<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici 4s uso invernale | Il Forum di Quattroruote

pneumatici 4s uso invernale

buongiorno a tutti, i miei invernali sono arrivati a fine vita, distrutti dalle temperature degli ultimi anni, ora chiedo a chi ha avuto esperienza in questo senso non avendo mai usato dei quattro stagioni: vorrei montare dei 4s con attitudine invernale da usare sui cerchi piccoli in inverno (215/60R16) sulla mia superb, per usare gli estivi grandi (235/45R18) nei mesi caldi, visto che gli invernali a metà aprile con le temperature di questo periodo si cuociono....consigli? Sconsigliereste questa configurazione per qualche motivo? Aggiungo che in caso di necessità ho delle catene per la misura delle invernali.
 
Avendo avuto
Vredestein
Continental
e ora
Michelin
( gli ultimi 2 marchi comprati dal mio solito gommista )....
Posso dirti che
( quello mi ha detto )
i migliori, prediligendo per importanza, le qualita' invernali,
sono i Michelin
 
Se vivi in zone in cui la neve ormai è un miraggio secondo me le 4S bastano e avanzano.
Poi hai anche le catene se capitasse proprio un evento estremo.
Di solito chi le sceglie le usa tutto l'anno ma avendo anche un treno di gomme estive eviteresti di sottoporle alle temperature più elevate nei mesi più caldi,probabilmente allungandone la vita utile.

Posso chiedere se la scelta è dovuta solo al fatto che non senti più l'esigenza di pneumatici invernali (visto che da qualche anno praticamente l'inverno non c'è stato) oppure se ci sono altre motivazioni tipo il costo delle 4S rispetto alle invernali?

Il momento dovrebbe essere propizio,andando verso la bella stagione di solito in questo periodo si trovano delle belle offerte sulle gomme pensate per l'inverno.
 
Ultima modifica:
Ah mi stavo scordando.
Anche io non avevo mai montato delle 4S,qualche anno fa è capitata un'occasione e le ho prese.
Devo dire che avendo una vettura piccola e una guida tranquilla non ho notato criticità ne in estate ne in inverno,le rare volte in cui è capitato di guidare con pioggia forte e temperature basse mi hanno dato fiducia.
 
i 4s Michelin Crossclimate sono "sbilanciati" verso l'estivo, a detta del costruttore stesso, se non ricordo male quando mi informai x prenderli per l'auto precedente. Quindi i suddetti sono quelli da evitare, per lo meno. Io invece li presi proprio per questo motivo, stante il fatto che la neve la vedo forse 1 giorno all'anno e mi ero rotto del cambio gomme semestrale.

E poi dovrai distinguere tra asimmetrici o direzionali. I CC suddetti sono direzionali e, nel mio personalissimo caso, non mi sono piaciuti.

Penso che rintracciare qualche prova-confronto strumentale online sia consigliabile, e comunque più affidabile delle "etichette europee".
Il Touring Club svizzero dovrebbe essere una buona fonte.
 
ho chiesto un motivo, non una posizione ideologica, quindi, a parte quello che hai scritto, ovvero la conclusione, le motivazioni?
La mia non è una posizione ideologica bensì un’ovvietà
Se hai tempo e soldi in estate vai in infradito e in inverno in scarponi
Se non hai soldi vai tutto l’anno in scarpe da ginnastica

Se devi avere due treni di gomme, che siano ottimizzati
Usare delle 4S come invernali non ha senso
 
Però considerando che gli ultimi inverni sono stati particolarmente miti e che abbiamo avuto a fine inverno/inizio primavera temperature anche molto elevate potrebbe avere senso non montare delle gomme invernali ma un compromesso che probabilmente soffre di meno in caso di temperature stagionali sopra la media.
 
