<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare

E a livello di prestazioni?
Viaggiando con le batterie scariche e il motore termico chiamato a svolgere il compito di generatore in maniera continuativa le prestazioni sono le stesse rispetto a viaggiare con batterie cariche?
Oppure come per le prime I3 con rex quando le batterie erano scariche il piccolo motore termico permetteva si di viaggiare ma non oltre una certa velocità e imponeva delle limitazioni mi pare anche a livello di climatizzazione per risparmiare energia.
Immagino che sia diverso visto che le ibride plug in hanno motori termici di dimensioni normali.
 
Dai ci sono modi migliori di risparmiare che comprare un P.I. ...

f84d39b7329e3cf07639b2d9833c4535.jpg
 
Anche ammettendo di riuscire a pareggiare i costi rispetto a un'auto a benzina,quindi sia il prezzo d'acquisto che i consumi,resta secondo me comunque un'operazione senza senso.
Certo un'ibrida plug in avrà sicuramente vita più facile rispetto a una vettura a benzina per circolare nelle zone più calde dal punto di vista dei blocchi della circolazione.
Ma per usarla a benzina tanto vale.
Anche perchè il fatto che io la paghi la stessa cifra rispetto a un benzina non significa che la differenza di prezzo venga annullata grazie a una sorta di buono sconto magico.
La paga la collettività.
Imho far pagare alla collettività qualcosa che non utilizzerai o comunque non potrai sfruttare a pieno è sbagliato.
Sarebbe come farsi finanziare i pannelli solari sul tetto di casa e poi tenerli coperti continuando a consumare energia come prima.
Senza contare poi il maggior impatto ambientale dovuto alla fabbricazione e allo smaltimento di componenti come il pacco batterie.
Si arriva all'assurdo cioè danneggiare l'ambiente scegliendo il veicolo meno inquinante.

Non dovrebbe sorprendere che ci siano casi simili,in cui pur di approfittare di uno sconto o di un incentivo la gente è disposta addirittura a rimetterci.
E' un mix di ingordigia e masochismo secondo me.
Come due miei lontani parenti.
Uno si è sentito male dopo essere stato in un ristorante all you can eat per essersi ingozzato più di quanto poteva reggere pur di approfittare.
E l'altro invece mentre era in vacanza siccome il viaggio era all inclusive sceglieva sempre i piatti più costosi e a colpi di gamberoni e astice si è fatto venire una reazione allergica da manuale.
Capisco che l'occasione fa l'uomo ladro ma magari qualche volta conviene rinunciare a qualcosa anche se potresti averlo gratis.
Sono ragionamento estremi. Costi e consumi li diminuisci di sicuro. Di incentivi ne hanno fruito anche le auto termiche nel corso dei decenni scaricandoli sulla collettività, anche se mi sembra un ragionamento non del tutto centrato. Inoltre mancano dati certi su quale sia l'impatto ambientale. Le auto elettriche o ibride ormai sono offerte da quasi tutti i costruttori. Puoi essere no-electric quanto vuoi, ma non è qualche plug in utilizzata impropriamente a scaricare costi sulla collettività. E poi dai... una presa di corrente, in qualche modo si trova.
 
Puoi essere no-electric quanto vuoi

Io non lo sono affatto.
Sono no incentivi,soprattutto no incentivi se chi ne usufruisce poi non sfrutta nemmeno a dovere l'auto che ha pagato di meno anche grazie ai soldi miei.
E in generale io sono a favore di acquisti consapevoli.
Se uno non ha la possibilità di ricaricare a casa e deve andare in giro sempre con batterie scariche imho ha fatto un acquisto non adatto alle proprie esigenze.
E se ci sono di mezzo gli incentivi mi viene da pensare che senza di quelli non avrebbe mai considerato l'idea di spendere molto di più per acquistare un'auto ibrida plug in e poi utilizzarla come se fosse una termica senza mai ricaricare ma facendo solo benzina.
E' quello che mi sta sul gozzo.
 
Senza considerare poi che dal mio punto di vista viene meno lo scopo di un'ibrida con pacco batterie grande e la possibilità di ricaricare tramite presa di corrente invece che solo rigenerando come per le ibride tradizionali.
Il pacco batterie maggiorato serve proprio per essere ricaricato a casa,o tramite colonnine,e consumare meno benzina riducendo l'impatto ambientale.
Non ricaricare mai e viaggiare di fatto consumando costantemente benzina è assurdo.
Fosse anche che alla fine i consumi sono lievemente inferiori rispetto a una normale vettura a benzina comprare un'ibrida plugin e non ricaricarla mai è uno spreco assurdo.
Che ripeto senza incentivi probabilmente a nessuno verrebbe in mente di attuare.
 
Senza considerare poi che dal mio punto di vista viene meno lo scopo di un'ibrida con pacco batterie grande e la possibilità di ricaricare tramite presa di corrente invece che solo rigenerando come per le ibride tradizionali.
Il pacco batterie maggiorato serve proprio per essere ricaricato a casa,o tramite colonnine,e consumare meno benzina riducendo l'impatto ambientale.
Non ricaricare mai e viaggiare di fatto consumando costantemente benzina è assurdo.
Fosse anche che alla fine i consumi sono lievemente inferiori rispetto a una normale vettura a benzina comprare un'ibrida plugin e non ricaricarla mai è uno spreco assurdo.
Che ripeto senza incentivi probabilmente a nessuno verrebbe in mente di attuare.
E dai... non sono lievemente inferiori. Sono notevolmente inferiori. A batteria scarica, su strada extraurbana fai 35 kml. Su urbana fai 50 kml. In autostrada 25 kml. C'è qualche diesel che riesce a replicare questi consumi?
 
E dai... non sono lievemente inferiori. Sono notevolmente inferiori. A batteria scarica, su strada extraurbana fai 35 kml. Su urbana fai 50 kml. In autostrada 25 kml. C'è qualche diesel che riesce a replicare questi consumi?

Beh se i consumi sono così ridotti ok il risparmio c'è comunque.
Però resta un risultato non ottimale perchè probabilmente ricaricando le batterie a casa invece che in movimento usando il motore a benzina l'impatto ambientale sarebbe inferiore.
Mi sembra comunque un uso non corretto dei soldi degli incentivi devo dirlo.
 
E a livello di prestazioni?
Viaggiando con le batterie scariche e il motore termico chiamato a svolgere il compito di generatore in maniera continuativa le prestazioni sono le stesse rispetto a viaggiare con batterie cariche?
Oppure come per le prime I3 con rex quando le batterie erano scariche il piccolo motore termico permetteva si di viaggiare ma non oltre una certa velocità e imponeva delle limitazioni mi pare anche a livello di climatizzazione per risparmiare energia.
Immagino che sia diverso visto che le ibride plug in hanno motori termici di dimensioni normali.
A livello prestazioni resta tutto normale. A batteria scarica nulla cambia, se non che a determinati intervalli si accende il termico, che si sovrappone all'elettrico durante le miniricariche in corsa.
 
Riporto uno stralcio della prova di Qr della Mg EHS plug in Hybrid

Per quanto riguarda i consumi, se si rifornisce di corrente la batteria con metodica regolarità si ottiene una percorrenza media in modalità elettrica di oltre 50 chilometri. Se, invece, non si provvede alla ricarica e l'energia dell'accumulatore si riduce al minimo, la richiesta di carburante aumenta, fino a raggiungere un valore medio di 8,9 litri/100 km, che corrisponde a una percorrenza di 11,2 km/litro.
 
Back
Alto