<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plugin con 100km autonomia, alte prestazioni in elettrico, prezzi salati. Alternative ci sono? | Il Forum di Quattroruote

Plugin con 100km autonomia, alte prestazioni in elettrico, prezzi salati. Alternative ci sono?

Le plugin vanno verso i 100km e forse più di autonomia, montando batterie sui 20 kwh e quindi costose. Motori elettrici sempre più potenti, integrati con trasmissioni automatiche sofisticate, per garantire alte prestazioni anche in modalità elettrica con la possibilità di viaggiare per decine di km in autostrada a 130 all'ora. Batterie più grandi richiedono caricatori più potenti e quindi più costosi. Il risultato è che le plugin sono spesso le più costose della gamma, avvicinandosi al prezzo delle elettriche pure che hanno batterie grandi e costose ma non hanno tutta la parte termica.
Ma alternative non ce ne sono?
Mi spiego. Visto che il terreno ideale in elettrico è la città o comunque il traffico congestionato a velocità contenuta mentre in extraurbano e in autostrada rende bene il motore termico, ha senso farcire le plugin di batterie sempre più grandi e motori elettrici sempre più potenti per ritrovarsi con auto sempre più costose e quindi inavvicinabili per molti automobilisti?
Non sarebbe più sensato avere plugin che costano qualche migliaio di euro in meno, con prestazioni in elettrico limitate (ma sufficienti per l'uso cittadino) e il termico che lavora regolarmente in extraurbano e autostrada?
 
Le plugin vanno verso i 100km e forse più di autonomia, montando batterie sui 20 kwh e quindi costose. Motori elettrici sempre più potenti, integrati con trasmissioni automatiche sofisticate, per garantire alte prestazioni anche in modalità elettrica con la possibilità di viaggiare per decine di km in autostrada a 130 all'ora. Batterie più grandi richiedono caricatori più potenti e quindi più costosi. Il risultato è che le plugin sono spesso le più costose della gamma, avvicinandosi al prezzo delle elettriche pure che hanno batterie grandi e costose ma non hanno tutta la parte termica.
Ma alternative non ce ne sono?
Mi spiego. Visto che il terreno ideale in elettrico è la città o comunque il traffico congestionato a velocità contenuta mentre in extraurbano e in autostrada rende bene il motore termico, ha senso farcire le plugin di batterie sempre più grandi e motori elettrici sempre più potenti per ritrovarsi con auto sempre più costose e quindi inavvicinabili per molti automobilisti?
Non sarebbe più sensato avere plugin che costano qualche migliaio di euro in meno, con prestazioni in elettrico limitate (ma sufficienti per l'uso cittadino) e il termico che lavora regolarmente in extraurbano e autostrada?


Solo se costretto....
Non dico a mano armata....
Ma solo, se proprio proprio, non c'e'
altra alternativa da comprare
 
IMHO, le plug in sono accrocchi nati male, mettono insieme gli svantaggi del termico e dell'elettrico in un unico mezzo più complicato e costoso delle soluzioni originali, e più si "evolvono" e peggio diventano.....
Non a caso il calcolo delle emissioni in più paesi viene considerato come ingannevole perchè a batteria scarica consumano come un tir.
 
Chi parla di consumi da tir a batteria scarica ha mai guidato una plug-in? Perché io ne ho una e anche da scarica ho consumi che una omologa benzina con 200cv se li sogna, anche nelle condizioni peggiori autostradali.
 
IMHO, al momento, viste le inevitabili remore a prendere un diesel, la motorizzazione da prendere è il full-hybrid. Mediamente la plugin costa 6-7000 € in più, credo irrecuperabili, salvo situazioni molto particolare e, in ogni caso, la rottura di riattacarla tutte le sere che, in molte situazioni, non è da poco.
 
Con le ultime plugin che non devi neanche ricaricarle alla presa il problema non si pone più.
curiosa la convinzione che quando la batteria si scarica (cosa che non può avvenire perché c’è sempre il recupero che non lascia mai a zero la batteria) l’auto inizia a consumare il doppio o il triplo, questo è un altro problema che si pongono le persone che non hanno mai avuto una plugin mentre chi ha una plugin probabilmente li legge divertito.
 
IMHO, al momento, viste le inevitabili remore a prendere un diesel, la motorizzazione da prendere è il full-hybrid. Mediamente la plugin costa 6-7000 € in più, credo irrecuperabili, salvo situazioni molto particolare e, in ogni caso, la rottura di riattacarla tutte le sere che, in molte situazioni, non è da poco.


Ma

IMO

Se uno gira,
arrivare al 2030,
viene giusta da mandare all'Estero con 250/300.000 Km
 
Con le ultime plugin che non devi neanche ricaricarle alla presa il problema non si pone più.
curiosa la convinzione che quando la batteria si scarica (cosa che non può avvenire perché c’è sempre il recupero che non lascia mai a zero la batteria) l’auto inizia a consumare il doppio o il triplo, questo è un altro problema che si pongono le persone che non hanno mai avuto una plugin mentre chi ha una plugin probabilmente li legge divertito.

Come si ricaricano?
 
IMHO, al momento, viste le inevitabili remore a prendere un diesel, la motorizzazione da prendere è il full-hybrid. Mediamente la plugin costa 6-7000 € in più, credo irrecuperabili, salvo situazioni molto particolare e, in ogni caso, la rottura di riattacarla tutte le sere che, in molte situazioni, non è da poco.
Curioso che attaccare un cavo da una presa di corrente all’auto sia una rottura( tempo speso 5 secondi). Mentre far rifornimento, che comunque porta allo stesso modo del tempo, non lo sia.
 
Curioso che attaccare un cavo da una presa di corrente all’auto sia una rottura( tempo speso 5 secondi). Mentre far rifornimento, che comunque porta allo stesso modo del tempo, non lo sia.

Dipende dalle situazioni. Se sei uno che, comunque rimette tutte le sere l'auto in garage, non è granché, ma non è per tutti così.
E dipende anche dalla contropartita.
Con la plugin, alla fine riesci a risparmiare qualcosa quando parti da almeno -6000?
 
Back
Alto