottime sia sull'asfalto bagnato che su quello innevato!
 
Rugo ha scritto:
skamorza ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
skamorza ha scritto:
le invernali hanno i loro grossi problemi con la pioggia

:shock: :?: :oops:

chi non vuole mettere le termiche può sempre tenere una coppia di catene in macchina. tanto le possibilità di doverle utilizzare sono poche.

ma se ormai nevica ovunque :shock:
sì. le invernali temono la pioggia. non è certo una novità. nonostante le spaccino come la panacea, sui fondi bagnati hanno un'aderenza precaria. alcune marche peggio di altre.
il fatto che nevichi ovunque significa poco. se nevica un giorno all'anno e per il resto della stagione trovo tempo decente preferisco le catene. che tra l'altro non ho mai utilizzato. sono solo due inverni che metto le termiche. mi son sempre mosso con le estive senza problemi.

Non so a che marca vi riferite,ma vi posso dire che le mie yokohama invernali sono ottime sia sull'asfalto bagnato che su quello innevato!

Geolander?
 
skamorza ha scritto:
sì. le invernali temono la pioggia. non è certo una novità. nonostante le spaccino come la panacea, sui fondi bagnati hanno un'aderenza precaria. alcune marche peggio di altre.

:) non sarà una novità ma questa mi è nuova...
Prendiamo due auto in pieno inverno con la pioggia, una con gomme invernali e una con gomme estive.
A rigor di logica le invernali, oltre a smaltire meglio l'acqua grazie a intagli maggiori (e anche una profondità maggiore degli stessi, o sbaglio?) dovrebbero tenere meglio di gran lunga, anche poco dopo essere partiti (visto che vanno prima in temperatura, o no?)

il fatto che nevichi ovunque significa poco. se nevica un giorno all'anno e per il resto della stagione trovo tempo decente preferisco le catene. che tra l'altro non ho mai utilizzato. sono solo due inverni che metto le termiche. mi son sempre mosso con le estive senza problemi.

Io sono sempre andato con le estive, strade pianeggianti e se non c'è un muro di neve si va, c'è anche da dire che prima non nevicava TUTTI gli anni, ora CATEGORICAMENTE ci fosse un anno che si fa mancare qualche fiocco di troppo! :shock:
Più le temperature sono basse più le termiche sono in vantaggio su qualsiasi fondo, qui si arriva a -8° :?
Magari una passatina in montagna ed ecco i -20° ;)
 
Rugo ha scritto:
Ciao a tutti! Qui dalle mie parti sta per entrare in vigore l'obbligo delle gomme invernali o catene a bordo. Io ho gia provveduto a montarle sulle mie auto (le gomme),ma ho sentito molti conoscenti che hanno adottato la soluzione delle gomme all season per evitare la rottura di dover passare 2 volte all'anno dal gommista. Ma io mi chiedo,queste gomme sono efficaci su strade innevate quanto una buona gomma invernale oppure no? Voi avete esperienze in merito?
4 anni col CRV dotato di m+s all season mai un problema. peró é un suv che all 'occorrenza puó contare sulla TI
 
Non so se un curvone autostradale preso a 180 km/h e con 10 gradi e asfalto bagnato magari non drenante sia vantaggioso da fare con delle coperture da ghiaccio e neve invece che cin le gomme di I equipaggiamento...
 
zero c. ha scritto:
Non so se un curvone autostradale preso a 180 km/h e con 10 gradi e asfalto bagnato magari non drenante sia vantaggioso da fare con delle coperture da ghiaccio e neve invece che cin le gomme di I equipaggiamento...
pne nmero di 4 r che uscirá il 10 nov, ci sará un articolo sui pneu...
PS:180 non bisogn andare.. :D
 
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
Non so se un curvone autostradale preso a 180 km/h e con 10 gradi e asfalto bagnato magari non drenante sia vantaggioso da fare con delle coperture da ghiaccio e neve invece che cin le gomme di I equipaggiamento...
pne nmero di 4 r che uscirá il 10 nov, ci sará un articolo sui pneu...
PS:180 non bisogn andare.. :D

Ma come? Pnsvo che con la bavares volevi andare su autbhn no limits :D
 
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
Non so se un curvone autostradale preso a 180 km/h e con 10 gradi e asfalto bagnato magari non drenante sia vantaggioso da fare con delle coperture da ghiaccio e neve invece che cin le gomme di I equipaggiamento...
pne nmero di 4 r che uscirá il 10 nov, ci sará un articolo sui pneu...
PS:180 non bisogn andare.. :D