La mia non è una posizione ideologica bensì un’ovvietà
Se hai tempo e soldi in estate vai in infradito e in inverno in scarponi
Se non hai soldi vai tutto l’anno in scarpe da ginnastica

Se devi avere due treni di gomme, che siano ottimizzati
Usare delle 4S come invernali non ha senso
@zinzanbr ha scritto il motivo esatto, spiegato bene a inizio thread, metterei con piacere delle invernali diciamo da metà novembre a metà marzo, o al momento in cui le temperature richiedono di toglierle, ma purtroppo la legge ci obbliga a tenerle almeno fino al 15 aprile, momento in cui sono già decisamente troppo calde, da questo l'idea, avendo comunque delle catene visto che anche con le invernali in certe situazioni servono...il tutto parte purtroppo da una norma scritta male che prevede 15 ottobre - 15 aprile, con un mese di tempo per fare il cambio, quindi diventa 15 novembre - 15 maggio al massimo, mentre il 15 novembre è adatta come data, al 15 aprile la temperatura già distrugge gli invernali, obbligandomi in più di un'occasione a buttarli dopo una sola stagione, e mi sono stufato..
 
Ma visto che hai le catene,e quindi per la legge anche con le estive saresti in regola,non potresti in caso di temperature elevate anticipare il passaggio alle estive?
Così non rischieresti per ottemperare a un obbligo di legge di stressare le gomme invernali esponendole a temperature quasi estive.
Certo se poi,come è successo quest'anno,capita che ad aprile ci sia un brusco calo delle temperature esiste la remota possibilità di ritrovarsi con gomme estive non adatte alle condizioni.
Però sempre meglio che tenere le invernali fino alla data di scadenza dell'obbligo sapendo per certo che andranno in sofferenza.
 
Se vivi in zone in cui la neve ormai è un miraggio secondo me le 4S bastano e avanzano.
Poi hai anche le catene se capitasse proprio un evento estremo.
Di solito chi le sceglie le usa tutto l'anno ma avendo anche un treno di gomme estive eviteresti di sottoporle alle temperature più elevate nei mesi più caldi,probabilmente allungandone la vita utile.

Posso chiedere se la scelta è dovuta solo al fatto che non senti più l'esigenza di pneumatici invernali (visto che da qualche anno praticamente l'inverno non c'è stato) oppure se ci sono altre motivazioni tipo il costo delle 4S rispetto alle invernali?

Il momento dovrebbe essere propizio,andando verso la bella stagione di solito in questo periodo si trovano delle belle offerte sulle gomme pensate per l'inverno.
il motivo principale è la durata infima degli pneumatici invernali se li si tiene per il tempo di legge, necessità devo dire, la sento poco vivendo in provincia di Varese, ma a volte la sento, costo non gioca alcun ruolo nella scelta, anzi, è leggendo te sinceramente che mi è sorto il dubbio che possano costare meno delle invernali, io pensavo che a pari misura costassero uguale...(che in ogni caso è una boccata d'aria fresca rispetto ai 235 estivi XD)
 
Ma visto che hai le catene,e quindi per la legge anche con le estive saresti in regola,non potresti in caso di temperature elevate anticipare il passaggio alle estive?
Così non rischieresti per ottemperare a un obbligo di legge di stressare le gomme invernali esponendole a temperature quasi estive.
Certo se poi,come è successo quest'anno,capita che ad aprile ci sia un brusco calo delle temperature esiste la remota possibilità di ritrovarsi con gomme estive non adatte alle condizioni.
Però sempre meglio che tenere le invernali fino alla data di scadenza dell'obbligo sapendo per certo che andranno in sofferenza.
le catene sono per la misura delle invernali, e per la sofferenza, quando torno a casa faccio una foto dei tasselli interni delle invernali, sono totalmente saltati..
 
Ah quindi le estive non sono catenabili?
Bel problema.
Forse potrebbero prevedere delle date "mobili" da anticipare o ritardare a seconda del meteo.
Come viene fatto per l'accensione dei riscaldamenti.
sarebbero belle le date mobili, e forse ci arriveranno se andiamo avanti con queste temperature (cosa che NON mi auguro)..le estive sono catenabili (ho la 18", solo le 19" non lo sono) ma le mie catene, che ho, sono fino a 225 se non sbaglio, dovrei comprarne altre, si può fare, ma come idea preferivo 4s su 16" acciaio + catene per neve pesante e estive sui 18" in lega
 
Back
Alto