Ma come? Pnsvo che con la bavares volevi andare su autbhn no limits :D

i pneumatici invernali se non erro hanno un indice di velocità più basso

In ogni caso sono gomme termiche, per fare le corse c'è altra roba
(e 10° non son pochi)

Edit: prendere un curvone autostradale a 180km/h con asfalto NON drenante e bagnato, non mi pare una cosa molto intelligente, indipendentemente dal tipo di gomma :rolleyes:
 
MotoriFumanti ha scritto:
zero c. ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
zero c. ha scritto:
Non so se un curvone autostradale preso a 180 km/h e con 10 gradi e asfalto bagnato magari non drenante sia vantaggioso da fare con delle coperture da ghiaccio e neve invece che cin le gomme di I equipaggiamento...
pne nmero di 4 r che uscirá il 10 nov, ci sará un articolo sui pneu...
PS:180 non bisogn andare.. :D

Ma come? Pnsvo che con la bavares volevi andare su autbhn no limits :D

i pneumatici invernali se non erro hanno un indice di velocità più basso

In ogni caso sono gomme termiche, per fare le corse c'è altra roba
(e 10° non son pochi)

Edit: prendere un curvone autostradale a 180km/h con asfalto NON drenante e bagnato, non mi pare una cosa molto intelligente, indipendentemente dal tipo di gomma :rolleyes:

Sottovaluti il Blu tra le stelle caro... :lol:
 
Rugo ha scritto:
skamorza ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
skamorza ha scritto:
le invernali hanno i loro grossi problemi con la pioggia

:shock: :?: :oops:

chi non vuole mettere le termiche può sempre tenere una coppia di catene in macchina. tanto le possibilità di doverle utilizzare sono poche.

ma se ormai nevica ovunque :shock:
sì. le invernali temono la pioggia. non è certo una novità. nonostante le spaccino come la panacea, sui fondi bagnati hanno un'aderenza precaria. alcune marche peggio di altre.
il fatto che nevichi ovunque significa poco. se nevica un giorno all'anno e per il resto della stagione trovo tempo decente preferisco le catene. che tra l'altro non ho mai utilizzato. sono solo due inverni che metto le termiche. mi son sempre mosso con le estive senza problemi.

Non so a che marca vi riferite,ma vi posso dire che le mie yokohama invernali sono ottime sia sull'asfalto bagnato che su quello innevato!

Quoto, anch'io fra l'altro ho montato più treni di Yokohama invernali (W.drive) e (nonostante le valutazioni di "debolezze sul bagnato" del solito TCS che per tanti è la "bibbia", non sempre per me, ma che comunque le promuove come le migliori invernali sull'asciutto) sul bagnato per me sono ottime, tanto che scherzando le soprannomino "rain"...mi hanno sempre dato molta sicurezza sotto la pioggia, e fra l'altro (nelle combinazioni di misure/auto da me utilizzate) sono completamente insensibili all'acquaplaning anche sotto il diluvio.
Una curiosità, anche se non molto "scientifica": sono anche le uniche gomme che abbia sentito fischiare sul bagnato come se si trattasse di asfalto asciutto (in una situazione molto "provocata" per provarne il limite, fra l'altro non guidavo io) sotto la pioggia battente, il che è abbastanza impressionante :). Condivido anche l'ottimo giudizio sulla neve.

E' vero che ci sono anche gomme invernali che sono ciofeche sul bagnato (e nella mia esperienza, certe gomme soprattutto sul bagnato con temperature alte e primaverili, quando possono diventare delle vere saponette...) ma questo non riguarda certo tutte le gomme invernali. E' come per le estive, sul bagnato i nodi vengono al pettine, ed emergono le gomme buone e quelle scarse in questa specialità che é tra le più importanti per la sicurezza. Riguardo le invernali, comunque, è molto importante la temperatura ambiente, col salire della temperatura il comportamento può rapidamente deteriorarsi con una diminuzione di grip sensibile, anche se caratterizzata di solito da reazioni molto progressive, quindi non pericolose.

In generale, però, penso che le invernali quando siano valide in tal senso (e ce ne sono diverse di valide sul bagnato), diano grande sicurezza nelle tipiche situazioni di asfalto freddo, sporco e bagnato della stagione invernale, sia per la mescola più elastica alle basse temperature, sia per la loro progressività data dal profilo e dai tasselli più mobili, che rende le reazioni dell'auto più dolci e prevedibili. Ed anche per il comportamento all'acquaplaning che è di solito migliore vista la maggior quantità di vuoti nel battistrada, la maggior altezza dei tasselli e la larghezza di solito inferiore del battistrada stesso a parità di misura nominale rispetto alle estive.
 
Back
Alto